Amazon sfreccerà davvero con Zoox?
La startup della guida autonoma sulla quale Amazon ha scommesso oltre 1,3 miliardi avvia le prime corse. Il colosso dell’e-commerce guarda con sempre maggiore interesse alla tecnologia che permette ai mezzi di muoversi da soli
F-35, cosa ha svelato l’ufficio bilancio del Congresso americano sul caccia di Lockheed Martin
La prontezza dell’F-35 e le ore di volo sono diminuite nel 2022. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’ufficio del bilancio del Congresso sul più grande programma della difesa del Pentagono
Così Stellantis tira la cinghia a discapito dei fornitori italiani
Non sono pochi gli osservatori che reputano Stellantis sempre più francocentrica: anche le ultime novità per lavoratori e fornitori italiani alimentano dubbi e sospetti
Ecco come Fincantieri e Leonardo rafforzano i legami con la Grecia
Le aziende italiane della difesa rafforzano la collaborazione con Elefsis Shipyards e l’industria greca. Ancora Atene non ha assegnato la gara da due miliardi per le nuove corvette greche che vede Fincantieri in corsa contro la francese Naval Group
Meno fusioni e acquisizioni, più partnership: così cambia l’automotive. Report
I cambiamenti in atto nel settore automotive spingono le aziende della filiera, dai costruttori ai fornitori fino alle imprese tecnologiche, a sperimentare alleanze e partnership, scorpori di divisioni e investimenti in capitale di rischio aziendale
Ecco perché Tesla può sbandare nelle finanze
L’azienda si trova in una situazione scomoda. Praticamente deve scegliere tra scontare drasticamente i prezzi per far salire la domanda,…
I caccia all’Ucraina. Perché non c’è ancora l’impegno dei Paesi europei
Ai leader del Consiglio europeo il presidente ucraino Zelensky ha sollecitato di nuovo la fornitura di caccia. Ma nessun paese si è impegnato formalmente, per ora. Ecco perché.
Dieselgate, la Corea bacchetta Audi, Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz
Mercedes-Benz è stata multata per 20,7 miliardi di won, Bmw per 15,7 e Audi per 6. Le tedesche accusate ancora una volta di aver fatto cartello
Toyota e Nissan, con lo yen debole le giapponesi ingranano la quinta
Lo scorso 21 ottobre la valuta giapponese ha toccato il minimo degli ultimi 32 anni di 151,94 per dollaro: una situazione che ha aiutato Toyota e Nissan. Fatti, numeri e approfondimenti
Quali jet Zelensky attende da Regno Unito e Francia?
Il presidente ucraino ha sollecitato di nuovo i leader europei a fornire caccia da combattimento per la guerra contro la Russia. Ecco quali jet potrebbero inviare Regno Unito, Francia e Germania secondo Tricarico e Gaiani
Ecco dove punterà Fincantieri
Cerimonia della moneta per la prima Msc costruita a Genova da Fincantieri. Nel frattempo la scorsa settimana i vertici del gruppo in visita nei negli Stati Uniti hanno tracciato la rotta anche sul business militare
I bonus auto vanno a ruba (ma non tutti). Ecco quelli rimasti
I fondi con gli incentivi statali per l’acquisto di auto ibride, a benzina o gasolio a basse emissioni devono già fare rifornimento, mentre non sono stati toccati quelli per le auto ibride plug-in e per le auto elettriche. Ecco i bonus auto disponibili
Quando il motore elettrico della startup s’ingolfa: crescono le neo aziende in panne
Dovevano rivoluzionare il mercato dell’auto in vista del debutto dei nuovi propulsori elettrici, ma molte startup sono state travolte dalla crisi e faticano a rintracciare capitali
Così Musk pasticcia coi prezzi delle Tesla
Dopo i maxi tagli di alcuni modelli, i prezzi delle Tesla tornano a salire. Che sta succedendo?
Le auto elettriche iniziano a correre in Europa. Report Jato
Nel 2022 boom di immatricolazioni di vetture EV in tutta Europa… a eccezione dell’Italia. Corrono Tesla e Volkswagen, a sorpresa asiatiche in fondo alla top ten. I numeri e le curiosità di Jato Dynamics
Gli australiani riattaccano la spina alla gigafactory di Britishvolt
David Collard, il fondatore di Recharge Industries e amministratore delegato del fondo Scale Foundation, si è fatto avanti per salvare Britishvolt dal fallimento. Che succede ora?
Il difficile 2022 di Bosch in numeri (il futuro è in Cina)
Nonostante i problemi alla supply chain e la guerra, il fatturato di Bosch in Europa è salito dell’8% a 44,8 miliardi, mentre negli Usa è cresciuto del 25% a 14,3 miliardi, in Sud America del 30% a 1,8 miliardi e in Asia Pacifico del 12% a 27,5 miliardi.
L’Europa alla ricerca di una Tata: investimenti indiani per una nuova gigafactory
Tata Motors intende realizzare un impianto per la mobilità elettrica nel Vecchio continente: due i Paesi in lizza, ma la scelta secondo indiscrezioni sarebbe già stata presa
Trasporti, tutti i guai delle ex municipalizzate alle prese col caro energia
La domanda è ritornata a crescere, ma la paura del contagio fa sì che sia lontana rispetto ai livelli pre pandemici. E sui ricavi del settore tpl pesa il caro energia. Così aziende e Comuni chiedono aiuto al governo
Da Ferrari a Bugatti, il super lusso non smette di sgasare
Ferrari, che nel solo quarto trimestre ha visto le consegne crescere del 13%, i ricavi del 17%, l’Ebitda del 18%, l’utile operativo del 13% e gli utili del 3%, si aspetta un 2023 d’oro e Bugatti sforna l’auto più costosa di sempre
Perché Honda accelera sull’idrogeno
I giapponesi continuano a diffidare dell’auto elettrica. Honda scommette sull’idrogeno e prevede di lanciare entro il 2024 un nuovo modello Fuel Cell
Cosa succede all’Automobile dell’Aci?
Tre “nuove” testate per l’edicola e i soci. Tra queste il nuovo rilancio de l’Automobile, magazine che aveva chiuso lo scorso dicembre
Ecco cosa cambierà in Anas
Ecco come cambia l’organigramma di Anas (gruppo Fs)
Il mercato dell’automobile riparte? Report Unrae
Il mercato secondo gli analisti Unrae resta condizionato da prospettive economiche negative. Il confronto con l’andamento depresso registrato nel primo semestre 2022 dovrebbe, comunque, garantire una crescita a doppia cifra nella prima parte del 2023 e una sostanziale stabilità nel resto dell’anno
Auto elettriche, perché le Case europee tamponano l’Ue
Gli industriali europei, stretti tra l’Ira di Biden e la concorrenza cinese, lanciano l’avvertimento: se la transizione ecologica non verrà gestita bene, il Vecchio continente rischia di perdere la leadership nel settore auto e 300.000 posti di lavoro. Cosa ha scritto de Meo alla Ue
La guerra dei prezzi elettrizza il mercato delle auto. Usa e Cina in testa, le europee non ci stanno
Il mondo dell’auto elettrica potrebbe essere scosso da una inedita guerra dei prezzi: Tesla, Ford e diverse Case cinesi si sono già mosse. Le europee non ci stanno
Perché Stellantis accelera con l’etanolo
Stellantis per il Sud America punta sull’etanolo e prevede di lanciare 43 veicoli di otto marchi con investimenti per 3,14 miliardi di dollari
Perché Geely ha scelto Milano?
Il colosso asiatico delle auto Geely si stabilisce a Milano nella Torre Diamante, uno dei grattacieli nati all’interno del progetto di sviluppo immobiliare Porta Nuova. Tutti i dettagli
Auto elettrica, sulle batterie servono fondi pubblici o l’Ue soccomberà a Usa e Cina. Report
Secondo la Federazione europea per i trasporti e l’ambiente, il Vecchio continente deve dotarsi di una politica industriale capace di controbilanciare gli incentivi statunitensi: senza fondi pubblici per il mercato delle batterie per l’automotive rischiamo di finire schiacciati tra le politiche protezionistiche degli States e la baldanza asiatica.
Renault e Nissan ripartono assieme: cosa prevede l’accordo
“Dopo mesi di discussioni costruttive” il gruppo Renault ha raggiunto un accordo che stabilisce “nuove basi” all’alleanza con Nissan. Soddisfatte le richieste di entrambe le parti su partecipazioni nel marchio nipponico e sostegno giapponese ai piani sulla mobilità elettrica dei francesi
Come cambieranno i concessionari d’auto
L’auto? Ormai si compra nel Metaverso. Le regole Ue hanno cambiato il mondo dei concessionari, che in Italia sono sempre…
Perché Zelensky invoca gli F-16 (Lockheed Martin accelera la produzione)
Dopo aver ricevuto l’impegno per i carri armati pesanti, l’Ucraina è ora alla ricerca di aerei da combattimento occidentali di quarta generazione come l’F-16 statunitense. Fatti, numeri e approfondimenti
F-35, perché Lockheed Martin non ha ancora ripreso le consegne
Lockheed Martin ha fatto sapere che consegne dei caccia di quinta generazione F-35 non possono riprendere fino a quando non saranno terminate le indagini sull’incidente dello scorso dicembre
Batterie, perché in Ungheria si protesta contro la cinese Catl
In Ungheria la popolazione protesta contro la fabbrica di batterie di Catl, la seconda in Europa, che il governo Orbán ha incentivato con soldi pubblici. Ma Budapest non è l’unica a strizzare l’occhio ai cinesi. Tutti i dettagli.
Tutti i numeri della trimestrale Tesla, che posticipa ancora Cybertruck
L’utile operativo, grazie alle sforbiciate degli ultimi mesi che hanno tagliato i costi del 16%, è cresciuto del 49% a 3,9 miliardi mentre l’incidenza sul fatturato del margine operativo lordo adjusted è scesa dal 23,1% di un anno fa al 22,2% per via di un maggior tasso di crescita dei ricavi
Cosa farà Suzuki per prepararsi alla sfida della mobilità elettrica
Sul piatto 14 miliardi di euro per 17 nuove auto elettriche e lo sviluppo di batterie. Ma Suzuki non abbandonerà…
Nubi minacciose sull’auto elettrica a energia solare Lightyear
Nonostante il totale dei pre-ordini avesse toccato quota 21.000 unità pari a un controvalore di 840 milioni di euro, la startup Lightyear cessa la produzione del modello Zero e, per sopravvivere, punta tutto su quello “budget”
Camion elettrici e gigafactory, perché Tesla punta ancora sul Nevada
Lo stabilimento nel Nevada è la prima giga-factory di Tesla e ha iniziato a produrre batterie nel 2017: adesso subirà profonde trasformazioni e darà impulso alla produzione del Semi
I cinesi dell’auto arrivano in Germania. Byd pronta ad accaparrarsi l’impianto Ford?
Continuano i tagli della casa automobilistica americana in varie parti d’Europa e, con la partenza degli statunitensi, la sopravvivenza dell’impianto tedesco di Ford a Saarlouis potrebbe dipendere dalla cinese Byd
Tutto su Koji Sato, nuovo ceo di Toyota al posto di Toyoda
Toyoda, 66 anni, era al vertice di Toyota dal 2009: resterà come presidente del consiglio di amministrazione. Chi è il nuovo amministratore delegato Sato, il numero uno di Lexus. Ecco chi è Sato
Italvolt non si farà? Dopo Silk Faw sfuma l’opportunità di un’altra gigafactory italiana
In Piemonte a rischio l’investimento per una gigafactory di batterie per le auto elettriche nei terreni della ex Olivetti che dovrebbe occupare circa 4-5 mila persone. Dopo mesi di silenzio parla l’imprenditore svedese dietro Italvolt
Per le batterie allo stato solido Bmw prende a bordo la startup Solid Power
Il mercato è nelle mani dei produttori asiatici e sviluppare tecnologie proprietarie è la sola via per riuscire a diminuire la dipendenza occidentale. I piani di Bmw per lo sviluppo di batterie allo stato solido
Fincantieri, tutto sul varo della nave militare per il Qatar a Palermo
Si è svolto a Palermo il varo di “Al Fulk”, la futura unità da sbarco commissionata a Fincantieri dal Ministero della Difesa del Qatar, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto e del vicepremier e ministro della Difesa del Qatar Khalid bin Mohamed Al Attiyah
Effetto Ira di Biden: maxi licenziamenti di Ford in Europa
Ford taglierà 3200 posti di lavoro in Europa, soprattutto in Germania, per concentrarsi sugli Stati Uniti. C’entrano l’aumento dei costi di produzione delle auto elettriche e i generosi incentivi dell’Inflation Reduction Act. Tutti i dettagli
Cosa serve alla Difesa italiana nel Mediterraneo
La situazione nel Mediterraneo e le preoccupazioni italiane. E giusto lamentarsi e richiedere sostegno e supporto all’Alleanza Atlantica, ma bisogna rimboccarsi le maniche se si vuole avere il controllo delle acque e dei cieli di casa. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Honda come Ford e Renault: al via lo scorporo dell’unità per auto elettriche
L’azienda guidata da poco meno di un anno da Toshihiro Mibe ha deciso di rivedere il proprio organigramma. Anche a…
L’Alfa Romeo elettrizzata dà la scossa a Tavares?
Per il patron di Alfa Romeo “l’elettrico è l’assicurazione sulla vita di Alfa Romeo”. Eppure il numero 1 di Stellantis non è altrettanto entusiasta…
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Così i cinesi elettrizzano gli storici taxi neri di Londra
Geely, che in Europa controlla anche Volvo, Polestar, Proton e Lotus oltre a detenere quote in Smart e Mercedes, ha piani ambiziosi anche per gli emblematici taxi di Londra
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 92
- Successivo