Che cosa penso di idee e opere di Di Maio e Salvini (e delle tesi di Pansa). L’opinione di Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola, blogger di Start Magazine
Leonardo-Finmeccanica, ecco perché la Difesa italiana deve sposare Usa, Uk, Israele e Giappone (visto il patto Francia-Germania)
Che cosa possono fare la Difesa italiana e gruppi come Leonardo-Finmeccanica dopo l’alleanza Francia-Germania? I consigli di Carlo Pelanda, analista, esperto di geopolitica e geoeconomia
Vi racconto il terremoto politico a 5 stelle in Abruzzo
Che cosa è successo davvero alle elezioni regionali in Abruzzo? I Graffi di Damato
Chi ha vinto e chi ha perso in Abruzzo
Il Punto di Paola Sacchi sulle elezioni regionali in Abruzzo
Come si muoverà il Copasir su Huawei
Huawei ma non solo. Anche Via della Seta e Alibaba. Potenzialità e rischi della presenza cinese in Italia e in Europa secondo Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Che cosa ci insegna la guerricciola prosaica fra Bezos e Trump
La diatriba Bezos-Trump? Contiene gli ingredienti di base di quella spietata lotta per il potere che chiamiamo politica e che connota, in senso lato, la vita umana. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Che cosa succede agli Stati Uniti in Medio Oriente?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Altro che Trump. È il calo demografico ad allontanare l’Europa dagli Stati Uniti
Antonio Golini è stato il primo accademico in Italia a mettere in guardia dagli effetti della nostra implosione demografica. Oggi, in un nuovo libro intervista con Marco Valerio Lo Prete, intitolato “Italiani poca gente”, torna a ragionare sui molteplici effetti del nostro malessere demografico.
Perché senza trattato Inf è a rischio anche la Nato
L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai
David Malpass, chi è il prossimo presidente della Banca mondiale (voluto da Trump per strattonare la Cina)
Chi è, e che cosa pensa, David Malpass che Trump vuole alla presidenza della Banca Mondiale
Alitalia, Fincantieri. Libia. Tutte le tensioni (economiche) tra Italia e Francia. Fatti, commenti e analisi nello speciale di Start Magazine
Gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei rapporti tra Italia e Francia.
Come si dibatte tra Stati Uniti e Onu sulla minaccia del Climate Change alla Sicurezza Nazionale. La Geoingegneria (terza parte)
L’analisi di Fabio Vanorio. Parte 3: La Geoingegneria (o Ingegneria del Clima).
Che cosa cambierà per l’Italia con la fine del trattato Inf decretato da Trump
L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Lo sapete che i Gilet Gialli vogliono rottamare l’euro?
L’analisi di Philipp Vorndrann, Capital Market Strategist
Il segreto di san Gennaro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Argentina, Russia, Turchia e non solo. Ecco chi sale e chi scende nella classifica dei Paesi emergenti con più rischi. Report Sace (Cdp)
Tutte le novità che emergono dalla mappa dei rischi per le aziende italiane all’estero secondo l’aggiornamento 2019 a cura di Sace (gruppo Cassa depositi e prestiti)
Come Trump si è autoelogiato su salari e occupazione
L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Che cosa mormora l’Intelligence Usa sul rapporto fra Trump e Kim
Il secondo summit nucleare tra Stati Uniti e Corea del Nord si terrà in Vietnam tra tre settimane. Il Punto di Marco Orioles dopo le parole di Donald Trump al Congresso nel discorso sullo Stato dell’Unione
Mattarella, Conte, Savona. Come è andata la nomina in Consob (secondo lo scoop di Buffagni)
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari sulla nomina di Paolo Savona alla presidenza della Consob
I Gilet Gialli faranno nero Macron. I timori del gruppo francese Coface
Che cosa dice il rapporto annuale di Coface, la società francese che offre servizi di assicurazione dei crediti commerciali alle…
Che cosa insegnano i casi di Mario Calabresi, Raffaele Cantone e Paolo Savona
Le novità editoriali, politiche e istituzionali rappresentate da Calabresi, Cantone e Savona commentate da Francesco Damato
Perché Trump straccerà il trattato Inf
L’approfondimento di Riccardo Alcaro, coordinatore della ricerca e responsabile del Programma Attori globali dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Vi racconto che cosa (non) ho potuto fare nel governo e in Europa. Firmato: Paolo Savona
Estratto di una recente audizione in Parlamento del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, nominato dal consiglio dei ministri presidente della Consob
Cardinali, magistratura e Servizi. Ecco le prossime nomine
Fatti, nomi e indiscrezioni di Gianfranco D’Anna, fondatore e direttore di Zerozeronews
Leonardo-Finmeccanica, perché Merkel silura gli F35 della Lockheed Martin?
Che cosa ha deciso la Germania sugli F35, le ripercussioni geopolitiche della scelta del governo Merkel e il ruolo di Leonardo-Finmeccanica. L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Venezuela, tutti i subbugli tra Maduro e Guaidó su petrolio e oro (e le tensioni fra Usa, Russia e Cina)
Che cosa sta succedendo in Venezuela sul petrolio e non solo? Il Punto di Marco Orioles
Nel Pd molte parole e ancora pochi fatti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Carige, 5G, buoni pasto e non solo. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 4-10 febbraio a cura di Policy Maker
Perché la Difesa italiana corre un rischio Grecia. Report Iai (Istituto affari internazionali)
Che cosa si legge nelle conclusioni di uno studio dell’Istituto Affari internazionali curato Alessandro Marrone e Paola Sartori su presente e futuro della Difesa italiana ed europea
Come trumpeggia Trump su Venezuela, Siria e Afghanistan
Che cosa ha detto nelle ultime ore il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. L’articolo di Marco Orioles
Perché Trump su Afghanistan, Siria e Yemen spiazza repubblicani e democratici
L’articolo di Alberto Pasolini Zanelli
Leonardo-Finmeccanica, come si muoverà l’industria della Difesa dopo il patto Merkel-Macron?
L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Usa e Cina verso un onorevole compromesso sulla guerra commerciale?
Come procede il negoziato tra Stati Uniti e Cina. Il Punto di Marco Orioles
Come si barcamena l’Italia di Conte sulla Cina (fra Trump e Papa Francesco)
Alle strutture italiane intente nei preparativi per la visita a Roma di Xi del prossimo 20 marzo non sfugge quanto…
Perché Brexit e Aquisgrana cambieranno il volto Ue e Occidente
L’analisi di Federico Punzi
Qual è il futuro degli Stati Uniti?
L’analisi di Daniela Coli Edward Luce, grande firma del giornalismo inglese, si domanda preoccupato sul Financial Times se gli States…
Baruffe M5S-Lega, la confusione in politica è un’eccezione o la regola?
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Tutti i motivi della frenata economica della Germania spiegata dai tedeschi
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego il ruolo di pivot in Sudamerica del Brasile di Bolsonaro (anche in Venezuela)
L’analisi di Carmine de Vito per Affarinternazionali
Ecco chi ha finanziato Macron
L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Che cosa si sono detti Prodi e Bachelet a Ginevra sull’azione Onu pro Internet
L’articolo di Luigi Pereira
Come e perché Australia e Giappone appoggiano Trump nella sfida all’irruenza della Cina
L’America di Trump fa proseliti nella propria sfida all’irruenza cinese. L’analisi di Marco Valerio Lo Prete
Ecco come la stampa tedesca non enfatizza le stime al ribasso del Pil in Germania
Pierluigi Mennitti racconta come i giornali in Germania hanno dato conto della revisione al ribasso delle stime di crescita da parte del governo
Perché Merkel ha paura della Brexit
Il commento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
America e Cina sono destinate a farsi la guerra
L’articolo di Giuseppe Fiore
Come Germania, Francia e Gran Bretagna sfidano un po’ Trump sull’Iran
Germania, Francia e Gran Bretagna sfidano la Casa Bianca di Trump e lanciano un sistema di transazioni alternativo al dollaro che dovrebbe consentire alle aziende europee di continuare a fare affari con l’Iran aggirando le sanzioni Usa.
Vi racconto che cosa divide Di Maio e Salvini
Come sono i reali rapporti fra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini? I Graffi di Damato
Che cosa unisce e che cosa divide Fed, Bce e People’s Bank of China
Il commento ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.