Stati Uniti contro Cina: come cambieranno i conflitti dei capitalismi politici
Lo scontro Stati Uniti-Cina sarà la questione centrale della nostra epoca. Per analizzarlo con la lente del capitalismo politico, occorre una vera consapevolezza del ruolo politico della tecnologia. L’analisi di Alessandro Aresu per il Quadrimestrale di Start Magazine
Vi racconto le convulsioni morali degli Stati Uniti
Gli Stati Uniti fra cronaca, storia e politologia. La Nota diplomatica di James Hansen
Covid e i vecchi. Idee e fesserie
Tra le idee anti Covid c’è quella di recludere gli anziani nelle loro abitazioni. Un provvedimento illegale e inutile, già meditato in altri paesi e continenti. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”.
Anniversario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917: il socialismo riposi in pace tra le rovine dei secoli scorsi
Il 7 novembre, ricorreva, nella più totale irrilevanza, l’anniversario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917.
Come e perché Mattarella continua a studiare Conte
I Graffi di Damato
Tutti pazzi (o quasi) per Biden
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Gli Stati Uniti riabilitano i terroristi islamici del Turkestan: una mossa contro la Cina
Gli Stati Uniti rimuovono dalla lista delle organizzazioni terroristiche la East Turkestan Islamic Movement per contrastare con ogni mezzo la…
Tutti i consigli poco trumpisti dei giornali di Murdoch a Trump
Il messaggio che Fox News, Wall Street Journal e New York Post del gruppo Murdoch stanno facendo passare, ognuno a presidiare fasce ben definite di pubblico e lettori, è che Donald Trump potrebbe aver perso le elezioni presidenziali e che se intende mantenere intatta la sua legacy dovrebbe accettare la sconfitta mostrando senso delle istituzioni.
Perché Covid-19 influenzerà la geopolitica
L’analisi di Martin Wolf per il Financial Times sulle conseguenze del Covid-19.
Tutte le plusvalenze del Sassuolo (Mapei)
Plusvalenze, ricavi e costi del Sassuolo, la società di calcio seconda in classifica a sorpresa nella serie A
Americanate e primi slurp italici pro Biden
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Chi sono i jihadisti che sbarcano in Italia tra i migranti
Dall’Italia sono passati i jihadisti responsabili di alcuni dei peggiori attentati in Europa. L’analisi di Fausto Biloslavo
Rileggendo Perché non possiamo non dirci “cristiani” di Benedetto Croce
Il Bloc Notes di Michele Magno
Geopandemia, che cosa succederà fra Usa e Cina
Il saggio Geopandemia (Castelvecchi) di Salvatore Santangelo letto da Paolo Rubino
L’angelo di Churchill
Paola Sacchi legge “L’angelo di Churchill” (Media & Books) di Nicoletta Maggi
Che cosa ha fatto Trump nell’energia? Report Axios
Qual è l’eredità di Trump in campo energetico secondo un approfondimento di Axios
Trump ha sedotto i latino-americani nelle elezioni Usa, ecco come
Come Trump ha sfondato tra i latino-americani – secondo il settimanale Economist – nelle elezioni Usa
Renato Giovannini, chi è il prof della Guglielmo Marconi perquisito (ma non indagato) per il caso Vaticano
Renato Giovannini, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi G. Marconi e professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, è stato perquisito insieme ad altri per la vicenda delle finanze vaticane. Giovannini «non indagato, ribadisce la propria estraneità a qualsivoglia fatto illecito», dice il suo legale
Regioni colorate e dati incompleti: Campania inattendibile, Lombardia condannata e lo zampino della Zampa
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché il trumpismo non tramonterà. Parola del New York Times
Vinca o perda, Trump rimarrà una forza potente e dirompente, secondo il New York Times
Semi lockdown in Germania: costi per l’economia, polemiche e ricorsi
Che cosa si dice e succede in Germania con il semi lockdown? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Elezioni Usa, ecco gli scenari apocalittici
Report della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato alle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti
Come si destreggia Israele tra Armenia e Azerbaijan in Nagorno-Karabakh
Benché Israele non prenda una posizione ferma sul conflitto del Nagorno-Karabakh, i forti legami dell’Azerbaijan con le industrie della difesa dello Stato ebraico sono evidenti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Elezioni Usa: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha toppato
Il punto di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano, sulle elezioni Usa
Che cosa penso di Biden. Firmato: Cazzola
Il debole profilo politico di Biden contribuisce a rendere più netta la sconfitta di Trump, nel senso che gli americani si sono rassegnati ad eleggere un presidente che – per tanti comprensibili motivi – ha già dato un preavviso di indisponibilità per un secondo mandato. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Che cosa penso di Trump. Firmato: Damato
I Graffi di Damato
Dpcm: numeretti contestati, logiche illogiche, colori verdi di rabbia e cabaret istituzionali
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché l’Europa minaccia l’Italia sul Mes: addio ombrello Bce per chi snobba i prestiti Ue?
