Come saranno le città del futuro?
Chi c’era e cosa si è detto nel secondo “Green & Net Zero Talk’ di RCS Academy, organizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030
Tesla è nei guai per le emissioni inquinanti
Nuova grana ambientalista per la Casa di auto elettriche di Elon Musk, già alle prese con altre accuse analoghe. A inizio anno Tesla ha accettato di pagare 1,5 milioni di dollari per chiudere un procedimento in 25 contee della California che riguardava la cattiva gestione dei rifiuti negli stabilimenti.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Acea, perché anche Caltagirone arde di gioia per il termovalorizzatore a Roma
Acea con Vianini Lavori (Caltagirone), Suez e Hitachi Zosen, ha presentato una manifestazione di interesse per il termovalorizzatore di Roma. Ecco dettagli, costi e tempi del progetto
Rifiuti, cosa deve fare l’Italia per ridurre il gap tra le regioni. Report Cdp
In Italia le capacità di recupero e smaltimento non sono ben distribuite sul territorio nazionale: al contrario, in molte regioni del Centro-Sud c’è una seria carenza di impianti. Tutti i dati nell’analisi di CDP intitolata Rifiuti e divari territoriali: quali prospettive per l’Italia?
Rifiuti urbani, cosa può fare l’Italia per colmare i ritardi. Report Cdp
Secondo uno studio di Cdp, l’Italia ha bisogno di migliorare la gestione dei rifiuti urbani, o non riuscirà a raggiungere l’obiettivo di riciclo al 65 per cento nel 2035.
Bruxelles mette nel mirino green il settore tessile?
Nuovi dogmi green di dubbia utilità per il settore tessile: l’Ue vuole limitare le sfilate di moda e imporre abiti usati. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Rifiuti abbandonati, quali sono le sanzioni?
L’intervento dell’Avv. Stefano Palmisano
Quando è lecito il commercio dei rifiuti?
Perché perda la natura di rifiuto, l’oggetto in questione dovrà essere sottoposto agli appositi trattamenti previsti dalla legge; tra i quali non rientrano le mere pratiche commerciali. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione in una recente sentenza su una vicenda relativa a un traffico di rifiuti con il Senegal. L’approfondimento dell’avvocato Stefano Palmisano
F2i punta su ReLife nell’economia circolare
F2i mette le mani sul 70% di ReLife, società leader nel riciclo della carta e della plastica. Tutti i dettagli
Riccardo Piunti, chi è il nuovo presidente di Conou
Riccardo Piunti è stato eletto nuovo Presidente del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. Tutti i dettagli
Earth Day 2021: il Conou partecipa alla maratona online per l’ambiente
Circolarità, Filiera e innovazione al centro dell’impegno del Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati nella transizione ecologica e per la ripresa…
Come circoleranno Novamont e Iren nell’economia circolare
Accordo tra Novamont e Iren: insieme per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti
I piani di Conai contro gli sprechi di plastica e bioplastica
«Salva un sacchetto. Salva l’ambiente»: #controglisprechi di plastica e bioplastica. Al via la nuova edizione della campagna Conai per allungare la vita dei sacchetti per la spesa
Rifiuti tessili, ecco le linee guida di Utilitalia
Fatti, auspici e scenari tratti dalle “Linee guida per l’affidamento del servizio di gestione degli indumenti usati” a cura di Utilitalia
Perché l’Italia cestina la possibilità di fare energia dai rifiuti?
Cosa si è detto sull’Italia, sui rifiuti, sull’energia e sull’economia circolare in occasione della presentazione del rapporto “Rifiuti urbani”. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Cosa aspettarsi dagli Stati Generali della Green Economy
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Il Sud si incenerisce con i rifiuti
Calabria, Sicilia e non solo: cosa succede al sud con la gestione dei rifiuti. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Biocarburanti dai rifiuti attraverso il Waste to Fuel
L’approfondimento di Luca Longo Prendere esempio dalla natura, ma farlo meglio. Questo l’obiettivo che si sono posti i ricercatori del…
Il governo s’incenerisce sui rifiuti?
Il governo, di fatto, ha trasformato in rifiuti urbani una quota rilevante di rifiuti speciali non pericolosi. L’allarme della Cna
Rifiuti, che cosa propongono associazioni e sindacati al governo
Il punto di Nunzio Ingiusto sull’emergenza rifiuti
Decreto Semplificazioni, tutte le falle del governo sui rifiuti
Il decreto Semplificazioni sarà una occasione mancata su rifiuti e termovalorizzatori?
Come gestire i rifiuti ai tempi del Coronavirus
Le linee guida dell’Istituto superiore di Sanità per la gestione dei rifiuti in piena emergenza Coronavirus
Coronavirus e rifiuti, cosa chiedono Assoambiente e Unicircular al governo
Ecco come l’emergenza Coronavirus mette in ginocchio anche le imprese della gestione dei rifiuti. Le richieste di FISE Assoambiente e FISE Unicircular
Plastica, rifiuti e imballaggi. Ecco le novità in arrivo con il ddl Green Deal
Ecco la parte del disegno di legge sul Green Deal abbozzato da Palazzo Chigi che riguarda plastica, rifiuti e imballaggi
Consumi energia. Italiani virtuosi? La ricerca
Che cosa si evince dagli ultimi studi sui consumi di energia in Italia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Ama, Comune e Regione Lazio: è finita la guerra dei rifiuti a Roma?
