Bucha, Cia, gas e non solo. Fatti e analisi sulla guerra
Non solo Bucha. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Vi racconto l’orrore di Bucha e la vittoria di Orban
Mentre Zelensky racconta il massacro di civili a Bucha, in Ungheria vince Orban, l’unico leader europeo apertamente filo-putiniano. L’articolo di Giorgio Provinciali
Le 5 lezioni della vittoria di Orban in Ungheria
Orban ha vinto le elezioni di domenica, ottenendo un quarto mandato consecutivo al governo dell’Ungheria. Ecco numeri e analisi del voto
Ecco come il Papa critica Putin
Che cosa ha detto Papa Francesco sulla guerra Russia-Ucraina e anche su Putin (senza citarlo per nome). Il taccuino di Federico Guiglia
La Russia userà armi chimiche e biologiche in Ucraina?
Gli Stati Uniti hanno creato una task force per monitorare il rischio di un attacco chimico e biologico della Russia in Ucraina. L’articolo di Marco Orioles.
Non solo Ucraina, tutti i flop del Servizio segreto militare francese
Cosa si nasconde dietro al licenziamento del capo dell’intelligence militare della Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano, presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis.
Cosa si dice e si borbotta in Germania sulle nuove sanzioni Ue anti Russia
La Germania rompe i ponti diplomatici con Putin e il suo più stretto alleato, ma non ancora quelli del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto il Super Bowl riformatore di Macron
Il punto di Mainardi
Ecco fini e rischi del progetto Usa nella guerra Russia-Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Secondo il progetto americano, la Russia dovrebbe impantanarsi in Ucraina, sprofondando nella crisi economica e nella claustrofobia culturale. Eppure la strategia Usa è portatrice di numerosi rischi. Ecco quali. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari del quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri
Perché Verdi e Liberali spingono la Germania verso il mercato Usa
Con la risuscitazione del TTIP, Berlino sembra proporre a Washington la possibilità di tornare impero, senza tuttavia prevedere la esclusiva centralità degli Usa. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Come Taiwan si prepara militarmente contro un’invasione della Cina
Taiwan si consulta con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché non esiste un ordine mondiale liberale. L’analisi di Applebaum
Mentre l’Occidente viveva felice nell’illusione del “Mai più”, la Russia lavorava per potenziare le sue forze armate e la sua macchina di propaganda. L’approfondimento di Anne Applebaum sull’Atlantic.
Putin sta vincendo la guerra dell’informazione?
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché la Serbia amoreggia ancora con la Russia
La Serbia, scrive il New York Times, è prudente nel bruciare i ponti con l’Occidente, ma anche sensibile al vittimismo di Putin che ispira quello dei nazionalisti del Paese, i quali si sentono vittime del torto subito 23 anni fa
Wokeismo al tramonto?
Il potere americano sbiadisce, ma gli Usa rimangono un formidabile generatore di tendenze. Al momento, una di quelle che ci stanno lasciando è il wokeismo. La Nota di James Hansen
Difesa, effetti e conseguenze della svolta tedesca sulle spese militari
Numeri e implicazioni sulla decisione del cancelliere tedesco di istituire un fondo una tantum da 100 miliardi di euro per la Difesa. L’analisi di Elio Calcagno per Affarinternazionali
Ecco i diplomatici scazzi fra Ue e Cina su Russia, Nato e non solo
Che cosa si è detto al summit virtuale Ue-Cina del 1° aprile. L’articolo di Marco Orioles
Formazione, come saranno i master di Eni
Aperte le iscrizioni ai Master Eni. Tutti i dettagli
Vidaud, chi è (e cosa ha combinato) il capo dell’Intelligence militare della Francia segato da Macron
Il generale Éric Vidaud, capo dell’intelligence militare francese, è stato licenziato. Ecco perché secondo la stampa parigina. L’articolo di Andrea Mainardi
Perché l’Ucraina deve vincere. L’editoriale dell’Economist
Un’Ucraina forte e democratica ostacolerebbe l’espansionismo della Russia, perché i suoi confini sarebbero sicuri. L’editoriale del settimanale The Economist
Biden punta davvero a un cambio di regime in Russia?
Mosse ed errori errori di Biden su Putin e l’Ucraina. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Il “caldo” Artico conteso tra Stati Uniti e Russia
In Alaska, uno degli Stati più militarizzati degli Usa e noto anche come America russa, gli Stati Uniti si preparano per la riconquista del dominio dell’Artico, minacciato dall’aggressiva espansione militare di Mosca che mira alle sue vaste riserve di idrocarburi e minerali. L’articolo del Nyt
Perché Conte è deboluccio
Cosa succede a Conte. I Graffi di Damato.
La società dello spettacolo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le sfide alle amministrative del 12 giugno
Perché le elezioni amministrative del 12 giugno saranno una prova soprattutto per M5s e centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Sta nascendo una Nato mediorientale?
Tutti i dettagli sul vertice diplomatico che si è tenuto nel deserto israeliano tra Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e Marocco per costruire una “nuova architettura regionale” di deterrenza. L’articolo di El Pais
Chi sono gli utili idioti tedeschi di Putin
Politico mette alla berlina gli «utili idioti tedeschi» che per anni, Merkel in testa, hanno agevolato Putin: «un errore catastrofico». L’articolo di Tino Oldani
Come e perché il caso Dreyfus spaccò la Francia
“L’Affaire. Tutti gli uomini del caso Dreyfus” di Piero Trellini letto da Tullio Fazzolari
L’invasione russa dell’Ucraina incrina l’alleanza ultra-conservatrice tra Polonia e Ungheria?
La guerra ha creato una frattura tra la Polonia russofoba e l’Ungheria filorussa. L’approfondimento di El Pais.
Perché il Messico sbotta agli Usa sulla Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché il 2% del Pil di spese militari entro il 2028 non è una vittoria di Conte
Il presidente M5s, Conte, aveva chiesto di arrivare al 2% di spese militari solo nel 2030, i grillini considerano una vittoria il compromesso del 2028 ma in realtà quella data era già stabilita in un documento ufficiale del governo…
Aumentare le spese militari? Ecco cosa si dice sul web. Report Spin Factor
Un’analisi di Spin Factor evidenzia il sentiment degli italiani sui social nei confronti delle spese militari. Ecco numeri e confronti…
Vi racconto i nervosismi a 5 stelle nel governo
Che cosa è successo nella maggioranza di governo sulle spese militari. I Graffi di Damato.
Tutte le convulsioni di Pd e M5s
Che cosa si agita nella maggioranza di governo. La nota di Paola Sacchi
Guerra, che cosa prevede la dottrina militare russa
Tutti i dettagli sulla dottrina militare russa. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
L’intelligence ucraina smaschera le spie russe
L’intelligence ucraina ha pubblicato un elenco di 600 russi dell’Fsb, il servizio segreto russo dietro all’invasione.
Che cosa ha detto Draghi su Putin, guerra, gas, rubli e spesa militare
Tutti i dettagli sulla conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi, presso la sede della Stampa estera a Roma.
Spese militari, Ue e Nato: fatti, numeri e dibattito
Chi e come si discute sull’aumento delle spese militari al 2% del Pil fra politica e analisti
Ucraina, tutte le stranezze della Russia su Ue e Nato. L’analisi di Dottori (Limes)
L’Ucraina è disposta alla neutralità e a rinunciare all’ingresso nella Nato, ma potrebbe far parte dell’Unione europea. La quale dovrebbe poi impegnarsi a difesa di Kiev da una nuova, ipotetica, aggressione della Russia. Ecco il contesto, i dettagli e il commento di Dottori (Limes)
Negoziato con l’Ucraina: vera svolta della Russia o diversivo di Putin?
Che cosa non si dice sul negoziato Russia-Ucraina. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Perché l’anti putiniano Ferguson si interroga sulla strategia di Biden in Ucraina
Putin, Biden e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Lodovico Festa
Cosa fa l’Unione europea per i rifugiati ucraini
Stavolta l’Unione europea sta facendo quel che finora ha negato a chi fugge dal Sud del mondo attraverso il Mediterraneo: pianificare e distribuire i rifugiati fra tutte le 27 nazioni. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché il Regno Unito si oppone alla Russia anche nell’Artico
La Gran Bretagna ha invitato la Nato – in un paper di natura strategica – a essere molto più proattiva nella regione artica. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i bluff della Russia ai negoziati con l’Ucraina. L’analisi di Marrone (Iai)
La Russia dice di voler ridurre le sue operazioni militari nel nord dell’Ucraina: non è una concessione negoziale, spiega Alessandro Marrone (Iai), ma una conseguenza dei fallimenti sul campo.
Perché la figura di Zelensky risplende sempre di più
Qual è la vera forza di Zelensky. Il taccuino di Federico Guiglia
Il baldanzoso Conte è già in crisi, ecco perché
Governo Draghi in crisi? E’ più sicura l’imminente crisi di Conte… I Graffi di Damato.
Perché il campo largo di sinistra sulle spese militari si restringe
Che cosa succede nel centrosinistra e nel centrodestra sulle spese militari. La nota di Paola Sacchi
Draghi sbianca Conte, La Verità su D’Alema, le pillole di Burioni, Popolare Bari sprofonda
Draghi, Conte, D’Alema, guerra, Popolare di Bari, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Perché Bono azzoppa Giordo in Fincanteri
Fincantieri ha rimosso dall’incarico di responsabile della Divisione Navi Militari, Giuseppe Giordo. A pesare sul manager la vicenda D’Alema-Colombia. Tutti i dettagli