Che cosa cela l’indiscrezione della Reuters: la Bce fa sapere ai Paesi dell’Eurozona che sarebbe “consigliabile” evitare di snobbare i prestiti offerti tanto generosamente dalla Ue. Il commento dell’analista Giuseppe Liturri
Chi tifa Biden (e chi tifa Trump) nei mercati finanziari
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, sulle elezioni americane e sui programmi di Trump e Biden
Elezioni Usa, ecco i programmi di Trump e Biden su commercio e immigrazione
Report della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato alle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti
Le 3 lezioni (anche per l’Italia) delle elezioni americane. Parla Capezzone
Comunque finirà, la lezione americana che viene da Donald Trump “è quella di combattere, appellandosi al popolo. Lui l’outsider totale ha rovesciato il tavolo di chi pensava di chiudere in una notte una parentesi che non si è fatta chiudere… “. Conversazione di Paola Sacchi con Daniele Capezzone, editorialista e saggista, autore di “Likecrazia” (Piemme)
Del Vecchio, Mediobanca e Leonardo, ecco cosa pensa il Copasir (Volpi schiaffeggia M5s)
Il presidente del Copasir, Volpi (Lega), rampogna indirettamente i pentastellati per gli attacchi a Profumo di Leonardo e su Del Vecchio in Mediobanca e Generali cambia idea: tutto ok. Chissà se Nagel sarà contento… Fatti, nomi, parole e ricostruzioni
Elezioni presidenziali Usa, ecco sondaggi nazionali e Stati chiave
Report della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato alle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti.
Denis Verdini, il Fatto Quotidiano e i manettari
“La notizia di giornata per me è la volontaria costituzione dell’ex senatore Denis Verdini nel carcere romano di Rebibbia dopo la condanna definitiva a 6 anni e mezzo in Cassazione per il crac del Credito Cooperativo Fiorentino, da lui presieduto per un ventennio”
Sondaggi Usa farsa, l’indice Rt della discordia, click day da incubo, la Luiss saluta il prof Dottori, gelo nel salotto tv di Myrta Merlino su Arcuri
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco le nuove regole anti Covid del nuovo Dpcm di Conte su regioni e spostamenti
Tutti i dettagli sul nuovo Dpcm del premier Conte sulle regioni secondo la bozza del provvedimento
Strage jihadista a Vienna, che cosa è successo
Secondo Rita Katz, direttrice del Site Institute, società che si occupa di monitorare e verificare le attività online dell’Isis, l’attentato a Vienna è una rappresaglia jihadista per la partecipazione dell’Austria alla coalizione anti-Isis a guida Usa.
Chi era Fejzulai Kujtim, il terrorista filo Isis autore della strage a Vienna
Il terrorista autore della strage a Vienna si chiamava Fejzulai Kujtim, era nato a Vienna e aveva la doppia cittadinanza austriaca e nordmacedone: 20 anni, simpatizzante dell’Isis
Strage jihadista a Vienna, ecco le tensioni fra Austria e Turchia
Che cosa succede fra Austria e Turchia? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano dopo la strage jihadista a Vienna E’ aumentato a…
Il festival degli egoismi
Il post di Diana Zuncheddu
As Roma, che cosa succede all’Opa di Friedkin?
Fatti, numeri e scenari sulla Roma Calcio e sull’Opa di Friedkin
Vi racconto la guerra decennale agli anziani
“Non da ultrasettantenne ma addirittura da ultraottantenne, quasi 82 anni, premetto di essere in cosiddetto conflitto di interessi quando scrivo di coloro (non solo Toti) che vogliono rottamare gli anziani”
Conte col pilota automatico, centrodestra in ordine sparso, Crisanti sui trucchetti delle regioni
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Regno Unito, ecco perché Johnson ha scelto il lockdown
Il punto di Daniele Meloni su quello che ha deciso il premier Boris Johnson nel Regno Unito
Come incideranno le elezioni Usa in Brasile, Colombia e Messico
Il duplice vincolo tra Stati Uniti e America Latina alla prova delle elezioni presidenziali. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché il governo è febbricitante
Che cosa succede nel governo Conte
Presidenti slegati, la retromarcia del Corriere della Sera, le interviste di Lucia Annunziata, il tweet di Toti e il contismo
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Le sindromi delle dittature. Il caso Egitto
Il saggio di Al-Aswani — uno dei fondatori del movimento egiziano per la democrazia — intitolato “La dittatura. Racconto di una sindrome” (Feltrinelli 2020) è un atto d’accusa spietato nei confronti non solo dei sistemi dittatoriali del mondo arabo ma soprattutto un atto d’accusa spietato nei confronti della dittatura in Egitto
Perché Wall Street tifa Biden. Report Wsj
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sondando investitori e analisti di Borsa in vista delle elezioni Usa.