Che cosa succederà dopo il governo Conte 2
Come procede la crisi del governo Conte 2? Fatti, ricostruzioni, indiscrezioni e scenari nel corsivo di Paola Sacchi
Chi vincerà e chi perderà con la fine del governo Conte
La crisi del governo Conte analizzata da Gianfranco Polillo
Conte ha fatto male i conti con Mattarella, ecco perché
Conte ha forse fatto troppo affidamento scommettendo sulla disponibilità di Mattarella a sciogliere le Camere e mandare gli italiani alle urne in pandemia ancora in corso pur di mantenerlo o salvarlo a Palazzo Chigi. La nota politica di Francesco Damato
Perché pure in Germania ci sono tensioni sulla vaccinazione anti Covid
Come procede in Germania la vaccinazione anti Covid? Fatti e polemiche (la stampa tedesca fa raffronti con il piano di Israele). L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Aggressione contro Leonardo, che cosa si sa di nuovo su Neuron
Ecco i programmi che sono stati al centro dell’attacco hacker contro Leonardo, secondo quanto ha scoperto finora dalla magistratura
Brexit tamponerà l’industria automobilistica britannica?
Che cosa succederà all’industria automobilistica britannica dopo Brexit secondo Bloomberg
Vaccini: le ire di Arcuri, i numerini della Lombardia e lo scaricabarile
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché la legge di bilancio dimentica i disabili?
Si confermano anche in questa legge di bilancio interventi, promessi, spuri per le cittadine e i cittadini disabili. L’intervento di Alessandra Servidori
Le bizzarrie dei premi Nobel per la Pace
Il commento di Pietro Romano
Piano vaccini in Italia e Germania, tutte le differenze
Piano per la distribuzione dei vaccini anti Covid, che cosa succede in Italia e in Germania. L’articolo di Tino Oldani
Che cosa ha combinato la Cina dopo la diffusione del virus di Wuhan
È il 31 dicembre 2019 quando le autorità della Cina si trovano a dover riconoscere, quanto meno parzialmente, i primi casi di contagio dovuti al Covid 19. Cosa è successo dopo? Estratto dal saggio “Geopolitica della pandemia: soft e hard power come chiave di lettura” a cura di Gino Filippo Massetti
Che cosa succede fra Renzi e Mattarella?
Corsi e ricorsi storici fra Mattarella e Renzi tra recente passato e presente
Chi perde e chi guadagna con le nuove regole sui carburanti per navi
Fondamentalmente, l’industria delle navi ha tre scelte: installare gli scrubber, utilizzare il più costoso olio combustibile a basso tenore di…
Israele vaccinato, Astrazeneca vivisezionata, aumenti statali, Visco positivo e Zaniolo brandizzato
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese non solo su Astrazeneca
Che cosa farà il Regno Unito post Brexit con Turchia e Vietnam
L’accordo con la Turchia porta a 62 il numero di accordi firmati in preparazione dell’uscita del Regno Unito dal mercato unico dell’Ue
Quando l’opportunismo viene spacciato per realpolitik
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti gli errori (storici e politici) di Scalfari intervistato da Molinari
Perché il notista politico Francesco Damato è rimasto trasecolato da ciò che ha detto il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, all’attuale direttore del quotidiano del gruppo Gedi, Maurizio Molinari
Che cosa ha detto (e non ha detto) Sergio Mattarella
Perché Sergio Mattarella mi è parso infastidito dalla crisi incombente di governo. La nota di Damato
Perché dalla crisi Covid l’Europa uscirà malandata. Parla Caracciolo (Limes)
L’intervista di Maurizio Stefanini a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e professore di Studi strategici all’Università Luiss Guido Carli di Roma
Come Covid cambierà la Germania. Parla il prof. Fratzscher
“Per me questa crisi è la pietra tombale del neoliberismo e dell’ordo-liberalismo, il pensiero politico-economico tedesco”. L’intervista a Marcel Fratzscher, economista e saggista, e professore di Macroeconomia all’Università Humboldt di Berlino
Quali sono i piani di Conte, Speranza e Arcuri sui vaccini?
