Vi spiego come è cambiata davvero la manovra del governo Conte
Come è cambiata davvero la manovra del governo? Fatti, numeri e commenti. L’analisi dell’economista Francesco Daveri
Ecco gli investimenti statali tagliati dalla manovra modellata a Bruxelles
Che cosa si legge nel report dell’Ufficio parlamentare di bilancio presentato ieri nel corso dell’audizione in Parlamento
Ecco quanto i Gilet Gialli incideranno sul Pil francese (ed europeo)
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice PMI a dicembre
I paradossi del Pil
Il Bloc Notes di Michele Magno
Manovra? Più soldi alle famiglie e meno alle imprese. L’inchiesta di Italia Oggi
L’articolo di Antonio Giancane, giornalista di ItaliaOggi, su chi guadagna e chi perde dalla legge di bilancio tra famiglie e imprese
Perché non ci sarà una recessione negli Stati Uniti
Il commento di Andrea Delitala, Head of investment advisory di Pictet Asset Management, a latere della riunione della Fed in programma per mercoledì 19 dicembre
Tutti gli effetti sul Pil della manovra ritoccata. Il commento di La Malfa
Il commento di Giorgio la Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Perché mi scappa da ridere quando mi chiedono: il rapporto deficit-Pil sarà 2,4% o 2,2%? L’analisi di Bagnai (Lega)
L’analisi dell’economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze del Senato
Il governo succhia 6 miliardi a banche, assicurazioni e imprese. Report Confindustria
Il reporto Congiuntura Flash del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché Macron e la Francia non possono dare lezioni all’Italia su economia e conti
Che cosa cambia per l’Europa dopo le misure annunciate da Macron in Francia? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Eurozona fiacca, America pimpante, Cina seduta, incognite Bce e petrolio. Il punto congiunturale di Montanino
Come va l’economia mondiale? Fatti, numeri e tendenze. La Congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Il surplus è la vendetta tedesca
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco perché con l’industria fiacca in Germania ci sarà un bazookino della Bce
Quale impatto avranno i nuovi dati e indici congiunturali non positivi in Germania sulla politica della Bce? Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Ecco tutte le previsioni sballate di Bruxelles sui conti pubblici dell’Italia negli ultimi anni
L’articolo di Antonio Grizzuti del quotidiano La Verità È guerra di cifre tra la Commissione europea e il governo italiano…
Perché il Pil moscio in Germania deve preoccupare anche la Bce
Che cosa succede di poco positivo in Germania? E come si comporterà la Bce? Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Cosa succederà dopo la lettera di risposta del governo a Bruxelles
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Bruxelles sbaglia sulla manovra dell’Italia. L’analisi di Biagetti, consigliere economico del governo
“Incongruenze nei calcoli della Commissione”. E’ una delle critiche al giudizio del governo di Bruxelles sulla manovra economica dell’Italia contenute in un’analisi dell’economista Marco Biagetti
Che cosa succederà se il governo non rispetta le indicazioni di Bruxelles sulla manovra. Report Confindustria
Dopo che la Commissione europea ha bocciato la manovra, si è aperto un procedimento lungo e complesso. Il Centro Studi di Confindustria spiega cosa dobbiamo aspettarci
Debito Pil: l’Italia ha violato Maastricht 23 anni su 23
L’analisi di Truenumbers
Ecco come e perché la Germania sta frenando. Report Ref
L’analisi di Fedele De Novellis, macroeconomista, curatore del rapporto Congiuntura Ref
Ecco come (anche) la Germania sta frenando
Come sta andando davvero l’economia in Europa e dunque anche in Germania? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché vedo troppo ottimismo del governo su Pil, conti e spread
Il commento di Gianfranco Polillo sugli ultimi dati congiunturali dell’Italia fra Pil e spread
L’industria fa sgonfiare il Pil. Il commento ai dati Istat
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil e fiducia
Tutte le sorprese nella classifica mondiale sul Pil
La Nota diplomatica di James Hansen
Vi spiego perché l’Italia è in salute (e l’Ue vaneggia). L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le bizzarrie econometriche di Bruxelles sull’Italia
L’editoriale di Marcello Minenna pubblicato il 23 ottobre 2018 sul ”Wall Street Journal” e tradotto da vocidallestero.it
Ecco il vero livello di allarme dello spread per l’Italia. Gli ultimi report
L’articolo di Dhara Ranasinghe per Reuters Italia
Ecco tutte le furbizie della Francia per sgusciare dai vincoli europei
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
Perché il Def è coraggioso ma fragile. L’analisi di Mazziero
L’intervista di Michele Fanigliulo, giornalista di Finanzaonline a Maurizio Mazziero, fondatore del Mazziero Research sul Def
Btp e non solo. I Cir saranno un buon affare? L’analisi di Moneyfarm
L’analisi sul Def di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Ecco come e quanto i passati governi hanno sballato le previsioni debito-Pil. Report Mazziero
Numeri e confronti dell’analista Maurizio Mazziero
Perché apprezzo il Def giallo-verde
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché è la crescita e non il debito il problema dell’Italia anche dopo il Def
Il commento sull’Italia post Def a cura di Adrian Hilton, gestore del fondo Threadneedle Lux European Strategic Bond di Columbia Threadneedle Investments
Cosa è cambiato 10 anni dopo il fallimento di Lehman Brothers
L’analisi di Andrea Rocchetti, responsabile area consulenza di Moneyfarm
Piano B, euro e Germania. Che cosa ha detto Paolo Savona a Bruno Vespa
Le parole del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, nel corso della presentazione del suo libro tenuta negli scorsi giorni a Porto Cervo
Come l’export fa schizzare il Pil Usa
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim, sugli ultimi dati del Pil degli Stati Uniti
Che cosa succede davvero al Pil
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Istat Il Pil…
Perché l’Italia è vulnerabile su Pil e debito
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref Le tensioni che hanno interessato i mercati internazionali non hanno avuto…
Ecco come e perché il Pil non accelera in Germania, Francia e Italia
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil dell’Eurozona nel 1° trimestre…
Come modificare il Fiscal compact per non far stramazzare (non solo) l’Italia
L’analisi di Gianfranco Polillo Si può discutere serenamente di fiscal compact, senza essere iscritti d’ufficio al partito degli apocalittici o…
Ecco i nuovi obiettivi su deficit e Pil in Cina fissati da Li Keqiang
L’articolo di Andrea Pira, giornalista di Mf/Milano Finanza, su quanto detto dal premier Li Keqiang all’apertura della sessione annuale del Assemblea…
Che cosa succede davvero alla disoccupazione?
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Pil e disoccupazione La…
Ecco verità e frottole su spesa sanitaria e pensioni
L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), il watchdog indipendente della nostra finanza…
Perché (purtroppo) dopo le elezioni ci sarà una manovra correttiva
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia Nel clima elettorale la crescita del pil, nel 2017, dell’1,4% (con il dato definitivo che…
Cina, l’economia di Pechino rallenta ancora
Sembrano lontani gli anni in cui il Pil cinese avanzava ad un ritmo del +10%. O la Cina riforma l’economia…
Crescita economica e l’ipotesi dello 0,1% del pil
Crescita economica: 0,1 % forse per il primo trimestre 2015 secondo il nostro Istituto di Statistica nazionale. Non siamo iscritti…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6