Che cosa succederà all’economia della Tunisia nel dopo Essebsi?
L’approfondimento a cura di Federico Borsari e Francesco Salesio Schiavi per l’Ispi sulla Tunisia post Essebsi
Vi racconto le ultime sciocchezze propalate dall’anti-scienza
Oggi parliamo di una malattia probabilmente immaginaria: la “elettrosensibilità”. È perlopiù considerata una cosa da svitati, forse perché i sofferenti, volendo stare lontani dalle terribili “onde elettromagnetiche”, a volte usano guardare la TV con il binocolo. La Nota diplomatica di James Hansen
Ecco come Goldman Sachs tampona Fca
L’approfondimento di Giuseppe Gallina
Il tempo per risolvere il problema della bolla del debito cinese sta per scadere. Analisi
La crescita della bolla del credito cinese può ormai essere affrontata solo ricorrendo a soluzioni radicali. Il commento di Paul Smillie, analista senior di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto le macronate di Macron contro l’Italia sui migranti
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Ecco come il Financial Times sfruculia le contraddizioni fintech del Giappone
L’articolo di Alessandro Sperandio
Alitalia e non solo. I dossier manutenzione e i pifferi di montagna
L’articolo di Paolo Rubino, ex top manager di Alitalia
Come stanno le tlc (e il 5g) in Italia. Report Asstel
Che cosa emerge dal report dell’associazione di categoria di Confindustria che rappresenta la filiera tlc realizzato in collaborazione con gli “Osservatori Digital Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano
Che cosa si aspettano gli elettori Pd sull’economia circolare
L’intervento di Gianni Bessi, consigliere Pd nella regione Emilia-Romagna
Chi punta su Instex per aggirare i diktat Usa contro l’Iran
L’approfondimento di Elena Ventura per il CeSI su Instex, n meccanismo di scambio di beni tra aziende europee ed iraniane senza il ricorso a transazioni finanziarie
Che cosa succederà nel mondo agli investimenti in rinnovabili
Tutti i dettagli e gli scenari del report BloombergNEF
Cari Sala e Fontana, collaborate anche sulle case popolari oltre che sulle Olimpiadi invernali?
Il commento di Walter Galbusera, già segretario generale della Uil metalmeccanici di Milano, ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Che cosa ha deciso il Cipe su Anas, Rfi, Cortina e non solo
Tutte le recenti decisioni del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica)
Perché l’Italia non dichiara una sua Zona Economica Esclusiva (Zee) marittima?
All’Italia conviene dichiarare una sua Zona Economica Esclusiva marittima? L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Vi spiego il modello spagnolo di autonomia (con qualche consiglio per l’Italia)
L’intervento di Marco Bolognini, avvocato d’affari italiano in Spagna, tra i fondatori di Maio Legal, studio legale con sedi in Spagna (Madrid, Siviglia e Vigo) e Città del Messico, ed editorialista del quotidiano economico Expansión
Che cosa si attende l’elettore mediano dal progetto Toti
Considerazioni a margine di Gianfranco Polillo sull’iniziativa di Giovanni Toti
Che cosa farà Luca Parmitano nella missione Beyond
Nei prossimi sei mesi, Parmitano sosterrà oltre 50 esperimenti europei e 200 esperimenti internazionali. Tutti i dettagli
Usa, Cina, Italia (e non solo): chi vince e chi perde nell’industria dei beni di consumo
Un estratto dello studio di IbcTrends 2020 , a cura di Fedele De Novellis
Come Bruxelles giudica i piani nazionali su energia e clima
L’approfondimento di Pietro Quercia
Vi spiego il flop della web tax italiana
Fallito il tentativo di varare una web tax europea, la Francia ne ha approvata una propria versione. Altrettanto vorrebbero fare Gran Bretagna e Spagna. E l’Italia? La legge che introduce l’imposta c’è, mancano però i decreti attuativi. Per il momento, è certo che nel 2019 mancheranno all’appello 160 milioni. L’analisi del tributarista Tommaso Di Tanno
Tutti i subbugli politici che scuotono la Germania (anche Ursula von der Leyen)
L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Iran e Usa, che cosa succederebbe con la chiusura dello Stretto di Hormuz a petrolio e gas
L’analisi di Nitesh Shah, director research, WisdomTree
Vi smonto le 7 frottole su Alitalia. L’analisi di Rubino
L’analisi di Paolo Rubino, già top manager di Alitalia
Che cosa ha in mente il premier Conte? I Graffi di Damato
Fatti, indiscrezioni e scenari su Palazzo Chigi e dintorni con il premier Giuseppe Conte in primo piano
Tutte le volte che gli ambasciatori hanno sparlato di capi di Stato e di governo
Il recente scambio tra il presidente americano, Donald Trump, e l’ambasciatore inglese a Washington, Sir Kim Darroch, ha avuto il tono di uno scontro verbale in una scuola elementare. Comunque sia, quello delle offese diplomatiche è un ricco capitolo del comportamento umano. La Nota diplomatica di James Hansen
Camilleri, De Crescenzo e le differenti ironie. Il pensiero di Ocone
Quanta distanza fra l’ironia caustica, che voleva comunque “mandare un messaggio”, di Camilleri e l’ironia pregna del senso di caducità…
Tutte le aziende italiane nel business dell’auto elettrica (e pure Fca entra in Motus-E)
Nomi e curiosità dal rapporto MotusE-Ambrosetti
Come e perché il gas sta dando una mano al clima. Report Aie
Che cosa emerge da un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia
Auto elettriche e rinnovabili, come il Regno Unito punta al target zero emissioni
Entro il 2050 il Regno Unito potrebbe raggiungere il target zero emissioni, grazie a 35 milioni di auto elettriche e 7 milioni di pompe di calore
Ecco il vero stato dei rapporti tra sindacati e governo. Il commento di Cazzola
L’articolo dell’editorialista Giuliano Cazzola
Le vere novità dell’elezione di Ursula von der Leyen. L’approfondimento di Punzi
È saltato lo schema europeisti vs sovranisti che banalmente aveva caratterizzato la narrazione elettorale dei mainstream media e il retroscenismo sulle trattative per i top jobs. L’analisi di Federico Punzi tratta da Atlantico Quotidiano
Consigli utili all’Italia per svettare nell’economia circolare
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale-l’energia di domani”
Vi spiego che cosa si può fare (anche di utile) con un chip nel cervello. Il commento di Pelanda
L’articolo di Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica, sull’idea di Elon Musk di impiantare un chip nel cervello
Huawei può fare a meno dei fornitori Usa. Parola di Huawei
Al Mobile World Congress di Shanghai i colossi cinesi Huawei e Zte hanno mandato un monito piuttosto esplicito agli Usa e ai loro alleati. L’articolo di Ugo Barbara di Agi
Il porno on line inquina più del Belgio. Report (serissimo) di un centro studi francese
L’articolo di Umberto Rapetto
Tutte le buone performance dell’export di beni di consumo
Un estratto dello studio di IbcTrends 2020, a cura di Fedele De Novellis
Cassa depositi e prestiti, tutti i subbugli tra fondazioni e Tesoro su Tononi e Paganetto
L’atarassia di Tononi. Le frenesie di Paganetto. Il ruolo di Guzzetti. Le aspirazioni di Profumo. Il lavorìo di Palenzona. E le manovre del presidente del collegio sindacale indicato dal Tesoro. Che cosa succede ai vertici di Cdp? Fatti, nomi e indiscrezioni
Perché la crisi di governo è andata in crisi
Tutte le ultime novità politiche commentate dal notista Francesco Damato
Come procede la Rivoluzione tecnologica del Pentagono
L’analisi di Fabio Vanorio
Popolare Bari, ecco di cosa si discuterà anche in assemblea (caso Sapelli-De Bustis?)
Sarà un’assemblea burrascosa, quella della Banca Popolare di Bari, domenica 21 luglio. Ecco perché.
La Luna di Oriana Fallaci
Tra giugno e luglio di cinquant’anni fa Oriana Fallaci (1929-2006) raccontò da Cape Kennedy e da Houston il viaggio sulla Luna. A cura di Michele Magno
Ecco i veri effetti dell’acquisto di titoli pubblici da parte di Fed e Bce. Analisi di Ref
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
La Marina militare e le nuove frontiere delle relazioni internazionali
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Perché va imboccata in Italia la strada dell’economia circolare
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale – l’energia di domani”
Il primo semestre dell’anno è stato uno tra i migliori degli ultimi dieci anni per gli investitori. Report Moneyfarm
L’analisi di Andrea Rocchetti, Responsabile Area Consulenza Moneyfarm
Assicurazioni Generali, Unipol, Amazon, Zalando e non solo. Ecco gli accordi di Poste Italiane su Rc auto e pacchi
Tutti i prossimi passi del gruppo Poste tra pacchi, assicurazioni e non solo, per intese commerciali a partnership con aziende come Assicurazioni Generali, Unipol, Amazon e Zalando.
Perchè la Bce è criptodiffidente su Libra di Facebook
Cosa ha detto Benoit Coeuré, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, su Libra di Facebook
Come finirà il caso Salvini-Savoini (secondo Damato)
Non è francamente da ministro dell’Interno negare o lasciar negare di avere contribuito alla presenza del suo quasi omonimo Savoini alla recente cena di Putin a Villa Madama, a Roma. I Graffi di Damato
L’Inps di Tridico è una sorta di Nep giallo-verde? L’opinione di Cazzola
La prima relazione annuale del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, letta e commentata da Giuliano Cazzola