Perché la vittoria Tory ecciterà il mercato britannico. L’analisi di Zahn
I risultati delle elezioni nel Regno Unito con la vittoria di Johnson analizzati da David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton
Vi racconto la valanga Johnson che ha travolto Corbyn e Swinson. Il Punto di Meloni
I risultati delle elezioni nel Regno Unito con la vittoria del premier Boris Johnson nel Punto di Daniele Meloni per Start
Verità, amnesie e frottole di Matteo Renzi su Craxi, Moro e Leone. I Graffi di Damato
Perché sono tardivi i richiami di Renzi a Craxi e Moro nella difesa della politica da Procure e piazze secondo…
Algeria, ecco la posta in gioco alle elezioni presidenziali
Elezioni presidenziali in Algeria per il dopo-Bouteflika. Fatti, nomi e scenari nel punto di Marco Orioles
Che cosa c’è in gioco alle elezioni presidenziali in Algeria
Algeria al voto per il dopo-Bouteflika. Le relazioni dell’Italia e di gruppi come Eni e Enel con la compagnia statale Sonatrach
Che cosa sussurra il mercato sulle elezioni nel Regno Unito
Il “Commento sulla sterlina”, a cura di Alex Batten, currency expert and portfolio manager, fixed income di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa scuote Movimento 5 Stelle e Lega. I Graffi di Damato
I subbugli interni al Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio e la festa del Fatto Quotidiano per le indagini sui voli di Stato dell’ex ministro Salvini nella nota politica di Francesco Damato
Il giornalista di Gaetano Salvemini e il politico di Mark Twain. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Elezioni Regno Unito, Johnson favorito ma incubo hung Parliament
Il punto di Daniele Meloni sulle elezioni nel Regno Unito del 12 dicembre
Che cosa farà il nuovo presidente dell’Argentina, Alberto Fernandez
Il nuovo presidente argentino Fernandez entra alla Casa Rosada e promette una nuova Argentina. Cambiano gli equilibri continentali. Una sfida senza precedenti. L’approfondimento di Livio Zanotti
Eni, Total e non solo. Tutti gli effetti (anche energetici) dell’intesa Libia-Turchia
Conversazione di Start con l’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”) sugli scenari post accordo tra Sarraj (Libia) ed Erdogan (Turchia).
Conte, Casalino e i sorrisetti a favore di telecamere. I Graffi di Damato
Tutte le trovate del portavoce di Conte, Rocco Casalino, secondo il notista politico Francesco Damato
Come la Borsa di Londra vede le elezioni Uk del 12 dicembre
L’analisi di James Thorne, gestore azionario UK di Columbia Threadneedle Investments, sulle elezioni nel Regno Unito
Salvini, Macron, Bonaccini e il marketing politico-modaiolo
Il corsivo di Andrea Mainardi
Elezioni Uk, il video natalizio di Johnson e le ultime schermaglie. Il Punto di Meloni
Boris Johnson is everywhere! Il punto di Daniele Meloni a tre giorni dalle elezioni nel Regno Unito
Leonardo-Finmeccanica, Sitael, Elettronica e non solo, tutte le discussioni spaziali sul budget Ue
Che cosa c’è di nuovo sulla proposta di budget europeo 2021-27 presentata dalla presidenza di turno finlandese dell’Unione. Fatti, numeri e discussioni fra Stati.
La pecorella smarrita della riforma elettorale e le voglie proporzionalistiche. Il Bloc Notes di Magno
Per neutralizzare la crescita della Lega, sembra che le forze della maggioranza giallorossa si stiano orientando verso un ritorno ai fasti proporzionalistici della Prima Repubblica. Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa dice il rapporto Horowitz su Fbi e Trump (in attesa di Durham). L’approfondimento di Punzi
Un rapporto devastante per l’Fbi dell’ex direttore Comey quello dell’ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Horowitz. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa dicono e combinano Conte, Fico e Casellati? I Graffi di Damato
Parole e mosse del premier Conte e dei presidenti di Camera e Senato, Fico e Casellati, vivisezionate dal notista politico Francesco Damato
Come si muove la Turchia in Libia (e com’è andato il vertice Nato)
Che cosa è emerso dal recente vertice Nato e gli effetti geopolitici dell’attivismo della Turchia a partire dalla Libia ma non solo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto gli ultimi minuti del derby Johnson-Corbyn
Il punto di Daniele Meloni a 3 giorni dalle elezioni nel Regno Unito
Tutte le incognite sul negoziato commerciale Usa-Cina
A diminuire le possibilità che la controversia sui commerci tra Usa e Cina si sblocchi nei prossimi giorni sono intervenuti alcuni fattori politici delicati se non spinosi. Il Punto di Marco Orioles
Che cosa fa Conte mentre Pd e Italia Viva si scazzottano. I Graffi di Damato
Tutte le baruffe mediatiche e non solo tra Pd e Italia Viva mentre il premier Giuseppe Conte addobbava l’albero di Natale con il figlio. I Graffi di Damato
Guerra hi-tech Usa-Cina: Trump colpisce, Pechino risponde (contro Hp, Dell e Microsoft). L’articolo di Rapetto
La messa al bando dell’industria hi-tech americana e dei Paesi alleati da parte della Cina non rappresenta soltanto una risposta alle ripetute (e talvolta smentite) dichiarazioni di Trump di chiusura ai colossi dell’elettronica e delle telecomunicazioni cinesi. È il trailer del futuro prossimo venturo.
Vi racconto come e perché in Francia ribolle anche la classe media
Che cosa si agita davvero in Francia. Le proteste contro la riforma delle pensioni e non solo. La posizione di Macron e del governo. Le critiche dei sindacati. Le eterogenee forze in campo anti Macron. E polemiche. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco come l’Eurogruppo ha smentito Conte e Gualtieri sul Mes
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Che cosa tormentava Mattarella mentre era alla Scala di Milano per la Tosca
Il Corriere della Sera ha svelato i retropensieri e le preoccupazioni del capo dello Stato, Sergio Mattarella, sul governo Conte mentre assisteva alla Tosca
Come la Russia di Putin coccola e arma Haftar in Libia
Tutte le ultime notizie sull’azione della Russia in Libia nell’approfondimento di Marco Orioles
Ecco come Russia e Cina puntano all’oro
La banca centrale cinese e quella russa detengono, insieme, i due terzi delle 6.000 tonnellate di oro cumulate nei forzieri dei principali paesi emergenti
Come cambieranno Bei e Bers
Presente e futuro di Bei e Bers. L’analisi di Franco Passacantando tratta da Affari Internazionali L’Unione europea ha sempre fornito…
Che cosa succede nei magazzini Amazon?
La denuncia di Reveal, Gizmondo e Nbc in un approfondimento di Axios
Il Censis, l’uomo forte e il tartufismo intellettuale. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo sull’ultimo rapporto Censis
Uomo forte, poteri deboli e idee fiacche. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Tutte le armi Usa per fronteggiare un’eventuale recessione. L’analisi di Fugnoli
Arriverà la fata turchina della politica fiscale in caso di recessione Usa? L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Vi racconto i giochi d’azzardo di Conte (non solo sulla manovra). I Graffi di Damato
Che cosa succede alla manovra di bilancio e come prosegue il cammino del governo secondo il notista politico Francesco Damato
Ecco come 2 prof. consulenti di Macron stritolano il Mes
Shahin Vallée, stretto collaboratore di Emmanuel Macron, e un altro consulente di Macron, l’economista Jean Pisani-Ferry, hanno criticato il Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Ecco come e perché nell’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Vi spiego chi in Libia sta azzoppando l’Italia. L’analisi di Mercuri
Mentre la Libia è da tempo sparita dall’agenda politica italiana, altri Paesi europei come la Francia sono sempre più attivi. L’analisi di Michela Mercuri
L’affaire Ilva e il populismo ambientalista. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
La “sirena romana” incanterà il sindaco di Milano, Beppe Sala?
L’approfondimento di Walter Galbusera su mosse, pensieri e aspirazioni del sindaco di Milano, Beppe Sala
Dove si è nascosta l’Intelligence militare russa che operava in Europa
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sul gruppo d’élite di ufficiali dell’intelligence militare russa che ha partecipato ad omicidi in tutta Europa
Che cosa si sono detti davvero Di Maio e Lavrov?
L’incontro tra il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, visto da Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
L’economia della Germania è fiacca. Tutti i dati più recenti
La produzione industriale tedesca è calata ad ottobre dell’1,7% contro una previsione di una crescita dello 0,1%. Numeri, commenti e scenari
Che cosa cela la grazia di Mattarella a Bossi? I Graffi di Damato
Mattarella ha concesso la grazia al senatore Bossi risparmiandogli l’anno e quindici giorni da scontare ai servizi sociali per la condanna definitiva avendo vilipeso l’allora capo dello Stato, Napolitano, negli ultimi giorni del 2011
Ecco l’inchino di Bruxelles alla Germania per il salvataggio della banca tedesca NordLb
La Commissione europea e l’Antitrust Ue hanno dato ieri il disco verde finale al salvataggio statale della banca tedesca NordLb. Fatti, numeri, contraddizioni (di Bruxelles) e commenti
Elezioni Uk, come stanno Labour e Tories a una settimana dal voto
Il punto di Daniele Meloni sulle elezioni nel Regno Unito
Uiguri, ecco cosa cela il nuovo attacco di Trump alla Cina
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sulle ultime mosse anti Cina di Trump fra commercio, geopolitica, tlc e diritti umani
Chi vuole pensionare Macron sulle pensioni. Scioperi, appelli e polemiche in Francia
Lo sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni auspicata da Bruxelles. L’appello anti Macron di 180 intellettuali (come Piketty che ha votato il presidente). E i subbugli politici (non solo per i Gilet Gialli). L’articolo di Andrea Mainardi
Perché l’Italia non deve firmare la riforma del Mes. L’appello dei prof. di sinistra
Nell’ambito degli approfondimenti a più voci sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes), pubblichiamo il testo dell’appello firmato da 32 intellettuali (fra cui molti economisti) di orientamento progressista e di sinistra
Tutti i balletti fra Trump e Conte su Huawei, Nato, dazi, web tax e Libia
Che cosa hanno detto e che cosa si sono detti il presidente americano Trump e il premier Conte. L’approfondimento di Marco Orioles















































