I limiti più stringenti delle attese che la Bce ha imposto agli istituti per distribuire i dividendi penalizzano anche le società del risparmio gestito come Banca Generali, Banca Mediolanum e FinecoBank. Ecco la cedola che potenzialmente potranno erogare i tre gruppi e quello che succederà quando si tornerà alla normalità.
Ecco che cosa farà Enel nei pagamenti digitali (contro banche e Poste)
Lunedì 19 ottobre parte la commercializzazione dei prodotti finanziari di Enel X. Tutti i dettagli
Perché il ruolo della Bce è decisivo (non solo per l’Italia)
La Bce domina i giochi e decide dove va lo spread. Ecco come. L’analisi di Giuseppe Liturri
Bcc, tutti i guai di Invest Banca
Cosa sta succedendo Invest Banca – partecipata da molte Bcc (Banche di credito cooperativo) – e perché Bankitalia ha commissariato l’istituto. L’articolo di Emanuela Rossi
Economie di scala con le fusioni? Solo per le banche medie e piccole. Parola di Bankitalia
“Una crescita della scala di produzione, mediante operazioni di concentrazione o attraverso la condivisione di prodotti e servizi, potrebbe comportare cospicui guadagni di efficienza per gli intermediari di piccola e media dimensione”.Focus estratto dalla relazione annuale della Banca d’Italia
Bankitalia, le banche e l’autoreferenzialità. Il post di Coltorti (ex Mediobanca)
Che cosa sta succedendo in Bankitalia? Mosse in cantiere nell’azionariato? Il post di Fulvio Coltorti, già direttore area studi e ricerche di Mediobanca
Che cosa ha combinato Bankitalia sulla Popolare di Bari? L’approfondimento di Pavesi (ex Sole 24 Ore)
Davvero la Banca d’Italia non poteva e doveva commissariare la Popolare di Bari già anni fa?. L’analisi di Fabio Pavesi, giornalista esperto di finanza già al Sole 24 Ore
Parole e capriole di Bankitalia su Popolare di Bari e non solo
Che cosa dice da giorni Banca d’Italia sulla Popolare di Bari. Fatti, audizioni e commenti
La lezione di sistema negata sulla Popolare Bari. Il commento di Salerno Aletta
Il caso Popolare di Bari analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
La liquidazione della Popolare di Bari? Un disastro non solo per la Puglia. Report Bankitalia
È intitolato “La rilevanza della Banca Popolare di Bari per l’economia locale” un capitolo dell’approfondimento redatto dalla Banca d’Italia sulla banca commissariata
Popolare Bari: lo schiaffo di Visco a De Bustis e le baruffe nel governo sul salvataggio
Bankitalia commissaria la Banca Popolare di Bari. Divisioni nel governo per i no dei renziani di Italia Viva. Il fallimento del progetto di De Bustis. E l’intervento pubblico in cantiere con Mcc (Invitalia). Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Banca Popolare Bari, tutte le grane di De Bustis (rottamato da Bankitalia)
Le mosse della Banca d’Italia. Il forcing della Consob. Le indagini della magistratura. Il capo azienda della Popolare di Bari, De Bustis, si difende attaccando alcuni ex amministratori e dirigenti dell’istituto, ma la Vigilanza azzera il board e nomina due commissari. Fallita la missione del capo azienda. Ecco fatti, indiscrezioni e ricostruzioni
Banca Popolare di Bari, che cosa si bisbiglia fra Tesoro, Bankitalia, Mcc e Fitd
Fatti, nomi, numeri e indiscrezioni sul caso della Banca Popolare di Bari
Perché Visco (Bankitalia) lancia prima il sasso sul Mes e poi nasconde la mano? L’analisi di Liturri
Tutte le contraddizioni del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, su Mes e ristrutturazione del debito
Bankitalia e Fitd silurano De Bustis dalla Popolare di Bari? Fatti e rumors
Che cosa sta succedendo ai vertici della Banca Popolare di Bari che ieri ha chiesto l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi. Fatti, nomi e rumors sul futuro di De Bustis
Mcc-Invitalia, tutti i nodi irrisolti sulla Popolare di Bari
Intervento di Mcc-Invitalia del Mef a rilento per la Popolare di Bari. Forcing tosto di Bruxelles sul salvataggio di Fitd. Il nodo Tercas. Il caso delle perdite crescenti. Le fumisterie sulla Superpopolare. E l’ultima tegola in tribunale per la banca guidata da De Bustis
Ecco le piroette di Visco (Bankitalia) su Mes e Unione bancaria. Il commento di Liturri
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, su Mes e Unione bancaria. Come i giornali lo hanno interpretato. E a chi Bankitalia ha telefonato… L’analisi di Giuseppe Liturri
Conta la sostenibilità e non il livello del debito pubblico. Parola (finalmente) di Bankitalia
Cosa ha detto a sorpresa il vicedirettore generale di Bankitalia, Signorini, in audizione alla commissione Bilancio su debito pubblico e non solo. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
I 7 miliardi dalla lotta all’evasione? Fuffa fiscale, ecco perché
Che cosa hanno detto in audizione su evasione fiscale e non solo Banca d’Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio
Ecco perché calano i prestiti bancari alle imprese. Ma perché nessuno ne parla?
I dati sui prestiti bancari alle imprese. I confronti. E le cause. L’analisi dell’analista Giuseppe Liturri
Carige, che cosa farà Malacalza (e perché piagnucola)
Dall’appuntamento del 20 settembre la famiglia Malacalza uscirà fortemente ridimensionata quale azionista di Carige. Comunque vada sarà un insuccesso
Ecco come flirtano Popolare Lazio, Ragusa, Puglia e Basilicata (in attesa della Pop Bari)
Tutti i dettagli sul progetto di fusione tra banche popolari. Al centro del risiko ci sono Popolare del Lazio, Banca Agricola Popolare di Ragusa e Popolare di Bari. Fatti, nomi e indiscrezioni
Digitale, storia e cronaca dell’arretratezza italiana (ed europea)
L’approfondimento di Carlo Terzano
Bcc, ecco la spinta di Bankitalia su Iccrea e Cassa centrale banca
Il commento di Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco Marchigiano – Credito Cooperativo
L’economia mondiale in 10 grafici della Banca d’Italia
Ecco le 10 figure contenute nel testo delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco
La bassa crescita dell’Italia? Colpa dei governi. La sferzata di Visco (Bankitalia)
Ecco che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali, sulle ragioni della bassa crescita dell’Italia
Che cosa non va nei Trattati europei. Le Considerazioni di Ignazio Visco
È emersa appieno l’inadeguatezza della governance economica dell’area dell’euro: le regole dei Trattati non sono state in grado di orientare in modo appropriato le politiche nazionali, di assicurarne il necessario coordinamento. Parola di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, oggi nel corso dell’assemblea annuale dell’Istituto centrale
Care banche, siete troppo lente sul Fintech. Parola della Banca d’Italia
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sugli investimenti tecnologici da parte delle banche nelle Considerazioni finali all’assemblea dei soci della Banca d’Italia
Bankitalia, Rossi e le poco teutoniche interviste postume su Germania e bail-in
L’intervista dell’ex direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, commentata e analizzata da Daniele Capezzone
Tria, la monetizzazione del debito e la riforma della Bce. L’analisi di Polillo
Le parole del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, analizzate da Gianfranco Polillo, ex sottosegretario al Mef e firma di Start Magazine
Ecco come M5S-Lega graffiano Bankitalia. Tutti i dettagli sulla mozione approvata alla Camera
La maggioranza giallo-verde sballotta Bankitalia. Ecco che cosa prevede la mozione approvata
Sia, Swift e telecom, chi punta alla gara Bce per gestire la rete dei pagamenti digitali Ue
Banca d’Italia è l’istituto centrale che è stato scelto dalla Bce per guidare la realizzazione della cosiddetta T2-T2S Consolidation, una delle proposte chiave di Vision 2020, il piano strategico dell’Eurosistema per l’evoluzione delle infrastrutture di mercato. A candidarsi per vincere le tre concessioni per un valore stimato di 541 milioni di euro ci sarebbero fra le altre alcune telecom, Sia e Swift
Carige, tutti in ginocchio da Blackrock
Ecco tutti i dettagli su Carige-Blackrock con i commenti istituzionali, le analisi degli esperti e il parere dei sindacati.
Popolare Bari, ecco come Assopopolari sballotta Bruxelles e governo Renzi-Boschi (ma difende Bankitalia)
Tutti i commenti dei vertici di Assopopolari sulla vicenda Tercas-Popolare di Bari e le dichiarazioni del commissario Ue Vestager dopo la sentenza del Tribunale Ue
Bankitalia, tutte le manovre di Visco e Conte nel risiko del Direttorio
Fatti, nomi e indiscrezioni sulle nomine del Direttorio di Bankitalia. L’articolo di Filippo Caleri del quotidiano Il Tempo diretto da Franco Bechis
Così Borghi (Lega) strapazza pure l’Abi per le piroette sul bail-in (oltre quelle di Bankitalia)
Come si discute delle tesi di Bankitalia e Abi sul bail-in e come sono cambiate nel tempo
Ecco verità a scoppio ritardato, capriole e amnesie di Bankitalia su bail-in, crediti deteriorati e non solo
L’analisi di Giuseppe Liturri
Popolare di Sondrio, Bari, Ragusa e non solo. Ecco il piano per una Superpopolare targato Kpmg e gradito anche a Bankitalia
Tutti i dettagli del piano Kpmg commissionato da Assopopolari e gradito (pare) anche alla Banca d’Italia che coinvolge alcune banche popolari come Bari, Lazio, Fondi, Lajatico, Puglia e Basilicata e Ragusa
Lo sapete che l’apocalisse sui tassi di mutui e finanziamenti non c’è stata?
Il quadro – dati Bankitalia alla mano sui tassi e non solo – presenta parecchie nubi all’orizzonte, ma ancora nulla dell’apocalisse annunciata sui giornali già da ottobre. L’articolo di Giuseppe Liturri
Ecco come in Bankitalia si studia un fondo Ue di ammortamento dei debiti pubblici
Le conclusioni di un occasional paper (“Linee guida per un fondo di ammortamento del debito dell’area dell’euro senza effetti redistributivi”) scritto dagli economisti della Banca d’Italia Marika Cioffi, Pietro Rizza, Marzia Romanelli e Pietro Tommasino
Vi spiego che cosa (non) si può fare con l’oro di Bankitalia. Parla il prof. Deaglio
Oro della Banca d’Italia: a cosa serve e come si può utilizzare? Intervista a Mario Deaglio, professore di Economia internazionale all’Università di Torino
Ecco verità e bufale sul signoraggio. Parola di ex Bankitalia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia, per 40 anni in Bankitalia dove è stato anche segretario particolare del governatore Antonio Fazio
Psd2, ecco come Nexi, Crif, Sia, Yolt, Fabrick, Cabel e Cedacri si faranno la guerra nell’open banking
Bankitalia ha chiesto ai singoli istituti di essere pronti al collaudo delle Api entro il 14 marzo per poi arrivare al 14 settembre a gestire le richieste dei nuovi soggetti pronti a entrare in campo, in particolare le Fintech ma in prospettiva anche i Gafa (Google, Apple, Facebook e Amazon)
DOCUMENTO RISERVATO. Bankitalia alle banche: mettete a disposizione di fintech e Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) i dati dei vostri clienti
Ecco che cosa ha scritto Banca d’Italia agli intermediari finanziari per attuare l’applicazione della direttiva europea Psd2 che rivoluzionerà il sistema dei pagamenti
La poetica di Bankitalia sulla recessione
L’articolo di Filippo Onoranti
Visco di Bankitalia scodella sul governo i costi dello spread per i conti statali
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, alla 94esima giornata del Risparmio sullo spread, mentre l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo e il ministro dell’Economia…
Come Bankitalia sta affrontando le sfide del Fintech
L’agenda di Bali preparata da Fmi e Banca mondiale elenca dodici punti per permettere lo sviluppo della finanza tecnologica.
Storia degli intrecci finanziari (e delle baruffe politiche) sulla Banca d’Italia
L’approfondimento di Gabriele Davinci
Le parole di Tria, i dubbi di Bankitalia, il tweet di Di Maio e l’idea di Salvini. Benvenuti al gran ballo fra Def e Spread
La cronaca di Michelangelo Colombo
Ecco cosa non va nell’Unione bancaria europea. L’analisi (a sorpresa) di Rossi della Banca d’Italia
Pubblichiamo un estratto e il testo integrale dell’intervento tenuto oggi a Modena da Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni