Che cosa Google realizzerà con materiale riciclato
Tutti i dettagli sui progetti green di Google
Come cambiare la governance del Mare
L’efficacia di un “governo del mare” è legata a una nuova e più ampia definizione di Potere Marittimo, che include aspetti militari e civili e che non può prescindere dalla disponibilità di uno strumento aeronavale versatile. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Tv, ecco cosa succederà da settembre 2021
Il ministero ha pubblicato la roadmap per il rilascio della banda 700 e novità per le tv locali. L’articolo di Andrea Secchi
Ecco come la Bce cerca di nascondere l’attacco hacker. L’articolo di Rapetto
Il “data breach” risalirebbe addirittura al dicembre dell’anno scorso e che i tecnici del sistema Bird se ne sarebbero accorti soltanto giovedì scorso. L’articolo di Umberto Rapetto
Quanto ci costerà riparare un’auto a guida autonoma?
In caso di incidente, la riparazione di una vettura con sistemi avanzati di assistenza alla guida potrebbe costare il doppio
I 4 scenari dell’economia mondiale
Un’analisi di Shamik Dhar, Chief Economist di BNY Mellon Investment Management, che individua quattro scenari possibili per l’economia globale nel prossimo biennio, elaborate sulla base delle informazioni disponibili al secondo trimestre 2019.
Che fine faranno i dossier Ilva, salario minimo e pensioni? L’analisi di Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola a latere della crisi di governo
Hong Kong, che cosa farà la Cina
Cedere ad un compromesso con Hong Kong potrebbe essere pericoloso: la Cina potrebbe dover affrontare tutti i movimenti autonomisti
Un topos della storia politica e culturale italiana: il trasformismo. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché il gas libanese può essere un’opportunità per Eni, Snam e altre aziende italiane
Lo sfruttamento del gas libanese potrebbe essere un’occasione per Eni o Snam
Argentina: perché Macri non entusiasma e perché i mercati temono il ritorno del Kirchenerismo. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Eni e non solo, ecco le partite energetiche dell’Italia in Libia e Algeria
Serve una stretta collaborazione tra Eni e il Governo italiano per risollevare il settore energetico dell’Italia
Come evitare la deriva dell’Italia. Il commento di Polillo
Si mettano da parte le piccole strategie parlamentari e si vada al sodo. Si tracci quel programma che è indispensabile per rimettere in moto non l’economia, ma la società italiana. Sulla base di quelle indicazioni si aggreghino le forze necessarie, ponendo fine a stucchevoli divisioni. Ed il ricorso al voto popolare, premierà coloro che, in caso di fallimento, avranno avuto più tela per tessere. Il commento di Gianfranco Polillo
Facebook si rafforza grazie al governo Usa? I dubbi di Bloomberg
L’articolo di Fabio Vanorio sull’accordo tra Facebook e Federal Trade Commission (FTC) in materia di privacy
Perché il debito-Pil aumenta. L’analisi di Polillo
Dialogo tra Gianfranco Polillo e un lettore di Start Magazine su Pil, debito, M5S e altro ancora
Come Israele diventerà un esportatore di gas
Grazie alle recenti scoperte di gas, la collocazione geopolitica di Israele sta cambiando
Perché a me Boris Johnson piace. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi spiego i tormenti finanziari dell’economia cinese
L’analisi di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica presso l’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow nel programma Asia dell’ISPI, tratta dal sito Lavoce.info
Come favorire il lavoro innovativo (non con il reddito di cittadinanza). Parla Bentivogli (Fim-Cisl)
L’intervista di Gian Marco Litrico a Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
Ecco come Usa e Vaticano si muovono sul governo Conte. Parla il prof. Sapelli
L’influsso della Cina su Conte e M5S. Il Vaticano e Parolin molto ascoltati dal premier. L’America divisa ma non troppo sull’Italia. Il pensiero di Giulio Sapelli, storico dell’economista, saggista ed editorialista, sulla crisi di governo e non solo
Il rischio di una recessione europea farà rinsavire (anche) la Germania. L’analisi di Polillo
I Paesi che presentano un forte attivo delle partite correnti della loro bilancia dei pagamenti (Germania, Olanda, Lussemburgo, Italia ed in parte la Spagna) devono puntare sulla domanda interna al venir meno dell’apporto con l’estero. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi spiego la mossa (anti Cina) di Trump sulla Groenlandia. Parla Mian
La proposta del presidente americano, Donald Trump, di valutare l’acquisto della Groenlandia “non è una provocazione, né tantomeno una boutade elettorale ma fa parte della strategia d’espansione americana adottata sin dalla seconda metà dell’Ottocento e ora rafforzata in chiave anti-Cina e anti-Russia”. L’analisi di Marzio G. Mian, giornalista esperto di esteri, saggista e autore del libro “Artico: La battaglia per il Grande Nord”.
Chi, come e perché critica Matteo Salvini
Che cosa dicono i giornali grandi, medi e piccoli delle mosse di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Un governo M5S-Pd? Piace molto ai poteri forti. L’analisi di Galietti
Conversazione di Start Magazine con l’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Vi racconto cosa è successo negli aeroporti Usa: un blackout-tragedia
Un inghippo ai sistemi informatici del Customs and Border Protection (CBP, l’agenzia federale cui competono i controlli doganali e la protezione dei confini) ha bloccato i voli internazionali paralizzando il traffico aereo a livello continentale.
Che cosa si dirà nei libri di storia sul Movimento 5 stelle
Il post di Filippo Onoranti
Perché Lagarde seguirà la linea di Draghi alla Bce
Che cosa succederà alla Bce secondo David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton
Come Badger Technologies e AT&T mandano in pensione i commessi
Cosa prevede l’accordo tra Badger Technologies e AT&T per introdurre i robot nei supermercati americani
Che cosa bolle nel settore dei bus elettrici
Tutti i piani futuri di Proterra, uno dei più importanti produttori di autobus elettrici in America, che studia l’Ipo
Perché polizie e servizi potrebbero chiudere un occhio sugli ascolti di Facebook
Le conversazioni trascritte indebitamente da Facebook potrebbero far comodo alle forze di polizia e all’Intelligence. Privacy addio? L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme
Helbiz, Lime, Bird, Dott e Tier. Chi sono le aziende di noleggio di monopattini elettrici stoppate dal Comune di Milano
Come e perché il Comune di Milano e il sindaco Beppe Sala (Pd) hanno fatto ritirare dalle strade i monopattini elettrici in condivisione.
Vi racconto come è difficile avviare una startup innovativa in Sicilia
Lettera aperta indirizzata a Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo Economico, e Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana
Perché la Banca per i regolamenti internazionali è preoccupata dei debiti privati (anche negli Usa)
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Ignoranza e nepotismo rubano posti di lavoro più dei robot. Parla Carnevale Maffè (Sda Bocconi)
“L’usa e getta è sbagliato per i lavoratori e per la società. La formazione deve creare talenti che durano di più e hanno un valore maggiore sul mercato. Anche attraverso gli “open badge”, certificati digitali che rendono verificabili e “liquide” le competenze”. Parla il prof. bocconiano Carnevale Maffè intervistato da Gian Marco Litrico
Marina Militare, come conciliare difesa e sicurezza
Difesa e sicurezza la “resilienza nazionale” del mare. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Io, renziano, dico: un’ammucchiata contro Salvini è il migliore regalo a Salvini
Che cosa ha scritto su Facebook Umberto Minopoli, manager, saggista ed esponente del Pd
Sapevate che Alexa è assemblata da baby-operai sottopagati?
Gli operatori del China Labour Watch sono riusciti ad entrare in possesso di documentazione interna di Foxconn che testimonierebbe la…
Vi racconto le convergenze parallele tra Grillo e Renzi
Che cosa unisce di fatto, a sorpresa, Beppe Grillo e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Che cosa cambia con l’Accordo africano di libero scambio
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulla storica decisione presa a Niamey per il mercato libero africano senza dazi e altre barriere doganali
Che cosa penso dell’appello del Foglio per una “destra non truce”. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco gli effetti della guerra Usa-Cina su petrolio e agricoltura
L’articolo di Alessandro Sperandio
Ecco come Autostrade (Atlantia) tampona Toninelli
Che cosa ha replicato Autostrade per l’Italia al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo stato della manutenzione delle autostrade gestite dalla società del gruppo Atlantia
Cari Salvini, Grillo, Zingaretti e Berlusconi, nelle crisi di governo il dominus è il capo dello Stato
L’opinione di Giuliano Cazzola
Ma quanto è lenta la Germania con Deutsche Telekom?
Lo stato deludente della rete online è diventato oggetto di battute scherzose in Germania, ma al tempo stesso è una passività economica.
Vi racconto le ultime cose turche di Di Maio nel salvataggio statale di Pernigotti
L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog di Phastidio.net, sulla vicenda dell’impianto Pernigotti di Novi Ligure
Vi spiego il connubio finanziario fra Cina e Occidente
L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt
Kashmir, 5G e non solo. Tutti i contrasti fra India e Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla politica aggressiva della Cina che preoccupa l’India e non promette nulla di buono
BlackRock, Ibm, Accenture e non solo. Ecco le nuove tecniche per reclutare talenti
L’approfondimento di Gian Marco Litrico, ex dirigente d’azienda, blogger su emigrantepercaso.com, vive in Canada da anni