Cosa fanno gli Stati Uniti contro la Cina tra Five Eyes, Quad e Aukus
Gli Stati Uniti schierano le “alleanze flessibili” per contrastare la minaccia cinese. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici.
Perché Taiwan è così importante per Cina e Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno schierato per almeno un anno un contingente di truppe e un’unità speciale a Taiwan per addestrare l’esercito locale a difendersi da un’eventuale invasione della Cina.
Cosa farà la Cia nella guerra alla Cina
La Cia ha annunciato una serie di modifiche alla struttura organizzativa con la creazione del “China Mission Center” e del Transnational and Technology Mission Center che si concentrerà sulle nuove tecnologie e sui problemi globali. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Taiwan si prepara all’invasione della Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Giappone, prima volta di un F-35B a bordo del cacciatorpediniere Izumo
Dalla seconda guerra mondiale il Giappone ha ora la sua prima nave militare da cui possono operare velivoli ad ala fissa come l’F-35B
Perché la Cina si avvinghia al carbone
La Cina ha ordinato alle banche di dare priorità ai finanziamenti alle miniere di carbone e ha iniziato ad attingere al combustibile australiano, nonostante il blocco alle importazioni. Tutti i dettagli
Tutte le tesi di Kai-Fu Lee, il guru cinese dell’intelligenza artificiale rilanciato da Beppe Grillo
Il Blog di Beppe Grillo ha pubblicato un estratto del nuovo libro di Kai-Fu Lee sull’intelligenza artificiale. Ecco cosa scrive l’imprenditore cinese, già dirigente di Apple, Microsoft e Google
Come la Cina castiga Apple per l’App Store
La Corte suprema della Cina si è espressa a favore di un consumatore locale contro Apple e il suo App Store. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come evolvono gli interessi della Cina in Pakistan
La Cina investirà 3,5 miliardi di dollari nel progetto portuale di Karachi, in Pakistan. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Cosa farà il Quad contro la Cina nello spazio
Il Quad è preoccupato per la crescita della Cina nello spazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succede nel settore dei metalli (e non solo)
Il punto di Gianclaudio Torlizzi, già caporedattore a Dow Jones, ora direttore generale di T-Commodity
Prophesee: sinergie tecnologiche a sorpresa tra Cina e Stati Uniti
Perché il caso Prophesee è significativo. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Cosa si muove intorno a Evergrande
Hopson Development potrebbe acquistare una divisione di Evergrande, il gruppo immobiliare cinese a rischio default, per 5 miliardi di dollari. Intanto un’altra azienda del settore, Fantasia, ha mancato un pagamento da oltre 200 milioni.
Eni, che cosa c’è nella World Energy Review
Nella 20° edizione della rassegna statistica Eni, in evidenza le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita…
Ibm, Google e Intel. Tutte le sinergia tra Usa e Israele sull’intelligenza artificiale
L’Atto Usa-Israele sul Centro per l’Intelligenza Artificiale (Usiac) presentato alla Camera dei Rappresentanti sottolinea una maggiore consapevolezza tra i legislatori statunitensi dell’importante ruolo delI’Ia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché il patto Aukus mette a disagio i partner degli Stati Uniti in Asia
Alcuni paesi dell’Indo-Pacifico, scrive Le Monde, temono di dover abbandonare la “neutralità” che hanno adottato nella rivalità tra Pechino e Washington.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Ecco quali sono le opportunità di investimento in Cina. Parola di Capital Group
L’analisi di Noriko Chen, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Perché la crisi energetica in Cina è un problema per Apple
L’approfondimento del Guardian sulla crisi energetica nel nordest della Cina e le sue ripercussioni sulla filiera di Apple.
Come Huawei recluta prof e manager in Europa
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’inflazione schizza in Germania
L’inflazione in Germania accelera a settembre, su base annua, al 4,1%, andando oltre le attese degli analisti che si attendevano un 4%. Si tratta del livello più alto in circa trent’anni, secondo quanto riferito a Bloomberg. I fatti, i numeri e l’analisi di Torlizzi (T-Commodity)
Cosa fa la cinese Catl per accaparrarsi i metalli per le batterie
Catl, il più grande produttore di batterie per le auto elettriche al mondo, ha acquisito la società mineraria Millennial Lithium per garantirsi scorte sicure di litio. Non si tratta di un accordo isolato: tutti i dettagli
Ecco parole e critiche della banca centrale cinese (anche su Bce e Fed)
La Banca centrale cinese inietta nuova liquidità nel sistema nazionale attraverso operazioni di mercato aperto. E critica la Bce e la Fed per il quantitative easing. Tutti i dettagli
Ecco cause e conseguenze della crisi energetica in Cina
La crisi energetica in Cina potrebbe ripercuotersi sulla crescita del paese e sui prezzi delle materie prime. Fatti, numeri e scenari
Che cosa combina la Cina in Congo?
