L’Arabia Saudita vuole evitare il distacco mondiale dal petrolio
L’Arabia Saudita vuole mantenere i combustibili fossili al centro dell’economia mondiale per i prossimi decenni, e sta usando il suo potere diplomatico per ostacolare l’azione climatica. L’articolo del New York Times.
Perché la Turchia alza i controlli sulle petroliere
La Turchia rafforzerà i controlli sulla copertura assicurativa delle petroliere che attraversano i suoi stretti. Per la Russia si fa sempre più difficile esportare greggio.
Tutti i movimenti del petrolio russo tra Europa e Asia
Le vendite di petrolio russo in Europa sono crollate, ma i carichi diretti in Asia sono robusti. Cosa cambierà con il price cap del G7 e dell’Ue?
Mattei, Cefis e i misteri sul petrolio
“L’Italia nel petrolio” di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani letto da Tullio Fazzolari
Il price cap al petrolio russo avvantaggerà la Cina?
Secondo la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, il price cap del petrolio russo permetterà alla Cina di negoziare prezzi ancora più bassi. Ecco perché.
Cosa deve fare il governo per salvare lo stabilimento Isab Lukoil di Priolo
L’intervento di Daniela Piras, segretaria generale della Uiltec nazionale, e di Giuseppe Di Natale, segretario generale della Uiltec Sicilia.
Tutte le scappatoie del petrolio russo attraverso la Isab di Priolo (Lukoil)
Attraverso una falla nelle sanzioni americane, il petrolio russo raffinato in Sicilia viene venduto negli Stati Uniti. L’imminente entrata in vigore delle sanzioni europee, però, impedirà a Isab (di proprietà di Lukoil) di rifornirsi dalla Russia. Il governo Meloni deve trovare una soluzione in fretta. Tutti i dettagli.
Petrolio, perché Exxon, Total e Shell navigano a vista
Gli analisti prevedono buoni risultati economici per le Big Oil nel terzo trimestre dell’anno. Ma l’andamento del mercato petrolifero è incerto: crisi ucraina, fiacchezza cinese e transizione ecologica minacciano le prospettive immediate e future. Ecco perché.
I tagli dell’Opec al petrolio avvantaggiano gli Usa?
I tagli alla produzione dell’OPEC+ mostrano che la sicurezza energetica ha un prezzo. L’analisi di Greg Sharenow, Portfolio Manager, Commodities e Real Assets, e John Devir, Portfolio Manager e Head of Americas Credit Research di PIMCO.
Cosa succederà ai prezzi delle materie prime?
La fine del 2022 sarà dominata da molteplici incertezze che continueranno a creare un ambiente volatile per la maggior parte delle materie prime, ma ecco alcune previsioni. L’analisi a cura di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Biden punirà l’Arabia Saudita per i tagli al petrolio?
L’amministrazione Biden potrebbe rivedere i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita dopo i tagli dell’Opec alla produzione di petrolio. In ballo ci sono anche le vendite di armi. Tutti i dettagli.
Petrolio, tutte le crepe dell’accordo Opec sui tagli
Il candidato primo ministro dell’Iraq dice che il paese non può permettersi di rispettare l’accordo dell’Opec+: ha bisogno, al contrario, di produrre e vendere più petrolio. L’Arabia Saudita dovrà farsi carico da sola di buona parte dei tagli, ma rischia di lasciare troppi spazi alla Russia. Tutti i dettagli.
Petrolio, ecco i veri obiettivi (economici) dei tagli dell’Opec
Il taglio dell’Opec alla produzione di petrolio favorisce gli interessi di Mosca e danneggia quelli di Washington, ma non è il frutto di decisioni politiche. Ecco perché
Biden farà un regalino a Chevron in Venezuela?
Gli Stati Uniti pensano di allentare le sanzioni al Venezuela per favorire la ripresa della produzione di petrolio. Chevron potrà rimettersi al lavoro, ma i benefici sui mercati energetici potrebbero essere nulli. Ecco perché.
Perché l’Opec taglierà il petrolio (e Biden sbraita)
Riunitosi a Vienna, l’Opec+ potrebbe decidere un grosso taglio alla produzione di petrolio, facendone risalire i prezzi. Gli Stati Uniti sono contrari. Tutti i dettagli.
Petrolio, gli Usa sanzionano l’India per gli affari con l’Iran
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni su un’azienda indiana che rivendeva in Cina prodotti petroliferi acquistati dall’Iran. Tutti i dettagli.
Perché i dirigenti oil & gas gelano Biden sulla cattura della CO2
La maggior parte dei dirigenti delle società petrolifere americane è scettica sulla convenienza della cattura del carbonio, nonostante gli incentivi pubblici. Tutti i dettagli.
L’Ue vuole vietare il trasporto marittimo del petrolio russo: favorevoli e contrari
L’Ue vuole impedire alle navi europee di trasportare il petrolio russo venduto a un prezzo più alto rispetto al “tetto” stabilito. La misura penalizza soprattutto la Grecia. Ecco perché.
Petrolio, perché Exxon blocca i lavori negli Usa
ExxonMobil, la principale società petrolifera americana, ha dovuto interrompere le operazioni negli Stati Uniti per i numerosi infortuni sul lavoro. Tutti i dettagli e le cause legali.
Chi e come nell’Ue traccheggia sul price cap al petrolio russo
Ungheria e Cipro si oppongono al piano europeo per imporre un tetto al prezzo del petrolio russo. Tutti i dettagli
Gli Stati Uniti trivelleranno il golfo del Messico in cerca di petrolio?
Un compromesso inserito nella legge assicura il leasing di petrolio e gas nel Golfo del Messico per il prossimo decennio. L’articolo del New York Times.
Crossbridge, tutto sul fondo Usa che punta sulla Lukoil di Priolo
Ecco vertici e business di Crossbridge Energy Partners, il fondo americano che potrebbe acquistare la raffineria Isab di Lukoil. Tutti i dettagli
Come e perché i petrolieri americani geleranno gli europei
Gli Stati Uniti non riusciranno a garantire forniture abbondanti di petrolio e gas all’Europa quest’inverno perché i livelli produttivi non possono salire più di così. Ecco cosa dicono e perché le società petrolifere americane, nonostante i ricchi giacimenti.
Vi racconto tutte le volte che l’Italia ha razionato i consumi di energia
Davvero sarebbe insostenibile un piano europeo di contenimento dei consumi energetici? Eppure non sarebbe la prima volta. L’analisi di Giuliano Cazzola
Cosa celano gli accordi energetici fra Uzbekistan e Azerbaigian
Tutte le novità in campo energetico di Uzbekistan e Azerbaigian. L’articolo di Giuseppe Gagliano
India e Cina stanno vanificando le sanzioni al petrolio russo?
India e Cina stanno acquistando grandi quantità di petrolio russo (e non solo), compensando le sanzioni occidentali. Ma Mosca vende a prezzi scontati e potrebbe diventare troppo dipendente dai due paesi. Tutti i dettagli
Perché l’Arabia Saudita vende scontato il suo petrolio
L’Arabia Saudita ha deciso di abbassare i prezzi di vendita del suo petrolio in Asia e in Europa, in risposta all’indebolimento della domanda. Tutti i dettagli
Perché anche il Texas strapazza BlackRock sugli Esg
Le autorità texane hanno vietato a BlackRock, Ubs, Credit Suisse e altre società finanziarie di fare affari con gli enti statali, accusandole di boicottare l’industria petrolifera. Tutti i dettagli.
Tutti gli schiaffi degli Usa all’Europa sull’export di carburante
In una lettera ottenuta dal Wall Street Journal, la segretaria dell’Energia degli Stati Uniti chiede alle aziende americane di limitare l’export di carburante per dare priorità al riempimento degli stoccaggi. Tutti i dettagli.
Perché la Cina rallenta gli acquisti di petrolio (ma compra dalla Russia)
La Cina approfitta degli sconti e fa scorta di barili di petrolio dalla Russia. Ma le importazioni sono in calo. Tutti i numeri e i dettagli
Sorpresa: alle Big Oil americane il piano di Biden per il clima piace
L’Inflation Reduction Act, la grande legge di Biden sul clima, è stata accolta bene dalle Big Oil americane. I piccoli (ma operosi) produttori petroliferi, al contrario, sono a rischio. Ecco perché.
Petrolio e carbone: tutti gli affaroni energetici tra Russia e India
L’India ha approfittato delle sanzioni occidentali alla Russia per aumentare molto le importazioni di petrolio e carbone. L’articolo di Marco Orioles.
Perché l’Arabia Saudita venderà petrolio in Asia a caro prezzo
Saudi Aramco venderà il suo petrolio in Asia a un prezzo più alto. I mercati iniziano a preoccuparsi per la debolezza della domanda, e l’Opec+ potrebbe perdere rilevanza. Tutti i dettagli.
Cosa (non) farà l’Opec+ sul petrolio
L’Opec+, il gruppo guidato da Arabia Saudita e Russia, aumenterà l’offerta di petrolio di soli 100mila barili al giorno. Ecco perché.
Perché gli Usa hanno attinto alle riserve strategiche di petrolio per venderlo alla Cina?
L’amministrazione Biden ha venduto quasi 6 milioni di barili di petrolio presi dalla riserva strategica a Unipec America, il braccio commerciale statunitense della compagnia petrolifera statale cinese Sinopec. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come l’Iran putineggia con la Russia
Dal gas al petrolio, passando per la cooperazione finanziaria e bancaria. Tutti gli accordi stretti da Russia e Iran durante il summit che si è tenuto a Teheran. L’articolo di Marco Orioles
Tutte le conseguenze finanziarie su Eni, Galp e non solo per le sanzioni anti Russia
Cosa succede alle finanze delle società energetiche dopo le sanzioni al petrolio russo? L’articolo di Edoardo Narduzzi, presidente di gAIn RoboWealth.
Cina e importazioni parallele: cosa fa la Russia per attenuare le sanzioni
Dopo l’uscita di Apple e Samsung, i marchi cinesi hanno conquistato il mercato degli smartphone in Russia. Mosca, intanto, porta avanti il sistema di importazioni parallele. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti sono rimasti a secco di sabbia per estrarre il petrolio
Negli Stati Uniti manca la sabbia per estrarre il petrolio, e il suo prezzo è schizzato verso l’alto. L’innovazione tecnologica, però, potrebbe permettere di risolvere la carenza. Tutti i dettagli.
Come e perché Putin cerca di eccitare i prezzi di gas e petrolio
Tutte le spericolate mosse di Putin che cerca di influenzare i mercati e i prezzi dell’energia. Il punto di Gianfranco Polillo
Come e quanto la Russia incassa con l’export di energia a Cina e India
Il commercio di petrolio, carbone e gas verso la Cina e l’India ha permesso alla Russia di raccogliere 24 miliardi di dollari, nonostante le sanzioni. Tutti i dettagli.
Tutte le manovrine politico-petrolifere in Libia
Fonti di intelligence parlano di giochi politici in Libia attorno alla presidenza della compagnia petrolifera Noc. Intanto, le proteste affondano la produzione e l’esportazione di greggio. Fatti e approfondimenti
Tutte le decisioni del G7 su Russia, Cina e petrolio
Cosa hanno deciso i leader del G7 al summit in Baviera. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le capriole di Biden su gas e petrolio
Come sono cambiate le posizioni di Biden sulle compagnie petrolifere. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come l’India putineggia su petrolio e raffinati
La Russia è oggi la seconda fornitrice di petrolio greggio dell’India, e il paese conta di aumentare le esportazioni di prodotti raffinati (gasolio, innanzitutto) verso l’Europa e l’Africa, approfittando dei prezzi alti. Tutti i dettagli.
Perché schizzano gli affari di Trafigura col petrolio
Trafigura, colosso del commercio di materie prime, registra profitti record nel periodo ottobre 2021-marzo 2022 grazie all’aumento del prezzo di energia e metalli. Ma l’invasione russa ha fatto salire anche i rischi. Tutti i dettagli.
Cosa farà Eni con il petrolio venezuelano dopo l’ok di Biden
Gli Stati Uniti hanno concesso a Eni e a Repsol la possibilità di trasportare petrolio venezuelano, ma solo verso l’Europa. Washington potrebbe anche allentare le sanzioni sul greggio iraniano. Tutti i dettagli
Funzionerà contro Putin l’embargo Ue al petrolio russo?
Embargo dell’Unione europea al petrolio russo: fatti, numeri e scenari. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Russia e Arabia Saudita: analogie e differenze
Russia e Arabia Saudita, un confronto. L’analisi di Gianfranco Polillo












































