Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue vuole vederci chiaro sull’acquisizione di Figma da parte di Adobe
La Commissione europea ha accettato le richieste di un nutrito numero di Paesi membri per capire se l’acquisto di Figma da parte di Adobe minacci di incidere sulla concorrenza nel mercato dei software
Non solo rete. Che cosa succederà a Tim
Conti, progetti e scenari di Tim secondo Tim
Ecco come Eurostat sbugiarda gli allarmi della Ragioneria sul Superbonus
Che cosa ha detto in Parlamento il rappresentante di Eurostat, Luca Ascoli, sull’impatto del Superbonus per i conti pubblici. Parole ben diverse da quelle della Ragioneria generale dello Stato… L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue delude Macron sull’idrogeno da nucleare
La Francia vorrebbe che l’Unione europea equiparasse l’idrogeno da nucleare a quello da fonti rinnovabili, ma la Germania si oppone. A rischio, forse, c’è il futuro del tubo sottomarino per l’idrogeno dalla Spagna. Tutti i dettagli.
Chi sbuffa su Illimity di Passera
Come va banca Illimity di Passera e cosa dicono gli analisti. L’articolo di Emanuela Rossi.
Rheinmetall-Leonardo, a che punto è la vendita di Oto Melara?
Nel 2021 Leonardo ha avviato la cessione delle controllate Oto Melara-Wass. Prima dell’estate scorsa Rheinmetall si era fatta avanti con una proposta a Leonardo per rilevare una quota di minoranza di Oto. Nel frattempo è cambiato l’esecutivo, ma a che punto è il dossier?
I numeri 2022 di Tim
I numeri 2022 di Tim? I ricavi da servizi sono aumentati dell’1,3% a 14,6 miliardi, il calo del margine operativo si è ridotto al 6,7% e il debito netto after lease è pari a 20 miliardi, in aumento di 2,4 miliardi
Decreto, ecco come Meloni e Fitto cambieranno i poteri sul Pnrr
La cabina di regia del Pnrr a Palazzo Chigi cambierà pelle. Con il decreto Fitto ora in bozza si procede a un cambio radicale della governance. Con il conferimento di più poteri al governo e con la possibilità di cambiare i dirigenti scelti da Draghi. Ecco che cosa prevede la bozza
Perché Scholz (e non Meloni) è il vero vincitore del Consiglio europeo
Giorgia Meloni ha celebrato le conclusioni del Consiglio europeo straordinario come un successo per l’Italia, ma il vero vincitore è il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Che cosa emerge dai commenti di analisti ed editorialisti
Decreto Pnrr, tutte le novità sull’energia
La bozza di testo del decreto Pnrr, composta da 59 articoli, sarà all’esame del pre-Consiglio dei ministri previsto per mercoledì 15 febbraio, ha una parte dedicata all’energia. Ecco che cosa si legge
Ecco le aziende che traccheggiano sul taglio delle emissioni. Report
La maggior parte delle aziende che hanno preso l’impegno alla neutralità carbonica non hanno elaborato piani di riduzione massiccia delle emissioni. Tra le più virtuose, però, ci sono Stellantis e Maersk. Cosa dice l’ultimo rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor”.
L’Ue vuole mettere in ginocchio gli agricoltori italiani?
Il nuovo Regolamento Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi impone una diminuzione dell’utilizzo di fitofarmaci del 50% entro il 2030, ma per gli agricoltori italiani equivale a una drastica riduzione, se non scomparsa, di intere filiere, con evidenti ricadute sull’indotto. Fatti, numeri e commenti
Cosa c’è nel piano strategico di Simest 2023-25
Ecco le novità del piano strategico di Simest (gruppo Cdp), la società che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero
Si può ancora sperare nel salario minimo in Italia?
Nell’Ue, in 21 dei 27 Stati membri è stato già introdotto il salario minimo ma l’Italia ha deciso di optare per una riforma alternativa, rinunciando all’introduzione di una soglia stipendiale, ma questo implica che si dovranno rafforzare i contratti collettivi nazionali, prevedendo salari giusti. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Ecco come e perché l’ex ministro dell’Economia Tria strapazza i burocrati del Mef
Siluro a sorpresa dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, alle burocrazie ministeriali in tema di richieste a Bruxelles Ex ministro dell’Economia…
Le pene di Open Fiber
Secondo il quotidiano Repubblica, Open Fiber ha chiesto ai soci 400 milioni per coprire il rosso della società e rispettare i paletti delle banche. Sulla società di Cdp e Macquarie continuano a pesare i ritardi nel piano Banda Ultralarga con potenziale perdita dei fondi del Pnrr
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Tutti i costi occulti dell’inflazione per gli italiani. Report Moneyfarm
Indagine Moneyfarm: fino a 4 mila euro di costi in più all’anno per molti italiani a causa dell’inflazione. Fatti, numeri,…
Licenziamenti big tech, più ingegneri disponibili per le aziende della difesa?
Licenziamenti diffusi nel settore tech (da Amazon a Microsoft fino all’ultima Dell) stanno traghettando ingegneri ed esperti di tecnologia nelle aziende della difesa
Perché c’è divario tra aspettative di mercato e le prospettive della Fed
Fatti, tendenze e scenari sulla Fed. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Ecco come, quando e perché la Bce sarà meno rigorista
La BCE punterà a ridurre ulteriormente i reinvestimenti degli APP nella seconda metà dell’anno. L’analisi di Konstantin Veit, Portfolio Manager di PIMCO.
I sette trend principali che influenzeranno il 2023
I trend più interessanti per il 2023 nel campo della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management.
Anima, su chi punterà Caltagirone?
Mosse, nomi e scenari di Caltagirone, azionista con circa il 3% di Anima, il grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia
L’industria italiana chiude in crescita il 2022
Come va l’industria italiana. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice della produzione industriale.
Tutto sul rinnovo del contratto nel settore vetro, lampade e display
Cosa c’è da sapere sull’ipotesi di accordo valida per il triennio 2023-2025. Aumento complessivo a regime di 168 euro mensili. L’articolo di Antonello Di Mario
Perché Unipol non mangerà UnipolSai
Numeri, confronti e scenari dal bilancio 2022 del gruppo Unipol. L’articolo di Emanuela Rossi
Tutte le staffilate di Meloni e Giorgetti contro Germania e Francia
Giorgetti e Meloni criticano il piano della Commissione europea per l’industria verde: chiedono più coesione tra i paesi dell’Unione e lanciano qualche affondo a Germania e Francia. Tutti i dettagli.
Ecco come cambierà il Corriere della sera
Che cosa prevede il piano di riorganizzazione deciso dal Corriere della Sera diretto da Luciano Fontana su input dei vertici di Rcs, il gruppo guidato da Urbano Cairo. Per la sezione economia e finanza, più racconti e pezzi di servizio
Come cambia la Mappa dei rischi 2023 di Sace
Fatti, numeri, tendenze e scenari. Che cosa emerge dalla Mappa dei rischi 2023 di Sace
Trasporto marittimo, tutte le cause della rottura tra Maersk e Msc
Maersk e Msc, le due maggiori società di trasporto marittimo al mondo, annunciano lo scioglimento dell’alleanza 2M. Hanno piani diversi – e incompatibili – per il futuro. Ecco quali.
Rai, quanto costa la pubblicità che vediamo durante il Festival di Sanremo
Billboard, telepromozione, product placement e spot. Ecco quanto costa farsi pubblicità tra una canzone e l’altra al Festival di Sanremo. Tutti i dettagli
Perché a Mps piace sempre il rosso
Numeri e tendenze dal bilancio 2022 di Mps. L’articolo di Emanuela Rossi.
Come vanno i conti di Banco Bpm
Che cosa emerge dal bilancio 2022 di Banco Bpm e quali sono le prospettive secondo Castagna. L’articolo di Emanuela Rossi
Lo sapete che il commercio Stati Uniti-Cina è da record?
Nel 2022 il commercio tra Stati Uniti e Cina ha superato i 690 miliardi di dollari, battendo tutti i record. Nonostante la rivalità politica, l’interscambio tra le due superpotenze continua a crescere. Ma per quanto ancora? Tutti i dettagli.
Anche Zoom cede ai licenziamenti
Zoom taglia 1.300 posti di lavoro, il 15% del personale totale, adducendo motivi economici. La domanda per i suoi servizi tecnologici alimentata dalla pandemia è ora rallentata e il fondatore e ceo Yaun ammette: abbiamo commesso degli errori
Quanto vale e chi investe nel Festival di Sanremo?
Il Festival di Sanremo rappresenta un giro d’affari di milioni di euro in continua crescita e quest’anno, dopo il successo del 2022, è una prima volta per alcuni grandi sponsor che non vogliono mancare alla kermesse musicale che prende il via questa sera. Fatti, numeri e commenti
Brasile, cosa faranno Tim e il gruppo Astm
In Brasile risultati sopra le aspettative per TIM che ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita del 19,5%, a quota 3,6 miliardi di euro e ebitda salito del 17,2%, superando gli 1,79 miliardi di euro
È davvero un’offertona quella di Kkr per la rete Tim?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’offerta del fondo americano Kkr sulla rete Tim. Fatti, numeri e indiscrezioni
Intesa Sanpaolo, come vanno costi, ricavi e dividendi
Previsioni e consuntivo sulle principali voci di bilancio di Intesa Sanpaolo. L’articolo di Emanuela Rossi.
Credem: conti 2022 e previsioni 2023
Che cosa emerge dal bilancio 2022 del gruppo bancario Credem. L’articolo di Emanuela Rossi.
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull’alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
Vi spiego il vero malus del Superbonus
Le ultime novità sul Superbonus commentate e analizzate da Giuseppe Liturri
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Ecco perché in Italia il lavoro non è solo pessimismo e luoghi comuni (come dicono i sindacati)
Fatti e dati che stonano con la narrazione corrente dei sindacati circa la “precarietà dilagante” nel lavoro in Italia. Il commento di Giuliano Cazzola
Il rialzo della Bce danneggerà gli italiani, ecco come. Report Fabi
La decisione della Bce sui tassi porterà al raddoppio delle rate dei nuovi mutui a tasso fisso. E non solo. Cosa dice lo studio della Fabi
Cosa ha deciso la Bank of England su tassi e inflazione
Cosa ha fatto la Bank of England e quali sono le previsioni sui tassi. L’analisi di Serena Galestian, specialista reddito fisso di Insight Investment di BNY Mellon IM.
Perché l’inflazione ostacola le trattative sui salari
Lagarde ha espresso una preoccupazione fondamentale: l’inflazione sta diventando il problema principale nelle negoziazioni salariali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Tutti i progetti dell’Ue per recuperare terreno in Africa contro la Cina
Per rispondere alla penetrazione cinese in Africa, l’Unione europea vuole realizzare un lungo cavo digitale per collegare Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto al continente. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- …
- Pagina 295
- Successivo