Come cambierà la politica antitrust Usa con Lina Khan
La nomina di Lina Khan alla presidenza della Ftc potrebbe segnare una svolta nella politica della concorrenza Usa. L’analisi di Fausto Panunzi, docente di Economia politica alla Bocconi, tratta da Lavoce.info.
Perché la Fed non toglierà il piede dall’acceleratore
Che cosa succederà negli Usa fra Yellen (amministrazione Biden) e Powell (Fed). L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Come e perché Biden fa la pace con Putin
L’analisi di Enzo Reale sul vertice tra Biden e Putin, per Atlantico Quotidiano.
Perché il piano climatico di Biden si è impantanato al Congresso. Report Ft
L’agenda sul clima dell’amministrazione Biden potrebbe non vedere la luce. L’approfondimento del Financial Times.
Quello che i ricchi non vogliono ammettere sui poveri. Report Nyt
“La povertà, per affrontarla, si elimina e basta”, ha detto l’accademico Darrick Hamilton. “Dai alle persone abbastanza risorse in modo…
Perché l’asse America-Europa inciamperà sul green
L’America e l’Europa sono distanti sulle fonti, le tassazioni e tecnologie green. Il post di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione italiana nucleare.
Come Samsung, Ericsson e Nokia pregustano lo stop a Huawei negli Emirati
Gli Stati Uniti hanno fatto capire agli Emirati che otterranno gli F-35 solo in cambio dello smantellamento di Huawei. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Airbus e Boeing con Usa e Ue vogliono silurare il cinese C919 di Comac
Gli Stati Uniti e l’Europa temono che l’aereo C919 della cinese Comac metta a rischio la leadership sul settore di Airbus e Boeing. Che cosa cela la tregua Usa-Ue nel settore aeronautico.
Lina Khan, chi è il Garante Usa dell’antitrust e cosa pensa di Amazon, Google e Facebook
Obiettivi e scenari della nomina di Lina Khan alla Federal Trade Commission
Tutte le differenze della Nato su Russia e Cina
Perché la Nato si irrigidisce sulla Cina, ma non la chiama “minaccia”. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Cosa succede tra Cina, Francia e Stati Uniti con la fuga di gas alla centrale nucleare Edf
Per Edf, la società francese che gestisce la centrale nucleare di Taishan, la fuga di gas è stata controllata e non c’è pericolo. Avvertiti anche gli Stati Uniti
Come galoppa la corsa di Russia, Usa e non solo al nucleare
Che cosa emerge sul nucleare da un rapporto del Sipri. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Gli anticorpi monoclonali Astrazeneca non sono efficaci contro Covid. Parola di Astrazeneca
Il trattamento con anticorpi monoclonali di Astrazeneca non è efficace contro Covid, secondo lo stesso gruppo anglo-svedese
Vi spiego cosa cambierà su Cina, Libia e Big Tech dopo il G7 di Biden. Parla Pelanda
Le conclusioni del G7 commentate e analizzate da Carlo Pelanda, docente di geopolitica ed economica
Le aziende Usa brindano per i soldi pubblici ai chip anti Cina
Il Senato Usa ha approvato approva una legge per affrontare la minaccia tecnologica cinese. Ecco i dettagli.
Ecco le differenze degli stimoli fiscali tra Usa e mondo. Analisi
L’analisi di Adrian Hilton, responsabile tassi globali e debito dei mercati emergenti, e Edward Al-Hussainy, analista senior tassi d’interesse e valute di Columbia Threadneedle Investments.
L’Europa arranca nelle rinnovabili? Report Ft
L’Europa rischia di rimanere indietro rispetto a Cina e Stati Uniti nelle energie rinnovabili, avvertono i capi dell’industria.
Ecco le aziende Usa criticate per stipendi troppo alti ai top manager
L’analisi della società di consulenza ISS Corporate Solutions in un articolo di Reuters.
Quali sono gli effetti della Fed sul dollaro?
Perché il dollaro non è tanto debole nonostante l’azione della Fed. L’analisi di John Hardy, head of FX Strategy per Bg Saxo.
La teoria che il virus sia emerso dalla natura? Sta cadendo a pezzi. Parola del Washington Post
Negli Stati Uniti lievitano le analisi che conducono a sostenere che che il virus sia emerso dal laboratorio di Wuhan. L’approfondimento del Washington Post
Perché il Wall Street Journal sbuffa sulla tassa minima globale
Come una tassa minima globale potrebbe influenzare i mercati, secondo il Wall Street Journal
Come Biden segue Trump sulle trivellazioni di petrolio in Alaska
L’amministrazione Biden sostiene il progetto di ConocoPhillips per lo sfruttamento petrolifero in Alaska già approvato da Trump. L’approfondimento di Reuters.
Perché negli Stati Uniti ci sono euforie e subbugli sui pick-up elettrici
Biden sta sostenendo una enorme transizione verso la mobilità elettrica che preoccupa i lavoratori dell’industria automobilistica americana. L’approfondimento del New York Times
Perché gli attacchi hacker minacciano l’indipendenza energetica degli Stati Uniti
Per raggiungere l’indipendenza energetica è necessario aggiornare le infrastrutture, in modo che possano resistere agli attacchi informatici e ai cambiamenti climatici
Perché la Cina è un Paese rognoso
Stati Uniti e Cina sono bisognosi di un nemico: i cinesi per riguadagnare il posto al mondo che credono gli spetti, gli americani perché un nemico ci vuole proprio e la Russia non è più credibile. La Nota diplomatica di Hansen
Che cosa cambierà davvero dopo la tregua Hamas-Israele
Nei primi passi della presidenza Biden, Iran e Hamas hanno visto un’occasione per uscire dall’angolo in cui li aveva chiusi Trump e riportare le dinamiche della politica regionale agli anni di Obama. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Tutte le ultime mosse di Fincantieri in Usa
Fincantieri costruirà una seconda fregata lanciamissili della classe Constellation per la Marina Usa. Ecco i dettagli
Fisco Ue filo Biden?
Che cosa ha proposto la Commissione Ue come riforma fiscale. L’analisi dell’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci.
Il bluff (forse) dietro al blocco dei server degli hacker DarkSide
Gli hacker di DarkSide hanno detto di aver perso il controllo dei loro server. Ma potrebbe trattarsi di un astuto stratagemma.
Come (non) cambiano i rapporti fra Usa e Giappone
Il riluttante Giappone compie due passi verso gli Stati Uniti. L’analisi di Lorenzo Lamperti tratta da Affari Internazionali.
Il gioco fra prezzi e tassi che irretisce l’America
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Perché salgono i rendimenti Usa
L’approfondimento di The Walking Debt, il blog curato da Maurizio Sgroi
Vi spiego la lezione del caso Colonial Pipeline
Che cosa c’è da imparare dal caso Colonial Pipeline. L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Cosa farà Biden sulle infrastrutture digitali degli Stati Uniti
Il piano Biden sulle infrastrutture digitali mira alla banda larga con 100 miliardi di dollari di investimenti in otto anni. Ma il successo è incerto, scrive Le Monde.
Quale sarà il futuro della democrazia Usa. L’analisi di Martin Wolf
Che cosa ha scritto sugli Stati Uniti l’editorialista del Financial Times, Martin Wolf.
Perché Biden non russa sull’oleodotto Colonial
Per Biden gli hacker dietro un attacco informatico che ha chiuso l’oleodotto Colonial sono basati in Russia. L’articolo del Financial Times
Perché Biden apprezza le indennità di disoccupazione
Biden contesta l’argomentazione che le indennità di disoccupazione stiano ostacolando l’economia. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Esportazioni armi, ecco la classifica del Sipri
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul rapporto Sipri
Perché continuerà la carenza di chip
Che cosa succede sui chip. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché le tasse di Biden sui super ricchi non spaventano troppo Wall Street?
Obiettivi politici e reazioni sul mercato azionario dopo l’annuncio di Biden secondo il New York Times.
Cosa fanno gli Stati Uniti sulle emissioni di frigoriferi e condizionatori
Gli Stati Uniti pianificano un giro di vite sui gas a effetto serra usati nei frigoriferi, secondo il Financial Times.
I primi 100 giorni di Joe Biden, tutte le scommesse aperte
I primi 100 giorni di Biden alla Casa Bianca visti da Le Monde.
SpaceX festeggia il successo di Starship (nonostante Blue Origin)
SpaceX ha fatto atterrare con successo il quindicesimo prototipo della astronave Starship, scelta dalla Nasa per tornare sulla Luna. Ma la rivale Blue Origin ha dato via a battaglia legale
Non solo energia, come la Russia cerca di strattonare gli Stati Uniti
La politica estera della Russia sia sul fronte energetico sia sul fronte del contenimento americano rappresenta un ostacolo per l’egemonia globale degli Stati Uniti? Il punto di Giuseppe Gagliano
Come Biden farà guerra informativa anti Cina nell’Indo-Pacifico
Gli analisti militari e di sicurezza hanno affermato che la creazione della task force significa che gli Stati Uniti stanno integrando strumenti di guerra militari e non militari per contrastare la Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come Leonardo sprinta in Germania e Nord America
Tutte le ultime mosse di Leonardo tra Germania, Stati Uniti e Canada. Fatti, numeri, commenti e scenari
Perché Stati Uniti e Cina si scazzeranno sul clima
La questione climatica-energetica apre nuovi fronti nella competizione industriale e politica tra Stati Uniti e Cina.
La Cina sbaglia a pensare che gli Stati Uniti affrontino un inevitabile declino. Report Ft
Le élite in Cina pensano che gli Stati Uniti siano in declino irreversibile. Ma non è così, scrive il Financial Times.
Gli Stati Uniti non vogliono che le aziende del petrolio facciano la fine di Blockbuster
“Non potete aspettare ed essere la Kodak o il Blockbuster del mondo dell’energia”, ha detto la segretaria Granholm alle aziende americane del petrolio.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 33
- Successivo