La sindaca Raggi ha scelto, su richiesta della Regione Lazio, il sito della discarica. Ma il Movimento 5 Stelle è diviso
I dati dell’Ispra sui rifiuti, gli impianti che mancano e le fisime grilline
Che cosa mostrano i dati dell’Ispra sui rifiuti. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Ama, Comune e Regione Lazio danzano a Roma sui rifiuti
Ecco le ultime novità a Roma sui rifiuti tra Comune di Roma, Ama e Regione Lazio
Ecco come la Cina può ingolfare di rifiuti Europa e America
La Cina ha acquistato finora il 60% dei rifiuti dai Paesi del G7 e ora accetterà solo il 10%. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro Economia Circolare di Start Magazine
Start Magazine ha presentato ieri a Roma il libro Economia circolare. Tutti i dettagli
Rifiuti, tutti i numeri sull’emergenza impianti in Italia. Report Utilitalia
Presentato a Ecomondo (Rimini) lo studio di Utilitalia sull’emergenza rifiuti. Chi c’era e che cosa si è detto
End of waste, che cosa succederà
End of waste, trovata l’intesa su riciclo e recupero rifiuti con nuovi poteri alle Regioni e controlli centralizzati? L’articolo di Nunzio Ingiusto
Amazon, Walmart, H&M, Nike e non solo. Come si muovono i gruppi del retail sul green
Diversi marchi – come Amazon, Walmart, Nike, Burberry, H&M e Hugo Boss – hanno firmato una carta sul clima includendo l’impegno a ridurre le emissioni di gas serra del 30% entro il 2030
Acea, A2a, Iren, Hera e non solo. Tutti i nodi irrisolti su End of Waste
Utilitalia, Fise e Assocarta in Parlamento hanno chiesto di sbloccare lo stallo che rischia di paralizzare il settore
End of Waste, ecco cosa fare. Gli auspici di Assocarta
Il presidente Marchi in commissione Ambiente: “L’articolo 6 prevede un’armonizzazione a tre livelli, europea, nazionale e nel caso del nostro…
End of Waste, occorre spostare il tema dalle autorizzazioni ai controlli. La posizione di Utilitalia
Lo ha ribadito Paolo Giacomelli nel corso dell’audizione in commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla normativa che regola…
End of Waste, perché serve recepire direttiva Ue. Parola di Fise Assoambiente e Fise Unicircular
È la posizione espressa dalle due associazioni nel corso dell’audizione in commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla normativa…
Perché l’Italia continuerà a essere sommersa dai rifiuti
L’analisi di Chicco Testa
Come risolvere davvero il caso rifiuti a Roma
L’analisi di Chicco Testa, presidente di Fise-Assoambiente
Rifiuti e riciclo, il dramma città per città. Fatti, numeri e problemi
Breve analisi dello stato di emergenza nelle città su rifiuti e riciclo
Sblocca Cantieri, chi esulta e chi non esulta per le novità sul trattamento dei rifiuti
Che cosa prevede l’emendamento inserito nel dl Sblocca Cantieri. Fatti e commenti
Perché l’Antitrust sfruculia gli imballaggi di Conai e Corepla
Un consorzio specializzato in riciclo di bottiglie in Pet cerca di entrare nel mercato ma Conai e Corepla lo avrebbero ostacolato. L’Authority avvia un’istruttoria. Tutti i dettagli
L’ottimo paretiano e la monnezza romana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ama, la guerra della monnezza contabile a Roma tra Raggi e Bagnacani (il capo azienda silurato)
Nuova puntata delle tensioni politiche e aziendali a Roma nell’azienda dei rifiuti Ama fra il sindaco Raggi e l’ex capo azienda Bagnacani
Energia dai rifiuti, che cosa serve all’Italia. Report Ispra-Utilitalia
Numeri, confronti e auspici contenuti nel “Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia”
Ecco i consigli di Eni a governo e Parlamento sull’economia circolare
“E urgente un quadro normativo stabile e armonizzato” in materia di economia circolare. E’ quanto hanno sottolineato i dirigenti di Eni in Parlamento. Tutti i dettagli
Perché il ministro dell’Ambiente, Costa, sbaglia sui termovalorizzatori. Parla Chicco Testa (Fise-Assoambiente)
Ecco come e perché l’associazione delle imprese private che gestiscono i servizi ambientali ribattono alle tesi del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, sui termovalorizzatori
Inceneritori, chi ha ragione e chi ha torto
L’intervento di Klaus Ladinser, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Milton Friedman, consulente e già vicesindaco di Bolzano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo