ByteDance cede all’Ue su TikTok Lite
ByteDance ritirerà definitivamente TikTok Lite dall’Unione europea e non svilupperà un’app simile: il social network conteneva una funzione che può creare dipendenza negli utenti, specie se minorenni. Tutti i dettagli.
Ma che farà Ursula von der Leyen con il bis a Bruxelles?
Fatti, annunci, programmi e scenari intorno a Ursula von der Leyen. L’approfondimento estratto dal Mattinale Europeo.
Perché l’Europa di von der Leyen sarà diversa da quella targata Merkel
Saranno i fatti a stabilire se le parole di Ursula von der Leyen su Russia e Cina non saranno state rivolte al vento, così come sono stati i fatti a smascherare i gravi errori politici e strategici di Angela Merkel. Il taccuino di Guiglia
Spazio, a rischio il progetto europeo Iris2?
I funzionari di Bruxelles e le industrie coinvolte stanno valutando il ridimensionamento della futura costellazione Ue per l’internet satellitare Iris² perché il progetto sta affrontando sforamenti di costi e ritardi. Tutti i dettagli
Tutte le ambiguità di von der Leyen su Green Deal e Intelligenza artificiale
Cosa non torna nel discorso programmatico di Ursula von der Leyen. L’analisi di Gianfranco Polillo.
La patacca di Bruxelles contro l’Italia piace a Meloni e Fitto?
Perché Raffaele Fitto non si è scomposto per il dossier della Commissione europea sullo stato di diritto in Italia? I Graffi di Damato.
Lukoil, l’Ue dovrà mediare tra Ucraina, Ungheria e Slovacchia per il petrolio russo?
L’Ucraina ha sanzionato la società russa Lukoil, portando alla sospensione dei flussi di petrolio verso l’Ungheria e la Slovacchia. Ma i due paesi sono dipendenti dalla Russia, per ragioni storiche e geografiche, e chiedono alla Commissione Ue di intervenire.
A Bruxelles sono impazziti sull’Italia? E pure contro Mattarella?
Mai visto un dossier così scandaloso e sfacciatamente falso come quello preparato dalla Commissione Ue contro l’Italia che ha anticipato oggi il quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
Lo sapete che la Francia ha votato contro von der Leyen?
Nella votazione per la riconferma della tedesca Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea, solo 26 deputati francesi degli 81 eletti al Parlamento europeo hanno detto sì alla riconferma. Estratto dal Mattinale Europeo.
Che cosa succederà fra von der Leyen e Meloni
Il voto per la riconferma di Ursula von der Leyen e la partita dei commissari europei. Il taccuino di Guiglia.
Il centrodestra si è spappolato pure su von der Leyen
Scoppia all’Europarlamento la coppia Meloni-von der Leyen. I Graffi di Damato.
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Chi ha votato e chi non ha votato von der Leyen. Il no di Meloni (la foto è di archivio…)
Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione europea con 401 voti a favore: ne bastavano 360. Ecco chi l’ha sostenuta e chi no (foto di archivio).
Von der Leyen manda in sollucchero Macron e Scholz
Riflessioni sparse a margine della conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue. Il caso del no di Fratelli d’Italia. La lettera di Francis Walsingham.
Ponte, Brennero, Torino-Lione e non solo. Ecco i progetti ferroviari cofinanziati dalla Ue
Il Comitato Cef (lo strumento finanziario Ue per le reti Ten-T) ha approvato il co-finanziamento europeo di 16 proposte italiane tra cui la Tav e la componente ferroviaria del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Tutti i dettagli
Vi svelo mire e astuzie di Ursula von der Leyen
“Ursula von der Leyen ha un serio problema di ego. Ha personalizzato la sua posizione e si considera la Presidente dell’Europa. Il suo primo mandato è stato una perenne lotta per il potere”. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ursula von der Leyen, i vaccini e gli scolaretti
Considerazioni a margine su von der Leyen, la Commissione Ue e non solo. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Sarà rieletta von der Leyen? Fatti, numeri e scenari
Come si svolge l’elezione del presidente della Commissione europea e quali sono gli obiettivi di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutto sullo scontro tra Musk e la Commissione Ue su X
La Commissione europea ha accusato X di pratiche ingannevoli, legate in particolare alla “spunta blu”. Musk promette battaglia in tribunale. E il commissario Breton risponde. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo.
I Verdi in Europa fanno i furbetti con von der Leyen
I Verdi vogliono essere i queenmaker di von der Leyen, senza fare i conti con il Ppe. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Come Bruxelles aiuterà gli agricoltori in Austria, Repubblica ceca e Polonia
La Commissione Ue ha stanziato 77 milioni di euro di aiuti ai produttori agricoli e vinicoli in Austria, Repubblica ceca, Polonia e Portogallo. Tutti i dettagli
Bruxelles torna alla carica sugli aiuti di Stato a Lufthansa
La Commissione europea ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato concessi da Berlino alla compagnia aerea Lufthansa (che la scorsa settimana ha ricevuto il semaforo verde per acquisire Ita Airways) durante la pandemia nel 2020.
Cosa cambia per l’Italia con Lufthansa che guiderà Ita
Ita Airways decollerà con Lufthansa: fatti, numeri, commenti e scenari
Ok di Bruxelles a Ita-Lufthansa con paletti, tutti i dettagli
Lufthansa ha ottenuto l’approvazione dell’Antitrust Ue per acquistare il 41% della compagnia di bandiera italiana Ita. Via libera all’operazione da 325 milioni di euro con condizioni a tutela della concorrenza: cessione di rotte e slot da parte di Lufthansa e Ita. Fatti, numeri e commenti
Meta sta violando la legge europea sui mercati digitali?
Secondo la Commissione europea, Meta non rispetta il Digital Markets Act: le sue regole sul tracciamento dei dati personali non offrono delle opzioni complete agli utenti di Facebook o Instagram. La società di Zuckerberg rischia una multa fino al 10% del fatturato globale.
Bruxelles ora cerca di coccolare l’Italia con l’ok alla misura per il Sud?
La Commissione europea ha approvato la proroga di sei mesi per la “decontribuzione Sud” alle imprese del Mezzogiorno. Cosa chiederà in cambio? L’articolo di Giuseppe Liturri per la newsletter Out
L’Europa post voto continua a perdere credibilità
Che cosa emerge di veramente preoccupante dalle trattative per la spartizione dei posti al vertice delle istituzioni europee: confermati i nomi di von der Leyen, Costa e Kallas. La lettera di Walsingham
Quale sarà l’Agenda Meloni in Europa?
Obiettivi e ambizioni di Giorgia Meloni in Europa. Il taccuino di Guiglia
Che cosa cambierà per Ita con Lufthansa
Conversazione con Cristiano Spazzali, esperto di trasporto aereo, sulla trattativa in corso per l’operazione Ita Airways-Lufthansa. Fatti, approfondimenti e scenari
Ecco come Vinted cede (non del tutto) alle regole Ue
Vinted, il sito di abbigliamento di seconda mano, si adegua alla legge Ue in materia di tutela dei consumatori aumentando la trasparenza sulle informazioni relative ai prezzi. Tutti i dettagli
Benvenuti al suk delle nomine europee
Come vanno le trattative per i nuovi vertici delle istituzioni europee. L’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo.
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell’ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 13 progetti di ricerca e sviluppo (cinque in meno rispetto all’anno scorso). Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Meloni può davvero incidere a Strasburgo e Bruxelles
Commissione Ue e non solo: le manovre del nostro presidente del Consiglio sono destinate a sfumarsi nel nulla se il nostro governo non si decide a prendere in mano le briglie dei vari esperti e consulenti che dovrebbero far riferimento al nostro Paese. L’intervento di Massimo Balducci
Tutte le carte che si giocherà von der Leyen per restare a Bruxelles
Manovre e scenari per una riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Il punto del Mattinale europeo di David Carretta e Christian Spillmann
Chi conterà di più e chi conterà di meno nel Parlamento Ue (e cosa succederà alla maggioranza Ursula)
L’esito delle elezioni europee e gli scenari per la Commissione europea. L’analisi di Luca Picotti
Chi gongola per la sberla elettorale di Macron e Scholz
Come cambieranno gli equilibri nel Parlamento e nella Commissione Ue dopo le elezioni europee. Il punto di David Carretta e Christian Spillmann estratto dalla newsletter “Mattinale europeo”.
Cosa cambia dopo l’ok Ue alla cessione della rete Tim a Kkr
Nessun ostacolo per la concorrenza: la Commissione europea ha approvato senza condizioni l’acquisizione da 22 miliardi di euro di NetCo di Tim da parte di Kkr
Le mezze verità di Conte sul Pnrr
Che cosa dice e che cosa non dice Conte sul Pnrr. Il commento di Liturri
“Nein”, la porta del Brennero non si chiude
Perché l’Europa dà ragione all’Italia e torto all’Austria. Che ora non ha più scuse per trattare. La grande opportunità per il Triveneto. Il taccuino di Guiglia
Che cosa si aspettano i sindacati da Ita e Lufthansa
Come procede il dossier Ita-Lufthansa e cosa scrivono i sindacati. Fatti e approfondimenti
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
Ecco come Mef e Lufthansa cercano di sventare i niet di Bruxelles su Ita
Il punto aggiornato sul dossier Ita-Lufthansa al vaglio della Commissione Ue. L’approfondimento di Cristiano Spazzali.
Difesa, ecco i progetti a guida italiana finanziati dall’Europa
La Commissione spenderà 1,03 miliardi di dollari in progetti industriali di difesa nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (Edf). Su 54 progetti, 8 sono a guida italiana. Tutti i dettagli.
Quello che Draghi non dice
Il recente discorso di Mario Draghi in Belgio, per i suoi silenzi, è poco più di uno sfoggio di pragmatismo ed è in fondo molto più vicino alla letteratura che alla politica. L’intervento di Sergio Giraldo
Cosa faranno Indra e Leonardo contro i rischi cyber
La spagnola Indra fornirà il sistema di comunicazione sicura per il Centro paneuropeo per il monitoraggio in tempo reale dei rischi cyber realizzato dal consorzio guidato da Leonardo
Mbda, tutto sull’intercettore ipersonico Hydis
Mbda e Occar hanno siglato un contratto per il lancio della fase concettuale per il progetto Hydis2, studio di un intercettore per la difesa da minacce ipersoniche. Prevista l’entrata in servizio nel 2035 per l’intercettore missilistico ipersonico
Perché l’Ue vuole vederci chiaro su Microsoft Bing
La Commissione europea potrebbe multare Microsoft se non fornirà risposte adeguate in merito all’uso dell’intelligenza artificiale sul motore di ricerca Bing. La società ha tempo fino al 27 maggio.
Perché l’Ue scruterà (ancora) Facebook e Instagram
Bruxelles avvia un’indagine su Meta sul pericolo della dipendenza social nei bambini. “Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per salute mentale” dice la Commissione Ue. Che cosa rischia il gruppo fondato da Zuckerberg
Con le regole di Bruxelles l’economia europea non potrà mai correre come quella americana
“Potrà mai l’economia europea sperare di competere con quella Usa?”, si chiede il Financial Times. La risposta è no. Ecco perché. Il commento di Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 8
- Successivo