Ucraina, perché Israele stoppa i missili Spike dalla Germania
Israele ha respinto la richiesta degli Usa di autorizzare Berlino a fornire i missili anticarro tedeschi a Kiev di produzione tedesca su licenza israeliana. Tutti i dettagli nell’articolo di Axios
Spazio, cosa cambierà per Boeing dopo la missione di Starliner
La capsula di Boeing è tornata sulla Terra dopo il successo del test sulla Iss. Starliner pronto a diventare prossimo veicolo della Nasa per il trasporto di esseri umani in orbita insieme a Crew Dragon di SpaceX
Tutto su Dexter, il progetto Nato-Enea contro il terrorismo
Nasce Dexter, progetto finanziato dalla Nato e coordinato da Enea che mira a rafforzare la sicurezza delle persone e prevenire attacchi con armi o esplosivi in luoghi di affollati. L’articolo di Enrico Ferrone
Ecco come Snapchat ha scioccato Wall Street
Le azioni dei social media e di alcune società di pubblicità digitale sono crollate martedì dopo che Snap (società della piattaforma Snapchat) ha avvertito che ricavi ebitda per il secondo trimestre saranno inferiori a quelli previsti
Spazio, perché Colao sceglie l’americana Axiom Space
Il ministro Colao ha firmato un Memorandum tra l’Italia e Axiom Space che approfondisce la cooperazione tra il governo italiano e l’azienda statunitense per lo sviluppo e l’attuazione di progetti aerospaziali. Il ruolo dell’addestramento di Villadei
Fincantieri, l’Arabia Saudita sempre più interessata alle Fremm?
Rapporti di Riyadh si aspettano che il ministero della Difesa saudita e le industrie militari saudite (SAMI) espandano i legami con il costruttore navale italiano Fincantieri. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Intel batte cassa in Europa per produrre chip
L’amministratore delegato di Intel ha chiesto una partnership pubblico-privato per la produzione di microchip in Europa. Tutti i dettagli
Quali aziende tech stanno (o non stanno) aiutando l’Ucraina?
Microsoft garantisce all’Ucraina sostegno sia per documentare i crimini di guerra dei russi che per ricostruire l’industria digitale di Kiev, ma per il ministro ucraino della Trasformazione digitale ci sono almeno un paio di aziende estere che con il loro atteggiamento favoriscono Mosca. Fatti e commenti
Guerra Ucraina, Cisco ha lasciato davvero la Russia?
Cisco crolla in Borsa: la trimestrale delude le aspettative del mercato. Eppure secondo secondo la stampa ucraina, la multinazionale continua l’attività in Russia nonostante l’annuncio del ritiro
Cosa prevede la Strategia Nazionale di Cybersicurezza dell’Acn
L’intervento di Lucrezia Falciai, avvocato specializzato in data protection e cybersecurity
Difesa missilistica, perché serve presto il sistema Twister. Report Aiad
Cosa emerge sul programma Twister dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza presieduta da Guido Crosetto
Come si fronteggiano gli attacchi hacker all’Italia
L’opinione di Umberto Rapetto
Perché Biden temporeggia sull’invio dei lanciarazzi M270 chiesti da Kiev
Biden resiste alle richieste ucraine di lanciarazzi M270 a lungo raggio che potrebbero aiutare nella resistenza contro l’offensiva russa. Fatti e approfondimenti
Perché Apple (e non solo) punterà sull’India
Apple vuole distaccarsi dalla Cina e aumentare la produzione in India. Non è l’unica azienda tecnologica a compiere questo passo. Ecco perché.
Che cosa cambierà per Leonardo, Fincantieri e non solo con il piano della difesa Ue?
Il piano Ue per il riarmo favorirà lo sviluppo delle industrie europee del settore. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cosa fanno gli Usa per la sicurezza delle tlc da Cina e Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come viaggeranno Confitarma e Tim sul digitale
Che cosa prevede l’accordo di collaborazione fra Tim e Confitarma per favorire l’adozione di soluzioni tecnologiche digitali rivolte al trasporto marittimo.
Leonardo, Fincantieri e non solo. Come spendere di più per la difesa?
Il traguardo del 2 per cento nelle spese per la Difesa tra opportunità e rischi. Estratto dell’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa di giugno
Come accelera la Cina nelle armi ipersoniche
In Cina entra in fase di sviluppo nuovo missile ipersonico a guida infrarossa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Commissione Ue vuole accelerare la spesa nella difesa. Report Le Monde
Bruxelles vuole promuovere la cooperazione tra gli Stati membri Ue in difesa per lo sviluppo e l’acquisizione di armamenti. L’analisi di Le Monde
Hacker Killnet, ecco i siti di aziende e istituzioni italiane sotto attacco
A distanza di una settimana, i siti delle istituzioni italiane di nuovo colpiti da aggressioni cibernetiche. Anche questa volta gli hacker del collettivo filorusso Killnet hanno rivendicato l’attacco
Perché il Canada bloccherà Huawei e Zte sul 5G
Dopo anni di attesa, il Canada ha detto che escluderà le società cinesi Huawei e Zte dai fornitori per la rete 5G. Le aziende di telecomunicazioni canadesi, però, si erano già mosse in questo senso. Tutti i dettagli.
Ecco come Boeing tenterà di raggiungere SpaceX con Starliner
Lanciata con successo la capsula spaziale Starliner di Boeing verso la Stazione Spaziale Internazionale: una missione di prova senza equipaggio a lungo ritardata. Il test è fondamentale per dimostrare che il gigante aerospaziale può far volare in sicurezza gli esseri umani nello spazio.
Fincantieri, come sarà e quanto vale l’unità anfibia per il Qatar
Impostata da Fincantieri la futura unità da sbarco per la Marina del Qatar. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Leonardo, Eni e non solo lavorano alla rete italiana di supercomputer
Dotare l’Italia di una rete di supercomputer: è il progetto del consorzio guidato dall’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, con Cineca e Iit-Istituto italiano di tecnologia insieme ad Eni e Leonardo in prima fila
Ecco come Microsoft cederà alle pressioni Ue sul cloud
La società Microsoft annuncia il primo passo, ma non l’ultimo, per affrontare le preoccupazioni di Bruxelles sul cloud
Lockheed Martin, ecco come l’esercito Usa sostiene la produzione dei Javelin
Lockheed Martin si è aggiudicata dallo Us Army due contratti per un totale di 309 milioni di dollari per la produzione di 1.300 sistemi missilistici Javelin. Washington ne ha inviati oltre 5500 a Kiev
L’ultimatum di Musk a Twitter
Elon Musk ha affermato che l’accordo su Twitter non può avvenire fino a quando la controversia sugli account bot non sarà risolta. Fatti, numeri e commenti
Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
Raggiunto un accordo sulla Direttiva Nis 2: principali novità della legislazione e soggetti interessati. L’analisi di Lucrezia Falciai, avvocato nel settore della cybersecurity e data protection
Tiscali, tutte le novità (e il rosso 2021)
Tiscali: perdita nel 2021, Davide Rota nuovo amministratore delegato, al closing il progetto di fusione Tiscali-Linkem. Fatti, nomi e numeri
Cybersecurity, come l’Italia può recuperare il ritardo
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Cybersecurity – Amministrazione pubblica e imprese sicure“, organizzato dal Centro Studi Americani
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda. Perché è fondamentale il Tempest. Report Aiad
Cosa emerge sul programma Tempest dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza presieduta da Guido Crosetto
Cosa farà Tsmc in Italia sui microchip?
Tsmc, il colosso taiwanese dei microchip, potrebbe aprire una fabbrica di semiconduttori in Italia o in Germania. Ecco il contesto, i dettagli, le controversie sui sussidi pubblici e le perplessità delle aziende sul mercato europeo
Apple pronto a cedere sul caricabatterie universale?
