Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
La Germania festeggia in silenzio il sì Ue al salvataggio pubblico della banca NordLB
Che cosa si dice in Germania sul salvataggio pubblico di NordLB non considerato da Bruxelles un aiuto di Stato
Vi spiego come Macron vuole egemonizzare la Difesa Ue. L’analisi di Gaiani
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Come sgomitano gli Stati Ue sul bilancio comunitario
La bozza di bilancio comunitario preparata dalla Commissione uscente per il periodo 2021-2027 è più che un oggetto di discussione politica: è bisticcio. Fatti, numeri e discussioni. L’approfondimento di Andrea Mainard
Le aziende Usa e italiane che rischiano con le sanzioni Ue ad Ankara sul gas
L’Ue ha deciso di imporre un nuovo sistema di sanzioni alla Turchia per le perforazioni di gas nelle acque del Mediterraneo al largo di Cipro. I dettagli sulle aziende interessate
Perché la crisi della Nato è reale. L’approfondimento di Punzi
L’intervista di Macron all’Economist ha almeno il dono della chiarezza. La crisi della Nato è reale. Non studiarla sperando che le cose si aggiustino da sé, passato Trump, è illusorio. L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi spiego perché Macron fa solo lo spaccone su Difesa Ue senza Usa e Nato. Parla Jean
Le bordate di Macron alla Nato? “Lui ritiene che sia possibile fare una Difesa europea senza gli Usa. Questo non solo è impossibile, ma è ridicolo. E non solo…”. L’analisi di Carlo Jean in una conversazione con Marco Orioles per Start
Wu Hongbo, chi è il diplomatico che la Cina manderà all’Ue
Quale sarà la missione di Wu Hongbo, il diplomatico di carriera che sarà il primo Inviato speciale della Cina nell’Unione Europea
Vi spiego i perché della guerra dei dazi fra Usa ed Eurozona. L’analisi di Bagnai
Dollaro, euro e guerra commerciale fra Usa e Ue, ma non solo… L’analisi dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega
Che fine farà l’Unione europea? L’analisi di Alberto Bagnai
Il post dell’economista Alberto Bagnai
Brexit, verso elezioni anticipate. Il Punto di Meloni
La partita della Brexit è ancora tutta da giocare. Il punto di Daniele Meloni Giovedì 12 dicembre. Questa la data…
Editoria, chi farà la guerra a Google in Francia e Italia (in prima fila La Stampa e Repubblica)
Il 24 ottobre entra in vigore in Francia la direttiva europea sul copyright (inclusa la Link tax). Secondo un gruppo di giornalisti e direttori di testate Google sta violando la legge. Ecco nomi e dettagli
Ecco come l’Europa si è piegata alle sanzioni Usa anti Iran su petrolio e non solo
Che cosa mostrano gli ultimi dati Eurostat sull’interscambio commerciale (non solo petrolio) tra Paesi Ue e Iran. Il commento di Marco Orioles
Tutte le letterine di Bruxelles sui conti degli Stati
La Commissione può chiedere ulteriori informazioni entro sette giorni dalla presentazione dei bilanci nazionali. Come annota Bloomberg: le lettere segnano un passaggio standard nel processo di revisione dei bilanci nazionali.
Brexit, molto rumore per nulla nel Super-Saturday a Westminster? Il Punto di Meloni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit con il nulla di fatto del Super-Saturday
Fca, Bmw, Daimler e Nissan. Chi sfreccia (e chi frena) nelle immatricolazioni auto europee
Fca, Bmw, Daimler, Nissan e non solo: ecco chi sale e chi scende nelle immatricolazioni auto in Europa a settembre 2019
Tutte le nuove previsioni del Fmi. Numeri e commenti
Il commento di Giuseppe Schlitzer, economista indipendente e docente presso l’Università Cattaneo-Liuc
Perché a Bruxelles la Commissione von der Leyen si è già ingrippata. Il commento di Capezzone
Che cosa succederà alla Commissione Ue dopo il clamoroso doppio schiaffo che l’Europarlamento ha rifilato prima a Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l’aveva fortemente voluta, cioè Macron. Il commento di Daniele Capezzone
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Le imprese italiane sono davvero meno digitalizzate di quelle europee? L’analisi di Da Empoli
Pubblichiamo un breve estratto del libro “Intelligenza artificiale: ultima chiamata — Il Sistema Italia alla prova del futuro” di Stefano Da Empoli edito da Egea
Tutte le piroette anti Italia di Francia e Germania sull’immigrazione
Tutte le differenze tra gli annunci altisonanti di Conte e Lamorgese dopo la pre-intesa a La Valletta sull’immigrazione e la realtà dell’accordo che è ben diversa rispetto a quanto preannunciato anche da Francia e Germania. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Brexit, verso il super-saturday del 19 ottobre. Il Punto di Meloni
No-deal Brexit: è ancora possibile? Sì. E no. Ecco perché. Il Punto di Daniele Meloni
Chi e come agita i mercati azionari mondiali. L’analisi di Fugnoli
Fatti e scenari sull’economia mondiale tra politica, industria, psicologia e finanza nell’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos
I piani della Turchia per contenere gli Usa intorno a Cipro
Che cosa si cela dietro le ultime mosse della Turchia di Erdogan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
I 10 punti chiave del discorso di Boris Johnson a Manchester
sull’intervento del premier Johnson alla conferenza del partito Conservatore