La Cina ha detto di sostenere pienamente l’approccio del Congo in merito alle attività delle aziende cinesi. Ecco perché, nell’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la trattativa del Mali con Wagner rappresenta un colpo basso per la Francia
Secondo il periodico Al-Jazeera, il governo del Mali sarebbe in trattativa con il gruppo Wagner per contrastare la minaccia terroristica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
La Cina staccherà la corrente alle fabbriche degli iPhone?
La crisi energetica in Cina potrebbe ripercuotersi sulle aziende che forniscono componenti o assemblano gli iPhone di Apple. Ecco cosa sappiamo.
Tutte le sorprendenti somiglianze economiche di Usa e Cina
Usa e Cina: uguali nella disuguaglianza? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Cosa fa la Cina per promuovere joint venture all’estero
Chi sono i maggiori consulenti del governo cinese che spingono le aziende cinesi a investire all’estero. Il punto di Giuseppe Gagliano
Dragone o Aquila? Il futuro dell’export italiano tra Usa e Cina. Report Sace
Come e quanto cambierà l’export italiano verso Usa e Cina. Che cosa emerge dal recente report dell’ufficio studi della Sace
Cos’è Evergrande, perché è importante e cosa faranno le autorità cinesi
Alle origini del caso Evergrande, cosa succede ora? L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BGSaxo COS’E’ EVERGRANDE…
Perché la Cina mette paura a Wall Street
Tutti i rischi di spill-over sistemici in Cina, mentre Fed e Tesoro americano hanno poche munizioni. L’analisi di Guido Salerno Aletta.
Perché l’Europa, dopo Aukus, deve scegliere con chi stare
Dopo l’accordo Aukus l’Europa non ha più spazio per l’ambiguità: deve scegliere con chi schierarsi, con gli Stati Uniti oppure con la Cina. L’analisi di Federico Punzi su Atlantico Quotidiano.
Che cosa succede alle performance della Cina e degli emergenti?
La performance negativa dell’azionario cinese continua a penalizzare le performance di tutto il comparto emergente. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm.
Tutte le pericolose relazioni tra enti Usa e laboratorio di Wuhan sul Coronavirus
Cosa hanno scoperto i ricercatori di Drastic sugli esperimenti dell’Istituto di virologia di Wuhan, prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19. L’articolo di Enzo Reale su Atlantico Quotidiano.
Cosa sta succedendo al settore tecnologico in Cina?
La stretta regolamentare applicata dal governo cinese in molti settori dell’economia ha spaventato gli investitori, con i colossi tech che risultano particolarmente penalizzati. Quali sono le prospettive future? L’analisi di Mario Amabile, Investment Specialist di Pictet Asset Management.
Non solo Bitcoin. Perché le criptovalute barcollano
Crollano le quotazioni di Bitcoin e delle altre valute digitali sulla scia del veto della Banca centrale cinese. Tutti i dettagli
La Cina salverà Evergrande?
Il caso Evergrande non è il “momento Lehman” della Cina, ma non è chiaro in che modo interverrà il governo di Xi. Ecco novità, scenari e commenti
Tutti gli scazzi commerciali fra Cina e Taiwan
Taiwan ha presentato domanda di adesione nella CPTPP, l’accordo di libero scambio nel Pacifico, ma teme di venire ostacolata dalla Cina. Ecco cosa succede e perché
Perché Lituania e Xiaomi bisticciano
La Lituania ha invitato la popolazione a non acquistare telefoni cinesi dopo aver scoperto una funzione di censura in uno smartphone modello Xiaomi, che replica al governo lituano. Ecco cosa sta succedendo
Perché Evergrande non sarà una nuova Lehman. Report
Secondo la società di consulenza T-Commodity, il caso Evergrande non è simile a quello di Lehman Brothers. Il gruppo immobiliare è “troppo grande per fallire” e il governo cinese interverrà. Ecco come
Il caso Evergrande influenzerà la Fed?
Fed ed Evergrande, domande e possibili risposte sui temi del momento. L’analisi a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Non solo Evergrande, perché scricchiola anche la cinese Sinic
L’agenzia di rating S&P declassa il gruppo immobiliare cinese Sinic Holdings: le difficoltà finanziarie di Evergrande stanno mettendo pressione all’intero settore, e non solo
Tutte le cose turche di Erdogan in Afghanistan tra Pakistan e Qatar
Tutte le mosse della Turchia in Afghanistan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà la Cina contro l’impennata delle materie prime
Il primo ministro della Cina, Li Keqiang, ha anticipato l’avvio di una serie di misure governative per stabilizzare i prezzi delle materie prime. A giorni ci sarà la prima vendita di petrolio dalle riserve. Ecco cosa sappiamo
La Cina sfreccerà sulle ferrovie in Uganda?
La Cina teme che l’Uganda non darà seguito al progetto ferroviario Mombasa-Kigali. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Chi sfiderà Xi in Cina?
In Cina, Xi Jinping si appresta a intraprendere una campagna per il 2022 senza sfidanti, ma non senza sfide. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
Afghanistan. L’Occidente dovrebbe collaborare con il nemico del suo nemico?
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- …
- Pagina 67
- Successivo