Apple starebbe testando i futuri modelli di iPhone che sostituiranno l’attuale porta di ricarica Lightning con il connettore USB-C, con questa mossa il colosso di Cupertino si conformerebbe allo standard di ricarica Ue entro il 2023
Tim, Fastweb, Vodafone, Wind Tre. Chi sale e chi scende nella telefonia fissa
Numeri e confronti sulla telefonia fissa fra Tim, Vodafone, Fastweb e Wind Tre nell’Osservatorio dell’Agcom
Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
Clearview AI, la controversa società di riconoscimento facciale, ha concordato che non venderà il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti. La decisione ne limiterà in gran parte l’uso alle forze dell’ordine del paese
Guerra Russia-Ucraina, verso la fine dell’era dei carri armati?
Se le stime fornite dagli ucraini sono accurate, i russi avrebbero perso fino a oggi 1.150 carri, un numero equivalente a quelli che i tedeschi lasciarono sul fronte orientale nell’estate del 1943. L’analisi di Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Droni, gli Usa inviano Phoneix Ghost e Switchblade in Ucraina
Alla fine di aprile, gli Stati Uniti hanno promesso di consegnare 121 droni Phoenix Ghost in Ucraina. L’articolo di Giuseppe…
Chi pagherà per gli attacchi hacker contro l’Italia?
Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Cosa c’è l’accordo tra Tim, Fibercop e Open Fiber sulla digitalizzazione
Tim, Fibercop e Open Fiber hanno firmato un accordo commerciale. Tutti i dettagli
Musk azzoppa Twitter?
Elon Musk afferma che il suo acquisto di Twitter è “temporaneamente sospeso”. Ecco perché
Cosa succede davvero al mercato delle criptovalute
Con il crollo di TerraUsd e Bitcoin (ma non solo), il mercato delle criptovalute si trova di nuovo in una fase ribassista, effetto delle nuove politiche monetarie. Il settore comunque si è evoluto, scrive Axios. Ecco come e perché
Ecco come Google pagherà gli editori in Europa
Google retribuirà oltre 300 testate giornalistiche in Ue per pubblicare contenuti. Accordi con le tedesche Zeit, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Spiegel. Tutti i dettagli
Google e Netflix pagheranno la rete 5G europea?
L’Unione europea vorrebbe che le società tecnologiche partecipino alla spesa delle infrastrutture di telecomunicazione, che utilizzano per diffondere i propri servizi Internet. Le Big Tech, però, dicono di contribuire indirettamente. Tutti i dettagli.
5G, cosa faranno Meta (Facebook) e Amd per promuovere l’OpenRan
Meta (Facebook) si allea con il colosso dei chip Amd per Evenstar, il programma che promuove l’uso dell’OpenRan nell’accesso alla banda larga
M5s strattona solo Colao sul flop della gara 5G per coprire Infratel-Invitalia di Bellezza-Arcuri
Che cosa dicono e non dicono i Pentastellati sulla gara da 974 milioni per il 5G andata deserta. Il caso Infratel-Invitalia su cui sorvolano anche le altre forze parlamentari, pure l’opposizione di Fratelli d’Italia.
Ecco quali nuove armi l’Italia invierà all’Ucraina
L’Italia pronta ad inviare nuove armi a Kiev. Tutti i dettagli
Pnrr, perché la gara 5G ha fatto splash
Un’altra gara deserta per le aree bianche, dopo quella per la banda larga stavolta tocca al 5G. Che cosa è successo
Dopo Match e Bumble, anche l’app di dating Grindr sbarcherà a Wall Street
Grindr (l’app simile a Tinder ma focalizzata sul mondo Lgbtq+) andrà in Borsa tramite Spac. Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- …
- Pagina 171
- Successivo