L’Europa accelera sul caricabatterie unico (Apple sbraita)
Con la risoluzione approvata oggi il Parlamento europeo ha invitato la Commissione Ue a proporre una legislazione più vincolante sul caricabatterie unico entro l’estate a dispetto delle proteste di Apple
Soro (Privacy) e Volpi (Copasir) picchiano su Huawei
Che cosa hanno detto il Garante della Privacy, Antonello Soro, e il presidente del Copasir, Raffaele Volpi (Lega), su 5G e Huawei
L’attesa della Brexit e la vittoria del nazionalismo inglese. Il Punto di Meloni
Che cosa significa l’uscita dall’Unione europea per il Regno Unito. L’approfondimento di Daniele Meloni
5G, Huawei festeggia per la decisione Ue poco trumpiana
Il piano della Commissione Ue per lo sviluppo del 5G. Le parole del commissario Breton. E le reazioni di Huawei
Come si dibatte sulla prossima Conferenza sul Futuro dell’Europa. Il Punto di Martial
Le conclusioni del Consiglio Affari generali Ue? La presidenza croata deve ancora trovare un punto di equilibrio rispetto ai contenuti e alla forma, e gli Stati membri non hanno ancora le idee così chiare. Il Punto di Enrico Martial, esperto di questioni europee
Sulla carbon tax i rapporti fra Usa e Ue si bruciacchiano
Gli Stati Uniti minacciano ritorsioni contro l’Ue in caso di carbon tax. Il segretario al commercio Wilbur Ross ha avvertito che gli Usa potrebbero “reagire” con possibili misure punitive contro Bruxelles
Come Apple strepita per il caricabatterie comune Ue
Il Parlamento Ue ha proposto un caricabatterie standard comune per tutti gli smartphone ma Apple non è d’accordo. Ecco perché. Tutti i dettagli sul dossier
Perché Agcom ha telefonato una multa a Tim, Vodafone e Wind Tre
L’Agcom ha sanzionato Tim, Vodafone e Wind Tre per il meccanismo di rinnovo delle offerte mensili. Tutti i dettagli
Ecco gli scambi sottobanco tra Trump e Macron sulla web tax
Cosa si sono detti e cosa hanno stabilito Donald Trump ed Emmanuel Macron sulla web tax che era stata prevista dalla Francia per colpire i colossi Usa
Non solo Google Search. DuckDuckGo, Info.com e Qwant arrivano su Android
Niente più monopolio di Google Search: dal 1° marzo gli utenti Android potranno scegliere il motore di ricerca predefinito da quattro opzioni. Ma le regole continua a dettarle Big G e alcuni concorrenti sbuffano anche dopo l’intervento Ue
Ecco come il Regno Unito si prepara all’imminente Brexit. Il Punto di Meloni
Tutte le ultime novità dal Regno Unito sulla Brexit nel Punto di Daniele Meloni
Brexit, Assange, primarie democratiche. Che cosa succederà a febbraio
Il Taccuino di Stefano Fait su Brexit, Assange e primarie democratiche Usa
Tutti i dossier economici in ballo sulla Brexit fra Londra e Bruxelles. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit con le ultime notizie
Chi comanda davvero in Libia (e come avanza Haftar)
Le ultime notizie dalla Libia, l’attivismo di Haftar, l’irrilevanza politica e militare dell’Ue, le poco credibili proposte del governo italiano e i veri dominus nel Paese nordafricano. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Ecco spese e contraddizioni dell’Europa sulla Difesa
L’approfondimento di Gaia Ravazzolo dell’Istituto Affari Internazionali sulle spese dell’Ue per la Difesa
Lo strabismo dell’Ue su industria, energia e tlc. Il commento di Porro
Perché anche la nuova Commissione europea sbaglia approccio su dossier economici rilevanti. Il commento di Nicola Porro tratto dal suo blog
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Ecco errori e posizioni ridicole di Ue e Italia sulla Libia
Che cosa sta succedendo in Libia e come si stanno muovendo Turchia, Russia e non solo. Il commento di Gagliano
Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Bnp e non solo. Ecco come la Bce tifa per una carta di credito europea
Come procede il progetto Pepsi (Pan European Payment System Initiative) al partecipano 20 banche europee tra cui anche Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnp Paribas e Deutsche Bank. Tutti i dettagli
Gli effetti del cambiamento climatico sulle migrazioni mondiali
L’impatto dei cambiamenti climatici sulle migrazioni a livello mondiale. L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Verità e bugie su Ilva, ambiente e magistratura. L’analisi di Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso Ilva
Guerra nucleare fra Stati sul piano verde di von der Leyen
Posizioni e contrapposizioni dei Paesi sull’European Green Deal presentato dal presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Il nodo dell’energia nucleare
Nord Stream 2, ecco come Basf, Deutsche Bank, Commerzbank e Deutsche Bahn attaccano le sanzioni Usa
Tutte le ultime novità sulle tensioni fra Usa e Ue sul gasdotto Nord Stream e sugli sbuffi dei colossi tedeschi anti sanzioni americane. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i piani green di Ursula von der Leyen per l’Europa
Obiettivi, investimenti e progetti dell’European Green Deal, il piano di Ursula von der Leyen per rendere l’Europa a zero emissioni nel 2050
Come cambieranno Bei e Bers
Presente e futuro di Bei e Bers. L’analisi di Franco Passacantando tratta da Affari Internazionali L’Unione europea ha sempre fornito…
Ecco come la Finlandia vuole segare i fondi Ue per la coesione
La Finlandia – presidente di turno dell’Unione – ha proposto tagli più profondi alle spese di coesione dell’Ue. L’articolo di Andrea Mainardi
Come salvare l’Unione europea?
Fatti e considerazioni a margine dell’evento voluto dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli
Copyright, cosa c’è di nuovo in Francia e Italia nella battaglia tra editori e Google
A un mese dall’entrata in vigore della direttiva europea sul copyright in Francia, gli editori e non solo continuano a fare pressioni su Google. Anche l’Italia ora appoggia Parigi e spinge per recepimento veloce della normativa
Caso NordLB, ecco come Bruxelles obbedisce alla Germania. Il commento di De Mattia (ex Bankitalia)
L’ok della Commissione Ue all’intervento pubblico per 3,6 miliardi per la ricapitalizzazione della banca tedesca NordLb indica i 2 pesi e le 2 misure di Bruxelles. Il commento di Angelo De Mattia, già alla Banca d’Italia
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
La Germania festeggia in silenzio il sì Ue al salvataggio pubblico della banca NordLB
Che cosa si dice in Germania sul salvataggio pubblico di NordLB non considerato da Bruxelles un aiuto di Stato
Vi spiego come Macron vuole egemonizzare la Difesa Ue. L’analisi di Gaiani
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Come sgomitano gli Stati Ue sul bilancio comunitario
La bozza di bilancio comunitario preparata dalla Commissione uscente per il periodo 2021-2027 è più che un oggetto di discussione politica: è bisticcio. Fatti, numeri e discussioni. L’approfondimento di Andrea Mainard
Le aziende Usa e italiane che rischiano con le sanzioni Ue ad Ankara sul gas
L’Ue ha deciso di imporre un nuovo sistema di sanzioni alla Turchia per le perforazioni di gas nelle acque del Mediterraneo al largo di Cipro. I dettagli sulle aziende interessate
Perché la crisi della Nato è reale. L’approfondimento di Punzi
L’intervista di Macron all’Economist ha almeno il dono della chiarezza. La crisi della Nato è reale. Non studiarla sperando che le cose si aggiustino da sé, passato Trump, è illusorio. L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi spiego perché Macron fa solo lo spaccone su Difesa Ue senza Usa e Nato. Parla Jean
Le bordate di Macron alla Nato? “Lui ritiene che sia possibile fare una Difesa europea senza gli Usa. Questo non solo è impossibile, ma è ridicolo. E non solo…”. L’analisi di Carlo Jean in una conversazione con Marco Orioles per Start
Wu Hongbo, chi è il diplomatico che la Cina manderà all’Ue
Quale sarà la missione di Wu Hongbo, il diplomatico di carriera che sarà il primo Inviato speciale della Cina nell’Unione Europea
Vi spiego i perché della guerra dei dazi fra Usa ed Eurozona. L’analisi di Bagnai
Dollaro, euro e guerra commerciale fra Usa e Ue, ma non solo… L’analisi dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega
Che fine farà l’Unione europea? L’analisi di Alberto Bagnai
Il post dell’economista Alberto Bagnai
Brexit, verso elezioni anticipate. Il Punto di Meloni
La partita della Brexit è ancora tutta da giocare. Il punto di Daniele Meloni Giovedì 12 dicembre. Questa la data…
Editoria, chi farà la guerra a Google in Francia e Italia (in prima fila La Stampa e Repubblica)
Il 24 ottobre entra in vigore in Francia la direttiva europea sul copyright (inclusa la Link tax). Secondo un gruppo di giornalisti e direttori di testate Google sta violando la legge. Ecco nomi e dettagli
Ecco come l’Europa si è piegata alle sanzioni Usa anti Iran su petrolio e non solo
Che cosa mostrano gli ultimi dati Eurostat sull’interscambio commerciale (non solo petrolio) tra Paesi Ue e Iran. Il commento di Marco Orioles
Tutte le letterine di Bruxelles sui conti degli Stati
La Commissione può chiedere ulteriori informazioni entro sette giorni dalla presentazione dei bilanci nazionali. Come annota Bloomberg: le lettere segnano un passaggio standard nel processo di revisione dei bilanci nazionali.
Brexit, molto rumore per nulla nel Super-Saturday a Westminster? Il Punto di Meloni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit con il nulla di fatto del Super-Saturday
Fca, Bmw, Daimler e Nissan. Chi sfreccia (e chi frena) nelle immatricolazioni auto europee
Fca, Bmw, Daimler, Nissan e non solo: ecco chi sale e chi scende nelle immatricolazioni auto in Europa a settembre 2019
Tutte le nuove previsioni del Fmi. Numeri e commenti
Il commento di Giuseppe Schlitzer, economista indipendente e docente presso l’Università Cattaneo-Liuc
Perché a Bruxelles la Commissione von der Leyen si è già ingrippata. Il commento di Capezzone
Che cosa succederà alla Commissione Ue dopo il clamoroso doppio schiaffo che l’Europarlamento ha rifilato prima a Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l’aveva fortemente voluta, cioè Macron. Il commento di Daniele Capezzone
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 26
- Successivo