Ecco perché Zelensky dovrebbe puntare ai caccia F-16 e non agli Amx italiani. Parola di Tricarico
Sebbene Meloni abbia confermato che al momento non è previsto l’invio di aerei da guerra, Repubblica sostiene che alla fine l’Italia invierà gli Amx. Ma a Zelensky non conviene ricevere i caccia italiani. Ne è convinto il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Piani e problemi per la Difesa. L’audizione di Crosetto
Nato, guerra Ucraina-Russia, investimenti e non solo. Che cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso dell’audizione sulle linee programmatiche del dicastero alle commissioni riunite Esteri e Difesa.
Caserme verdi e non solo. Ecco come la Difesa punta all’efficienza energetica
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”
F-35, cosa ha svelato l’ufficio bilancio del Congresso americano sul caccia di Lockheed Martin
La prontezza dell’F-35 e le ore di volo sono diminuite nel 2022. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’ufficio del bilancio del Congresso sul più grande programma della difesa del Pentagono
Ecco come Fincantieri e Leonardo rafforzano i legami con la Grecia
Le aziende italiane della difesa rafforzano la collaborazione con Elefsis Shipyards e l’industria greca. Ancora Atene non ha assegnato la gara da due miliardi per le nuove corvette greche che vede Fincantieri in corsa contro la francese Naval Group
Licenziamenti big tech, più ingegneri disponibili per le aziende della difesa?
Licenziamenti diffusi nel settore tech (da Amazon a Microsoft fino all’ultima Dell) stanno traghettando ingegneri ed esperti di tecnologia nelle aziende della difesa
Ecco dove punterà Fincantieri
Cerimonia della moneta per la prima Msc costruita a Genova da Fincantieri. Nel frattempo la scorsa settimana i vertici del gruppo in visita nei negli Stati Uniti hanno tracciato la rotta anche sul business militare
Tutto sul pallone spia cinese che sta sorvolando gli Usa
Il governo degli Stati Uniti sta monitorando il percorso del pallone, ma finora dal Pentagono raccomandano di non abbatterlo. Pechino ammette: “viene dalla Cina, usato per scopi meteorologici”
Macché machete: Crosetto conferma l’ex Pd Latorre all’Agenzia industrie difesa
Il governo Meloni ha confermato Nicola Latorre alla guida dell’Agenzia industrie difesa, ente in house del dicastero retto da Guido Crosetto
Ucraina, perché il sistema Cosmo-SkyMed fa la differenza
Le immagini satellitari rafforzano in modo significativo le capacità dell’esercito ucraino. In questo scenario contribuisce Cosmo-SkyMed, la costellazione di satelliti radar per l’osservazione della Terra gestita dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dal Ministero della Difesa
L’industria americana delle armi non è tanto pronta per un conflitto con la Cina. Report Wsj
Secondo uno studio del Csis ripreso dal Journal, la guerra in Ucraina sta evidenziando l’incapacità dei produttori di armi statunitensi di ricostituire le scorte militari
F-35, perché Lockheed Martin non ha ancora ripreso le consegne
Lockheed Martin ha fatto sapere che consegne dei caccia di quinta generazione F-35 non possono riprendere fino a quando non saranno terminate le indagini sull’incidente dello scorso dicembre
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda decollano con il Gcap
L’industria italiana capitanata da Leonardo ha firmato il contratto per nuova fase sviluppo sistema aereo di sesta generazione: al via le attività di concept, assessment e dimostrazione del programma Gcap, prosecuzione del progetto italo-britannico Tempest dopo l’ingresso del Giappone
Crosetto farà la guerra alle duplicazioni al vertice delle forze armate
Che cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sulle linee programmatiche del dicastero davanti alle commissioni riunite Difesa della Camera e Affari esteri e difesa del Senato
Ecco quanto la guerra in Ucraina eccita i conti di Lockheed Martin
Il generoso budget per la difesa ha aiutato il contractor militare statunitense a superare le stime del quarto trimestre, anche se la società ha previsto un profitto annuale inferiore alle aspettative di Wall Street
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Cosa serve alla Difesa italiana nel Mediterraneo
La situazione nel Mediterraneo e le preoccupazioni italiane. E giusto lamentarsi e richiedere sostegno e supporto all’Alleanza Atlantica, ma bisogna rimboccarsi le maniche se si vuole avere il controllo delle acque e dei cieli di casa. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Ecco quanto contribuisce Leonardo al Pil italiano. Report Prometeia
Tutti i dettagli dello studio Prometeia 2022 sul contributo di Leonardo all’economia italiana e regionale Leonardo, il colosso della…
Ecco le ultime mosse militari degli Stati Uniti per l’Ucraina
È iniziato negli Stati Uniti l’addestramento delle truppe ucraine sui Patriot, mentre il Pentagono sta inviando all’Ucraina armi statunitensi immagazzinate in Israele. Fatti e approfondimenti
Google scavalca Microsoft con la mail per l’esercito Usa
L’esercito americano ha iniziato a distribuire la suite di collaborazione di Google a oltre 180.000 dipendenti della forza armata. Tutti i dettagli
Come e perché la Germania si squassa sulla Difesa
La ministra della Difesa della Germania, Christine Lambrecht, si è dimessa dopo una serie di messaggi che hanno creato imbarazzo al governo Scholz. Ecco cos’è successo e chi è il suo successore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Guerra in Ucraina, l’Iran coccola la Russia fornendo droni
Il nuovo ambasciatore dell’Iran a Roma conferma: “Abbiamo fornito a Russia numero esiguo droni prima della guerra”. La settimana scorsa gli Usa hanno annunciato una serie di nuove sanzioni contro il settore dell’aviazione e della difesa dell’Iran
Iveco Defence fornirà alla Marina militare 36 veicoli blindati anfibi
Alla Marina militare 36 Veicoli blindati anfibi da Iveco Defence Vehicles, parte di Iveco Group, gruppo nato a gennaio 2022 dalla scissione dello spinoff di Cnh Industrial
Chi sbuffa in Italia sul Samp-T all’Ucraina?
Nessuna frenata del governo sull’invio dei sistemi di difesa all’Ucraina. Lo conferma il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ma secondo fonti di stampa a ritardare la decisione — oltre le questioni tecniche — anche le tensioni politiche nella maggioranza. Fatti, rumors e approfondimenti
Perché il Pentagono stoppa alcuni F-35
In una dichiarazione a Defence News, l’F-35 Joint Program Office ha confermato la messa a terra almeno fino a gennaio di alcuni caccia. La decisione arriva dopo il recente incidente avvenuto in Texas
L’Italia invierà i sistemi antiaerei Samp-t all’Ucraina?
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è cauto sulla richiesta dell’Ucraina di sistemi antiaerei. Le sue osservazioni a Il Messaggero seguono la telefonata di ieri tra Zelensky e Meloni, dopo la quale il presidente ucraino ha twittato che Roma stava valutando la possibilità di fornire difese antiaeree
Sottomarini Fincantieri, tutto sul nuovo contratto per la Marina
L’Occar ha annunciato la firma di un contratto con Fincantieri per la costruzione di un terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), sempre per la Marina Militare Italiana. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Perché Israele mette a terra 11 caccia F-35
L’aeronautica israeliana ha annunciato di aver deciso di seguire la raccomandazione dell’American Aircraft Production Administration di mettere a terra 11 aerei da combattimento F-35 B dopo un recente incidente in Texas
Perché il Vietnam vuole comprare meno armi dalla Russia
A Hanoi si è svolta la prima fiera commerciale militare del Vietnam mentre il paese cerca di ridurre la sua dipendenza dalle armi russe e lanciare una spinta per esportare armi di produzione locale
Quanto investirà Bruxelles per la difesa europea
La Commissione europea ha annunciato i primi 1,2 miliardi di euro di investimenti dal Fondo europeo per la difesa per sostenere 61 progetti di prossima generazione.
Difesa, cosa ha detto Meloni sulla dipendenza “eccessiva” dagli Usa
Meloni vuole un’Italia e un’Europa più slegate dalla Russia per il gas e dalla Cina per le tecnologie rinnovabili, ma anche meno dipendenti dagli Stati Uniti per la difesa. Ecco dichiarazioni, obiettivi e dati.
Difesa, tutte le ultime mosse di Fincantieri
Fincantieri ha consegnato la terza corvette della classe “Al Zubarah” al Qatar. Inoltre, il gruppo navale guidato da Pierroberto Folgiero ha comunicato l’aggiudicazione del contratto per la nuova nave idro-oceanografica della Marina Militare
Ecco che cosa farà Palantir per la Difesa del Regno Unito
Palantir, la società americana di analisi dei big data, specializzata in software militare, si è aggiudicata un accordo da 91 milioni di dollari con l’esercito britannico. Fatti, numeri e approfondimenti
Usa, che cosa succede ai bombardieri stealth B-2
L’aeronautica americana mette a terra l’intera flotta B-2 Spirit e ispezionerà ogni bombardiere nucleare stealth da 2 miliardi di dollari dopo che uno ha preso fuoco durante un atterraggio di emergenza lo scorso 10 dicembre. Fatti e approfondimenti
Tempest, Crosetto chiede parità di trattamento con Regno Unito e Giappone
Secondo il ministro della Difesa, Crosetto, l’Italia deve avere parità di trattamento nella partnership con Gran Bretagna e Giappone per lo sviluppo di un nuovo aereo caccia Gcap (nato dalla fusione del Tempest e F-x).E riguardo un’eventuale convergenza con il Fcas, il ministro non l’ha esclusa a priori…
Ecco come Fincantieri sprinta sulle corvette per la Grecia
Fincantieri ha stretto un accordo con Onex per costruire congiuntamente una linea di produzione di navi militari presso i cantieri navali Elefsis in Grecia per le nuove corvette della Marina ellenica. Tutti i dettagli
La spagnola Navantia batte la francese Naval in Arabia Saudita
A differenza della Francia, i rapporti che la Spagna è riuscita a mantenere con l’Arabia Saudita sono molto stretti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tempest, ecco perché il Giappone si è alleato con Regno Unito e Italia
Con l’accordo tra Roma, Londra e Tokyo sulla convergenza dei programmi Tempest e F-x per sviluppare il sistema di combattimento aereo di sesta generazione entro il 2035, è la prima volta che il Giappone bypassa la tradizionale partnership con gli Usa nella difesa
Lockheed, Raytheon, Northrop Grumman e non solo. Come i colossi Usa della Difesa sprintano a Wall Street
Il settore della difesa è cresciuto in Borsa del 14% finora quest’anno, sovraperformando l’S&P 500 del 39%. I produttori beneficiano dei contratti per sostenere l’invio di armi in Ucraina, ma c’è la questione delle scorte e della produzione…
Ecco come crescerà il bilancio della Difesa in Italia
Il bilancio della Difesa per il 2023, le prime indicazioni e il bisogno di chiarezza. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Export militare, Leonardo e Fincantieri continuano la scalata. Report Sipri
Leonardo svetta nella top 100 dei produttori di armi stilata dall’istituto indipendente svedese Sipri guadagnando la 12esima posizione. Cresce anche quota Fincantieri (dal 48esimo al 46esimo posto). Tutti i dettagli
Ecco come l’Ucraina ha utilizzato i blindati Mls Shield italiani
L’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindaL’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindati Mls Shield prodotti dall’azienda abruzzese Tekne di Ortona. Tutti i dettaglii Mls Shield prodotti dall’azienda Tekne di Ortona, in provincia di Chieti
Ecco come la Germania traballa sulla spesa per la difesa
La Germania ha ritrattato la promessa di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil ma Scholz ribadisce l’importanza dell’acquisto degli F-35A. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Germania non rema a favore della difesa europea?
Berlino sta diventando di gran lunga il maggior acquirente europeo di prodotti della difesa, ma la Germania sta rifornendosi perlopiù al supermercato d’oltre Atlantico. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Perché l’Italia dovrebbe seguire la Francia creando una Darpa per la difesa
Parigi quattro anni fa ha costituito l’Agenzia dell’innovazione della difesa, una Darpa alla francese. Partita tra tante perplessità, ha conquistato la fiducia di militari e industriali. Tanto che il suo numero uno è arrivato al vertice della Dga. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
L’Italia manderà i missili Aspide all’Ucraina?
Il governo italiano sta preparando un nuovo pacchetto di armi per l’Ucraina, compresi gli Aspide, missili terra aria di vecchia generazione di fabbricazione italiana
Tutto sui missili Camm-er di Mbda per Esercito e Aeronautica
Il direttore di Occar e l’ad di Mbda Italia hanno firmato il contratto per la produzione dei sistemi missilistici Camm-Er per Aeronautica ed Esercito del nostro paese. Ecco i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 23
- Successivo