Vi racconto sulla difesa le ultime macronate di Macron, l’Americano d’Europa. Il commento del generale Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Come va davvero l’economia cinese. Fatti, numeri e analisi (Trump gongola via Twitter)
Nel secondo trimestre dell’anno il Pil della Cina è aumentato del 6,2%, registrando il ritmo di progressione più debole dal 1992. Ecco dettagli e commenti
Che cosa (non) farà la Cina a Hong Kong. Parla Iacovino (Cesi)
Il direttore del Cesi (Centro studi internazionali), Gabriele Iacovino, approfondisce in questa conversazione quel che è successo in queste settimane lungo l’asse Hong Kong-Pechino e spiega il vero motivo per cui la Cina, in questa circostanza, ha preferito non usare la forza contro i manifestanti.
Che cosa chiederanno i magistrati a Salvini?
I Graffi di Damato sul caso Savoini
Perchè la Bce è criptodiffidente su Libra di Facebook
Cosa ha detto Benoit Coeuré, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, su Libra di Facebook
Come finirà il caso Salvini-Savoini (secondo Damato)
Non è francamente da ministro dell’Interno negare o lasciar negare di avere contribuito alla presenza del suo quasi omonimo Savoini alla recente cena di Putin a Villa Madama, a Roma. I Graffi di Damato
Tutti i segreti di Pulcinella sulle armi in Libia
L’approfondimento dell’analista Michela Mercuri, autrice del recente saggio “Incognita Libia”
Vi racconto il cannibalismo (economico) cinese. Parla Marco Lupis
Conversazione di Start Magazine con Marco Lupis, giornalista, inviato di esteri, saggista e autore del libro uscito pochi giorni fa “I Cannibali di Mao – La nuova Cina alla conquista del Mondo” (Rubbettino)
La luna e il senso della vita
L’atterraggio sulla luna, il cui anniversario celebriamo in questi giorni, anche per i richiami simbolici ad esso sottesi, è da considerarsi la prova più significativa di questa potenza che abbiamo creato e che a male pena riusciamo a dominare. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
L’illuminista Francia? Il Paese più anti-vax
La guerra sui vaccini gronda ragioni nobili e buone intenzioni da tutte e due le parti. È la più recente battaglia in una contesa per l’anima dell’Occidente in atto da un paio di secoli. Sfortunatamente, le sue vittime non sono metaforiche. La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto come la banca asiatica per le infrastrutture Aiib s’intrufola nelle istituzioni finanziarie Ue
Che cosa è emerso dal meeting annuale del noard dei governatori della Asian Infrastracture Investment Bank (Aiib) che si è aperto ieri in Lussemburgo- L’approfondimento di Marco Orioles
Come lo scontro tra Ue e Svizzera sta anticipando lo scenario no-deal Brexit
Dal 30 giugno scorso, l’Ue ha bloccato il riconoscimento alla Svizzera della cosiddetta “equivalenza finanziaria” della propria Borsa con l’area finanziaria comunitaria. Molti trader stanno seguendo lo scontro tra Bruxelles e Berna come un’anticipazione di quanto potrebbe accadere in caso di no-deal Brexit. L’analisi di Fabio Vanorio
Perché inveccchiamento e bassa fertilità possono travolgere l’economia cinese
Fatti, numeri e analisi sul peso demografico in Cina
Perché auspico che Ursula Von Der Leyen sia votata in un afflato bipartisan
Il commento di Gianfranco Polillo
Salvini, Savoini e BuzzFeed. Fatti, analisi e ipotesi
L’approfondimento di Federico Punzi
Non solo protezione, il potere marittimo è anche volano di sviluppo economico
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Che cosa penso di Salvini, Savoini, Putin e degli audio di BuzzFeed. Parla Luttwak
Il commento del politologo e analista americano Edward Luttwak
Salvini, Casellati e i “pettegolezzi giornalistici”
I Graffi di Damato
Bossi, la villa di Gemonio e i ricordi della cronista
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama
Perché la Fed di Powell non farà la guerra ai mercati sui tassi
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Web tax, come Usa e Francia scazzottano su Google e Facebook
Gli Stati Uniti sono “molto preoccupati” per la tassa, che finirebbe per colpire “ingiustamente le aziende americane” come Google e Facebook. La Francia, invece, sostiene che queste imprese sfruttano attualmente scappatoie fiscali globali per non pagare imposte
Ecco le prove degli amorevoli rapporti tra Francia e Haftar in Libia
Il post di Daniele Raineri, inviato di esteri del quotidiano Il Foglio
Che effetto avrà BuzzFeed sul governo Salvini-Di Maio?
