Vi spiego come si è incendiata la cattedrale di Notre Dame a Parigi
Il commento di Pier Paolo Duce, responsabile sede di Sassari del Cnr-Ibimet (Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche) ECCO GLI…
Come deve muoversi l’Italia in Libia. L’analisi di Bressan
Con l’avanzata del generale Haftar su Tripoli, la crisi libica si stia sempre più regionalizzando, con Turchia e Qatar, da una parte, ed Egitto, Emirati Arabi e Arabia Saudita, dall’altra. L’articolo di Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico del Nato Defense College Foundation.
Viaggio-studio di Confindustria al seguito di Di Maio negli Emirati Arabi Uniti (con visita alla Grande Moschea)
Tutti i dettagli del programma del sistema Confindustria negli Emirati Arabi Uniti per il viaggio-studio in occasione della missione istituzionale del vicepremier Luigi Di Maio
Def, Brexit e Forze armate. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
F35, come decollano le tensioni fra Russia e Stati Uniti dopo l’incontro Putin-Erdogan
Tutti i temi al centro della terza visita del presidente turco Erdogan in Russia che hanno fatto imbufalire gli Stati Uniti per la vicenda F35. L’articolo di Marco Orioles
Tutti i trumpismi anti Cina del nuovo presidente della Banca Mondiale
La prima uscita pubblica del nuovo presidente della Banca Mondiale, David Malpass, confermano le tesi anti Cina per cui Trump lo ha voluto al vertice dell’istituzione internazionale
Vi racconto le ultime guerricciole fra Di Maio e Salvini (su Tripoli e Roma)
Che cosa sta succedendo fra i due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini? I Graffi di Damato
La “damnatio memoriae” di Ignazio Marino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi dico chi può avere paura di Julian Assange
Assange è una pedina importante: per parlare, per tacere, per imbrogliare. L’inchiesta americana del procuratore speciale Robert Mueller sulla pubblicazione delle e-mail dei democratici Usa da parte di WikiLeaks si è infatti chiusa senza chiedere alcuna incriminazione, né per Assange, né per nessun altro appartenente di WikiLeaks. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego i negoziati fra Stati Uniti e Giappone sul commercio
Il 15 aprile inizieranno a Washington i negoziati tra Stati Uniti e Giappone per siglare l’accordo commerciale Tag (Trade Agreement on Goods). L’analisi di Pelanda
Che cosa dirà Putin a Conte
Posizioni, supposizioni e umori di Putin sulle ultime mosse dell’Italia fra Cina e Libia. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di…
Papa Bergoglio e Ratzinger, le sacre differenze che fanno discutere
Il pensiero unico biopolitico, cioè sulla vita e sulla morte, della “liquida” e tarda modernità è ancora fortissimo fra le classi intellettuali e benestanti ma ha cominciato a generare più di una diffidenza fra la gente qualunque. Cioè fra i “poveri cristi” a cui la Chiesa dovrebbe sempre guardare. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Perché il nodo in Libia fra Haftar e Serraj è (anche) il ruolo dei Fratelli musulmani
Le tensioni in Libia tra Haftar e Serray analizzate da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.
Perché fa discutere un incontro del Movimento 5 Stelle con parlamentari filo-palestinesi
Esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle hanno incontrato parlamentari arabi considerati vicini in alcuni casi ad Hezbollah? E’ quello…
Perché gli intrecci fra Italia e Qatar in Libia stupiscono il Vaticano
Un posizionamento così netto dell’Italia fa a pugni tanto con l’asse tripartito tra sauditi, emiratini ed israeliani, su cui è ancora imperniato il delicato ordine mediorientale, quanto con la strategia di Trump di disarticolare sia il blocco Qatar-Turchia-Iran che il più ampio disegno eurasiatico cinese. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Ecco come gli Stati Uniti affronteranno la minaccia di attacchi elettromagnetici
Obiettivi ed effetti dell’ordine esecutivo firmato da Trump che stabilisce la prima politica governativa in materia di EMP (Electromagnetic pulse) weapons. L’analisi di Fabio Vanorio
Forever young con i senolitici?
La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi spiego il caso Assange-WikiLeaks. Parla Rapetto
L’arresto a Londra di Julian Assange commentato e analizzato da Umberto Rapetto, generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Il populista a sua insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Macron, Conte, Haftar, Aise e Copasir. Tutte le novità sulla Libia
La doppia faccia della Francia su Haftar e la Libia. L’incontro privato del premier Conte con emissari di Haftar (tutti i dettagli). Le parole di Conte in Parlamento. E l’audizione dell’Aise al Copasir sulla Libia e non solo. Il Punto di Gianluca Zappa
Leonardo-Finmeccanica, ecco come Profumo minimizza sui dazi di Trump contro Airbus
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo-Finmeccanica, Alessandro Profumo, sui dazi minacciati da Trump contro Airbus
Vi racconto l’Halloween Deal per la Brexit
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Che cosa succederà a Leonardo-Finmeccanica con la sventagliata di dazi made in Trump anti Airbus? Ecco i report degli analisti
Come gli analisti giudicano il futuro di Leonardo-Finmeccanica alla luce delle minacce di nuovi dazi da parte di Trump.
Ecco gli effetti potenziali per l’Italia dei dazi Usa anti Ue. Report
L’imposizione di dazi al 25% sulle auto europee potrebbe causare un danno all’export italiano di due miliardi di euro. Parola…
Il governo M5S-Lega darà più soldi alle istituzioni europee. La sorpresina del Def
Il Def del governo spulciato da Fabrizio Ravoni, giornalista esperto di finanza pubblica
Vi spiego perché l’Italia perde peso in Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Le mosse di Haftar. La reazione di Sarraj. Le parole degli Stati Uniti. Il ruolo della Francia. Il peso degli Emirati Arabi Uniti e non solo. Le ultime notizie dalla Libia commentate e analizzate da Arturo Varvelli, Senior Research Fellow all’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre dello stesso Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale).
Moby Prince, che cosa successe davvero?
La seconda puntata dell’approfondimento di Luca Longo
Che fine farà l’Europa? Rapporto Global Trends presentato al Parlamento Ue
L’articolo di Giuseppe Fiore sul rapporto Global Trends presentato al Parlamento europeo
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Meno tre giorni alla Brexit, ma ci sarà davvero?
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Africa, il nuovo grande gioco. Temi e analisi del quadrimestrale Start Magazine
Di che cosa si parla sul nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Ecco perché i conti non tornano nella tragedia del Moby Prince
L’articolo di Luca Longo
La supercazzola della manovra del popolo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vaccini, Raynair e 5G. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Perché Trump e Pence picchiano su Germania e Turchia
Le celebrazioni del settantesimo anniversario della Nato e le parole di Trump e Pence su Germania e Turchia.
Come la Germania gode per gli investimenti cinesi (ma borbotta con l’Italia per gli accordi con Pechino)
La concorrenza italiana nei rapporti con la Cina viene vista con fastidio da chi, come Angela Merkel, è stata ben 11 volte in Cina negli ultimi anni per patrocinare lo sviluppo delle relazioni commerciali, che l’anno scorso era di circa 218 miliardi di dollari, con un’eccedenza di 17,5 miliardi a favore di Pechino. L’approfondimento di Tino Oldani
Come si muove la Nato araba in Libia (con Haftar)
Il risiko geopolitico in Libia con gli Stati che sostengono Haftar. L’approfondimento della professoressa Coli
I Rom a Roma? Correva l’anno 1984 e…
Dopo i fatti di Torre Maura, sono andata a ripescare una mia inchiesta di tanti anni fa tra gli zingari…
Tutti gli Stati che finanziano Haftar in Libia
Se Haftar si fermerà sarà solo perché i fondi messigli a disposizioni da Riad e Abu Dhabi non saranno bastati a comprare tutti i gruppi armati di Tripoli e a dividere le milizie schierate da Misurata in difesa della capitale. L’analisi di Gian Micalessin
Perché le tensioni tra Usa e Italia (e Francia) sulla Cina sono destinate ad affievolirsi
Gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l’importanza degli accordi multilaterali – e l’Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspeniaù
Vi spiego come e perché la Francia in Libia sta silurando Sarraj (e l’Italia). Il commento di Mario Arpino
La tela tessuta da Macron e Le Drian in Libia ha dato un primo risultato: in questo round, l’affaire è al momento in mano francese, isolando l’Italia assieme a Sarraj ed ai Fratelli Musulmani. Il commento di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Il Movimento 5 Stelle, i dossier e il ritorno della politica sull’antipolitica. Il pensiero di Ocone
Il Movimento 5 Stelle sembra essere una sorta di Giano bifronte che si serve del mito della trasparenza assoluta e della democrazia diretta per raggiungere con ogni mezzo i propri interessi. È veramente così? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Ucraina, che cosa promette Zelensky rispetto a Poroshenko
L’Ucraina ha voglia di pace, stabilità e crescita economica, e il prossimo presidente – chiunque esso sia fra Zelensky e…
Ecco i veri motivi dell’innamoramento militare della Germania per la Francia
La Nota Diplomatica di James Hansen
Libia, ecco obiettivi, sfide, alleati e bluff di Haftar. L’approfondimento di Orioles
Che cosa sta succedendo in Libia? Il Punto di Marco Orioles
Che cosa penso dei supertrumpisti. L’opinione di Cazzola
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola, blogger di Start Magazine
Pete Buttigieg è la nuova stella dei Democratici Usa?
Il Taccuino americano di Massimo Martinelli
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.