Ecco come Raytheon e Mbda costruiranno i Patriot in Germania
Raytheon ha annunciato l’intenzione di produrre per la prima volta missili Patriot in Europa, collaborando con il concorrente europeo Mbda. Tutti i dettagli
L’Italia manderà i missili Aspide all’Ucraina?
Il governo italiano sta preparando un nuovo pacchetto di armi per l’Ucraina, compresi gli Aspide, missili terra aria di vecchia generazione di fabbricazione italiana
Pnrr, come sarà il Centro nazionale per il supercalcolo (Icsc)
È nato ufficialmente il Centro Nazionale per il Calcolo ad alte prestazioni, Big Data e calcolo quantistico (Icsc), al termine del convegno che ha riunito a Bologna i 52 partner della Fondazione Icsc e a cui ha partecipato anche il ministro Bernini
Riuscirà Elon Musk a impiantare il chip della sua Neuralink nel cervello umano?
Il chip di Neuralink (società di neurotecnologie di Elon Musk) pensato per essere impiantato nel cervello umano promette una rivoluzione nell’ambito della salute. Ecco cosa sembra in grado di fare, chi sono i suoi concorrenti e cosa dicono i più critici del miliardario
Cosa farà Google per contenere il consumo d’acqua nei centri dati
L’anno scorso i centri dati di Google hanno consumato oltre 16 miliardi di litri d’acqua per il raffreddamento dei server. Ma la società vuole diventare più sostenibile, anche sull’elettricità. Tutti i dettagli.
La Nato manderà i Patriot a Zelensky?
Gli Stati Uniti e le Nato stanno prendendo in considerazione l’invio dei missili Patriot all’Ucraina. E l’ex presidente russo Medvedev ha messo in guardia l’Alleanza atlantica dal fornire a Kiev i sistemi Patriot
Tutto sui missili Camm-er di Mbda per Esercito e Aeronautica
Il direttore di Occar e l’ad di Mbda Italia hanno firmato il contratto per la produzione dei sistemi missilistici Camm-Er per Aeronautica ed Esercito del nostro paese. Ecco i dettagli
Ecco come Yandex (il Google russo) cerca una via di fuga dalle sanzioni occidentali
Siamo sicuri che le sanzioni non stiano avendo effetto? A giudicare dai problemi di Yandex, la più grande azienda informatica russa, non si direbbe… Tutti i dettagli sul suo piano per sopravvivere e quante le probabilità che ce la faccia
Perché Yahoo comprerà una fetta dell’ad-tech Taboola
Yahoo compra una partecipazione del 25% in Taboola, società ad-tech che fornisce pubblicità nativa. Yahoo prova a rafforzare così la sua spinta verso la pubblicità digitale
Cloud d’oro, quanto potrebbe guadagnare il nostro Paese andando sulla nuvola
Cloud d’oro, quanto potrebbe guadagnare il nostro Paese andando sulla nuvola
La Cina vuole aprire una base sulla Luna ad energia nucleare
Nel giro di sei anni la Cina vuole aprire una base al polo sud della Luna, alimentata a energia nucleare. Tutti i dettagli e gli obiettivi di Pechino nella competizione con la Nasa.
Con il lancio di Shenzhou-15 Pechino suggella l’operatività della Stazione spaziale cinese
Martedì 28 novembre è previsto il lancio del razzo che porterà l’equipaggio della navicella spaziale Shenzhou 15 sulla nuova stazione spaziale cinese Tiangong che, con l’arrivo dei tre nuovi astronauti, sarà pienamente operativa
A cosa servirà il supercomputer Leonardo
Inaugurato Leonardo, il supercomputer da 240 milioni di euro, quarto al mondo per velocità e potenza di calcolo installato nel data center di Cineca al Tecnopolo di Bologna. Destinato a progetti di ricerca, uso scientifico e accademico. Fatti, numeri e approfondimenti
Chi è George Hotz, l’hacker ingaggiato da Elon Musk per Twitter
A 17 anni ha fregato Steve Jobs, a 20 la Sony e a meno di 21 era già miliardario. Oggi George Hotz ha 33 anni, un passato da hacker, esperienze in Google e Facebook, e da poco è stato chiamato da Musk per uno stage presso Twitter, ma tra i due non sono sempre state rose e fiori…
L’industria ucraina del software finora ha tenuto botta ma quanto potrà ancora resistere?
Nel 2022 l’economia ucraina si ridurrà di quasi un terzo a causa della guerra, ma l’industria del software finora se l’è cavata molto meglio di altri settori: le esportazioni sono cresciute del 23% e solo il 2% delle 5.000 aziende ha chiuso. Ma sarà così anche nel prossimo futuro? L’articolo dell’Economist
Come l’open innovation favorisce innovazione e trasformazione digitale
L’intervento di Carlo Garuccio (Mobility & Easy Cassa director di Mooney)
Dopo il Fcas, Francia e Germania rivitalizzano anche il carro armato del futuro Mgcs
Secondo il quotidiano francese La Tribune, la tedesca Rheinmetall e la francese Nexter hanno raggiunto un accordo industriale sul carro armato europeo del futuro Mgcs. Avanza dunque il programma franco tedesco promosso da Nexter con Rheinmetall e KMW, che Rheinmetall ha proposto di aprire all’industria italiana
Ministeriale Esa, ecco come l’Europa farà concorrenza a Usa e Cina nello spazio
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha annunciato l’accordo su un bilancio di quasi 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni. Tutti i dettagli sull’ultima riunione ministeriale dell’Esa a Parigi
Che cosa farà Dompé con il supercomputer Leonardo
Alla presenza del presidente Mattarella, è stato inaugurato oggi al Tecnopolo di Bologna il supercomputer Leonardo, uno dei più potenti al mondo, e Dompé Farmaceutici sarà la prima azienda a utilizzarne le risorse di calcolo. Tutti i dettagli
Francia, Germania e Italia concordano sui lanciatori Ariane e Vega
Nella prima giornata della conferenza ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Francia, Germania e Italia hanno firmato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei. Tutti i dettagli
Oto Melara (Leonardo), il governo Meloni sta studiando la proposta di Rheinmetall
Prima dell’estate Rheinmetall si era fatto avanti con una proposta a Leonardo per rilevare una quota di minoranza di Oto Melara (Leonardo). “Al momento la proposta è all’esame del nuovo esecutivo che dovrà decidere quale direttrice prendere”, fa sapere la società. Fatti e approfondimenti
Perché il Regno Unito pizzica Meta
Causa intentata contro Meta nel Regno Unito per la raccolta di dati degli utenti per pubblicità mirata su Facebook. Il caso londinese è visto come un banco di prova che potrebbe interessare milioni di persone
La Germania sosterrà la Francia su Ariane, siluro per Vega?
Berlino si riavvicina a Parigi nel settore aerospazio e difesa. Secondo Bloomberg, la Germania è pronta a sostenere il piano di lancio di Ariane 7, il futuro lanciatore pesante costruito in Francia dal colosso ArianeGroup. Emarginata l’Italia con Vega? Fatti e approfondimenti
Come Engineering contribuisce alla transizione digital e green dei Comuni
L’intervento tenuto alla XXXIX Assemblea Nazionale Anci a Bergamo da Maximo Ibarra, ceo e general manager di Engineering
Ecco perché la casa di Topolino richiama l’ex ceo Iger alla guida di Disney
Il veterano Bob Iger torna alla Disney dopo che Chapek è stato estromesso dalla carica di amministratore delegato. La compagnia di Topolino sostituisce così il ceo dopo un mandato di appena due anni in cui Chapek ha lottato per conquistare gli investitori
Amazon Tax? Fatti, numeri e problemi
Amazon Tax? Le indiscrezioni sulla manovra governativa in cantiere, gli obiettivi dell’esecutivo, gli impatti della misura, gli aspetti problematici e le critiche
Ecco quanto ha speso Musk per la pubblicità di SpaceX su Twitter
SpaceX ha acquistato un pacchetto pubblicitario su Twitter per il suo servizio Internet satellitare Starlink: lo ha confermato Elon Musk, proprietario della società aerospaziale e della piattaforma di social media che sta assistendo all’esodo di inserzionisti
Gli Stati Uniti cercano di coinvolgere gli alleati nell’assalto all’industria cinese dei chip. Report Financial Times
Alcuni esperti sostengono che la campagna di Washington per il controllo delle esportazioni sarà penalizzata senza la partecipazione di Giappone e Paesi Bassi. L’approfondimento del Financial Times
Ecco come potrebbe essere utile il Metaverso
Qualunque area dell’osservazione, della ricerca e delle interazioni relazionali si consideri, la frequentazione dell’ambiente virtuale del metaverso può facilitare e implementare la dimensione spazio-temporale della conoscenza. Tuttavia non ci si può esimere dal considerare gli aspetti etici correlati a questa attesa potenzialità espansiva. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Google accetta un accordo sulla privacy da 392 milioni di dollari con 40 Stati americani
In base all’accordo, che secondo i procuratori generali degli Stati è il più grande accordo sulla privacy in Internet degli Stati Uniti, Google deve anche rendere più chiare agli utenti le sue pratiche di tracciamento della posizione. L’articolo del New York Times
Tim sceglie Ericsson per il 5G
Tim si allea con il colosso tlc svedese per la sua rete 5G standalone di ultima generazione. Sempre più escluso Huawei, l’operatore cinese già confinato dal governo Draghi con la golden power
Le app dei Mondiali di calcio in Qatar sono spyware?
Le autorità europee per la privacy hanno sconsigliato di scaricare l’app dei mondiali di calcio in Qatar, ritenendole pericolose per la sicurezza: è l’ennesimo problema dell’evento, molto criticato. L’articolo di Marco Orioles.