I Graffi di Damato
Come in Francia si rivoluziona la formazione dei funzionari pubblici
L’articolo di Enrico Martial, esperto di questioni europee
La prima polemica anticasta nell’Italia unita
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Lega, Putin, l’inchiesta di BuzzFeed, le versioni di Salvini e Savoini
Fatti, nomi, numeri e reazioni sull’inchiesta di BuzzFeed Un audio sul giornale americano BuzzFeed riporta in primo piano i rapporti…
L’insulto in politica. Storia e cronaca (giallo-verde)
La licenza di insultarsi in politica è diventato un diritto. I Graffi di Damato
Che cosa c’è di nuovo fra Usa e Qatar
Conversazione di Start Magazine con l’esperta di Gulf State Analytics, Cinzia Bianco, dopo l’incontro fra Donald Trump e l’emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani
Le ultime corbinate di Amleto Corbyn
Il punto di Daniele Meloni
La mossetta (bluff?) di Hong Kong
“Il disegno di legge sull’estradizione è morto”, ha annunciato la governatrice di Hong Kong, Carrie Lam. Il Punto di Andrea Mainardi
L’Antitrust Ue ha multato la giapponese Sanrio perché ha fatto la furbetta con Hello Kitty
La Commissione Ue ha multato Sanrio, l’azienda giapponese dei prodotti Hello Kitty, per 6,2 milioni di euro. Tutti i dettagli
Che cosa non si dice sul progetto di autonomie differenziate. Il commento di Polillo
A proposito delle “autonomie differenziate” lo schema è sempre lo stesso. La contrapposizione tra “apocalittici e integrati”. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto i mortaretti fra Salvini e Conte
Che cosa succede nel governo Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Come l’Ocse giudica le politiche italiane del lavoro
L’approfondimento di Alessandra Servidori
I curricula degli impiegati di Huawei svelano i legami con l’esercito cinese?
In base a un recente studio che ha esaminato i cv di migliaia di dipendenti Huawei, ci sarebbero legami profondi tra il colosso tecnologico di Shenzen e gli organi militari e di intelligence della Cina. La versione del gruppo cinese
Come e perché l’Iran preme sull’Europa
A tredici mesi dal ritiro unilaterale da parte degli Usa, l’accordo nucleare con l’Iran (Jcpoa) si è sgretolato definitivamente sull’onda di due mosse choc di Teheran pensate per costringere l’Europa a smarcarsi dall’America e dalle sue sanzioni. L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto le ultime convulsioni nel governo su Ong e migranti
Che cosa succede tra Lega e Movimento 5 Stelle dopo il caso del veliero Alex della Ong Mediterranea. I Graffi di Damato
Grecia, tutte le sfide di Mitsotakis su economia, fisco e immigrazione
Mitsotakis ha promesso snellimento dell’apparato pubblico, lotta al clientelismo, privatizzazioni, liberalizzazioni, taglio delle tasse per aziende e proprietà, investimenti nell’innovazione. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Elezioni Grecia, chi ha vinto e chi ha perso
Risultati e primi commenti sulle elezioni in Grecia. Sconfitta annunciata per il premier uscente Alexis Tsipras. Vince Nea Dimokratia capeggata da Kyriakos Mitsotakis
Salvini, Maradona e la partita del consenso
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa cela lo speronamento di Trenta e Tria da parte di Salvini su veliero Alex, Ong e migranti
La troppo lunga esposizione mediatica di Salvini sul tema Ong e migranti comincia forse a nuocere al leader leghista. Che dimentica il pur antico proverbio che a tirarla troppo la corda di spezza. I Graffi di Damato
Perché è Macron (non Merkel) il vero vincente nella partita delle nomine in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come si muoverà l’avvocato Lagarde alla Bce. L’analisi di De Mattia (ex Bankitalia)
La Bce del dopo Draghi ha necessità, soprattutto se si accingesse a rilanciare il quantitative easing, di una guida salda, competente e autorevole, capace di resistere a spinte contrapposte. L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia
Come i giovani si stanno liberando dalle gabbie ideologiche
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco verità e bugie sulle nuove nomine in Europa
Il commento di Federico Punzi
Che cosa si agita tra i Paesi del G20
L’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sul G20 di Osaka
Perché gli Stati Uniti contro la Cina hanno bisogno di Putin
L’analisi del saggista Antonio Pilati
Leonardo-Finmeccanica, Fincantieri, Mbda e non solo, ecco che cosa c’è (e cosa non c’è) del Documento programmatico della Difesa
L’intervento di Arcangelo Milito, analista strategico e di intelligence, sul Documento programmatico pluriennale (Dpp) curato dal ministero della Difesa
Nave Alex, ecco comuni, province e regioni che tramite Banca Etica finanziano Mediterranea Saving Humans
Chi è, che cosa fa e chi finanzia la Ong Mediterranea Saving Humans della Nave Alex al centro di una diatriba sui migranti con il governo italiano