Vi spiego come Usa, Cina e Russia si fanno la guerra sull’Artico
Sale la tensione tra i ghiacci dell’Artico. Alla vigilia del Consiglio articolo a Rovaniemi il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha attaccato direttamente Cina e Russia per le loro manovre nella regione. L’analisi di Emanuele Bobbio per Affariinternazionali
Vi racconto le tensioni fra Usa e Ue sull’Iran. L’analisi di Toscano (ex ambasciatore a Teheran)
La sfida di Trump agli ayatollah iraniani nell’analisi di Roberto Toscano, ex ambasciatore a Teheran, saggista e commentatore di politica internazionale.
Tutti i risvolti geopolitici della guerra tecnologica fra Usa e Cina. Parla Marta Dassù
Il sistema cinese si sta adattando per passare a una maturità tecnologica che richiede elementi organizzativi – legali e perfino politici – non facilmente compatibili con un sistema a fronte impronta autoritaria. Autoritarismo digitale versus democrazia liberale: semplificando al massimo, la guerra fredda hi-tech ha questa impronta politica. L’analisi di Marta Dassù, senior advisor for European Affairs all’Aspen Institute
Come se la passano le cinesi Alibaba e Tencent
Dall’attacco frontale di Trump a Huawei forse eviteranno guai i colossi tech cinesi Alibaba e Tencent che chiudono in positivo il primo trimestre.
Vi spiego perché lo stop di Trump a Huawei e Zte negli Usa azzopperà pure Qualcomm e Broadcom
Lo stop avrà pesanti riverberazioni anche nelle realtà produttive Usa come Qualcomm e Broadcom, i cui microprocessori sono utilizzati da Huawei all’interno dei propri dispositivi. Il commento di Umberto Rapetto
Perché Trump snobba il patto di Macron con Microsoft, Twitter, Facebook, Google e Amazon
Otto aziende tecnologiche tra cui Microsoft, Amazon e YouTube hanno firmato la Christchurch Call insieme con 17 governi nazionali e all’Ue. Ma per la Casa Bianca occorre rispettare prima di tutto “la libertà di espressione e la libertà di stampa”
Ecco quale sarà l’effetto della guerra Usa-Cina sul rapporto dollaro-yuan
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Come Usa, Russia e Ue si gasano sul Gnl
Come cambierà sempre più il mercato del Gnl con l’offensiva lanciata dagli Stati Uniti
Ecco l’impatto negativo dei dazi Usa per i prodotti Ue. Report centro studi Confindustria
Che cosa si legge nel rapporto del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino su presente e futuro dell’industria italiana
Grindr, l’app di incontri gay tornerà in mani Usa (Pechino ha gettato la spugna)
La società cinese dell’app di incontri gay Grindr deve vendere l’app entro giugno 2020. I funzionari statunitensi hanno fatto pressioni in nome della sicurezza dei dati personali degli utenti
Finmeccanica, ecco come l’Elettronica di Leonardo svolazzerà tra Usa, Cina e Russia
Novità per Leonardo (ex Finmeccanica) negli Stati Uniti sull’elettronica. Gli obiettivi della divisione di Leonardo guidata da Bone. E gli scenari su Russia e Cina
Basf, Kering, Infineon, Lvmh e non solo. Ecco le aziende europee più esposte alle tensioni tra Usa e Cina. Report Bloomberg
La guerra commerciale fra Usa e Cina rischia di avere conseguenze serie anche per alcuni segmenti del mercato europeo: auto, materie prime, semiconduttori sono tutti prodotti che hanno forti esportazioni verso il Paese asiatico. Ecco le aziende europee che secondo Bloomberg potrebbero avere conseguenze negative per le tensioni fra Trump e Xi
Come procede la guerra a colpi di dazi, annunci e tweet fra Usa e Cina
Mosse e contromosse fra Stati Uniti e Cina nella guerriglia mediatica e commerciale
Vi spiego i veri motivi (geopolitici) della guerra commerciale Usa-Cina
La Cina continuerà a far finta di cedere per non dare pretesti aggressivi oltre soglia all’America, ma questa aumenterà la pressione. Impossibile ora probabilizzare l’esito, ma il mercato deve adeguarsi a questa nuova situazione e non considerarla solo come un problema temporaneo. Il commento dell’analista Carlo Pelanda, professore di geopolitica economica
Perché Apple, Broadcom e Intel sbuffano per i dazi Usa anti Cina
Obiettivi, effetti e scenari dell’ultima decisione di Trump sui dazi contro la Cina. L’analisi di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica all’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow nel programma Asia dell’Ispi
Dazi Usa, le mire di Trump e le contromosse della Cina sul debito americano. Il punto sulla guerra commerciale
All’offensiva del presidente americano Donald Trump contro la Cina, Pechino come reagirà? L’articolo di Michelangelo Colombo
Vi racconto che cosa succede tra Europa e Usa sul dossier Venezuela
La diplomazia in movimento corregge il puzzle venezuelano, mentre la crisi continua senza vie d’uscita. L’approfondimento di Livio Zanotti
Le guerre commerciali come quella tra Usa e Cina? Solo schermaglie limitate
La prospettiva di una “guerra commerciale” tra Stati Uniti e Cina ha causato una certa apprensione tra gli investitori lo scorso anno. Ma le paure di ripercussioni economiche di questa “guerra” sono giustificate? E vi è stata mai davvero una guerra? L’analisi di Sonal Desai, CIO, Franklin Templeton Fixed Income
Tutti gli effetti della guerra dei dazi Usa-Cina
La deviazione dei commerci e il ricollocamento della filiera collegata alle esportazioni potrebbe anche fare emergere dei nuovi vincitori dalla guerra dei dazi. Prima, però, il resto del mondo dovrebbe fare i conti con un rallentamento economico della Cina e degli Stati Uniti, i due principali motori della crescita globale, con un probabile peggioramento delle condizioni finanziarie globali. Il commento di Aninda Mitra, analista senior di BNY Mellon IM basato a Singapore, sugli sviluppi nella guerra dei dazi tra USA e Cina
La Nuova Zelanda tradisce Trump e Five Eyes per allearsi con la Cina sulla Via della Seta?
La Nuova Zelanda volta le spalle alla coalizione Five Eyes e sostiene la Nuova Via della Seta cinese. Fatti, commenti e scenari dopo l’articolo di The Times
Non solo guerra commerciale Usa-Cina. Ecco che cosa si mormora nelle borse
Che cosa succede sui mercati oltre le tensioni commerciali fra Stati Uniti e Trump? Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Ecco perché Boeing è di nuovo nei guai per i 737 Max
Tutte le nuove turbolenze istituzionali che deve subire Boeing anche negli Stati Uniti
Perché Trump su Twitter ha stritolato il negoziato commerciale con la Cina
Che cosa cela il tweet di Trump su dazi e Cina. Il Punto di Marco Orioles
Amazon andrà alla conquista di forniture nella Pubblica amministrazione americana
Amazon di Jeff Bezos ha deciso di lanciarsi nel business degli acquisti federali negli Usa. Ma sulla questione alcuni esperti sollevano dubbi
Perché il petrolio schizzerà
L’attuale volatilità dei mercati energetici deve essere spiegata anche dalla crescente attenzione posta da settori della finanza sul petrolio e sulle commodity. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
La Cina punta all’Artico. L’allarme del Pentagono
Secondo un rapporto del Dipartimento americano della Difesa, Pechino potrebbe rafforzare la sua presenza militare nella regione attraverso il dispiegamento di mezzi da utilizzare come deterrenti contro un eventuale attacco nucleare. Tutti i dettagli
Perché il Secolo asiatico di Parag Khanna non mi convince
Parag Khanna ha pochi dubbi. Anzi: non ne ha affatto. Il secolo XXI sarà asiatico. Convinzione sempre più diffusa, che gareggia con quella del tramonto occidentale, di cui in fondo è la conseguenza logica. Due luoghi comuni, però, non fanno una realtà. Il commento di Maurizio Sgroi
F-35, ecco luci, ombre e discussioni sulla prima missione operativa per la US Air Force
Che cosa va e che cosa non va negli F-35. Ecco le ultime novità
Perché Trump e borse gongolano per i dati Usa sul lavoro
Tutti i dati degli Stati Uniti su lavoro e disoccupazione pubblicati oggi. Numeri e commenti
Huawei-Usa. Come la competizione nel 5G e 6G avrà ripercussioni su difesa, intelligence e sicurezza globali
Il predominio cinese delle infrastrutture 5G di telecomunicazione in un teatro di operazioni può limitare la capacità militare degli Stati Uniti di condurre un targeting di precisione che sfrutti la raccolta di informazioni sui segnali sulle reti di telecomunicazioni 5G. Come evidenziato dal Comandante di AFRICOM, Thomas Waldhauser, questa tipologia di scontro sul 5G con la Cina è già realtà in Africa. L’analisi di Fabio Vanorio
Gli Stati Uniti consigliano ruvidamente l’Europa di comprare Gnl americano (e non russo)
Che cosa ha detto il segretario di Stato all’Energia statunitense Rick Perry, a margine del forum Ue-Usa sull’Energia
Huawei: l’articolo di Bloomberg, la nota di Vodafone e posizione del gruppo cinese
Tutti i dettagli dell’inchiesta di Bloomberg su Huawei e Vodafone, con le posizioni delle aziende e i commenti degli esperti
Boeing balla sul 737 tra accuse, polemiche e contrattacchi
Muilenburg rimane al vertice di Boeing (nessuna separazione delle cariche di amministratore delegato e presidente) e passa al contrattacco sul caso degli incidenti. Ma spunta un giallo: alcuni ispettori della FAA nel 2018 avevano ipotizzato lo stop di alcuni aerei della flotta dei Boeing 737 Max.