Microsoft si allea con Nvidia per un nuovo supercomputer
Microsoft sta lavorando su un nuovo supercomputer con Nvidia. L’accordo pluriennale arriva due anni dopo che Microsoft ha collaborato con OpenAI per realizzare lo stesso tipo di tecnologia
Ecco perché Lockheed Martin si è assicurato il cloud di Microsoft
Il colosso della difesa americano Lockheed Martin ha acquisito il cloud classificato di Microsoft per velocizzare il lavoro con Pentagono. Nel frattempo il gigante tecnologico attende l’assegnazione dei contratti per il progetto quinquennale da 9 miliardi di dollari per gestire la Joint Warfighting Cloud Capability (Jwcc) del Pentagono
Il futuro (della data protection) è senza consenso: i nuovi cookie wall dei giornali online
Alcune testate giornalistiche on-line stanno proponendo l’accesso ai loro contenuti (solitamente paywall) subordinato al consenso a trattamenti di profilazione. L’approfondimento di Maria Vittoria La Rosa (Avvocato) e Marco Scialdone (Docente di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali, Università Europea di Roma) sui cookie wall
Riconoscimento facciale e occhiali smart, stop del Garante privacy alla videosorveglianza nei Comuni
Faro del Garante della Privacy sui sistemi di videosorveglianza intelligente: l’Autorità ha aperto due istruttorie nei confronti dei Comuni di Arezzo e Lecce
Ecco come gli Himars americani hanno cacciato i russi da Kherson
Gli Himars hanno aperto la porta alla liberazione di Kherson da parte dell’Ucraina. Gli ucraini hanno utilizzato il sistema missilistico americano altamente accurato per far saltare ponti, depositi di rifornimenti e quartier generali, contribuendo alla ritirata dei russi. Fatti e approfondimenti
Ecco come la francese Thales abbandona la Germania e punta sull’Italia
Il gruppo francese Thales chiude il sito di Ditzigen (Stoccarda) per ampliare quello di Gorgonzola in Italia che diventerà unico polo in Europa per assemblare i sistemi di navigazione aerea
Artemis 1, partito il razzo della Nasa verso la Luna
La Nasa ha lanciato con successo lo Space Launch System (SLS), il razzo più potente del mondo: ora la navicella spaziale Orion dell’agenzia è in viaggio verso la Luna nella missione Artemis 1. A bordo anche l’industria italiana per conto dell’Asi
Perché Engineering ha comprato Atlantic Technologies
Con l’operazione, Engineering rafforza la sua capacità consulenziale di offrire soluzioni best-of-breed per il mondo business
Ecco come Colao replica a Butti su Pnrr, 5g e non solo
Il governo Meloni spara a zero in materia tlc sul governo Draghi e il sottosegretario all’Innovazione Butti stronca lo stato dei lavori del Pnrr su 5G e banda larga. Ma Colao non ci sta e i tecnici dell’ex ministro ribattono alle critiche
Tutti i piani del governo su Tim e Rete
Sugli obiettivi del Pnrr per le Tlc è lapidario il sottosegretario Butti: “Precedente Governo ci lascia situazione a dir poco…
Cosa farà l’Italia nello spazio?
Chi ha legittimato la delegazione che andrà a rappresentare l’Italia alla Ministeriale dello Spazio del 22 e 23 novembre? L’intervento di Paolo Chersei.
Luna, la Nasa pronta per il lancio di Artemis 1 il 16 novembre
Salvo problemi tecnici e condizioni meteorologiche in Florida, mercoledì 16 novembre la Nasa lancerà Artemis 1, la missione senza equipaggio apripista per il ritorno alla Luna.
La Nasa ha testato uno scudo termico per gli atterraggi su Marte (e non solo)
La Nasa ha completato la dimostrazione della tecnologia Loftid progettata per proteggere gli atterraggi sui pianeti (tra cui Marte). Il test di volo in orbita bassa dello scudo termico potrebbe aprire la strada a future missioni planetarie
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Perché sono tempi duri per Facebook, Amazon, Netflix e Google
È stato un difficile trimestre per Facebook, Amazon, Netflix e Google (FAAMG), che hanno deluso le aspettative del mercato. Ecco perché. L’analisi di Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR
Tutti gli scossoni per Twitter sotto la guida di Musk
Prima la fuga da Twitter di top manager che si occupano di sicurezza e privacy, poi gli avvertimenti della Federal Trade Commission che ha dichiarato di seguire quanto sta avvenendo con “profonda preoccupazione”. E Musk replica: rischio bancarotta
L’app della COP27 è uno strumento di spionaggio dell’Egitto?
L’app della Cop27 potrebbe dare al governo dell’Egitto l’accesso a mail e messaggi presenti sui dispositivi dei diplomatici e dei giornalisti che l’hanno scaricata. Che cosa ha svelato il quotidiano Politico
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- …
- Pagina 171
- Successivo