Spazio, l’Italia punta a scavalcare la Francia in Algeria?
Firmato il protocollo tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’Agenzia Spaziale Algerina (Asal). Ora per l’Algeria è tempo di vendere…
Spazio, i primi passi del governo Meloni. Il caso Asi
Il nuovo Comint (Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale) presentato dal ministro Adolfo Urso. Fatti, approfondimenti e scenari (su Asi, l’agenzia spaziale italiana)
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia
Spazio, il telescopio della Nasa James Webb scova il primo esopianeta
Il telescopio James Webb della Nasa ha trovato il suo primo esopianeta delle dimensioni della Terra. L’obiettivo degli scienziati è capire la composizione atmosfera che avvolge LHS 475 b che potrebbe suggerire il potenziale di abitabilità e persino segni di vita
Ecco come Virgin Orbit tenterà un nuovo lancio dal Regno Unito
Dopo la missione fallita dallo Spaceport Cornwall nel Regno Unito, la compagnia aerospaziale di Richard Branson vuole riprovare con altri lanci entro la fine dell’anno
Missione (fallita) di Virgin Orbit, come andrà il risiko dei lanciatori europei
Prima che il tentativo del Regno Unito di inviare in orbita i primi satelliti dal proprio suolo con Virgin Orbit fallisse, il numero uno dell’Agenzia spaziale europea (Esa) metteva comunque in guardia: “L’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è a rischio”. Fatti e approfondimenti
Perché Leonardo preme per una legge nazionale sullo spazio
Che cosa hanno evidenziato i vertici di Leonardo nel corso del convegno “Una Legge italiana per lo Spazio”, in occasione della Giornata nazionale dello Spazio 2022, organizzato da Fondazione del gruppo presieduto da Carta e guidato da Profumo
Ecco i piani spaziali di Crosetto e Urso
Cosa hanno detto Guido Crosetto, ministro della Difesa, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenuti al convegno “Una legge italiana per lo Spazio” organizzato da Fondazione Leonardo
Enac: Adr, Proger e Rina costruiranno lo spazioporto a Grottaglie (Taranto)
Tutti i dettagli su chi sono e cosa fanno le società che costruiranno lo spazioporto nazionale, nell’aeroporto di Grottaglie (Taranto) per lo sviluppo del trasporto suborbitale e spaziale
La Cina vuole aprire una base sulla Luna ad energia nucleare
Nel giro di sei anni la Cina vuole aprire una base al polo sud della Luna, alimentata a energia nucleare. Tutti i dettagli e gli obiettivi di Pechino nella competizione con la Nasa.
Con il lancio di Shenzhou-15 Pechino suggella l’operatività della Stazione spaziale cinese
Martedì 28 novembre è previsto il lancio del razzo che porterà l’equipaggio della navicella spaziale Shenzhou 15 sulla nuova stazione spaziale cinese Tiangong che, con l’arrivo dei tre nuovi astronauti, sarà pienamente operativa
Ministeriale Esa, ecco come l’Europa farà concorrenza a Usa e Cina nello spazio
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha annunciato l’accordo su un bilancio di quasi 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni. Tutti i dettagli sull’ultima riunione ministeriale dell’Esa a Parigi
Francia, Germania e Italia concordano sui lanciatori Ariane e Vega
Nella prima giornata della conferenza ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Francia, Germania e Italia hanno firmato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei. Tutti i dettagli
La Germania sosterrà la Francia su Ariane, siluro per Vega?
Berlino si riavvicina a Parigi nel settore aerospazio e difesa. Secondo Bloomberg, la Germania è pronta a sostenere il piano di lancio di Ariane 7, il futuro lanciatore pesante costruito in Francia dal colosso ArianeGroup. Emarginata l’Italia con Vega? Fatti e approfondimenti
Artemis 1, partito il razzo della Nasa verso la Luna
La Nasa ha lanciato con successo lo Space Launch System (SLS), il razzo più potente del mondo: ora la navicella spaziale Orion dell’agenzia è in viaggio verso la Luna nella missione Artemis 1. A bordo anche l’industria italiana per conto dell’Asi
Cosa farà l’Italia nello spazio?
Chi ha legittimato la delegazione che andrà a rappresentare l’Italia alla Ministeriale dello Spazio del 22 e 23 novembre? L’intervento di Paolo Chersei.
Luna, la Nasa pronta per il lancio di Artemis 1 il 16 novembre
Salvo problemi tecnici e condizioni meteorologiche in Florida, mercoledì 16 novembre la Nasa lancerà Artemis 1, la missione senza equipaggio apripista per il ritorno alla Luna.
La Nasa ha testato uno scudo termico per gli atterraggi su Marte (e non solo)
La Nasa ha completato la dimostrazione della tecnologia Loftid progettata per proteggere gli atterraggi sui pianeti (tra cui Marte). Il test di volo in orbita bassa dello scudo termico potrebbe aprire la strada a future missioni planetarie
Guerre stellari tra Parigi e Roma su Vega?
Il lanciatore italiano Vega lascerà l’orbita di Arianespace, la società controllata dal colosso franco-tedesco ArianeGroup che gestisce i lanciatori europei Vega (prodotto da Avio) e Ariane (realizzato da Arianegroup)? È la domanda che si pone la stampa francese…
Ecco come Pechino completerà la stazione spaziale cinese
Lunedì la Cina ha lanciato con successo il terzo e ultimo modulo per Tiangong, la sua stazione spaziale
Perché l’Esa si affiderà a SpaceX di Elon Musk
Le prossime due missioni scientifiche dell’Agenzia spaziale europea (Esa) viaggeranno con il razzo Falcon 9 di SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk. La decisione è dovuta all’interruzione della collaborazione con il lanciatore russo Soyuz e al ritardo di Ariane 6
Successo per Dart, la prima missione di difesa planetaria della Nasa
Successo per la missione Dart della Nasa: la traiettoria dell’asteroide Dimorphos è cambiata. Rappresenta il primo test al mondo per la difesa planetaria. Con questa tecnologia l’agenzia spera di deviare qualsiasi asteroide o cometa che possa rappresentare una vera minaccia per la Terra
Il governo ha abbandonato lo spazio italiano?
Che cosa succede nelle istituzioni italiane sul dossier spazio. L’intervento di Paolo Chersei
Spazio: ma l’Italia che fa?, e dove va?
È sperabile che il prossimo delegato allo Spazio del Governo di centrodestra abbia chiara la reale situazione del settore spaziale in Italia e non si faccia abbagliare da proposte solo apparentemente di prestigio. L’intervento del professor Ezio Bussoletti, ex vicepresidente Asi
Detriti spaziali, ecco come gli Usa corrono ai ripari
La Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti e la Nasa stanno adottando nuove misure per ridurre l’enorme quantità di satelliti defunti che stanno intasando lo spazio intorno alla Terra
Nasa e SpaceX a lavoro per prolungare la vita del telescopio Hubble
SpaceX e l’astronauta miliardario Jared Isaacman stanno collaborando con la Nasa per studiare se una missione privata potrebbe prolungare la vita del famoso telescopio Hubble
Dart, ecco i fini della sonda Nasa
La sonda della Nasa Dart ha colpito l’asteroide Dimorphos per modificarne il percorso. L’asteroide non pone alcun rischio per la Terra ma si tratta della prima missione al mondo per testare la tecnologia per difendere la Terra da potenziali impatti di asteroidi o comete con il nostro pianeta
Artemis, perché ritarda (ancora) il lancio della missione Nasa verso la Luna
Rischiano di allungarsi i tempi del lancio di Artemis 1, la missione senza equipaggio apripista per il ritorno alla Luna. Se il razzo non sarà lanciato entro il 5 ottobre, la finestra successiva si aprirà dal 17 al 31 ottobre
Un Hilton hotel spaziale, nel vero senso della parola…
Hilton è diventato il partner alberghiero ufficiale di Voyager Space e costruirà camere d’albergo nello spazio. Tutti i dettagli sull’hotel del futuro e sui progetti della Nasa con alcune delle maggiori aziende private come Blue Origin e Northrop Grumman
Ecco come ArianeGroup offrirà all’Europa l’autonomia nel volo spaziale umano con Susie
In occasione del Congresso Aerospaziale Internazionale (Iac) ArianeGroup ha presentato Susie, la navetta europea completamente riutilizzabile per il trasporto spaziale di materiali e astronauti
Difesa spaziale, la sonda della Nasa Dart è prossima all’impatto con l’asteroide
La sonda spaziale Dart della Nasa, progettata per colpire un piccolo asteroide e spingerlo fuori rotta, è sulla buona strada per l’impatto il 26 settembre. E a riprendere il test ci penserà il nanosatellite italiano LICIACube
Spazio, perché è fallito il lancio di New Shepard di Jeff Bezos
Primo grande incidente per Blue Origin, la società aerospaziale di Jeff Bezos. A causa di un’anomalia sul razzo, fallisce il 23esimo lancio di New Shepard
Thales Alenia Space, lanciato con successo il satellite europeo per l’Internet veloce
Eutelsat Konnect VHTS è in orbita. Il satellite europeo, realizzato da Thales Alenia Space per l’operatore francese Eutelsat, fornirà accesso a Internet ad alta velocità ovunque in Europa, soprattutto nelle regioni isolate con scarsa copertura
Che cosa non è andato bene alla missione Artemis
Il razzo lunare Space Launch System (SLS) della Nasa ha bisogno di un’ispezione delle perdite. Si prevede che le riparazioni ritarderanno il decollo della missione Artemis 1 di almeno diverse settimane. Tutti i dettagli
Ritorno sulla Luna, annullato il secondo tentativo di lancio per Artemis 1
Posticipata la missione lunare Artemis 1, la prima del nuovo programma verso la Luna che vede una forte partnership fra Nasa e Esa. Lo ha annunciato la Nasa che ha annullato il secondo tentativo di lancio previsto per il 3 settembre. Tutti i dettagli
Ecco come la Nasa fa ricca SpaceX di Musk
La Nasa ha assegnato a SpaceX un contratto da 1,4 miliardi di dollari per altre 5 missioni di servizio di trasporto equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale. Tutti i dettagli
Cosa vuole fare la Nasa con l’ossigeno dalla CO2 su Marte
L’esperimento Moxie ha avuto successo: la Nasa è riuscita a ottenere ossigeno dall’atmosfera di Marte. Potrebbe essere il primo passo verso una missione umana sul pianeta. E Musk osserva…
Artemis 1, perché è stato rimandato il ritorno sulla Luna
Gli ingegneri della Nasa hanno cancellato il lancio del gigantesco razzo Space Launch System (Sls) previsto oggi. Rimandata la missione con il primo veicolo in 50 anni in grado di trasportare gli esseri umani sulla Luna. In attesa della nuova data di lancio
Spazio, ecco come Colao ha depotenziato l’Asi
L’ultima mossa del governo è un’ennesima scelta mirata a puntare esclusivamente al modello franco-europeo dell’Esa in assenza di una visione impostata sugli interessi nazionali? L’intervento di Paolo Chersei
Perché Fratelli d’Italia strattona Colao e Franceschini su spazio e beni culturali
Ruvida interrogazione parlamentare di Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia, contro le ultime mosse dei ministri Colao e Franceschini. Ecco il testo
Spazio, conto alla rovescia per la missione Artemis della Nasa sulla Luna
Countdown per Artemis-1: nella notte italiana è arrivata la prima conferma della Nasa che il 29 agosto “si torna sulla Luna” dopo 50 anni. Tutti i dettagli sulla prima missione del programma lunare e il contributo italiano
Cosa ha combinato Colao per lo spazio?
Mosse e decisioni del duo Colao-Firpo sullo spazio prima delle elezioni. L’approfondimento di Francis Walsingham
Come procede la guerra nello spazio tra Stati Uniti e Russia
La mancanza di chiarezza politica – forse voluta e forse ricercata – del Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 ha trasformato lo spazio in un’altra dimensione di conflitto fra nazioni per certi versi analogo a quello che è l’oceano e il mare. Tutti i dettagli su come si stanno muovendo Stati Uniti e Russia nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo Asi, tutti i clienti di Officina Stellare
Officina Stellare: contratto di fornitura del valore di circa euro 1,7 milioni con l’Asi per EarthNext, nano-satellite multispettrale ad alta…
Perché la Nasa rimprovera Pechino sul rientro del razzo cinese
Rottami da un razzo cinese rientrano nell’atmosfera, secondo la Nasa Pechino non ha condiviso le “informazioni specifiche sulla traiettoria” necessarie per sapere dove potrebbero cadere possibili detriti
Che cosa succederà alla stazione spaziale internazionale se si ritira la Russia?
La Russia ha annunciato dalla Stazione Spaziale Internazionale dopo il 2024 e si concentrerà sulla costruzione del proprio avamposto in orbita. Che ne sarà dell’Iss? La stazione è progettata in modo tale da rendere i partner dipendenti l’uno dall’altro.
Ecco come la francese Eutelsat con l’inglese OneWeb tenta il sorpasso di SpaceX
L’azienda francese Eutelsat conferma le trattative in corso per una possibile fusione con l’operatore satellitare britannico OneWeb, la società salvata dalla bancarotta dal governo del premier britannico Boris Johnson.
Cosa farà il braccio robotico di Leonardo su Marte per l’Esa
Leonardo ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per il braccio robotico che contribuirà a portare i campioni di Marte sulla Terra. Tutti i dettagli
Putin cambia il capo di Roscosmos e si riapre il dialogo per la Stazione spaziale
È Yury Ivanovich Borisov il nuovo gerarca che ha preso il posto di Dmitry Rogozin come direttore generale di Roscosmos, la principale agenzia spaziale russa. L’approfondimento di Enrico Ferrone