Ecco come la Russia farà la guerra a Meta
Mosca ha inserito Meta (società capogruppo di Facebook, WhatsApp e Instagram) nella lista di organizzazioni terroristiche. I servizi social dovrebbero essere interrotti nel paese.
Missili sull’Ucraina, la propaganda russa e le false argomentazioni del Cremlino
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. L’analisi di Gianfranco Polillo
Shahed-136, tutto sui droni iraniani usati dalla Russia contro l’Ucraina
Secondo le autorità ucraine, la Russia sta utilizzando i droni kamikaze Shahed-136 venduti dall’Iran. Ecco tutti i dettagli
Ucraina, ecco le vere mire dell’escalation russa
La continua ricerca dell’escalation da parte della Russia, e non di un accordo, potrebbe avere più a che fare con la tenuta del regime di Putin che con l’andamento della guerra. L’analisi di Stefano Silvestri per Affarinternazionali.
Atacms, ecco i missili a lungo raggio chiesti da Zelensky a Biden
Kiev chiede i missili a lungo raggio Atacms per aggredire la Russia. Finora gli Stati Uniti non hanno fornito all’Ucraina il razzo tattico Atacms (Army Tactical Missile System), che ha un raggio di 300 km, temendo un’escalation. Fatti e approfondimenti
Perché Kaliningrad fa scontrare Russia e Repubblica Ceca
Cosa c’è di serio nel referendum (farlocco) per l’annessione della città di Kaliningrad alla Repubblica Ceca. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Chi è veramente Putin
“Putin. Una vita, il suo tempo” di Philip Short letto da Tullio Fazzolari.
Perché Google denuncia la Russia
La filiale russa di Google ha intentato una causa contro ufficiali giudiziari della Russia. L’unità ha dichiarato bancarotta a giugno dopo che le autorità russe hanno bloccato il suo conto bancario locale a causa dell’escalation delle multe relative a YouTube
Venti o venticelli di guerra?
Il Taccuino di Federico Guiglia
Il teorema Kadyrov
Il ceceno Kadyrov, ancora più feroce del Cremlino, sta muovendo un attacco senza precedenti nei confronti dei vertici delle forze armate russe. L’intervento di Francesco Provinciali
Vi spiego i bluff di Putin sulle armi nucleari. Parla Jean
La guerra in Ucraina e le minacce atomiche di Putin analizzate dal generale Carlo Jean
Sarà guerra totale?
Cosa significa lo stop al gas russo all’Italia. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Tutte le manovre russe dietro l’accordo Hamas-Siria
Che cosa cela l’accordo Hamas-Siria. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Paesi Nato come Usa e Norvegia non danno una mano all’Italia sul gas? L’analisi di Scaroni (ex Eni)
Cosa deve fare l’Italia sui rincari del gas? “Lavorare per intervenire sul prezzo del gas norvegese. E chiedere una mano a livello Nato, agli Stati Uniti, per evitare che l’Europa sia l’unico continente a pagare il prezzo della sacrosanta difesa dell’Ucraina”, secondo Paolo Scaroni, ex numero uno Eni, che su Russia, price cap, Germania e non solo dice che…
La Germania riuscirà a fare a meno del gas russo?
Cosa succede in Germania dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. L’articolo di Sergio Giraldo.
La mobilitazione parziale di Putin è davvero possibile? Tutti i dubbi
Perché non è tanto fattibile la mobilitazione annunciata da Putin in Russia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Vi spiego le ultime mosse di Putin e Zelensky. Parla il generale Jean
L’economia della Russia in forte difficoltà, la guerra portata avanti per la sete di potere di Putin: l’annessione delle 4 regioni ucraine cela il flop della Russia in Ucraina. E la mossa di Zelensky per un’adesione accelerata alla Nato non è fattibile…. L’analisi del generale Carlo Jean
Chi ha sabotato i gasdotti europei? Ipotesi e analisi
Il caso dei due gasdotti sabotati che passano sotto il Mar Baltico e che trasportano gas dalla Russia alla Germania. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Auto, le Case giapponesi lasciano a piedi la Russia
Da Toyota a Mazda fino a Mitsubishi: le auto giapponesi lasciano la Russia. Troppe incertezze sul fatto che Mosca possa essere accettata nuovamente dalla comunità internazionale, almeno in breve
La guerra dei gasdotti sabotati vista dal Financial Times
Fatti e polemiche sul sabotaggio di due gasdotti tra la Russia e l’Europa nell’approfondimento del Financial Times
L’Ue vuole vietare il trasporto marittimo del petrolio russo: favorevoli e contrari
L’Ue vuole impedire alle navi europee di trasportare il petrolio russo venduto a un prezzo più alto rispetto al “tetto” stabilito. La misura penalizza soprattutto la Grecia. Ecco perché.
Chi e come nell’Ue traccheggia sul price cap al petrolio russo
Ungheria e Cipro si oppongono al piano europeo per imporre un tetto al prezzo del petrolio russo. Tutti i dettagli
La Russia e l’Occidente verso una guerra nucleare?
Prove tecniche di guerra nucleare? Il punto di Giuseppe Gagliano
Dove andrà il cancelliere tedesco Scholz a caccia di forniture energetiche
Non basteranno le forniture di Usa, Canada, Norvegia e Olanda a sostituire i flussi dei Nord Stream 1 e 2…
Sco, che cosa stanno architettando Cina, India e Russia
Sintonie, obiettivi e scenari di Cina, India e Russia.
Il Pentagono cambierà le campagne sui social media all’estero, ecco come e perché
Gli Stati Uniti non vogliono correre il rischio di comunicare e parlare di sé all’estero come Cina o Russia. Ecco da dove nasce il timore e quale strategia contano di adottare. L’articolo del New York Times
Perché la Sco non sarà la Nato dell’Eurasia
La Sco non è una Nato dell’Eurasia ma un’organizzazione economica di cui la Ue dovrebbe interessarsi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il disperato azzardo di Putin
Che cosa cela l’ultimo discorso di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché le banche turche rovinano i piani di Erdogan e Putin
Due banche private turche hanno sospeso la partecipazione al circuito russo Mir per paura delle sanzioni americane. Erdogan le incontrerà domani per provare a risolvere la situazione. Tutti i dettagli.
Che cosa farà davvero Putin? Fatti, parole e analisi
Conversazione di Marco Orioles con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e autrice del libro “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker”, sulle ultime minacce di Putin.
La guerra di Putin nella campagna elettorale italiana
Putin e non solo. Cosa succede e cosa si dice in campagna elettorale. La nota di Paola Sacchi
La Cina ha davvero bisogno del gas russo?
La Russia ha annunciato nuovi accordi di compravendita di gas con la Cina. Ma Pechino non sarà una “nuova Europa” per Mosca. Ecco perché.
Crossbridge, tutto sul fondo Usa che punta sulla Lukoil di Priolo
Ecco vertici e business di Crossbridge Energy Partners, il fondo americano che potrebbe acquistare la raffineria Isab di Lukoil. Tutti i dettagli
Le ultime cose turche di Erdogan con Cina e Russia
Erdogan ha fatto saltare la Turchia dentro la sfera d’influenza della Cina. Ecco come e perché. Mentre con la Russia… L’articolo di Marco Oriole
Cosa deve fare l’Europa per uscire dalla crisi del gas. L’analisi di Clò
Sovranità, diversificazione e neutralità tecnologica. Tutte le proposte di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, nel suo libro “Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità”
Cinque temi farlocchi sulla Russia
Ecco gli argomenti che non funzionano sulla Russia secondo Riccardo Pennisi, analista di geopolitica ad Aspenia. Il post su LinkedIn.
Vi spiego necessità e problemi (di prezzo) del Gnl. Parla Bessi
Il Gnl è necessario per soddisfare il fabbisogno di gas europeo, ma il suo prezzo è più alto di quello del combustibile che arriva via tubi. Conversazione con Gianni Bessi, autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing)
Perché Ue e Usa non possono fare a meno del nichel russo
L’Unione europea e gli Stati Uniti non hanno imposto sanzioni contro Vladimir Potanin, l’oligarca presidente di Nornickel, e anzi hanno aumentato molto le importazioni di nichel e alluminio dalla Russia. Tutti i dettagli.
Tutte le sintonie (anche militari) tra Russia e Iran
In settimana l’esercito ucraino ha affermato per la prima volta di essersi imbattuto sul campo di battaglia in un drone kamikaze fornito dall’Iran utilizzato dalla Russia. Si rafforzano i legami tra Mosca e Teheran come annunciato durante il vertice di Samarcanda
Soldi russi ai partiti: girotondo di opinioni su rumors e report
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag. Speciale memo Usa sui fondi russi ai partiti stranieri
Ecco gli avvertimenti per l’Italia del report Usa sui fondi russi
L’intelligence Usa sta lanciando un avvertimento all’Italia? Il commento di Federico Petroni, analista geopolitico di Limes.
Vi racconto tutte le volte che l’Italia ha razionato i consumi di energia
Davvero sarebbe insostenibile un piano europeo di contenimento dei consumi energetici? Eppure non sarebbe la prima volta. L’analisi di Giuliano Cazzola
Ombre e fantasmi russi sulla campagna elettorale
Non solo ombre russe (smentite da Gabrielli e Urso). Di che cosa discutono i maggiori partiti in vista delle elezioni del 25 settembre. La nota di Paola Sacchi
Cosa sta succedendo davvero tra Armenia e Azerbaigian?
L’Armenia ha accusato l’Azerbaigian (da cui l’Italia compra gas) di aver lanciato colpi di artiglieria nella zona di confine; 49 soldati armeni sono morti. Ecco fatti, dichiarazioni e analisi. L’articolo di Marco Orioles
Ecco cause e risposte possibili alla crisi dei prezzi del gas
Conversazione di Startmag con Guido Bortoni, già capo Dipartimento Energia al Mise, ex presidente dell’Autorità per l’Energia, ora presidente di Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano), su price cap al gas, mercato ttf e non solo.
Come Cina, Russia e India architettano una piattaforma anti Usa
Ecco partecipanti, punti dell’agenda e cosa pensa un think thank russo del summit dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai a Samarcanda. L’articolo di Marco Orioles
Perché il gas non russo andrà alle stelle. Report Ispi
Se la Russia dovesse azzerare le forniture di gas all’Unione europea, i paesi membri dovrebbero cercare di sostituirlo con altro Gnl. Facendo salire ancora di più i prezzi. Tutti i dettagli del rapporto ISPI.
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutte le minacce di Putin contro l’Occidente su gas e non solo
Putin non lascia spiragli al dialogo e tira diritto con il suo progetto di travolgere l’Ucraina e infliggere danni alle economie dei Paesi che osano contestarlo. L’articolo di Marco Orioles
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 45
- Successivo