Ecco perché Unipol sballotta la regole europee su bond e capitale
Come si sta muovendo l’ad di Unipol sui titoli di Stato italiani e perché contesta l’invito dell’Eiopa (e dell’Ivass) sulla distribuzione dei dividendi. Intanto nel resto d’Europa…
Zee, cosa succede nel Mediterraneo tra Egitto, Grecia, Turchia e Libia
Egitto, Grecia, Turchia e Libia: come prosegue la guerra per spartirsi il Mediterraneo
Come siamo messi in Europa?
Qual è lo stato di salute (economica) dell’Europa?
Welfare sociale: l’Europa promuove i voucher (l’Italia i bonus)
Il post di Alessandra Servidori
Next Generation Eu: numeri, obiettivi e tappe
Il pacchetto fiscale Next Generation Eu dell’Ue rappresenta un punto di svolta per l’assetto politico ed economico dell’Eurozona. L’analisi di Andrea Delitala, head of euro multi asset di Pictet Asset Management
Apple, Huawei, Samsung. Chi sale e chi scende nella classifica delle vendite di smartphone
Per la prima volta Huawei sorpassa Samsung: nel secondo trimestre il produttore tlc cinese ha consegnato 55,8 milioni di smartphone contro 53,7. Numeri, confronti e scenari
Merkel e Macron hanno aiutato Conte per evitare il ritorno di Salvini al governo
Conte si è avvalso della preoccupazione che nelle Cancellerie europee circola su una possibile ‘’prise du pouvoir’’ di Salvini per rafforzare la posizione dell’Italia nel negoziato sul Recovery Fund. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi racconto le furbizie fiscali dell’Olanda
L’Olanda beneficia di rendite di posizione fondate sullo sfruttamento della competizione fiscale al ribasso tra Paesi del vecchio continente. Per tutelare questo vantaggio competitivo, l’Olanda ha lucida e utilitaristica. Tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Giuliani, tributarista partner Studio Fantozzi & Associati
Tutte le ultime scintille Usa-Germania sul Nord Stream 2
Continua la partita fra Washington e Berlino per il gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come si gaserà Snam con Adnoc nell’area del Golfo
Tutti i dettagli sulla nuova acquisizione (la prima extra europea) di Snam in consorzi per il 49% di Adnoc Gas Pipeline
Perché l’Algeria vuole incassare di più dalle forniture di gas all’Europa
L’Algeria ha annunciato che intende rivedere i contratti per la vendita di gas naturale con i principali clienti europei. L’analisi di Lorenzo Marinone, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Alitalia, tutti i turbolenti dossier sul tavolo di Caio e Lazzerini
Quali sono le sfide che attendono il presidente Francesco Caio e l’amministratore delegato Fabio Lazzerini nominati dal governo ai vertici di Alitalia? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni nell’approfondimento di Michele Arnese e Francis Walsingham
Il Mes? Un cavallo di Troia, ecco perché
L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri su Mes e dintorni
Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Vi racconto gli effetti sociali e politici della pandemia in Medio Oriente e in Nordafrica
La pandemia Medio Oriente e in Nordafrica vista con le lenti geopoltiche dell’Ispi. La Nota diplomatica di Hansen Riccardo Ruggeri…
Cina e Usa: chi ha iniziato davvero il decoupling?
Il post di Daniela Coli
Che cosa combinerà Conte in Europa?
L’opinione di Giuliano Cazzola
Perché l’Italia non deve avere fretta sul Mes. Analisi Lavoce.info (fondata da Boeri e Giavazzi)
L’accordo raggiunto sul Mes prevede che l’accesso ai prestiti possa essere richiesto entro fine 2022. L’incertezza è ancora alta e quindi è utile rinviare la richiesta a un momento successivo. L’analisi di Davide Ticchi, professore di Economia all’Università Politecnica delle Marche, tratta da Lavoce.info
Quali sono le vere ambizioni green dell’Europa?
Cosa succede a Bruxelles su green e non solo
Come Monti smaschera i problemi di Mes, Italia e Ue
Pensieri e auspici di Mario Monti su Mes e non solo analizzati da Giuseppe Liturri
Tutte le divisioni politiche nella Nato
Come e perché si discute e ci si divide fra i Paesi della Nato
Remdesivir anti Covid, l’Europa approva Veklury dell’americana Gilead
L’Agenzia europea del farmaco approva la commercializzazione condizionata del farmaco remdesivir per il trattamento dei pazienti Covid-19. Tutti i dettagli su Veklury della società americana Gilead
Il vaccino di Astrazeneca, le speranze di Speranza e il ruolo di Irbm-Advent
Ecco novità, incognite e scenari dopo che i ministri della Salute di Italia, Francia, Germania e Olanda hanno firmato un accordo con il colosso Astrazeneca per l’approvvigionamento di 400 milioni di dosi di vaccino anti Covid-19
Perché l’Europa ha scelto una Green Recovery
Il commento di Scott Freedman, co-gestore del BNY Mellon Sustainable Global Dynamic Bond Fund, sul piano di Green Recovery annunciato dall’Unione Europea
Riusciremo a spendere i miliardi dell’Europa?
