Il fallimento di Ftx sarà la fine delle criptovalute?
Il mondo delle criptovalute sopravviverà alla bancarotta di Ftx: le ragioni profonde che lo hanno fatto nascere ci sono ancora. L’analisi di Alessandro Fugnoli, stratega di Kairos.
La crisi delle criptovalute sta colpendo duro anche in Africa
La bancarotta di Ftx e la crisi delle criptovalute ha avuto un impatto forte anche in Africa, dove la digitalizzazione è in crescita ma la regolazione non sta tenendo il passo.
L’inflazione rafforzerà la sicurezza alimentare?
Le sfide della sicurezza alimentare accendono i riflettori sulla transizione sostenibile. L’analisi di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Le azioni non statunitensi possono contrastare la forza del dollaro Usa?
Il dollaro è in aumento e potrebbe non aver ancora raggiunto il suo picco. Non si può negare che il rialzo del dollaro abbia rappresentato una sfida per gli investitori in azioni non statunitensi; tuttavia, un dollaro forte non sempre rappresenta una notizia negativa per le società non statunitensi. Il commento di Steve Caruthers, specialista degli investimenti azionari di Capital Group
Tutti i numeri del fashion in Italia
Piena ripresa per il settore del fashion, che ha prodotto un giro d’affari da 500 miliardi di euro. Stentano gli investimenti, in calo rispetto ai livelli pre Covid. Bene le aziende più giovani. Che cosa emerge da report di Mediobanca
Cosa c’entra la vittoria del Brasile ai Mondiali in Qatar con la finanza
Come si collega un mondiale conquistato dall’Australia con una perdita di oltre il 70% nell’S&P 500? L’analisi di Anders Nysteen, Senior Quantitative Analyst per BG SAXO.
C’è un elefante nella stanza del governo: i crediti di imposta. Ecco perché
Solo la circolazione trasforma i crediti di imposta da beneficio sulla carta a moneta sonante. Che cosa farà il governo Meloni? L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché la Flat tax non è un regalo agli autonomi
Fini ed effetti della Flat tax prevista dal governo Meloni. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
Cosa cambia sui mercati dopo il flop di Ftx
Ftx, criptovalute, mondiali in Qatar, elezioni negli Usa e riaperture in Cina: ecco cosa agita i mercati. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Da dove arrivano i misteriosi flussi di capitale che rimpinguano la banca centrale turca?
A luglio sono stati registrati 5,5 miliardi di dollari, che portano l’ammontare di questi misteriosi flussi di capitale diretti alla Banca Centrale turca a 24,4 miliardi di dollari per i primi sette mesi dell’anno. Ma da dove provengono? L’articolo di Le Monde
Quale sarà il futuro dei green bond dei mercati emergenti?
Le strategie ESG in azioni e obbligazioni societarie sono oggi più avanzate e complete, mentre l’industria finanziaria sembra ancora in ritardo nella produzione di un framework condiviso che risponda al trade-off tra metriche correnti e necessità di finanziamenti. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Come funziona l’assemblea di condominio in caso di comproprietari?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, su cosa è necessario sapere in caso di assemblea di condominio se si è comproprietari
Ecco come Citi e Morgan Stanley fanno correre Tesla in Borsa
Rialzo di quasi l’8% del titolo di Tesla mercoledì dopo che Citigroup ha alzato il suo rating da ‘buy’ a ‘neutral’, citando un outlook più bilanciato tra rischi e benefici. Anche Morgan Stanley ha cambiato idea sulle azioni della società automative di Elon Musk
Perché la Sec multa Goldman Sachs sugli Esg
La Sec (l’equivalente statunitense della Consob) ha multato per 4 milioni di dollari la banca Goldman Sachs per mancato rispetto delle politiche Esg. L’autorità sta puntando molto sul controllo della veridicità degli investimenti “sostenibili”. Ecco dettagli e precedenti.
Come crescono i numeri di Cdp per le imprese italiane
Il gruppo Cdp nei primi dieci mesi del 2022 ha investito 24,5 miliardi, il 25% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il piano strategico 2022-2024 prevede un impegno complessivo di 65 miliardi
Come funziona il reddito di cittadinanza in Germania
Dal 1° gennaio entrerà in vigore in Germania il nuovo reddito di cittadinanza, che punta su assistenza e aiuto al rientro nel mondo del lavoro. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Luiss francesissima, chi silura Musk, Bechis tradisce Belpietro e sposa Mentana, Helbiz pattina sulle perdite, Goldman nera
Twitter, Goldman Sachs, Helbiz, Luiss, Bechis, Pnrr e non solo. Pillole di rassegna stampa e tv nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Tutto su Ronald Lauder, il miliardario ricevuto da Giorgia Meloni
Presidente del congresso ebraico mondiale, vicinissimo a Reagan, Netanyahu, Trump, filantropo e collezionista d’arte, nonché erede dell’omonimo impero di cosmetici. Chi è Ronald Lauder e a quanto ammonta la sua fortuna?
Le disuguaglianze di reddito sono davvero aumentate?
L’articolo di Brandolini (Banca d’Italia) sulla distribuzione del reddito in Italia durante la pandemia smentisce tanti luoghi comuni. L’analisi di Giuliano Cazzola.