Brexit, che cosa dirà Johnson a 30 giorni dal fatidico D-Day. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit a 30 giorni dal fatidico D-Day
Come Francia e Germania possono far saltare l’accordo Ue su migranti, porti e ong
Che cosa va e che cosa non va nell’intesa Ue firmata a Malta su migranti e porti. L’approfondimento di Natale Forlani
Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco i consigli al ministro Guerini sulla Difesa
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai
Fini e limiti (finanziari) dell’intesa anti-Bri fra Ue e Giappone
La sfida alla Cina e alla sua Bri è lanciata da Ue e Giappone. Ma il budget a disposizione dei progetti euro-nipponici non è nemmeno paragonabile ai quasi mille miliardi stanziati da Pechino. L’articolo di Marco Orioles
Tutto risolto con l’intesa Ue su migranti e ong? No, ecco perché. L’analisi di Polillo
L’accordo fra Stati europei su migranti, porti e ong analizzato da Gianfranco Polillo
Tutti i punti poco chiari dell’accordo Ue su migranti, porti e ong
Il punto aggiornato sull’intesa in fieri a livello europeo su migranti, porti e ong. L’articolo dell’Agi diretta da Mario Sechi
Fca tamponata dal Tribunale Ue per gli aiuti di Stato del Lussemburgo
La controllata lussemburghese di Fca dovrà pagare, secondo il Tribunale Ue, imposte aggiuntive per 23,1 milioni di euro. Ecco tutti i dettagli
Ecco gli ultimi errori di Salvini su Ue, migranti ed elezioni regionali
I Graffi di Damato sulle ultime mosse del leader della Lega, Matteo Salvini
Ecco fini, rischi e incognite dell’intesa Ue sui migranti. Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
I punti della bozza dell’accordo a Malta, gli obiettivi e i prossimi passi secondo Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa: “Temo che l’accordo, da confermare in termini concreti, incoraggi i flussi e non risolva i problemi dell’Italia”.
Quanto costerà alla telco europee il no Usa a Huawei. Girandola di stime e polemiche
Secondo un rapporto di Strand Consult, società danese di ricerche industriali, fare a meno della tecnologia di Huawei dovrebbe implicare…
Donne, pace e sicurezza: a che punto siamo in tutto il mondo
Il post di Alessandra Servidori sul ruolo delle donne per la pace nel mondo Il servizio ricerche del…
Erdogan rispolvera l’arma dei migranti illegali per ricattare ancora la Ue
Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016, Erdogan torna a battere cassa. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Immigrazione e Ue, ecco novità, incognite e rischi del Conte 2. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
I numeri aggiornati sugli sbarchi, le mosse del governo M5s-Pd e gli accordi in fieri con i Paesi Ue commentati da Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e coautore tra l’altro del libro “Immigrazione, la grande farsa umanitaria”
Apple, ecco come si muoverà Luca Maestri contro l’Ue per la sanzione pro Irlanda
Che cosa si è detto nel primo giorno dell’audizione di Apple davanti ai giudici del Tribunale Ue sul ricorso presentato dal colosso americano contro la decisione di Bruxelles
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Vi spiego che cosa c’è da rottamare in Europa per tornare a crescere
Non si tratta solo di rimuovere i tanti divieti disseminati dappertutto, che ad esempio impediscono alla Bce di assumere la funzione di prestatore di ultima istanza o di intervenire sul mercato per stroncare sul nascere la speculazione sui titoli di Stato, quanto di preordinare le istituzioni e gli strumenti idonei a sostenere una fase nuova, di crescita sostenuta ed equilibrata in tutto il Continente europeo, e non solo nei Paesi tradizionalmente più forti. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco che cosa (non) potrà fare Gentiloni per l’Italia. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo alla Giustizia (2004-2008) ed ex ministro degli Esteri, commenta e analizza la nomina di Gentiloni agli Affari economici
Potrà davvero fare qualcosa (per l’Italia) Paolo Gentiloni a Bruxelles? L’analisi di Polillo
Potrà fare qualcosa per l’Italia Gentiloni: uno dei “‘semplici’ commissari – come scrive Le Figaro – che avrà l’onere di valutare i bilanci nazionali”? Nell’immediato non molto. ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Paolo Gentiloni commissario Ue. Bene, benissimo, anzi no. Girotondo di tweet
Selezione a cura della redazione di Start Magazine dei 10 tweet più significativi sulla nomina di Paolo Gentiloni commissario dell’Unione europea
Ecco l’agenda programmatica di Gentiloni a Bruxelles dettata da von der Leyen
Che cosa ha messo per iscritto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al commissario designato agli affari economici Paolo Gentiloni
Gentiloni commissario Ue tra sogni, realtà e delusioni. I Graffi di Damato
Che cosa ha davvero deciso il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con le nomine di Gentiloni e Dombrovskis
Perché Bremmer e Ferguson guerreggiano sulla guerra Usa-Cina
L’intervento della professoressa Daniela Coli
Conte, Salvini e i teppismi istituzionali. Il post di Bagnai (Lega)
Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 26
- Successivo