Come conciliare investimenti, profitto e crescita verde. Idee, problemi e contraddizioni
L’intervento di Marta Dassù e Roberto Menotti
La metà delle prossime misure della Bce aiuteranno le banche tedesche. L’analisi di Minenna
Circa il 50% degli aiuti andrà alle banche tedesche, il 12% a quelle italiane e il 9% alle spagnole. Probabilmente questo vantaggio comparato è servito a Draghi per ottenere l’appoggio dei banchieri centrali nordeuropei, ha scritto l’economista e dirigente Consob, Marcello Minenna, sul Sole 24 Ore di oggi
Paolo VI e l’antica saggezza partenopea
Il Bloc Notes di Michele Magno Giovedì 19 settembre 2019, Duomo di Napoli, ore 10,04: “Vi do la bella…
Come la Cina avanza nell’Indo-Pacifico a scapito degli Stati Uniti
Anche Kiribati, dopo le Isole Salomone, ha deciso di stabilire relazioni diplomatiche con Pechino, facendo venire meno i legami diplomatici e politico-economici con Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto come Renzi, Grillo e Berlusconi sgomitano per occupare il centrino della politica. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato su parole, mosse e mossette di Renzi, Grillo e Berlusconi.
Perché Amazon, Facebook e Google vanno spacchettati. Parla Rustichelli (Antitrust)
Cosa ha detto il presidente dell’Autorità Antitrust, Roberto Rustichelli in un’intervista a Sky su Amazon, Facebook e Google
Che cosa succederà secondo i mercati in Europa. Report
La view di David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton, relativo all’andamento dei mercati finanziari europei.
Google ha surclassato Ibm sul computer quantistico. Tutti i dettagli
Google avrebbe ottenuto per la prima volta quella viene chiamata la “supremazia quantistica”, cioè la capacità di un processore quantistico di risolvere problemi altrimenti non risolvibili se non con calcoli che necessitano tempi di elaborazione ingenti. Fatti, analisi e scenari
Il caso del prof. Marco Gervasoni e Lo Scherzo della confindustriale Luiss. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Perché i prezzi del petrolio saliranno (e sarà una mazzata per l’Europa) dopo l’attacco ad Aramco. L’analisi di Clò
L’analisi di Alberto Clò, economista e direttore di Rivista Energia
Come i giornaloni manovrano contro l’Italia le notizie sui titoli di Stato. L’analisi di Liturri
Un anno dopo si scopre che chi ha venduto titoli di Stato italiani è stato avventato, magari spinto dai profeti di sventura. La minaccia del governo gialloverde all’ordine costituito è stata pompata ad arte? L’analisi di Giuseppe Liturri
Carige, i dubbi sul ruolo di Cassa centrale banca (Ccb) e la spaccatura nella famiglia Malacalza
Perché dopo l’aumento di capitale di Carige approvato dai soci si aprono una serie di incognite per la banca genovese, per la stessa Ccb e per l’autorità di vigilanza.
Perché Conte ha detto una castroneria su Gentiloni e la Commissione Ue. Parola di ex corrispondente da Bruxelles
Il commento di Sergio Sergi, già all’Unità, corrispondente da Mosca negli anni della perestrojka di Gorbaciov e poi della caduta dell’Urss. Per oltre 15 anni corrispondente da Bruxelles sulle questioni europee
Tutti gli errori (non solo dell’Ocse) su economia e fisco. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Benvenuti alle Feltrinelli, i megastore del luogo comune. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco perché il dibattito sulla sicurezza di Mozilla e Chrome (Google) si sta scaldando
In arrivo su alcuni dei browser più popolari come Mozilla e Chrome una nuova funzione che consente di nascondere e crittografare i dati dei siti web visitati
Tutte i siluri fra Spagna e Airbus sul caccia Fcas
La Spagna ha scelto Indra come coordinatore nazionale per Fcas, il caccia di sesta generazione franco-tedesco, ma Airbus non si rassegna. L’articolo di Giacomo Cavanna
Perché il Nord Italia soffre e sbuffa. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Erdogan rispolvera l’arma dei migranti illegali per ricattare ancora la Ue
Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016, Erdogan torna a battere cassa. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Nuova Via della Seta, ecco come la Cina si gaserà con la Russia
Uno dei veri obiettivi della Nuova Via della Seta? Puntare a un approvvigionamento di energia stabile, abbondante e relativamente a buon mercato per la Cina con partner euroasiatici. I punti essenziali di un report dell’Ispi
Basta Trivelle? L’Italia sarà costretta a importare più energia
L’analisi degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza tratta dal sito Lavoce.info
Leonardo-Finmeccanica, ecco perché Profumo folgora le voglie di fusione con Fincantieri
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Leonardo (ex Finmeccanica), Alessandro Profumo, sull’ipotesi rilanciata da Renzi (e auspicata da Bono?) di una fusione con Fincantieri
Tutti gli impianti militari Usa a rischio. Report di esperti del Pentagono
A rischio vi sarebbero imbarchi e sbarchi delle diverse flotte della US Navy e l’addestramento delle unità anfibie e di quelle impiegate in missioni speciali. L’approfondimento di Stefano Latini
Difesa, ecco la giravolta di Conte pro Francia sull’Iniziativa europea di intervento
Anche Roma con il governo Conte 2 aderisce alla “European Intevention Initiative – E12” mentre il Conte 2 non aveva aderito. L’articolo di Aurelio Giansiracusa, analista di Ares-Osservatorio Difesa
Come funziona Family Link, l’app di Google che permette di controllare i figli
Con Family Link un genitore può tenere sotto controllo la vita digitale dei propri figli. Ecco come
Che cosa farà il governo su pensioni, lavoro e salario minimo. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Ecco come Germania e Francia uniscono gli sforzi sui dati per contrastare Cina e Usa
Di che cosa si è parlato nel corso 50esimo Consiglio economico e finanziario franco-tedesco svoltosi nei giorni scorsi a Bercy
Perché non pensare a una criptovaluta gestita dalle banche centrali? Il commento di Pelanda
L’analisi di Carlo Pelanda
Perché in Germania il Pacchetto Clima infiamma politica e industria
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego come e perché l’ultimo bazooka della Bce ha fatto flop. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Chi e come ha scovato una falla nella tecnologia Bluetooth
Conversazione con Daniele Antonioli, ingegnere, che è parte del team internazionale di ricercatori che ha scoperto la falla nel sistema…
La democrazia liberale e i suoi nemici
Oggi si celebra la Giornata internazionale della democrazia, istituita dall’Onu dodici anni fa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Atlantia, tutti i subbugli in casa Benetton su Autostrade per l’Italia
Fatti, indiscrezioni e scenari su Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia-Benetton)
Immigrazione, vi spiego perché è pressocché impossibile modificare l’intesa di Dublino
Strada spianata, dunque, sui migranti fra Roma e Bruxelles per un coinvolgimento dell’Europa? L’auspicio è doveroso, ma la strada è tutt’altro che agevole. Ecco perché. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Petrolio, che cosa cambierà per Aramco dopo l’attacco degli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran
Due dei più importanti impianti petroliferi della compagnia di Stato saudita Aramco sono stati colpiti da un attacco con i droni, rivendicato dai ribelli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran. Ecco tutti i dettagli
Chi e come bistratta Libra di Facebook
L’articolo di Carlo Terzano
Carige, che cosa farà Malacalza (e perché piagnucola)
Dall’appuntamento del 20 settembre la famiglia Malacalza uscirà fortemente ridimensionata quale azionista di Carige. Comunque vada sarà un insuccesso
Perché l’Italia di Conte 2 è un vero protettorato franco-tedesco. L’analisi di Pilati
La Lega s’è trovata scoperta su due fronti essenziali: non ha costruito finora una sponda estera (Usa) stabile e sicura; non ha visto per tempo la convergenza dei nemici, dichiarati (quelli europei) e celati (Cina). L’analisi di Antonio Pilati
Perché le grane per Salvini hanno raggiunto lo zenit con il no della Lega a Ursula von der Leyen
Per Salvini l’errore fatale è stato però quello di mettersi di traverso alla presidenza di Ursula von der Leyen alla Commissione Ue. Sostenuta, sì, da partiti mainstream come i popolari e i socialisti, Von der Leyen è in realtà parte di un disegno euro-americano. Ecco tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Galietti
Perché vedo troppi trionfalismi (anche di Gualtieri) sull’effettivo impatto della golden rule verde
Il ministro Gualtieri, nell’incontro di Helsinki, ha riproposto il tema della golden rule (scorporo gli investimenti dalle regole del Patto) colorandola di verde. Bene. Ma questo programma riguarda un domani inafferrabile. Il commento di Gianfranco Polillo
Attenti alle Pec trappola: non è il fisco a scrivere ma può dispiacere ugualmente
Purtroppo i criminali hanno ben compreso che il circuito della posta elettronica certificata può essere l’habitat delle loro malefatte. L’articolo di Umberto Rapetto
Vi spiego la trappola in cui si è cacciato Conte
I Graffi di Damato
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come disincentivare l’uso del contante? Il commento di Zanetti (ex Mef)
L’approfondimento di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
La Commissione Von der Leyen? Nelle mani di tedeschi e francesi. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo ed ex ministro degli Esteri, parla della nuova Commissione europea
Siamo il Paese dei Balocchi?
Il post di Filippo Onoranti
La nuova Difesa Ue? Differenze strategiche degli Stati e sovrapposizioni
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito, firma di Start Magazine, sugli scenari in materia di difesa Ue
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Sovranità e sovranismo? L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo