skip to Main Content

Rifiuti

Ecco come la Cina può ingolfare di rifiuti Europa e America

La Cina ha acquistato finora il 60% dei rifiuti dai Paesi del G7 e ora accetterà solo il 10%. L'approfondimento di Giuseppe Gagliano

 

Il World Wide Fund for Nature (WWF) ci informa che ogni anno verrebbero prodotte 300 milioni di tonnellate di plastica. D’altra parte, la rivista Science Advances ha stimato che circa il 50% della plastica riciclabile del mondo viene esportata all’estero.

Il commercio dei rifiuti si concentra principalmente sull’Asia. È iniziato negli anni ’70, non appena la Cina si è aperta al mondo e ha reso possibile con il suo enorme bisogno di materie prime. Quindi, quando negli anni ’80 hanno iniziato ad essere adottati standard ambientali e incentivi per lo smistamento e il riciclaggio nei paesi sviluppati, i vincoli su industrie e aziende sono aumentati. In questo modo, le esportazioni verso la Cina sono aumentate considerevolmente.

Ebbene, la dipendenza dei Paesi europei e nordamericani è aumentata costantemente verso il Dragone. Le importazioni di rifiuti di plastica in Cina sono aumentate vertiginosamente tra il 2006 e il 2012, passando da 5,8 milioni di tonnellate a 8,9 milioni di tonnellate. Fino ad allora la Cina era il maggiore importatore mondiale di cosiddetti rifiuti “solidi”, con volumi annuali equivalenti al 56-60% della produzione globale di questi ultimi.

Nel 2016, ad esempio, ha importato 7,3 milioni di tonnellate di plastica, per un valore di 3,7 miliardi di dollari. L’Unione europea non è stata in grado di anticipare la Cina poiché da tempo esporta il 50% dei suoi rifiuti in Cina. Una delle caratteristiche politiche della Cina è che in grado di pianificare strategie a lungo termine.

Il settore dei rifiuti non sfugge alla regola. È dal 2013 che infatti possiamo trovare l’inizio di queste scelte in termini di rifiuti. Già la politica anticorruzione del neoeletto presidente Xi-Jinping stava spingendo le autorità ad aumentare i controlli nella gestione dei rifiuti.

La Cina ha anche recentemente lanciato un’importante strategia politica chiamata National Sword. Questo programma mira a intensificare i tagli e i controlli nelle importazioni di rifiuti limitando le licenze e chiudendo le fabbriche che non soddisfano i nuovi standard ambientali.

Il 18 luglio 2017 la Cina notifica all’OMC che entro la fine dell’anno vieterà l’importazione di 24 tipi di rifiuti. Entro il 2017 i paesi occidentali quindi dovrebbero aspettarsi una drastica riduzione del potenziale di rifiuti della Cina.

A novembre 2018, la Cina annuncia che 32 nuovi tipi di rifiuti saranno colpiti dai divieti di importazione, in due momenti differenti: il primo il 31 dicembre 2018 per le prime 16 categorie e il secondo il 31 dicembre 2019 per le altre categorie.

A seguito dell’attuazione di questa prima decisione vi sono state reazioni di sconcerto. Per Arnaud Brunet, direttore dell’International Bureau of Recycling (BIR), la chiusura della Cina alla ricezione dei rifiuti è stata vissuta come un vero “shock” creando una situazione di “caos” che ha avuto l’effetto di mettere l’industria del riciclaggio in una “situazione di stress” e di far crollare il prezzo dei rifiuti sui mercati internazionali. Per esempio il polietilene riciclato sarebbe passato da 220 euro a tonnellata a meno di 120 euro.

Questa sensazione di shock è condivisa da altri. La decisione cinese “ebbe l’effetto di una bomba” per Yann Schulz, antropologo e storico del China Center for Studies dell’Università di Oxford, specializzato in questioni ambientali. Aggiunge che ciò ha tuttavia permesso “una consapevolezza della natura globale del commercio dei rifiuti”. In definitiva la Cina ha acquistato il 60% delle esportazioni di rifiuti dai paesi del G7 e ora accetterà solo il 10%.

La Cina produce circa 210 milioni di tonnellate di rifiuti domestici all’anno (dati del 2017). Entro il 2030, ciò potrebbe superare le 500 milioni di tonnellate. Nel 2018, al momento dell’attuazione della prima decisione, quasi il 40% dei rifiuti raccolti era destinato alla discarica, il resto veniva principalmente incenerito, a volte anche senza riqualificazione elettrica o termica. La seconda decisione consentirà alla Cina di interrompere l’importazione di rifiuti e li sostituirà istituendo e intensificando le raccolte locali.

Se la Cina ha fatto una svolta così improvvisa, è anche perché ha capito che questa materia prima a costi molto bassi aveva un prezzo.

Il lassismo pre-2013 sulla qualità dei rifiuti importati è stato devastante in alcuni punti su questi temi. In effetti, il settore del riciclaggio ha una reputazione “solforosa”, dove corruzione, traffico o inquinamento eccessivo si mescolano. Il numero di carichi non corrisponde alla categoria effettiva assegnata loro. Queste frodi ampiamente documentate sono all’ordine del giorno per facilitare l’esportazione di rifiuti non riciclabili, pericolosi o addirittura tossici o radioattivi (come evidenziato dai casi italiani sui relitti di navi che si riversano nel Mediterraneo). Questa è la causa principale della recente crisi diplomatica tra le Filippine e il Canada.

Nel 2013 e 2014, le società canadesi hanno descritto i rifiuti che hanno esportato come “Plastica per il riciclaggio”, mentre quest’ultima consisteva solo di rifiuti domestici e altri rifiuti indesiderabili e pericolosi. Dei 103 container che raggiungono la loro destinazione, 69 tornano in Canada.

Per gli Stati Uniti, il più grande esportatore mondiale di rifiuti, questo impatto sarebbe “devastante”. Queste decisioni fanno parte di una crescente tensione tra gli Stati Uniti e il Dragone nel conflitto economico nel quale i due giganti sono attualmente impegnati. Questa inversione di tendenza è un’arma diplomatica che funziona perfettamente. La Cina ha creato insomma il panico nei paesi occidentali, incapace di badare a se stessi nella gestione dei propri rifiuti.

Negli Stati Uniti, le perdite direttamente legate a questa decisione cinese sono enormi. L’ISRI fornisce alcune cifre significative: la Cina ha importato 16,2 milioni di tonnellate di rifiuti “solidi” dagli Stati Uniti nel 2016, di cui 5,6 miliardi solo per i metalli usati. Ebbene 150.000 posti di lavoro americani dipendono dalle esportazioni di rifiuti in Cina e sono quindi minacciati.

I suoi sforzi ambientali sono stati considerevoli negli ultimi anni. Questo Paese ha scelto di ridurre la quota di carbone e di sostenere le energie rinnovabili, di spendere quanto più possibile sull’elettricità, in particolare con ingenti investimenti nel campo delle batterie, per chiudere miniere (circa 6000 siti) che sarebbero irrispettose degli standard ambientali, ecc.

Sebbene la Cina possa mitigare queste riduzioni delle importazioni attraverso il proprio mercato interno e gli investimenti nel settore della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti siano considerevoli sul suo territorio, ha bisogno di esperienza e conoscenza. Approfittando di questa inesperienza la Suez francese nel 2015 in Cina ha avuto un fatturato di 1,2 miliardi di euro. In questa prospettiva di crescita, Suez aprirà una nuova società in Cina – Derun Environment – per la gestione di acqua e rifiuti pur avendo un grande concorrente in Cina e cioè Veolia.

Poiché la Cina ha chiuso i suoi confini sull’importazione di rifiuti, gli esportatori hanno reindirizzato i loro flussi verso paesi meno severi come l’Indonesia o la Turchia, secondo il rapporto della rete di ONG Global Alliance for Alternatives to Inceneration. Ma gli altri paesi asiatici, di fronte alla consapevolezza della quantità di cui stiamo parlando, non vogliono più essere “terra di asilo” per i rifiuti che nessuno vuole. In Malesia, le importazioni di rifiuti di plastica sono triplicate dal 2016. Nel 2018, questo ammontava a 870.000 tonnellate. Successivamente, il paese ha raggiunto la saturazione. Le autorità malesi hanno esortato i paesi sviluppati a smettere di spedirgli i loro rifiuti.

Insomma La Cina approfittando della mancanza di visione dei paesi occidentali, è riuscita a sorprendere questi ultimi. L’Unione europea, attraverso il suo Parlamento, si sta appena accorgendo di questo problema. In una nota del 2018, si osserva che meno del 30% dei rifiuti di plastica viene riciclato in Europa.

Si noti che per arginare l’aumento della produzione di plastica, l’Unione deve agire concretamente anche se la Cina ha già assunto un notevole vantaggio che sarà difficile raggiungere.

Back To Top