Il Cameo di Ruggeri su vaccini e non solo
Vi spiego perché non si può licenziare chi non si vaccina contro Covid-19
Perché il lavoratore che rifiuti di vaccinarsi contro SARS-CoV-2 non rischia alcun licenziamento. L’intervento del professor Giuseppe Pellacani, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Tutto sul caso della condanna di Zhang Zhan in Cina
La condanna di Zhang Zhan ci ricorda le menzogne e la censura di Pechino sulle origini del virus. Il commento di Michele Marsonet
Cosa penso del caso Regeni
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché la Norvegia vuole tagliare i legami con l’Ue
Il Partito di centro della Norvegia vuole un nuovo accordo più flessibile con l’Ue, e la sua energica ricerca di un reset ha rimesso al centro del dibattito politico i rapporti futuri con Bruxelles
Vi spiego egoismi e furbizie della Germania (non solo sui vaccini)
Pensare a un’Europa non guidata dalla Germania è fantasia. Ma guidare quel che resta del vecchio continente è complesso: impone di contemperare i propri interessi nazionali con l’esercizio della leadership, che può richiedere anche momenti di sacrificio. Ma Berlino non è la prima volta che preferisce l’egoismo (come nel caso dei vaccini…).
Accordo Cai tra Europa e Cina, ecco fatti, commenti e subbugli
I termini dell’accordo sugli investimenti fra Ue e Cina, il commento degli analisti, i borbotti dell’America di Biden e lo stupore del governo italiano per il presenzialismo di Macron. L’approfondimento di Start Magazine
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L’analisi del generale Carlo Jean
Chi vince e chi pareggia con l’accordo sulla Brexit. Parla Pelanda
L’accordo Ue-Uk sulla Brexit analizzato da Carlo Pelanda, saggista e docente di economia e geopolitica economica
Che cosa pensa davvero Gentiloni di Conte e Gualtieri?
Fatti, ricostruzioni e riflessioni dopo la bordata del commissario europeo, Paolo Gentiloni. Il corsivo di Paola Sacchi
Il fantasma di Aldo Moro fra Conte e Renzi
La disfida fra Renzi e Conte fra cronaca e storia…
Vi racconto in pillole il 2020 dell’Italia
Siamo sempre più un Paese ridicolo? L’ultimo Cameo datato 2020 di Riccardo Ruggeri
La fragilità dell’essere umano e il vantaggio di vivere in società
La prima riflessione che ci offre Hume riguarda la presa di coscienza che ognuno di noi è stato costretto ad affrontare quest’anno di fronte alla diffusione del Covid-19: accettare la fragilità dell’essere umano.
Gli auguri di Conte, Lamorgese, Macron e Ricciardi all’Italia
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo sugli auguri di Conte e Lamorgese
Che cosa emerge dal sì della Camera dei Comuni all’accordo su Brexit
Risultato lusinghiero per Johnson, spaccatura dei Laburisti e non solo. Tutti i dati politici del voto della Camera dei Comuni su Brexit nel punto di Daniele Meloni
Come va fiero Putin dell’intelligence sovietica
L’analisi di Giuseppe Gagliano
Naufragio di Fincantieri in Francia su Stx? Fatti e commenti
Primi commenti sullo stallo (e probabile fallimento) del dossier Stx, l’operazione che prevede la cessione dei cantieri navali di Saint Nazaire (x Stx) a Fincantieri.
Le tribolazioni di Conte
Che cosa succede al governo Conte? I Graffi di Damato
Vaccini: travaglio Astrazeneca, metodi spagnoli, record israeliani e medici di base spaesati (in Italia)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo sui vaccini
Germania, ecco efficienze, furbizie e defaillance sui vaccini anti Covid
Che cosa succede in Germania sui vaccini anti Covid? Fatti, numeri, curiosità e confronti (con l’Italia)
Vi racconto le ambizioni di Renzi (Ciao) e le tentazioni di Conte (Ciaone)
Che cosa succede fra Renzi e Conte
Papa Francesco spoglia Parolin, Gentiloni strattona Conte, i rimpasti di Bettini e la trumpata di Biden
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché Facebook saluterà l’Irlanda
Facebook chiude le tre holding in Irlanda e mette fine agli accordi sui vantaggi fiscali
La sicumera di Bettini, le sberle di Ainis e la solitudine di Mattarella
Che cosa succede nel governo fra Bilancio dello Stato, incursioni renziane, sussurri bettiniani e critiche delle autorità garanti
I numeri del partito di Conte, la zampata di Zampa, i servizi di Violante e i dati tamponati sui contagi
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte
Operazione Eos, che cosa faranno i militari nella distribuzione dei vaccini
Tutti i dettagli sul piano di distribuzione dei vaccini anti Covid e l’intera Operazione Eos della Difesa che parte il 26 dicembre
Perché la stampa in Germania picchia su Macron per i vaccini anti Covid
Perché la Commissione Ue ha acquistato una quantità di vaccini Pfizer-BionTech che si sta rivelando insufficiente? Le tesi dei giornali tedeschi Der Spiegel e Bild Zeitung nell’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi