L’Italia esce dalla Via della Seta. Brava Meloni
La Via della Seta? Non poteva rappresentare una scelta lungimirante quella di schierarsi dalla parte di uno Stato totalitario nel momento in cui le democrazie globali si compattano per far fronte alla minaccia di autocrazie come la Cina e la Russia. Il corsivo di Marco Orioles
Mattarella con Wang Yi? Sono critico, ecco perché. Parla il prof. Pelanda
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto venerdì scorso il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, Wang Yi. L’analisi di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica
Una società italo cinese vuole gestire il porto di Taranto
Chi sono e di cosa si occupano i soci italo cinesi di Progetto internazionale 39 che si candidano a gestire il porto di Taranto
Le telecamere della cinese Hikvision spiano? Il servizio di Report
Che cosa ha svelato la trasmissione di Rai3, Report, sulle telecamere della cinese Hikvision in dotazione presso ministeri e aziende italiane.
Perché Hong Kong è strategica per la Cina
I veri motivi geopolitici e finanziari che dividono Usa e Cina su Hong Kong. L’approfondimento di Alberto Negri, già inviato di esteri al Sole 24 Ore, tratto dal suo profilo Facebook
Usa, Cina e non solo: chi punta (e come) sull’Africa
Pubblichiamo il capitolo 7 del Rapporto Ispi 2020 Lavori in corso – La fine di un mondo, atto II che parla di Africa, Continente sempre più attrattivo per le potenze internazionali.
Come la Cina punta alla vecchia Via della Seta marittima con il Myanmar
L’approfondimento di Maurizio Sgroi sulle vecchie rotte della Via della Seta e sulle nuove mosse della Cina
La Cina punta su una via della seta anche in Artico
La Cina sogna di aprire una nuova rotta commerciale verso i mercati europei, una sorta di Via della seta artica che passi per il Nord della Russia. Articolo di Italia Oggi
Non solo energia e reti. Che cosa lega Russia, Cina e Turchia
Ecco il volto della nuova globalizzazione che si baserà sulla competizione tra reti infrastrutturali. Il ruolo anti Usa di Cina, Turchia e Russia. L’analisi di Maurizio Sgroi
Joshua Wong e l’arroganza dell’ambasciatore cinese in Italia. Il commento di Punzi
Cosa si aspetta la Cina dall’Italia, con la nuova Via della Seta? Non solo affari e commercio, ma anche soggezione politica. L’articolo di Federico Punzi pubblicato su Atlantico Quotidiano
Come Kazakistan e Uzbekistan amoreggiano con la Cina sulla Bri. L’approfondimento di Gagliano
Tutte le ultime novità per la Cina con la Bri (Via della Seta) nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le nuove sintonie fra Cina e Russia sulla Via della Seta
Ecco come la Cina concretizza un nuovo tassello della Via della Seta sul Mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti gli amoreggiamenti fra Cina e Indonesia sulla Via della Seta
Che cosa succede nei rapporti fra Cina e Indonesia nell’ambito della Bri. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Nuova Via della Seta, ecco come la Cina si gaserà con la Russia
Uno dei veri obiettivi della Nuova Via della Seta? Puntare a un approvvigionamento di energia stabile, abbondante e relativamente a buon mercato per la Cina con partner euroasiatici. I punti essenziali di un report dell’Ispi
Come la Cina ha coinvolto Putin nella nuova via della Seta
La Russia costruirà un’autostrada che collegherà la Cina all’Europa. L’articolo di Federico Giuliani
Sorpresa, Enrico Letta promuove il governo su Cina e Via della Seta
Che cosa ha detto l’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta, sui rapporti tra governo M5S-Lega e Cina
Italia sulla Via della Seta, un primo bilancio (non ideologico)
Che cosa è successo davvero dopo l’adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta? L’approfondimento dell’analista Roberto Iannuzzi
Come la Cina (con il plauso del Fmi) tira un po’ il freno alla Bri per evitare troppi debiti
Che cosa hanno detto Xi Jinping e Christine Lagarde alla cerimonia di apertura del secondo Forum a Pechino sulla Bri-Nuova Via della Seta
Ecco i benefici commerciali che avrà l’Italia con la Via della Seta. Report Cer
Pubblichiamo in anteprima un breve estratto del rapporto curato dal Cer (Centro europa ricerche) che sarà presentato il 12 aprile a Roma alle ore 10 presso il Cnel
Come Prodi e i prodiani discutono (con scintille) su Italia-Cina e Via della Seta
Che cosa sostengono Romano Prodi, prodiani o ex prodiani sul MoU Italia-Cina. Con qualche sassolino scaraventato…
Come sguazza la Cina tra Italia e Vaticano. L’analisi di Galietti (Policy Sonar)
La visita di Xi a Roma. Il MoU Italia-Cina. Le ire degli Stati Uniti su Bri e Huawei. Le rassicurazioni dell’Italia. Gli affari della Francia con la Cina. E le sintonie sino-vaticane. Ecco fatti e scenari commentati dall’analista ed editorialista Francesco Galietti
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Io, anti M5S, dico: Di Maio ha giocato bene la partita con la Cina. Il commento di Cazzola
Gli Usa di Trump hanno tirato i remi in barca. Il protagonismo della Cina sullo scenario mondiale può servire a stabilizzare un nuovo ordine internazionale. Certo, sarebbe stato opportuno che fosse tutta la Ue a compiere insieme questa svolta. L’Italia, tuttavia, almeno per una volta ha fatto da battistrada. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché Germania, Olanda e Francia sbroccano per la Via della Seta nel Mediterraneo
Quando da Bruxelles si chiede all’Italia di attendere che sia l’Unione europea a trattare unitariamente con la Cina, c’è dietro il terrore di un ribaltamento dei traffici a danno dei porti tedeschi ed olandesi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Perché è sbagliato stracciarsi le vesti contro la Via della Seta in Italia
Le mire della Cina. Gli ostacoli degli Stati Uniti. L’interesse delle aziende italiane. E le prospettive della Via della Seta. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Ecco che cosa firmeranno Italia e Cina con Xi Jinping a Roma. Lo speciale di Start Magazine
Fatti, commenti e scenari sulla visita di Xi a Roma e sugli accordi che saranno firmati
Con il MoU l’Italia sarà sottomessa alla Cina. Parla Giulio Terzi (ex ministro degli Esteri nel governo Monti)
Conversazione di Start Magazine con Giulio Terzi, ex ministro degli Esteri nel governo Monti, già ministro degli Esteri e ambasciatore d’Italia in Israele e negli Stati Uniti, ora vicino al movimento Fratelli d’Italia e presidente della società CybSec
Gli Stati Uniti non devono preoccuparsi per l’accordo che firmeremo con la Cina. Parla Geraci (sottosegretario leghista allo Sviluppo economico)
“Siamo sempre stati in contatto con gli alleati americani (tengo a sottolineare: alleati) e anche con i partner Ue. Dopo di che, questa intesa penso faccia parte di ciò che un paese come l’Italia possa scegliere. Poi gli amici, com’è giusto, possono esprimere dissenso. L’importante è risolvere e chiarire, come stiamo facendo”. Parla Michele Geraci, sottosegretario in quota Lega allo Sviluppo economico, intervistato da Daniele Capezzone
Vi dico perché Trump fulminerà il MoU Italia-Cina
Valgono a poco le insistenti rassicurazioni provenienti da Roma che gli accordi conclusi con la firma dello MoU rappresentino un misero bottino. Evidentemente, a preoccupare Washington è la valenza simbolica del tour romano di Xi Jinping. L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore della società Policy Sonar
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché concordo con Giavazzi del Corriere della Sera sull’infida Via della Seta per l’Italia
Siamo proprio sicuri che, stante la situazione macroeconomica dell’Italia, l’adesione del nostro Paese alla Via della Seta sia solo un buon affare per noi? Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto i due pesi e le due misure degli Stati Uniti su Italia, Cina e non solo
L’analisi di Alberto Negri, già firma e inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Il MoU Italia-Cina? Le nostre maggiori aziende rischieranno pesanti ritorsioni Usa. Il commento di Jean
Nessuno può rimproverarci di tentare di migliorare i nostri rapporti commerciali con la Cina. Ci rimproverano invece di “pagare” presunti, ma tutt’altro che sicuri vantaggi economici, con un implicito sostegno politico al programma costituzionale di Pechino. L’analisi di Carlo Jean
Bri e non solo, ecco mire e mosse della Cina. Report Cesi
L’intensa diplomazia economica inaugurata dal Presidente Xi Jinping, di cui la Belt and Road Initiative (Bri) è solo la punta di diamante. Prima parte del report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Perché Usa e Ue picchiano solo ora contro l’Italia sulla Cina?
Che la Cina sia un paese comunista lo sanno anche i sassi. Ma soltanto ora, dopo dieci anni di affari con le società statali e le banche di Stato di Pechino, a Bruxelles scoprono che la Cina «è un avversario sistemico, che ha modelli di governance diversi» da quelli europei. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Che cosa prevedono davvero le Vie della Seta. L’analisi di Bertozzi
Dal libro di Diego Angelo Bertozzi, “La Belt and Road Initiative: la nuova Via della Seta e la Cina Globale” (Imprimatur), ecco la descrizione dei sette corridoi – sei terrestri e uno marittimo – in cantiere che collegheranno Asia, Medio Oriente, Africa ed Europa permettendo alle merci cinesi di viaggiare più agevolmente in direzione dei mercati che contano, e viceversa.
Nuova Via della Seta, Italia ai saldi?
L’analisi di Daniela Coli, docente di storia della Filosofia politica all’Università di Firenze ed editorialista di Start Magazine
La Nuova Via della Seta? Un buon affare per il made in Italy. Parola di Sace
Portata, previsioni e scenari della Bri (Nuova Via della Seta cinese) nell’analisi di Gabriella Baldassarre dell’ufficio studi di Sace
Vi spiego che cosa conterrà il memorandum Italia-Cina. Parla Geraci (Lega)
“L’Italia ha sempre detto che guardava con interesse alla Nuova Via della Seta. A suo tempo l’ex primo ministro Gentiloni ha partecipato al primo forum Belt & Road Initiative a Pechino, a dimostrazione che si tratta di un dossier avviato non da noi ma dal governo precedente”. Parla Michele Geraci (Lega), sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico
Via della Seta, ecco come Grecia e Ungheria si sono cinesizzate
Ripetere lo stesso schema di Grecia e Ungheria con l’Italia, dati i diversi rapporti di forza all’interno dell’Eurozona e le implicazioni più generali sul terreno della sicurezza, è molto più pericoloso. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco le condizioni della Lega per il sì dell’Italia alla Cina sulla Nuova Via della Seta. Parla Picchi (sottosegretario Esteri)
Conversazione di Start Magazine con Guglielmo Picchi (Lega), sottosegretario agli Esteri
Ecco come Salvini e Di Maio non si incontrano sulla Via della Seta
Che cosa succede nel governo sui rapporti Italia-Cina e sul dossier Via della Seta? Fatti, parole e approfondimenti
Via della Seta, le mire della Cina sull’Italia, le tensioni nel governo Conte e la frase della discordia nel documento in fieri che fa imbufalire gli Stati Uniti
Che cosa si dice nel governo e nella diplomazia sulla Via della Seta e sulla prossima visita di Xi a Roma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Ecco come e perché Msc e Costa Crociere si speronano anche su Cina e Via della Seta
L’articolo di Michelangelo Colombo
Come si muoverà il Copasir su Huawei
Huawei ma non solo. Anche Via della Seta e Alibaba. Potenzialità e rischi della presenza cinese in Italia e in Europa secondo Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
La nuova Via della Seta: dalla Cina all’Europa attraverso i ghiacci del Circolo Polare Artico
Tutti i dettagli sulla nuova Via della Seta
Lo sapete che la via della seta digitale pensata da Alibaba passerà per la Russia?
Il colosso tech cinese Alibaba è vicino a siglare una joint venture con Mail.ru, società digitale russa, e il fondo sovrano Russian Direct Investment Fund. L’articolo di Chiara Rossi
Perché la via della Seta cinese che passa in Germania turba Trump
La nuova Via della Seta dall’Europa alla Cina passa per Duisburg, città portuale della Germania occidentale. Ma l’hub tedesco che favorisce Pechino non sembra gradito al presidente Trump
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo