Autoscontro fra Corriere e Repubblica su Stellantis e non solo
Repubblica del gruppo Gedi-Exor sottolinea i sostegni pubblici di Pechino ricevuti negli ultimi anni dalle case automobilistiche cinesi. Il Corriere della sera (editore Cairo) con Gabanelli spiattella gli aiuti statali ricevuti da Fiat e Stellantis. Tutti i dettagli
Confindustria invoca più fondi pubblici per politiche anti Cina sull’energia
In previsione della ministeriale del G7 a Torino, Confindustria chiede più collaborazione pubblico-privato sugli investimenti per la transizione energetica e più attenzione al rischio di dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, la Ue passa al pugno duro contro la Cina?
La Commissione europea sta indagando su due aziende cinesi produttrici di pannelli solari che potrebbero aver ricevuto sussidi e che sono coinvolte nella costruzione di un impianto in Romania. Bruxelles ricorre al pugno duro contro la Cina? Tutti i dettagli
Gli Usa andranno allo scontro con la Cina per i pannelli solari?
Secondo Yellen, la Cina produce troppi pannelli solari e li rivende all’estero a prezzi bassissimi, sconvolgendo i mercati e danneggiando la competitività delle aziende occidentali. Nuovo scontro commerciale in vista? Intanto, l’Ue rinuncia agli aiuti immediati al settore.
La Cina dà la scossa agli Usa per i sussidi alle auto
La Cina ha avviato un procedimento all’Omc contro gli Stati Uniti, accusandoli di penalizzare le auto elettriche cinesi (e non solo) con l’Inflation Reduction Act. In un certo senso, Pechino ha ragione. Tutti i dettagli.
Chip, banche, voli aerei: ecco i benefici dell’investimento della taiwanese Tsmc in Giappone
Dopo l’investimento di Tsmc, la più grande società produttrice di semiconduttori al mondo, le banche taiwanesi hanno deciso di aprire filiali in Giappone. Lo stesso hanno fatto i fornitori di componenti per i chip, mentre le compagnie aeree hanno aperto nuovi voli diretti. Tutti i dettagli.
Perché trattori e Stellantis asfaltano i cantori del libero mercato
Stellantis che chiede al governo italiano sovvenzioni per non chiudere le ex fabbriche Fiat è la manifestazione di un sistema non più capitalista ma di tipo neo-feudale, in cui l’economia è subordinata ai rapporti di forza politici. L’analisi di Giorgio Meletti per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutte le contraddizioni della Germania su aiuti pubblici e fondo Ue
Oggi la Germania invita a considerare i benefici sistemici del sussidio pubblico a Northvolt, ma in passato si è opposta al fondo sovrano europeo per le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
La Germania stacca la spina alle auto elettriche?
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, la Germania ha dovuto interrompere prematuramente il regime di sussidi alle auto elettriche. La decisione potrebbe complicare gli obiettivi – anche industriali – sulla mobilità a batteria. Tutti i dettagli
Perché la corsa ai sussidi green manda in panne l’industria dell’auto Uk
Sulla scia di Brexit, il governo britannico sta negoziando nuove regole sul commercio delle batterie per auto con l’Ue, ma si rifiuta di erogare importanti sussidi pubblici. L’articolo di Le Monde.
Ecco come Lula vuole mettere il turbo al settore auto in Brasile
Gli obiettivi di Lula in Brasile con i sussidi al settore auto, le reazioni dei sindacati e le critiche degli analisti. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Chip, ecco come Intel, Samsung, Asml e Tsmc accusano la cinese Huawei di aggirare le sanzioni Usa
Huawei sta costruendo una serie di impianti segreti per la fabbricazione di semiconduttori in tutta la Cina per consentire alla società di aggirare le sanzioni statunitensi. È l’allarme lanciato dalla Semiconductor Industry Association (Sia) che raggruppa le principali aziende del settore semiconduttori come Intel, Samsung, Asml e Tsmc
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
Le Ire di Usa e Ue contro la Cina funzioneranno?
L’obiettivo comune dei piani Usa e Ue è quello di aumentare le capacità produttive delle tecnologie pulite a livello nazionale, riducendo così l’eccessiva dipendenza dalla Cina. come risponderà Pechino? L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
Industria verde, Macron annuncia sussidi anti-Usa e anti-Cina
Macron vuole rivedere i bonus all’acquisto di auto per favorire i produttori nazionali di veicoli elettrici. La Francia cerca di spingere la sua linea a livello europeo, per contrastare gli Usa e la Cina.
Tunisia, come si muove Saied fra Fmi, Ue e Brics
Che cosa succede davvero in Tunisia? Conversazione di Start Magazine con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Industria verde, cosa prevedono le nuove regole Ue sui sussidi. Acqua fresca rispetto all’Ira di Biden
La Commissione europea ha ammorbidito le regole sui sussidi statali all’industria verde in risposta all’Ira degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Intel, Volkswagen e non solo: tutte le aziende che puntano ai sussidi Usa
Intel chiede al governo tedesco ulteriori sussidi per la costruzione di una fabbrica di batterie. Northvolt pensa ad aprire un impianto di batterie negli Usa, non in Germania. Volkswagen stoppa i piani per l’est Europa, puntando al Nordamerica. Tutti i dettagli.
Chi vincerà la guerra fra Usa e Cina con i sussidi green?
Le implicazioni geopolitiche ed economiche dei sussidi green. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, Schroders.
Tutte le differenze tra Usa e Ue sugli aiuti all’industria verde
I governi statunitense ed europeo vogliono mettere in campo risorse importanti per finanziare la riconversione “verde” delle industrie. Ecco tutte le criticità. Il rapporto Congiuntura Ref.
Come la guerra e i sussidi hanno cambiato la transizione verde. Report Economist
La crisi causata dalla guerra in Ucraina potrebbe aver accelerato la transizione verde di cinque o dieci anni. L’approfondimento dell’Economist.
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Consiglio europeo, ecco la decisione sugli aiuti di stato all’industria verde
Al Consiglio europeo i leader dell’Unione hanno trovato un accordo sugli aiuti di stato alle aziende legate alla transizione ecologica, che dovranno però essere “mirati, temporanei e proporzionati”. Ma la corsa ai sussidi non è solo con gli Stati Uniti: c’è anche la Cina.
Tutte le staffilate di Meloni e Giorgetti contro Germania e Francia
Giorgetti e Meloni criticano il piano della Commissione europea per l’industria verde: chiedono più coesione tra i paesi dell’Unione e lanciano qualche affondo a Germania e Francia. Tutti i dettagli.
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Cosa (non) farà il Regno Unito per aiutare l’industria verde
Il Regno Unito non vuole partecipare alla corsa ai sussidi per l’industria verde assieme a Usa e Ue. C’entrano ragioni ideologiche e di bilancio, ma anche il fatto che il paese “non ha niente da sussidiare”: non possiede una grossa capacità manifatturiera di tecnologie pulite. Tutti i dettagli (e le lamentele degli industriali).
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
Aiuti di stato Ue, ecco favorevoli e contrari all’allentamento delle regole
Durante l’incontro con Michel, Giorgia Meloni ha respinto l’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato in risposta ai sussidi Usa, chiedendo piuttosto un nuovo fondo comune. Ma la Germania è contraria, e non è la sola. Tutti i dettagli.
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
Cosa c’è nel piano anti-Biden di Macron per il “made in Europe”
La Francia ha elaborato un piano di politica industriale per l’Unione europea, chiamato “Made in Europe”, con l’obiettivo di rispondere ai sussidi di Biden e proteggere i settori chiave. Ecco cosa prevede il documento.
Ecco il piano Ue sui sussidi alle industrie verdi
Il commissario Breton ha elaborato una risposta all’Ira di Biden: il Clean Tech Act, un piano di sussidi all’industria europea per favorirne la riconversione verde. Ecco a chi piace e a chi no.
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Ecco le richieste di Francia e Germania a Biden sui sussidi verdi
Francia e Germania vogliono che Biden estenda i sussidi “verdi” anche alle aziende europee. E chiedono alla Commissione una nuova politica industriale con aiuti di stato. Tutti i dettagli.
Perché l’Ue ha bisogno di una politica industriale. Report Ft
La crisi energetica e la legge anti-inflazione di Biden rappresentano rischi esistenziali per l’industria europea. Bruxelles ha bisogno di una strategia per il futuro. L’articolo del Financial Times.
Perché l’Ira di Biden penalizzerà di più la Germania. Parla Sapelli
I motivi dell’Inflation Reduction Act di Biden (“Chi comanda l’America, come aveva intuito tanti anni fa Galbraith, è il complesso militare-industriale”), gli effetti sui Paesi europei e il “ridicolo” tetto Ue al prezzo del petrolio russo. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Quale sarà (forse) la risposta dell’Ue all’Ira di Biden
In risposta ai sussidi di Biden, Von der Leyen anticipa una modifica delle regole sugli aiuti di stato e un “finanziamento comune” per una politica industriale europea. Il ministro Urso è convinto a metà e spinge per un maggiore allineamento Ue-Usa. Tutti i dettagli
L’Ira di Biden, le ire degli europei e la guerra (evitata?) dei sussidi fra Usa e Ue
Che cosa è l’Inflation reduction act dell’amministrazione Biden, cosa pensa l’Europa e che cosa si sono detti Macron e Biden.
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
La Germania scavalca di nuovo l’Ue e offre sussidi alle industrie pesanti
Il ministro dell’Economia della Germania ha preparato un piano di sussidi alle industrie pesanti che riducono le emissioni. Dopo lo “scudo” contro i prezzi del gas, Berlino scavalca di nuovo l’Ue
Tutte le tensioni fra Germania e Commissione Ue sulla risposta all’Ira di Biden
In risposta al piano di Biden sui sussidi alla manifattura americana, il ministro dell’Economia della Germania propone un programma europeo di aiuti all’industria, ma senza fare nuovo debito comunitario. Tutte le anticipazioni del quotidiano Handelsblatt nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa farà Macron per contrastare i sussidi di Biden alle imprese Usa
Macron incontrerà Biden per discutere dell’Inflation Reduction Act, a cui l’Europa potrebbe rispondere con un proprio piano di sussidi. Il presidente francese proverà a sfruttare la Cina come leva e a strappare prezzi migliori per il Gnl
Usa, tutti i finanziamenti pubblici per lo sviluppo di semiconduttori
Il Senato Usa ha approvato a larga maggioranza un provvedimento per finanziare con 50 miliardi lo sviluppo e la realizzazione di semiconduttori per contrastare la Cina
Partite Iva: chi e come è stato davvero ristorato?
Il punto sugli aiuti alle partite Iva tra governo e regioni e casse previdenziali. Fatti, numeri e polemiche
Perché anche i sussidi del Recovery Fund possono essere debito immediato
Che cosa ha ammesso a sorpresa il governo sugli effetti di sussidi e prestiti del Recovery Fund sul debito. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Pillole del Draghi-pensiero al Meeting di Comunione e liberazione
Che cosa ha detto l’ex presidente della Bce, Mario Draghi, nel discorso al Meeting organizzato come ogni anno a Rimini da Comunione e liberazione.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo