Vi spiego perché le litigate fra Salvini e Di Maio non sono solo mediatiche
Che cosa succede davvero fra Di Maio e Salvini? Fatti, ricostruzioni e analisi nel punto del notista politico Francesco Damato
Golpe in Venezuela, un poker con bluff? L’analisi di Zanotti
L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Che cosa è successo (e che cosa succederà) ad Assange
Deborah Taylor, giudice nel procedimento contro il portavoce di Wikileaks, ha sanzionato la lunga permanenza di Assange all’interno dell’ambasciata ecuadoregna di Londra. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Che cosa sogna Sanchez dopo il voto in Spagna
Ecco i 3 scenari post elettorali in Spagna e che cosa preferisce il leader socialista Sanchez. L’analisi del prof. Steven Forti
Le assurde regole Ue ingabbiano l’Italia. L’analisi del prof. Ashoka Mody (ex Fmi)
Le assurde regole di bilancio dell’Unione europea rendono gli stimoli fiscali quasi impossibili. Ecco il pensiero di Ashoka Mody, visiting professor alla Princeton University, autore del libro “Eurotragedy: A drama in Nine Acts”
Come Putin scruta le mosse di Zelenskij in Ucraina
L’Ucraina attraverso il voto compatto su Zelenskij si è piegata ancora una volta al cambiamento di fronte alla possibilità di confermare il governo in carica e procedere nel programma di riforme al quale il paese sembra ormai nei fatti destinato, ma che non ha mai trovato concretezza. L’analisi di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter Volga
Vi spiego il tallone d’Achille degli europeisti italiani
Il commento di Luca Ricolfi
Ecco gli slogan vacui e sbagliati di questo Primo Maggio
Consigli non richiesti e critiche serrate sulle parole d’ordine del Primo Maggio odierno. Il commento di Pietro Ichino, giuslavorista
Rileggendo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede in Venezuela tra Guaidò e Maduro. Militari ago della bilancia
L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Amministrative in Regno Unito, Tory a rischio “wipeout”?
I Tories rischiano di subire gli effetti di una Brexit rinviata alle calende greche alle amministrative del 2 maggio. Il commento di Daniele Meloni
Vi racconto le tensioni fra Abe e Akihito in Giappone
Abe ha ricoperto un ruolo chiave nell’abdicazione dell’imperatore Akihito. L’analisi di Axel Berkofsky e Giulia Sciorati per Ispi
Che cosa succede in Germania tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Fatti, commenti e scenari sui rapporti interni alla Cdu in Germania tra Kramp-Karrenbauer e Merkel anche in vista delle elezioni europee. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come e perché Trump trumpeggerà su Deutsche Bank
Che cosa succede tra Trump e Deutsche Bank. Fatti, nomi e indiscrezioni
Italia sulla Via della Seta, un primo bilancio (non ideologico)
Che cosa è successo davvero dopo l’adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta? L’approfondimento dell’analista Roberto Iannuzzi
La patria di Machiavelli, Pulcinella e Arlecchino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego come sta la Spagna su economia e conti pubblici
Quali sono le condizioni economiche e di finanza pubblica della Spagna che ieri è andata al voto? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché in Spagna sarà corrida continua in Parlamento anche dopo le elezioni
Nessuno dei due schieramenti, di sinistra e destra, riesce a formare la maggioranza assoluta. E’ questo l’esito delle elezioni politiche tenute ieri in Spagna. Ecco tutti i dettagli. Con l’analisi dell’Ispi
Chi teme in Germania i Gilet Gialli anti tasse ambientali
Di che cosa si parla anche in Germania nella campagna elettorale per le Europee
La chiusura dei social network in Sri Lanka? Rischio censura. Parola del prof. Floridi
“In casi estremi, bloccare i social network, quando c’è il reale rischio che creino una escalation della violenza, può essere inevitabile. Nel caso dello Sri Lanka ho due riserve”. Parla il filosofo Luciano Floridi intervistato da Luca De Biase del Sole 24 Ore
Tutti gli affari energetici in cantiere fra Russia e Corea del Nord
Come è andato e che cosa si sono detti a Vladivostok il leader della Corea del Nord e il presidente russo Vladimir Putin. L’approfondimento di Marco Orioles
Elezioni Spagna: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Tutti i primi dettagli dopo le elezioni politiche in Spagna
Vi svelo chi e come in Italia voleva incastrare Trump con il Russiagate. Parla il trumpiano Papadopoulos
Intervista di Start Magazine a Papadopoulos, durante le presidenziali Usa del 2016 consigliere di politica estera di Trump
Vi spiego perché Trump per colpire la Cina silura l’Iran
Il commento di Carlo Pelanda, analista e professore di geopolitica e geoeconomia
Perché aborro i progetti megagalattici su giustizia e ambiente. Il pensiero di Ocone
L’impegno morale di ciascuno si misura nelle relazioni umane non nell’adesione a piani e progetti “megagalattici”. Ed è più efficace, oltre che veramente morale, sensibilizzare con i nostri comportamenti il prossimo a noi più vicino che non genericamente la politica mondiale. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Vi racconto la corrida dei due poli frastagliati alle elezioni in Spagna
Fatti, nomi e scenari delle elezioni del 28 aprile in Spagna. L’approfondimento di Gilberto Bonalumi dell’Ispi
Tutte le fake news di Macron sull’Ungheria di Orbàn
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
I conti di Conte con Salvini e Siri
Tutte le ultime tensioni governative sul caso del sottosegretario leghista Armando Siri. I Graffi di Damato
Vi spiego perché Bruxelles continua a non capire la Brexit
La Nota diplomatica di James Hansen sulle incomprensioni fra Bruxelles e Londra. Tema: Brexit
Teniamoci stretti Notre Dame e la costituzione degli Stati Uniti d’America
L’analisi della professoressa Daniela Coli
L’ottimo paretiano e la monnezza romana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come Macron cercherà di sgonfiare i Gilet Gialli
Tutte le misure annunciate da Macron per placare le proteste dei Gilet Gialli. Ci riuscirà?
Chi ha finanziato in Libia Haftar (e perché le casse della Cirenaica non sono floridissime)
Tutti i dettagli sulla situazione finanziaria della Cirenaica di Haftar
Leonardo-Finmeccanica, ecco come Profumo sballotta la Germania su Eurofighter e Arabia Saudita
Che cosa ha detto l’ad di Leonardo-Finmeccanica, Alessandro Profumo, su Germania, Arabia Saudita ed Eurofighter.
Tutte le sfide della Nuova Via della Seta
Il secondo forum sulla Belt and Road è incentrato sul tema “Cooperazione Belt and Road per realizzare un futuro condiviso più luminoso”. Molti ritengono che il potenziamento del servizio merci Cina-Europa non rappresenti solo un motore per rimodellare l’attuale panorama economico e commerciale, ma significhi anche che la Bri sta contribuendo ad arginare il protezionismo e l’isolazionismo. L’approfondimento dell’analista Matteo Bressan
Perché l’Isis resterà una minaccia globale dopo le stragi in Sri Lanka
Gli attentati di domenica in Sri Lanka dimostrano che l’Isis rimane una minaccia globale capace di colpire anche molto lontano dalla sua base in Siria ed Iraq. Parla Francesco Marone, ricercatore dell’Ispi di Milano e membro dell’Osservatorio sulla Radicalizzazione e il Terrorismo Internazionale
Tutte le sorprese sul caso Siri
Che cosa sta succedendo sulla tenzone mediatica e giudiziaria che riguarda il sottosegretario Armando Siri. I Graffi di Damato
Cronaca e storia delle armi di distrazione di massa targate Lega
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama
Modello Marocco per i centri islamici in Europa?
Un nuovo dibattito sul rapporto tra politica, fede, diritti e migrazioni. L’intervento di Domenico Letizia
Perché la fiducia delle imprese in Germania sta cascando
Tutti gli ultimi, pessimi, dati congiunturali che arrivano dall’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Come e perché Daimler azzoppa Cdu e Spd
Dopo Audi, Opel e Volkswagen, anche Daimler ha programmato una cura dimagrante per affrontare i tempi duri che coinvolgono la più importante industria tedesca, quella dell’auto. E a cadere per primi sotto la scure dei manager di Stoccarda sono i contributi ai partiti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa si sono detti Trump e Conte
Convergenze e divergenze fra Usa e Italia su Cina e Libia
Vi racconto l’ultima lite capitale fra Salvini e Di Maio
Tutte le ultime tensioni fra i due vicepremier Salvini e Di Maio chiosate dal notista politico Francesco Damato
M5S più sovranista della Lega su difesa e sicurezza. Report Iai
Che cosa emerge dall’indagine dello Iai e dell’università di Siena su “Gli italiani e la difesa”
Come e perché gli Stati Uniti temono le mosse di Zelenskij in Ucraina. L’analisi di Luigi De Biase
Chi è davvero il nuovo presidente ucraino, Volodymyr Zelenskij. Intervista a Luigi De Biase, giornalista esperto di esteri e in particolare di Russia ed Europa dell’Est, già al Foglio e ora al Tg5
La discesa agli inferi di Antonio Ingroia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le armi polemiche di Matteo Salvini
Consigli non richiesti a Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Elezioni Ucraina, ecco perché Poroshenko ha perso contro Zelenskiy. Report Ispi
Il presidente uscente Petro Poroshenko ha tradito le speranze di rinnovamento politico che hanno animato la rivoluzione di Euromaidan. L’analisi di Eleonora Tafuro Ambrosetti dell’Osservatorio Russia-Caucaso-Asia centrale dell’Ispi
Come sta l’economia del Giappone?
Gli investitori globali sottovalutano l’evoluzione del comportamento delle imprese del Giappone, che sono diventate più resilienti. Il commento di Alex Lee, Gestore azionario di Columbia Threadneedle Investments