Che cosa ha deciso l’Opec. Tutti gli effetti sul petrolio
L’Opec che riunisce 12 paesi, tra cui Arabia Saudita, Kuwait, Venezuela, Emirati Arabi Uniti e Iran, insieme alla Russia hanno raggiunto un accordo per un taglio della produzione di 500mila barili al giorno. Subito il prezzo del greggio è salito. Il Punto di Nunzio Ingiusto
Cosa succederà al petrolio. Numeri e scenari del prof. Clò
I diversi scenari energetici a lungo termine (2040) resi noti in questi giorni (in primis AIE eOpec) hanno in comune un unico elemento: un’assoluta incertezza. L’analisi sul futuro del petrolio dell’economista Alberto Clò, direttore della Rivista Energia
Nigeria, come sarà la torre di raffinazione del petrolio più grande del mondo
Ha la lunghezza di un campo da calcio e il peso di 320 elefanti la torre di raffinazione del petrolio più grande del mondo. Tutti i dettagli
A che punto è la decarbonizzazione in Italia?
L’approfondimento di Nunzio Ingiusto sulla via italiana alla decarbonizzazione
Cosa succede a borse, tassi e petrolio
L’attesa del deal Usa-Cina favorisce le borse, ma la prudenza per la fine d’anno aiuta anche i bond. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Tutti gli effetti geopolitici della transizione energetica. L’analisi di Sapelli
Le pressioni politiche e sociali dei movimenti collettivi avranno conseguenze sulla stabilità, politica prima che economica, dei grandi Paesi produttori. L’analisi di Giulio Sapelli, storico ed economista
Chi favorirà (e chi sfavorirà) la svolta green della Bei avallata dall’Italia. Parla il prof. Clò
Italia a favore della svolta green della Bei. Dibattito su Start. “Avrei suggerito un approccio attento agli interessi del nostro Paese e delle nostre imprese, più che alle suggestioni europee e a decisioni politiche”, dice a Start l’economista Clò, direttore Rivista Energia
Tutte le tensioni sul ko della Bei a carbone, petrolio e gas
Le divisioni tra Stati sulla delibera pro investimenti green della Bce. Gli effetti anche finanziari della svolta anti carbone, petrolio e gas. E la posizione del governo Conte.
Saipem si fonderà con la norvegese Subsea7?
Il mercato si interroga su una possibile aggregazione fra Saipem e la norvegese Subsea 7. La fusione sarebbe una delle maggiori operazioni di sempre nel settore dei servizi petroliferi.
Eni e non solo, tutte le ipocrisie dei No-Triv
In Italia parlare di petrolio e gas può apparire fuori luogo, ma il greggio costituisce col 34% la prima fonte dei nostri consumi di energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Eni e Total sospendono le attività di perforazione nel blocco di Cipro?
Eni e Total avrebbero sospeso le attività di perforazione nel blocco esplorativo 7 di Cipro. Fatti, rumors e analisi
Tutti gli effetti (non solo energetici) dell’Ipo di Aramco. Parla il prof. Sapelli
Che cosa pensa lo storico ed economista Giulio Sapelli sull’Ipo di Aramco, il più grande gruppo petrolifero al mondo controllato interamente dal Regno Saudita.
Perché Exxon e non solo borbottano per il piano di Trump in Siria sul petrolio
È improbabile che le grandi compagnie come Exxon siano favorevoli all’idea di Trump sul petrolio in Siria. Fatti, commenti e analisi
Perché Rosneft e Novatek mollano il dollaro e passano all’euro
Proteggersi dalle sanzioni Usa e procedere alla “de-dollarizzazione”. Ecco le ragioni delle mosse dei colossi russi dell’energia Rosneft e Novatek. L’articolo di Marco Orioles
Energia, ecco perché Putin stringe i legami con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti
Gli affari finora sono per lo più modesti, ma la visita del presidente russo Putin nel Golfo ha posto le basi per una più ampia cooperazione soprattutto nel settore dell’energia
Chi teme (e perché) i piani energetici della Warren negli Stati Uniti
Ecco le misure annunciate dalla candidata democratica Warren che stanno destando subbuglio tra alcune aziende del settore energetico Una campagna…
Ecco come l’Europa si è piegata alle sanzioni Usa anti Iran su petrolio e non solo
Che cosa mostrano gli ultimi dati Eurostat sull’interscambio commerciale (non solo petrolio) tra Paesi Ue e Iran. Il commento di Marco Orioles
Come la Warren vuole usare la Sec contro il riscaldamento globale
Il disegno di legge sul clima presentato dalla democratica prevede che la Sec possa chiedere informazioni su emissioni di gas serra, asset in combustibili fossili, rischi fisici dovuti ai cambiamenti climatici e i rischi derivanti dalla transizione globale
Tutte le spaccature fra Stati Ue sulla Bei pro energie rinnovabili
I Ventotto procedono in ordine sparso sul nuovo corso in fieri della Bei in materia energetica: Germania, Grecia e Polonia le più scettiche, la Francia la più favorevole per far approvare i nuovi indirizzi green alla Bei. Ieri decisione rinviata. Tutti i dettagli
Eni, ecco che cosa succede fra Italia, Turchia e Cipro
Gli ultimi sviluppi su quanto accade a largo di Nicosia tra Cipro e Turchia (con Italia e Francia pronte ad intervenire con navi da guerra). I fatti e un tweet puntuto di Bessi
Tunisia, chi è (e cosa farà) il nuovo presidente Kais Saied
Il prossimo presidente della Tunisia sarà il giurista ultraconservatore Kais Saied. Candidato indipendente e antisistema, sarà il terzo presidente eletto a Tunisi dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011
Eni e Total, Italia e Francia mandano navi da guerra contro la Turchia e pro Cipro?
Che cosa sta succedendo fra Turchia e Cipro e i riflessi per Italia e Francia vista la presenza di Eni e Total. Navi da guerra in azione
Eni e non solo, cosa ribolle nel Mediterraneo fra energia e geopolitica. Il post di Bessi
Grecia e Croazia estraggono gas naturale in Adriatico, confermando le sue potenzialità come giacimento di oro azzurro. E cosa sta succedendo (non solo per Eni) nel Mediterraneo tra Turchia, Italia e Cipro
Turchia, come si muoverà Eni dopo la cose turche di Erdogan su Cipro
Che cosa ha detto Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, su Turchia, petrolio, dazi e sommovimenti geopolitici
Petrolio, ecco come si barcamena la Cina con l’Iran
Avanzate e retromarce della Cina in Iran sul petrolio dopo le sanzioni Usa. Fatti, numeri, commenti e analisi
Eni e Total, ecco le cose turche della Turchia contro Cipro nelle trivellazioni
La nave di perforazione della Turchia Yavuz, inviata dal governo di Ankara in una zona concessa in licenza da Nicosia a Eni e Total, inizierà a breve le sue trivellazioni.
Petrolio, perché l’effetto Arabia Saudita sarà sentito anche da Cina e India
Il nuovo profilo di rischio dell’Arabia Saudita mette in discussione pilastri del sistema di sicurezza degli approvvigionamenti non solo per l’Occidente ma anche per Cina e India. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Gazprom, come si muovono i russi in Libia con la Noc
Tutte le ultime mosse di Gazprom (e di altri gruppi russi energetici) in Libia e non solo
Perché il socio Norges farà piangere Saras
La decisione del fondo sovrano norvegese Norges di vendere quote di Saras nuoce in Borsa al titolo dell’azienda della famiglia Moratti. Tutti i dettagli
Petrolio, tutti gli ultimi schizzi fra Usa e Russia sul Venezuela
L’articolo di Marco Orioles
Che cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l’attacco ad Aramco. L’analisi di Marinone
L’approfondimento di Lorenzo Marinone
Nella lotta al cambiamento climatico dobbiamo evitare false promesse. L’analisi Clò
Il commento di Alberto Clò, economista e direttore della rivista Energia
Perché i prezzi del petrolio saliranno (e sarà una mazzata per l’Europa) dopo l’attacco ad Aramco. L’analisi di Clò
L’analisi di Alberto Clò, economista e direttore di Rivista Energia
Nuova Via della Seta, ecco come la Cina si gaserà con la Russia
Uno dei veri obiettivi della Nuova Via della Seta? Puntare a un approvvigionamento di energia stabile, abbondante e relativamente a buon mercato per la Cina con partner euroasiatici. I punti essenziali di un report dell’Ispi
Basta Trivelle? L’Italia sarà costretta a importare più energia
L’analisi degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza tratta dal sito Lavoce.info
Petrolio, ecco gli effetti geopolitici dell’attacco all’Arabia Saudita
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa combina la Cina sul petrolio tra Usa, Iran e Arabia Saudita
L’articolo di Alessandro Sperandio
Aramco, tutte le tensioni in Arabia Saudita su Ipo, petrolio e corte di Mbs
L’attacco contro gli impianti di Aramco scombussolano i piani di Mohammad bin Salman (Mbs) sull’Ipo e provocano tensioni nei prezzi del petrolio. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Marco Orioles
Petrolio, che cosa cambierà per Aramco dopo l’attacco degli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran
Due dei più importanti impianti petroliferi della compagnia di Stato saudita Aramco sono stati colpiti da un attacco con i droni, rivendicato dai ribelli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran. Ecco tutti i dettagli
Ecco le prossime mosse dell’Opec sul petrolio
L’Opec ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita della domanda di petrolio delineando così un’altra tornata di tagli alla produzione di greggio
Eni, Exxon, Shell, Chevron e Total. Ecco chi vuole gasarsi in Qatar
I piani del Qatar sul gas e le ambizioni di Eni, Exxon, Shell, Chevron e Total
Come e perché Mohammed bin Salman sta rivoltando Aramco
Il ribaltone al vertice di Aramco, le critiche al vecchio presidente, il forcing sull’Ipo e il dossier petrolio. Come e perché MBS sta accelerando su Aramco
Caro Conte, mi permetta un consiglio: non affossi il settore oil&gas con scelte scellerate. L’intervento di Bessi
L’intervento di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e autore del saggio “Gas naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing), dopo il discorso alla Camera del presidente del Consiglio
Petrolio, ecco come la Cina aiuta l’Iran
Che cosa succede tra Cina e Iran sul petrolio? L’articolo di Marco Orioles
Eni, Edison, Shell e non solo, che cosa cambierà sulle trivelle con il governo Conte 2?
L’approfondimento di Start Magazine
L’Eni, la Libia, l’Italia e il petrolio. Che fare? L’analisi della prof. Mercuri
Fatti, analisi e scenari sulla Libia. L’articolo dell’analista Michela Mercuri
Come e perché Epa e Trump allentano i vincoli per l’industria del petrolio e del gas
L’amministrazione Trump sostiene che le novità regolamentari faranno risparmiare all’industria del petrolio e del gas tra i 17 e i 19 milioni di dollari all’anno
Ecco come Macron al G7 ha lavorato sottobanco con l’Iran per favorire Total
Come si è mosso davvero il presidente francese Emmanuel Macron sul dossier Iran al G7 di Biarritz
Perché il colosso russo Rosneft sostiene il Vietnam nello scontro con la Cina. L’analisi di Foreign Policy
“Nessuno si aspetta che la Russia dispieghi un’armata da Vladivostok per sfidare la Marina dell’esercito di liberazione popolare, e la Cina ha troppo da perdere se gioca troppo forte contro Rosneft”, secondo Foreign Policy
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 16
- Successivo