Che cosa farà la (pragmatica) Fed
L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Trump stoppa le trivellazioni offshore?
Le elezioni 2020, i governatori contrari alle trivellazioni lungo le loro coste e una sentenza di un tribunale dell’Alaska contro le ricerche nei mari artici hanno fatto tornare sui suoi passi il presidente Usa, Donald Trump. Che cosa ha scritto Bloomberg
Che cosa scruteranno gli scanner biometrici negli aeroporti Usa
Tutti i dettagli del nuovo rapporto curato dal Dipartimento di Homeland Security Usa sulle potenzialità degli scanner biometrici
Il Regno Unito farà marameo a Trump su Huawei
Fatti, numeri e ultime indiscrezioni su Huawei
Perché Cina e India non smetteranno di importare petrolio dall’Iran nonostante le sanzioni di Trump. Report Eurasia Group
Per gli analisti la Cina probabilmente taglierà una parte delle importazioni ma non scenderà a zero. Secondo altri esperti, invece, i cinesi potrebbero addirittura aumentare l’import. Sulla stessa scia Nuova Delhi che sta già cercando altri produttori per compensare le riduzioni da Teheran
Che cosa si sono detti Trump e Conte
Convergenze e divergenze fra Usa e Italia su Cina e Libia
Come la cinese Luckin Coffee si vuole bere Starbucks pure a Wall Street
L’azienda cinese Luckin Coffee incalza l’americana Starbucks, sta spopolando in Cina e ora punta alla quotazione sul Nasdaq
Petrolio, ecco perché Trump innervosisce Cina e India per la mossa anti Iran (e fa schizzare un po’ i prezzi)
Tutti gli effetti economici e geopolitici della decisione Usa di non rinnovare le esenzioni per l’import di petrolio dall’Iran
Artico, ecco come la Nato va al contrattacco dopo l’offensiva della Russia
Che cosa succede fra Usa e Russia nell’Artico? Fatti, commenti e scenari
Petrolio, ecco gli Stati che saranno colpiti dalla sberla di Trump anti Iran
Per gli Stati Uniti tutti i Paesi dovranno mettere fine all’import di petrolio iraniano a breve e che il 2 maggio non rinnoveranno le esenzioni di 180 giorni concesse ad otto Paesi, tra cui l’Italia. Tre degli otto Paesi esentati avevano già cominciato a ridurre la loro importazione di petrolio dall’Iran: Italia, Grecia e Taiwan. Gli altri cinque sono Cina, India, Turchia, Giappone e Corea del Sud.
Come si stanno gasando Chevron e Saudi Aramco
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Perché Stati Uniti e Arabia Saudita sostengono Haftar in Libia
Il ruolo dell’Arabia Saudita nelle mosse di Haftar in Libia. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
L’ascesa della Cina tra riforma e rivoluzione
Ecco alcuni degli spunti emersi dal seminario promosso da L’Aquila che Rinasce presso il coworking Strange Office (nel ciclo di conferenze dal titolo “Onda d’Innovazione”, organizzato congiuntamente con “Startup L’Aquila” e Geopolitica.info).
Ecco come l’Iran spinge su Confindustria, M5S e Lega in chiave anti-Trump
Tutte le mosse dell’ambasciatore dell’Iran a Roma per premere sul governo in senso anti Usa
Unicredit, la sberla Usa per l’Iran e gli effetti sui conti (Mustier sparge ottimismo)
Tutti i dettagli sulla sanzione Usa per Unicredit e l’impatto sul bilancio del gruppo bancario
Perché l’F-35 precipitato in Giappone è un problema per gli Usa (e una gioia per Cina e Russia)
L’approfondimento di Chiara Rossi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 48
- Successivo