L’esempio del Mose
Il Mose è una buona notizia per Venezia, sia per gli abitanti che per i turisti. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Lo scenario economico europeo e la strategia del governo Meloni
A livello europeo sta emergendo un quadro macroeconomico coerente con la strategia del governo Meloni, tutta finalizzata a mettere i sacchetti di sabbia davanti a porte e finestre in attesa che passi la buriana. L’analisi di Giuseppe Liturri
La manovra (in pillole) del governo Meloni
Ecco le slide della presidenza del Consiglio con la manovra di bilancio in sintesi
Tutti i nuovi investimenti Philip Morris in Italia: da Marcianise a Bastia Umbra
Inaugurato in Campania un nuovo Digital Information Service Center e annunciata in Umbria l’apertura dello European Leaf Warehousing Center Philip…
Macelleria mediatica sulla manovra economica del governo Meloni
Draghi avrebbe preso applausi dai giornalisti che hanno ringhiato contro la Meloni se avesse presentato la manovra del governo di destra-centro. Ecco perché. Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
La contromanovra del Polo di Calenda e Renzi
Riforma profonda del reddito di cittadinanza, ritorno del Piano Industria 4.0, stop a Quota 103 e non solo. Tutti i dettagli sulla contromanovra presentata dal Polo di Azione di Calenda e Italia Viva di Renzi
Intesa Sanpaolo, come sarà l’una tantum per i dipendenti della banca
Accordo tra sindacati e Intesa Sanpaolo su una tantum di 500 euro con la mensilità di dicembre per supportare i dipendenti nell’affrontare i rialzi dei prezzi. Fatti, numeri e commenti
Piano industriale Sace, tutti i dettagli
Presentato INSIEME 2025, il nuovo piano industriale del gruppo assicurativo-finanziario Sace (controllato dal ministero dell’Economia). Numeri, obiettivi e scenari
Ecco le aziende italiane che fanno gol ai Mondiali del Qatar
Gli azzurri non sono in Qatar per i Mondiali 2022, ma diverse aziende italiane (come il gruppo Webuild) sono scese in campo per realizzare opere e fornire attrezzature. Fatti, nomi e numeri
Come i prezzi influenzeranno i target delle banche centrali sull’inflazione
Le politiche di Usa e Ue per il distacco da Cina e Russia si tradurranno in aumenti dei prezzi e dei target sull’inflazione per le banche centrali. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity
Energia, fisco, lavoro, pensioni, scuole. Ecco la manovra del governo Meloni
Il consiglio dei ministri il 21 novembre ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Ecco le misure su energia, fisco, lavoro, reddito di cittadinanza, pensioni e scuole
La manovra di bilancio spiegata da Meloni, Giorgetti, Calderone e Leo
Che cosa hanno detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i ministri Giorgetti (Economia) e Calderone (Lavoro) in conferenza stampa per illustrare la manovra di bilancio
Che cosa succederà alle pensioni dopo la manovra di bilancio
Giuliano Cazzola analizza le misure del governo Meloni sulle pensioni
La manovra finanziaria del governo Meloni commentata dai giornali
La manovra della Meloni nella tenaglia fra il ricordo di Draghi e il fantasma di Andreotti. I Graffi di Damato.
Perché Macron sbraita contro i sussidi Usa e l’inerzia Ue
Macron vorrebbe che l’Ue reagisse ai sussidi americani con una propria legge di sostegno alle industrie europee. La Germania è scettica, ma le aziende sono sempre più attratte dagli Usa. Tutti i dettagli.
La manovra, le baruffe e il pessimismo (eccessivo)
Giorgia Meloni si appresta a firmare la prima legge di bilancio. Ed è già polemica di tutti contro tutti. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Unipol si salvinizza con Twitter?
L’ingresso di Unipol nell’azionariato di Twitter. Il tweet di Salvini a Musk. Le mosse del capo azienda di Unipol Carlo Cimbri, con un analista ex renziano vicino a Carrai (console onorario di Israele). Fatti, nomi e curiosità
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm e Mps. Come vanno i conti delle banche italiane
Fatti, numeri, confronti e scenari per i conti delle maggiori banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Mps). L’articolo di Emanuela Rossi
Cosa farà (e cosa rischia) il governo per l’innalzamento dei fringe benefit
Che cosa succederà sui fringe benefit? L’intervento di Paolo Stern, consulente del lavoro e presidente della società NexumStp
Tutti i licenziamenti previsti da Amazon
Il ceo del colosso dell’e-commerce ha annunciato che i tagli ai posti di lavoro continueranno nel 2023. La comunicazione arriva qualche giorno dopo la notizia che Amazon si prepara a licenziare 10.000 impiegati
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco le vere cause dell’inflazione
In Europa l’aumento della domanda dopo la pandemia si è accompagnato a intoppi dal lato dell’offerta. Il punto di Eutimio Tiliacos.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
Tutti i preoccupanti numeri del debito pubblico dei Paesi più poveri
Il debito pubblico dei Paesi più poveri tra quelli in via di sviluppo è tornato a essere ad alto rischio. Ad affermarlo è lo studio del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Tutti i dettagli nell’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Come, quanto e perché la transizione energetica influenzerà l’inflazione
L’impatto della transizione energetica sull’inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Cosa dicono le previsioni di lungo periodo. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Il commercio globale dovrebbe partecipare allo sforzo per il clima. Report Ft
Quello che è mancato alla Cop27 è la dimensione commerciale: gli scambi e i trasferimenti tecnologici possono accelerare il contenimento delle emissioni. L’articolo del Financial Times.
La liquidità del quantitative easing è scomparsa?
Dopo due anni di quantitative easing di straordinaria grandezza, le banche centrali stanno restringendo i propri bilanci. Ecco perché. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi spiego le magagne del Superbonus
Il più grande difetto del Superbonus è la mancanza di conflitto di interesse tra committente e fornitore, elemento decisivo per il contenimento della spesa per le opere. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Chi paga i contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, sull’imputazione dei contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita