Perché Apple e Microsoft si scagliano contro il Digital Markets Act
Parte la stretta Ue su Alphabet, Amazon, ByteDance (TikTok), Meta, Apple e Microsoft ai sensi del Digital Markets Act. Ma Apple e Microsoft hanno già avviato battaglia a Bruxelles per la designazione di “gateway” rispettivamente per l’app iMessage e il motore di ricerca Bing
Che cosa architetta Microsoft con Teams per evitare sanzioni dalla Ue
Dopo Windows Media Player e Internet Explorer, Microsoft torna a usare la tattica del raggruppamento per tirare la volata a Teams. Ma l’Ue si è (di nuovo) messa di mezzo
Perché Google slinguazza il governo Meloni
Che cosa ha scritto Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italy, a proposito della lettera inviata a Bruxelles dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, sull’ipotesi dell’introduzione di una “Internet tax”
Ecco le capriole (anti Italia) di Bruxelles sulle crisi bancarie
La Commissione Ue ha annunciato una “disciplina meno rigida per la gestione delle crisi bancarie, che lasci più spazio all’utilizzo preventivo o alternativo dei fondi di garanzia dei depositi”. Esattamente ciò che la Commissione Ue vietò all’Italia nel caso Tercas tra 2014 e 2015. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Pnrr, ecco quanto Bruxelles paga di interessi per finanziare i Recovery plan nazionali
La Commissione europea ha raccolto 4 miliardi emettendo un’obbligazione a 30 anni al tasso del 3,42%.Bruxelles è stata costretta a pagare ben 87 punti base in più rispetto all’analogo titolo tedesco e 2 punti in più rispetto a quello francese. L’analisi di Liturri.
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
Amazon vuole spacchettare il Digital Services Act europeo, che cosa sta succedendo
Il colosso dell’e-commerce ha presentato un’istanza al Tribunale generale del Lussemburgo per riconsiderare la designazione Very Large Online Platform” (Vlop) che costringerebbe Amazon a rispettare i severi obblighi previsti dal Digital Services Act. Tutti i dettagli
Iris2, come procede il progetto Ue che sfiderà Starlink di Musk
Accelera il progetto Iris2, la costellazione di satelliti europei per comunicazioni sicure: la Commissione europea attende la proposta del consorzio guidato da Airbus, Thales Alenia Space, Eutelsat, Hispasat e Ses prima del 7 agosto
Perché la Cina è così preoccupata per un report della Commissione europea?
La Cina ha gli occhi puntati su un rapporto del Rhodium Group, commissionato dalla Commissione europea, che monitora le scelte cinesi nel campo della politica economica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Ue mette Google all’angolo sulla pubblicità online
L’Antitrust Ue contro Google: “Abusa del suo dominio” nella pubblicità. La Commissione europea ordina al colosso di Mountain View “la cessione obbligatoria” di parte dei suoi servizi pubblicitari online per porre fine ai problemi di concorrenza rilevati nel settore. Tutti i dettagli
Mbda torna in pista per il futuro intercettore ipersonico europeo
Come rivela Rid, “la Commissione Europea ha deciso di lanciare nell’ambito dell’European Defence Fund un secondo programma per lo studio di un futuro intercettore endo-atmosferico” che avrà come capofila Mbda. L’Hydef è tra i programmi più strategici e rilevanti della prima tornata Edf
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
Alitalia: Bruxelles salva Ita ma stanga l’Italia
Secondo la Commissione europea il prestito di Stato di 400 milioni di euro concesso dall’Italia nel 2019 ad Alitalia è illegale e deve essere restituito ma non è tenuto a farlo tramite Ita. Fatti, numeri e approfondimenti.
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Industria verde, cosa prevedono le nuove regole Ue sui sussidi. Acqua fresca rispetto all’Ira di Biden
La Commissione europea ha ammorbidito le regole sui sussidi statali all’industria verde in risposta all’Ira degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Trasferimento dati Usa-Ue, i timori del Comitato Ue per la Privacy sul nuovo accordo
L’European Data Protection Board (Edpb) ha accolto con favore i miglioramenti nell’ambito dell’Eu-Us Data Privacy Framework, lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa ma solleva anche alcune preoccupazioni
Weber sta lavorando per rimpiazzare von der Leyen?
Il Ppe è insoddisfatto della presidente von der Leyen e il capo dei Popolari europei Weber ha iniziato a contestarla apertamente. Scenari bruxellesi che circolano ai vertici di grandi aziende ipotizzano Weber come candidato alla presidenza della Commissione o sostenitore di Metsola. Fatti, nomi e indiscrezioni
Acciaio verde, tutti i sussidi della Spagna ad ArcelorMittal
La Spagna, con l’ok della Commissione europea, darà 460 milioni di euro ad ArcelorMittal per sviluppare un’acciaieria a idrogeno verde. Tutti i dettagli.
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
La liberalizzazione Ue non è servita contro la crisi del gas. L’analisi Clò
Tutte le colpe energetiche dell’Unione europea, che si è concentrata troppo sul libero mercato dimenticando la sicurezza degli approvvigionamenti. Il pensiero di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, dal suo ultimo libro.
Ecco il piano Ue sui sussidi alle industrie verdi
Il commissario Breton ha elaborato una risposta all’Ira di Biden: il Clean Tech Act, un piano di sussidi all’industria europea per favorirne la riconversione verde. Ecco a chi piace e a chi no.
Quanto investirà Bruxelles per la difesa europea
La Commissione europea ha annunciato i primi 1,2 miliardi di euro di investimenti dal Fondo europeo per la difesa per sostenere 61 progetti di prossima generazione.
Aiuti di Stato, le piroette (pro Germania e Francia) di Bruxelles
Obiettivi e contraddizioni della Commissione europea sugli aiuti di Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come Amazon ha fatto pace con Bruxelles
L’Antitrust Ue ha accettato gli impegni di Amazon che impediscono al colosso di Bezos di utilizzare i dati dei venditori del marketplace e di garantire parità di accesso a Buy Box e Prime. Con questo accordo il colosso dell’e-commerce pone fine alle indagini sui dati
Marketplace, quanto rischia Meta in Europa per abuso di posizione dominante
Per la Commissione Ue, Meta ha violato le norme antitrust su pubblicità con “abuso di posizione dominante” legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace con il suo social network personale Facebook
Come evitare altri Qatargate in Europa
L’intervento di Massimo Micucci, consulente di Open Gate Italia e docente a contratto di Relazioni istituzionali e lobbying
Tutte le tensioni fra Germania e Commissione Ue sulla risposta all’Ira di Biden
In risposta al piano di Biden sui sussidi alla manifattura americana, il ministro dell’Economia della Germania propone un programma europeo di aiuti all’industria, ma senza fare nuovo debito comunitario. Tutte le anticipazioni del quotidiano Handelsblatt nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Tutti i nuovi errori della Commissione Ue sulla spesa pubblica
Cosa non va sulla proposta della Commissione sulla regolamentazione della politica fiscale degli stati membri. Il commento dell’economista Gustavo Piga, tratto dal suo blog.
Perché la Corte dei Conti Ue strattona la Commissione sui prestiti all’Ucraina
I revisori dei Conti Ue chiedono correzioni sulle norme riviste per erogare i prestiti a Kiev. La Corte richiama l’attenzione su alcuni aspetti delle modifiche proposte dalla Commissione al regolamento finanziario
Perché Italia, Francia, Spagna e Polonia sgasano il price cap sul gas
I ministri Pichetto Fratin e Urso hanno criticato la proposta della Commissione sul price cap del gas: soglia alta e meccanismo troppo complesso. Per la Spagna è “una presa in giro”, mentre la Germania (contraria al tetto) la approva. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
Cosa va (e cosa non va) nella proposta di riforma del Patto di stabilità Ue
Luci e ombre nello schema proposto dalla Commissione Ue per la riforma del Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cosa cambierà con la riforma Ue del patto di stabilità
Tutti i dettagli sulla comunicazione, presentata ieri dalla Commissione Ue, che definisce gli orientamenti per la riforma del Patto di stabilità.
Ecco i nuovi aiuti economici dell’Ue all’Ucraina, ma non tutti i Paesi sono d’accordo
La Commissione europea vorrebbe portare gli aiuti all’Ucraina nel 2023 a 18 miliardi di euro. L’Ungheria, però, è scettica. Tutti i dettagli.
In arrivo nuove regole Ue per Airbnb e le altre piattaforme di affitto case
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore della locazione di alloggi a breve termine. Tutti i dettagli
Perché Bruxelles deluderà Meloni?
Giorgia Meloni a Bruxelles per una serie di incontri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Mps, come si svenano pure le fondazioni per il Monte
Non solo il Tesoro ma anche le fondazioni bancarie (vigilate dal Tesoro) sosterranno l’aumento di capitale di Mps ma non tutte… L’articolo di Emanuela Rossi
Gli eurodeputati chiedono a Bruxelles maggiori poteri per frenare l’uso di spyware nell’Ue. Report Ft
A marzo gli eurodeputati hanno istituito una commissione per indagare sull’uso nell’Ue dello spyware Pegasus e di altre tecnologie di sorveglianza. L’8 novembre sarà pubblicata una relazione, anticipa il Ft
Cosa potrebbe fare ancora Bruxelles per i servizi sociali
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come dovranno agire Meloni e Fitto a Bruxelles
L’economia italiana che sarà ereditata dal governo Draghi e le necessarie mosse del governo Meloni nei palazzi europei. L’analisi di Giuseppe Liturri
Bruxelles mette nel mirino green il settore tessile?
Nuovi dogmi green di dubbia utilità per il settore tessile: l’Ue vuole limitare le sfilate di moda e imporre abiti usati. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Da dove nascono ansia e disappunto di Draghi?
Che cosa significa la sfuriata di Draghi a von der Leyen trapelata sui giornali. L’analisi di Giuseppe Liturri