I miliardi dell’Europa? Rischiamo di utilizzarli come sempre abbiamo fatto, dispersi in mille rivoli senza costrutto. Sotto l’incubo delle inaggirabili scadenze temporali, imposte, dall’esterno, dalle regole europee. Dunque serve un approccio diverso. Ecco quale. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Trump picchia su Cina-Oms (e cosa fa l’Europa)
Le ultime mosse di Trump contro la Cina analizzate da Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Mes, Sure e Recovery fund. Tutte le mosse anti Covid dei palazzi europei
Le politiche europee anti Covid-19 fra Mes, Sure e Recovery Fund. L’analisi di Ref Ricerche
Thales e Leonardo spazieranno con Promise salutando gli Usa
Dettagli, obiettivi e scenari del progetto Promise (Programmable Mixed Signal Electronics) a cura di Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%)
Vi spiego le 4 incognite sul Recovery Fund. Analisi di Nelli Feroci
E’ giunta l’ora di iniziare a interrogarci su cosa aspettarci dal Recovery Fund, magari avanzando proposte credibili e articolate. Analisi di Ferdinando Nelli Feroci, ambasciatore e presidente dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sul sito Iai
Tribunale costituzionale tedesco e Corte di giustizia europea, chi ha ragione?
Conversazione con Lorenzo Cuocolo, professore ordinario di Diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato presso l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Genova, sulla decisione del Tribunale costituzionale tedesco
Tutti i turbamenti dell’Europa
Che cosa può significare per l’Europa la sentenza della Corte tedesca. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Covid-19, ecco le pagelle di Zaia, Fontana, Toti, Rossi, De Luca, Emiliano e Musumeci. Report Doxa
Qual è il giudizio degli italiani sull’operato dei presidenti di regione in senso anti Covid-19? Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio di Doxa
Così l’Europa prova a salvare la stagione turistica estiva
Come Germania, Italia e non solo cercano di non far naufragare la stagione turistica estiva. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Multe a discariche, l’Italia sarà il bancomat d’Europa?
La questione rifiuti fa dell’Italia di fatto il bancomat d’Europa con le multe sulle discariche. Ecco perché. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Perché le sorti dell’Europa sono nelle mani della Bce
Come si muoveranno governi e banche centrali (non solo la Bce). Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
La mitologia del Piano Marshall
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pandemia, che cosa si bisbiglia sui mercati
Numeri, commenti e scenari sugli effetti economici e finanziari della pandemia secondo l’Economist.
Covid-19, ecco perché serve una ricapitalizzazione della Bei
Per realizzare un vero ‘Piano Marshall’ europeo in senso anche anti crisi da Covid-19 è essenziale il ruolo della Banca europea per gli investimenti (Bei). Ma serve una ricapitalizzazione. Tutti i dettagli nello studio di Messori e De Michele pubblicato su Luiss Open
Conte e Gualtieri diranno sì al Mes dopo l’ok al Recovery Fund
“Penso che il governo possa voler attivare il Mes solo quando avrà incassato l’ok sul Recovery Fund, in modo che…
Come evitare che l’Ue si sfaldi
Senza un nuovo accordo politico interno, l’Unione Europea non avrà futuro. E alla fine si sfalderà: un esito che indebolirà anche gli Stati nazionali. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior advisor, european affairs, di Aspen Institute
Il Mes non può non essere con le condizioni. Parla Sapelli
Obiettivi, portata ed effetti del Mes secondo Giulio Sapelli, storico ed economista
Svolta green, cosa farà l’Europa?
Tutte le mosse (mancate) dell’Ue sulla svolta green. Il commento di Nunzio Ingiusto
In Europa e Usa Sars-Cov-2 è più aggressivo rispetto alla Cina? Report
Lo studio dell’Institute of Human Virology (Ihv) ha rilevato come una mutazione del Sars-Cov-2 più infettiva sia molto frequente nei ceppi analizzati in Europa e nord America. Al contrario uno studio condotto da Cnr-Ibiom dimostra una marcata omogeneità genetica dei genomi virali analizzati e provenienti da diverse aree geografiche
Ecco come e perché la Bce potrà salvare l’Europa
Il ruolo della Bce secondo l’economista Rony Hamaui, professore all’Università Cattolica di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue, già…
Covid-19, la miopia dell’Europa e i rischi per l’Italia
Il commento dell’economista Massimo Rodà del centro studi di Confindustria (l’opinione non impegna le posizioni della confederazione) sulle mosse dell’Europa ai tempi del Coronavirus
Come l’Europa cammina sul filo del rasoio
In Europa un impegno di massima a trovare strumenti alternativi per finanziare in comune la ripresa è sul tavolo dei…
Ecco perché l’Ue è sospesa al filo dell’Eurogruppo
Che cosa sta succedendo all’Eurogruppo? L’articolo dell’avvocato Angela Lupo
Vi spiego perché sono fatue le paranoie di Bruxelles sull’Italia
La ricchezza finanziaria dell’Italia è tale da poter garantire una cifra ben più alta del debito pubblico accumulato. E i suoi debiti privati sono di gran lungo inferiori a quelli di ciascun altro nell’Eurozona. Ma questi due distinti parametri non entrano nella testa di quelli di Bruxelles. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco bufale e rischi del ricorso al Mes. L’analisi di Liturri
Tutti i rischi di un ricorso al Mes. L’analisi di Giuseppe Liturri che critica le tesi tra gli altri del banchiere Bini Smaghi già nel board della Bce
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 15
- Successivo