Google scavalca Microsoft con la mail per l’esercito Usa
L’esercito americano ha iniziato a distribuire la suite di collaborazione di Google a oltre 180.000 dipendenti della forza armata. Tutti i dettagli
Tutti pazzi per l’intelligenza artificiale, che ha un problema: impara da noi
E all’improvviso tutti si accorsero che l’intelligenza artificiale è tra noi. Il post di Mario Marchi
Microsoft russa troppo con la Russia?
Secondo i media russi Microsoft ha ripreso in sordina gli aggiornamenti di Windows 11 nel paese, contravvenendo a quanto annunciato all’indomani dell’invasione russa in Ucraina. E in un’intervista il presidente del colosso tech, Brad Smith, ha auspicato un piano Marshall per l’Ucraina… ma anche per la Russia
Come decolla SpaceX con Falcon Heavy e non solo
SpaceX ha lanciato un razzo Falcon Heavy, il razzo più potente attualmente gestito dalla compagnia, per la US Space Force. Secondo Quartz i razzi di Musk sono l’unica opzione per molti clienti, almeno per ora. Di recente la società ha raccolto 750 milioni di dollari di nuovi finanziamenti per una valutazione di 137 miliardi di dollari
Tutte le novità della Cia per l’intelligence open source
La Cia ha nominato un direttore per le attività di intelligence open source (Osint). Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Telco, le big asiatiche guidano la crescita del settore. Report Mediobanca
Per il settore mondiale telco ricavi in crescita +3,6% nel primo semestre del 2022. Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca
Chip, tutte le mosse del Giappone per riportare la manifattura a casa
Il Giappone vuole recuperare capacità manifatturiera di semiconduttori: oltre a sussidiare la fabbrica di Tsmc, ha messo insieme le grandi società tecnologiche nazionali perché sviluppino chip da 2 nanometri. Tutti i dettagli.
Quando l’IA indossa la toga. L’avvocato del futuro sarà un chat-bot?
Altro che difensore d’ufficio: il legale ora è un algoritmo su smartphone che sussurra nelle orecchie dell’imputato alla sbarra. Questo…
Cosa succede all’Anagrafe nazionale online della popolazione residente (Anpr)
Pasticcio sull’Anpr, il database unico coi certificati digitali di tutti gli italiani: il Viminale ha accolto le critiche del Garante della Privacy, bloccando l’accesso telematico per scaricare i certificati di terzi e il servizio in edicole e tabaccai. Si torna in coda allo sportello del Comune?
ChatGPT sarà davvero un affarone per Microsoft?
ChatGPT di OpenAI. Microsoft ha forse effettuato l’investimento più costoso della storia per un business ancora troppo acerbo? Il commento di Peter W. Kruger, investitore nell’industria delle startup
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia
Ecco come la Svezia sorpassa Regno Unito e Italia con lo spazioporto europeo
Dopo il tentativo fallito del Regno Unito con Virgin Orbit per lanciare piccoli razzi dallo spazioporto in Cornovaglia, la Svezia ha inaugurato oggi il nuovo sito di lancio del satellite
Spazio, il telescopio della Nasa James Webb scova il primo esopianeta
Il telescopio James Webb della Nasa ha trovato il suo primo esopianeta delle dimensioni della Terra. L’obiettivo degli scienziati è capire la composizione atmosfera che avvolge LHS 475 b che potrebbe suggerire il potenziale di abitabilità e persino segni di vita
Ecco come Virgin Orbit tenterà un nuovo lancio dal Regno Unito
Dopo la missione fallita dallo Spaceport Cornwall nel Regno Unito, la compagnia aerospaziale di Richard Branson vuole riprovare con altri lanci entro la fine dell’anno
La Russia invierà un’altra Soyuz per far tornare gli austronauti dalla Iss
L’agenzia spaziale russa Roscosmos lancerà una nuova navetta Soyuz MS-23 senza equipaggio il prossimo 20 febbraio per riportare a Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) gli astronauti dopo perdita liquido dalla navetta russa agganciata a Iss
Come stanno startup e pmi innovative. Report InfoCamere
Presentata la quarta edizione dell’analisi di monitoraggio dedicata alle performance economiche delle startup e Pmi innovative del settore Ict. Numeri, confronti e scenari
Tim, Open Fiber e non solo. Ecco le sberle di Urso
Che cosa ha detto su Tim, Open Fiber e rete unica Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, nel corso dell’audizione in commissione Trasporti della Camera sulle linee programmatiche in materia di comunicazioni
Chi c’è in OpenAi, la software house d’oro per ChatGPT (e perché c’entra Musk)
Nel web si parla solo di ChatGPT, l’intelligenza artificiale adocchiata da Microsoft in grado di scrivere testi che paiono scritti da un essere umano. Cosa sappiamo su OpenAi, la software house che l’ha sviluppata
Meloni e Baldoni si affidano a Microsoft sulla cyber security
Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni, che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del paese. Fatti e approfondimenti
Chi sbuffa in Italia sul Samp-T all’Ucraina?
Nessuna frenata del governo sull’invio dei sistemi di difesa all’Ucraina. Lo conferma il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ma secondo fonti di stampa a ritardare la decisione — oltre le questioni tecniche — anche le tensioni politiche nella maggioranza. Fatti, rumors e approfondimenti
Missione (fallita) di Virgin Orbit, come andrà il risiko dei lanciatori europei
Prima che il tentativo del Regno Unito di inviare in orbita i primi satelliti dal proprio suolo con Virgin Orbit fallisse, il numero uno dell’Agenzia spaziale europea (Esa) metteva comunque in guardia: “L’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è a rischio”. Fatti e approfondimenti
La Cina si prepara ad allentare la morsa sulle big tech?
Le autorità di regolazione in Cina annunciano l’inizio della fine della stretta sulle società tecnologiche, dopo due anni difficili per il settore. Tutti i dettagli.
Chi spinge ChatGPT, il chatbot che scrive sceneggiature e imita Elon Musk
Chi spinge ChatGPT, il chatbot che scrive sceneggiature e imita Elon Musk
Perché l’Italia non ha ancora inviato il Samp-T in Ucraina
Il dossier sulla fornitura a Kiev del sistema antiaero Samp-T è rimasto fermo (nonostante le pressioni americane), in attesa delle decisione dell’esecutivo sul sesto decreto di aiuti militari all’Ucraina. Tutti i dettagli
Tutte le novità hi-tech del Ces 2023 di Las Vegas
Non è stata l’edizione delle rivoluzioni, ma al solito la fiera statunitense permette di intuire dove va il mercato e quali Paesi dominano in fatto di innovazione. Ecco allora una rapida carrellata dei prodotti mostrati al Ces
Perché Londra è la capitale mondiale della fintech
Londra supera New York e San Francisco e diventa la capitale mondiale della fintech. Tutti i numeri nell’articolo di Daniele Meloni.
Truffe ai clienti di Nexi, tutti i dettagli
Dopo il raggiro ai danni dei correntisti di Poste Italiane, sul web aumentano le testimonianze di truffe ai clienti Nexi. Un sms estorce dati e denaro agli sprovveduti. E le vittime fanno causa direttamente alla PayTech italiana
Ecco le società cinesi che dominano il mercato delle batterie
Catl e Byd sono arrivate a concentrare nelle loro mani il 50 per cento del mercato globale delle batterie. Lg e Panasonic arretrano. Tutti i dettagli.
Dal giornalista Birò all’imprenditore Bic, come è nata la penna a sfera?
L’evoluzione della scrittura va di pari passo con quella del suo strumento principe: la penna. I salti innovativi che ne fanno un oggetto di produzione di massa e l’Italia che diventa protagonista con il polo industriale torinese. L’articolo di Stefano Caliciuri dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Il futuro dell’agricoltura è strettamente legato alla città
L’agricoltura del futuro passa per lo sviluppo di sistemi di coltivazione intelligenti, tecnologicamente avanzati e compatibili con il contesto urbano ma anche dall’avvicinamento della produzione ai luoghi di consumo. L’articolo di Paola Liberace dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Tutto sui carri armati che la Francia manderà all’Ucraina
L’ufficio di Macron ha fatto sapere che la Francia manderà carri armati leggeri modello AMX-10 all’Ucraina. Sono i primi veicoli di progettazione occidentale forniti a Kiev. Ecco dettagli e prospettive.
Perché la Cina autorizza le mosse finanziarie di Ant
Le autorità regolatorie in Cina hanno dato l’ok ad Ant Group a procedere con il piano per l’aumento di capitale. Pechino si è ammorbidita nei confronti delle big tech?
Guida autonoma, cosa farà Microsoft con Gatik?
Microsoft punta a investire 10 milioni in Gatik, startup americana che effettua consegne con veicoli a guida autonoma. Non è l’unica Big Tech interessata a questa tecnologia. Tutti i dettagli.
Come stanno le start up al femminile dopo la pandemia?
Lombardia, Lazio, Campania e Toscana favoriscono l’imprenditorialità in rosa. Sono 2mila le start up innovative al femminile registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Numeri, confronti e scenari del report Infocamere
Come hanno chiuso il 2022 le Big Tech?
Qual è il bilancio del 2022 per Meta, ByteDance, Twitter, Google, Apple e per le Big Tech in generale? Fatti e previsioni sul futuro della tecnologia
Non solo Mastodon, a sfidare Twitter arriva anche Post
Un nuovo concorrente si prepara a sfidare Twitter: è Post, creato dall’ex ceo di Waze Noam Bardin. Il sito, lanciato in versione beta per utenti selezionati, ha circa 130mila persone in lista d’attesa. La piattaforma promette “Persone vere, notizie vere, conversazioni civili”
Tutte le novità per Olivetti (Tim)
Olivetti, società di big data del Gruppo Tim, ha annunciato l’evoluzione in società benefit. Ecco cosa cambia.
Si può essere ottimisti sui titoli tech nel 2023?
Prospettive 2023 per il settore tecnologico. Il commento di Jonathan Curtis, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
La Nasa si affiderà a SpaceX di Musk?
La Nasa potrebbe utilizzare un veicolo spaziale di SpaceX, società aerospaziale di Elon Musk, per trasportare tre membri dell’equipaggio dalla Iss a in caso non fosse possibile tramite Soyuz
Vi racconto la guerra mondiale per i chip. Parla Aresu
Esiste una guerra mondiale “invisibile” sulla tecnologia, e in particolare sui chip, spiega l’analista Alessandro Aresu, autore del saggio “Il dominio del XXI secolo”, edito da Feltrinelli. Tutte le mosse di Stati Uniti, Cina e Italia – e il differente peso avuto dagli Stati – nell’intervista di Startmag
Tutti i piani di Tsmc sui chip da 3 nanometri
La società taiwanese Tsmc ha annunciato oggi l’inizio della produzione di massa dei chip da 3 nanometri, i più avanzati. Ecco dichiarazioni, dati e obiettivi.
Ecco perché Microsoft potrebbe comprare Netflix
Sebbene l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft non sia ancora completata, ci sono già rumors sul prossimo obiettivo del colosso di Redmond. Secondo Reuters si tratta di Netflix, suo partner di vendita e tecnologia pubblicitaria globale
Mastodon, perché il rivale di Twitter rifiuta i finanziamenti
Mastodon rifiuta i finanziamenti per preservare lo status di non profit. Il sito di microblogging open source ha registrato un aumento di interesse da quando Musk ha rilevato Twitter
Fincantieri, ecco perché va rafforzata la collaborazione con Leonardo
Secondo Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, va rafforzata “la collaborazione con Leonardo e rafforzare Orizzonte Sistemi Navali per aumentare l’integrazione tra piattaforme e sistemi di combattimento”
Perché Twitter pre Musk ha qualche problema in Irlanda sulla privacy
Twitter deve affrontare una nuova indagine in Europa per la fuga di dati personali di 5,4 milioni di utenti pre-Musk. Tutti i dettagli
Ecco come Musk fornisce la connessione Internet in Iran con Starlink
Elon Musk ha dichiarato che circa 100 sistemi Starlink sono ora attivi in Iran. L’attivazione dei satelliti, e in particolare delle stazioni per la ricezione a terra, consentirebbe ai manifestanti di continuare a utilizzare internet e i social media nonostante il divieto imposto dal regime di Teheran
5G, ecco quanto i paesi Ue hanno amoregguiato con cinesi Huawei e Zte
Otto paesi Ue, Germania e Italia in testa, per le reti 5G hanno acquistato oltre il 50% delle tecnologie dalla Cina. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Spid, ecco perché il governo non dovrebbe liquidarlo così in fretta
Ad oggi l’identità digitale pubblica in Italia – caso unico al mondo – coincide con due strumenti. Il primo è lo Spid e l’altro è la Cie, ma il governo vuole una nuova identità digitale per gli italiani nel 2023. L’articolo di Alessandro Longo per Domani
Ci sarà ancora tanta Bellezza in Infratel di Invitalia?
Cosa succederà a Infratel, la società del gruppo Invitalia (controllato dal Mef) che si occupa di reti di telecomunicazione? E che fine farà l’amministrazione delegato Marco Bellezza? Fatti e scenari nell’articolo di Policy Maker
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- …
- Pagina 171
- Successivo