skip to Main Content

Difesa

Ecco come la Commissione Ue vuole accelerare la spesa nella difesa. Report Le Monde

Bruxelles vuole promuovere la cooperazione tra gli Stati membri Ue in difesa per lo sviluppo e l'acquisizione di armamenti. L'analisi di Le Monde

Né Barack Obama né Donald Trump ci erano riusciti, ma Vladimir Putin ci sarà riuscito involontariamente: lanciando una guerra ai loro confini il 24 febbraio, il presidente russo ha brutalmente incitato i leader europei a reinvestire nella difesa. “L’Europa è in pericolo. La guerra è alle porte. La Nato ha creato un falso senso di benessere”, ha dichiarato mercoledì 18 maggio Josep Borrell, Alto rappresentante per la politica estera e gli affari di sicurezza. Insieme al Commissario per il Mercato Interno e l’Industria della Difesa, Thierry Breton, ha presentato un vasto progetto per quello che ha definito “non un riarmo, ma la fine del disarmo silenzioso”. Questo è ciò che i capi di Stato e di governo hanno chiesto a marzo a Versailles. Scrive Le Monde.

Il piano, basato su una relazione dell’Agenzia europea per la difesa (Eda), mira a recuperare il tempo perduto, a ricostituire le scorte, a colmare urgentemente alcune carenze, a sostenere l’industria e a garantire il riarmo dell’Unione nel medio termine. La Commissione sta anche cercando di rilanciare un’idea tutt’altro che nuova: la cooperazione tra gli Stati membri nello sviluppo e nell’approvvigionamento di armamenti, per evitare sprechi e frammentazione. Infatti, “mentre gli Stati Uniti hanno un solo modello di carro armato, l’Europa ne ha dodici”, ha ironizzato Borrell.

L’argomento era vasto: attualmente solo l’11% degli investimenti dell’Ue viene effettuato congiuntamente, ben lontano dall’obiettivo – prudente – del 35% che era stato formulato nel quadro della politica di “cooperazione strutturata permanente” per la difesa.

STABILIRE LE PRIORITÀ STRATEGICHE

Tra il 1999 e il 2021, la spesa per la difesa europea è aumentata del 20%, quella degli Stati Uniti del 66%, quella della Russia del 292% e quella della Cina del 592%. Tuttavia, il bilancio complessivo degli Stati europei è vicino a quello di Pechino e quattro volte superiore a quello di Mosca. Ma la questione dell’efficacia dei loro eserciti è sollevata e, in totale, circa 1.300 miliardi di euro di investimenti, di cui 270 miliardi per le capacità, non sono stati effettuati dall’inizio del secolo. Ciò sarebbe avvenuto se i 21 Stati europei membri della Nato avessero raggiunto l’obiettivo di spendere il 2% del loro prodotto interno per la difesa. Circa dieci di loro sono ancora molto lontani dal raggiungere questo obiettivo. La Francia, invece, ha raggiunto questo obiettivo, così come la Grecia, la Polonia, gli Stati baltici e il Portogallo, tra gli altri.

Investire di più, meglio e in “senso europeo”, acquistare insieme attrezzature per ottenere economie di scala, stabilire priorità strategiche, sostenere la base industriale del continente, sviluppare la ricerca e lo sviluppo: l’ambizione è grande. Per tradurre tutto ciò in azione, la Commissione conta sullo shock causato dall’invasione dell’Ucraina. In ogni caso, ha già spinto l’UE-27 a programmare una spesa di 200 miliardi di euro per i prossimi anni.

A breve termine, sulla base di un rapporto dell’Eda, l’obiettivo è quello di ricostituire le scorte di munizioni, sostituire le attrezzature di epoca sovietica (molte delle quali sono state inviate in Ucraina) e rafforzare i sistemi di difesa aerea e missilistica. A medio termine, le altre sfide riguardano la produzione di droni a media altitudine, le capacità di rifornimento in volo, i sistemi di difesa spaziale, le nuove capacità di sorveglianza marittima e costiera, le attrezzature per contrastare gli attacchi informatici, ecc. Nel settore terrestre, secondo gli esperti, l’idea è soprattutto quella di sviluppare la produzione di veicoli blindati e carri armati.

Va notato che il progetto franco-tedesco del “carro armato del futuro” (Mgcs) è ancora in fase di stallo e viene criticato, in particolare dall’Italia. Il Future Air Combat System (Fcas), che dovrebbe sostituire i Rafale e gli Eurofighter tedeschi e spagnoli, sta subendo un destino simile, a causa di un disaccordo tra Dassault e Airbus, che dovrebbero collaborare per farlo decollare.

ACCESSO FACILITATO AI COMPONENTI ESSENZIALI

Un altro ostacolo è come evitare che i 67 miliardi di investimenti annuali che gli europei si sono impegnati a realizzare vadano a beneficio di industrie straniere, soprattutto americane. Oggi il settore europeo riceve solo il 40% degli ordini. Dovrebbe essere istituita una task force per gli acquisti congiunti per coordinare gli acquisti. Nell’immediato futuro, saranno messi a disposizione 500 milioni di euro per incoraggiare la cooperazione tra i Paesi che desiderano rafforzare le proprie capacità. Alla fine del 2022, la Commissione proporrà un Programma europeo di investimenti per la difesa, un progetto per un “consorzio” di approvvigionamento. Si tratterebbe di un quadro di riferimento per lo sviluppo e l’acquisizione congiunta di attrezzature, con conseguente esenzione dall’IVA.

L’industria della difesa dovrebbe anche avere un accesso più facile ai materiali rari e ai componenti essenziali, promette Breton. La formazione di scienziati, ingegneri e matematici è un’altra delle aree proposte da Bruxelles, che intende anche incoraggiare la Banca europea per gli investimenti a sostenere maggiormente il settore.

“Nessuno ci ascoltava prima della guerra. Tutti sorridevano. Spero che la situazione cambi, che gli Stati membri si sveglino”, ha dichiarato mercoledì Borrell. In ogni caso, la Commissione li invita ad affrontare “urgentemente e collettivamente” le carenze di sicurezza evidenziate – ancora una volta – da Vladimir Putin.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr comunicaione)

Back To Top