Per la Cina il clima è una merce di scambio con Biden. Report Le Monde
L’assenza di Xi alla Cop26 è parte del piano della Cina per negoziare con gli Stati Uniti. L’approfondimento di Le Monde.
Perché i rapporti tra Cina e Israele preoccupano gli Usa
Gli Stati Uniti temono che la Cina possa guadagnare terreno nei porti e nelle reti 5G di Israele. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cosa combina la Cina con i vaccini (non solo anti Covid)
Le case farmaceutiche cinesi stanno facendo affari d’oro con i vaccini per Covid e altre malattie, nonostante i dubbi sulla loro efficacia, e le big pharma occidentali iniziano a preoccuparsi. L’approfondimento di Bloomberg
Intelligenza artificiale, ecco come Alphabet (Google) scoverà nuovi farmaci
L’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo nella scoperta di nuovi farmaci? Alphabet ci prova con Isomorphic Labs. Tutti i dettagli Alphabet,…
Ecco come la Turchia sguazza e costruisce in Libia
I giganti turchi dell’edilizia sono tornati in attività nella capitale della Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come la Turchia fa la guerra alla Francia in Africa
In quale modo la Turchia è riuscita a penetrare all’interno dell’Africa? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa farà la Bce su tassi, Pepp e non solo
Le prossime mosse della Bce secondo Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm Come sempre, a catturare tutta l’attenzione non sono stati…
Draghi, Greta e la vera sfida dei giovani
Che cosa va detto francamente ai nostri ragazzi: scordatevi l’attuale tenore di vita. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Molnupiravir e Paxlovid, tutto sulle pillole di Merck e Pfizer anti Covid
Che cosa si sa sulle pillole anti Covid (Molnupiravi e Paxlovid) di Merck e Pfizer.
Cosa fa l’Iss per valutare l’efficacia dei vaccini sul lungo periodo?
Un’analisi condotta dall’Ospedale Niguarda di Milano che valuta la risposta immunitaria al vaccino anti Covid nel lungo periodo pone un interrogativo sull’azione dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Come cambierà Sars-Cov-2. Parola di Palù (Aifa)
Che cosa ha detto Giorgio Palù, presidente Aifa, a Bruno Vespa per il nuovo libro del giornalista Rai
Perché sulle risorse per la sanità si capisce poco
Il governo sulla sanità con la legge di bilancio non affronta almeno 3 questioni. Eccole. L’analisi di Gilberto Turati, prof. di Scienza delle Finanze, tratta da Lavoce.info
Come si è mosso Biden alla Cop26 con Cina e Russia. Report Wsj
L’America e i suoi alleati non sono riusciti a convincere Cina e Russia a darsi obiettivi climatici più ambiziosi. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché la spinta della Cina a bruciare più carbone mette a rischio gli obiettivi climatici
Gli sforzi della Cina per risolvere la sua crisi energetica si stanno ripercuotendo sugli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. L’articolo del New York Times.
L’Europa punterà sul nucleare verde?
Come si muoverà l’Ue sul nucleare verde. L’articolo di Tino Oldani
Chi sborserà i trilioni necessari per la transizione energetica?
Servono 1,4 trilioni, almeno fino al 2030. L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog The walking debt
Come si vede il calcio su Amazon, Dazn e Sky? Le pagelle dei tifosi
Cosa emerge dall’indagine “La percezione della qualità ed esperienza di visione della Serie A nel 2021” realizzata da Doxa. Ecco dettagli, numeri e confronti
Cosa c’è dietro al cambio di nome di Facebook (e non solo)
Facebook diventa Meta. Ma non certo è l’unica società ad aver cambiato nome, per ripulire la propria immagine o per indicare lo spostamento del focus su un nuovo ambito operativo. Ecco alcuni esempi
Facebook nasconde i dati più importanti sulla disinformazione. Report Atlantic
Apparentemente miliardi di persone si sono imbattute in fake news riguardo ai vaccini sulla piattaforma social Facebook, ma quel numero non significa nulla senza un denominatore, evidenzia The Atlantic
Da Microsoft a Yahoo fino a Epic Games, perché le aziende tech Usa scappano dalla Cina
Yahoo e Epic Games (Fortnite) sono le ultime aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti a smettere di offrire i servizi in Cina, dove lo stretto controllo del governo su Internet costringe le aziende alla censura
Vi racconto gli oligopoli nel trasporto marittimo
Le 156 compagnie di noli marittimi sono raggruppate in tre cartelli: 2M, Ocean e The Alliance. L’articolo di Tino Oldani
Come Usa, Cina e Germania si muovono sul porto di Trieste
Le mosse diplomatiche e dei servizi su Trieste. Il post di Nicola Biondo tratto dal suo blog Quanto ha…
Vi spiego cosa rischia l’Italia con il Trattato del Quirinale. Parla Pelanda
La firma del Trattato del Quirinale sancirebbe “un’auto-annessione alla Francia, industriale e strategica, edulcorata ma sostanziale”. L’intervista del Sussidiario a Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica economica
Perché Salvini e Giorgetti troveranno la quadra nella Lega
La nota di Paola Sacchi.
Non solo Lega. Vi racconto guerre e tregue armate in politica
La nota di Paola Sacchi
Il professor Alpa scarica Conte?
Giuseppe Conte nel racconto un po troppo distaccato del professore Guido Alpa, che dice a sorpresa di non essere stato né il suoi maestro né il suo mentore. I Graffi di Damato
L’altra America raccontata da Frederick Douglass
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego perché il G20 ha perso rilevanza). L’analisi di Fabbri (Limes)
Il G20 visto da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica LImes
Perché Biden gongola per la Global minimum tax (e cosa sperano Italia e Francia)
G20 e Global minimum tax: fatti, numeri, commenti, analisi e scenari
Come e perché i giornali di centrodestra sbuffano sul G20 di Draghi
Strane assonanze anti Draghi sul G20 tra il contiano Fatto Quotidiano e giornali di centrodestra come Giornale e Libero
Perché i titoloni da boom economico sono abbastanza esagerati sul Pil
Pil in Italia: dati e confronti oltre gli entusiasmi encomiastici. Il commento di Giuseppe Liturri
Nato, ecco il jolly dell’Italia
Al quartier generale della Nato di Bruxelles il conto alla rovescia è cominciato: l’anno prossimo si sceglierà il segretario generale, destinato ad affiancare il comandante militare, da sempre espresso dagli Usa. Nomi, rumors e scenari. L’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa in edicola
Vaticano, l’accordo con Pechino alla prova di Hong Kong
Pubblichiamo un estratto di “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi (Luiss University Press)
Ecco come e perché Google ha festeggiato con la pandemia. Report Wsj
La pandemia ha messo il turbo al business pubblicitario di Google. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché sull’energia il Consiglio Ue ha deciso di non decidere
Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze di situazioni, interessi, posizioni dei paesi dell’Unione riguardo all’energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Tutti i subbugli energetici della Cina. Report Ft
La Cina ha cercato di stabilizzare i prezzi del carbone, ma sono schizzati in alto quelli di benzina e gasolio. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa succede sul Nord Stream 2 tra Russia, Germania, Europa e Usa
Dossier Nord Stream 2. Il punto di Giuseppe Gagliano
Su rame e argento ombre speculative. Report
Che cosa succede a rame e argento? L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO Nei…
Come finirà la vertenza fra Ue e Gazprom?
Perché è in corso una vertenza fra Commissione Ue e Gazprom. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Ecco le ultime manovre di Polonia e Russia nella difesa
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le corse di India e Russia alle armi ipersoniche
È in atto una corsa globale alle armi ipersoniche, come dimostrano i casi di India e Russia. L’analisi di Giuseppe Gagliano,
Ecco come la Cina si prepara alla guerra dell’informazione
Secondo un rapporto interno del PLA, l’Esercito popolare di liberazione cinese prevede di condurre estese operazioni di guerra non cinetica in qualsiasi conflitto futuro con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutta l’ipocrisia dell’Europa sui Pandora Papers
L’Olanda è un paradiso fiscale di cui hanno approfittato le multinazionali e anche tante aziende italiane come Luxottica, Ferrero, Campari, Exor e Mediaset. L’approfondimento di Alberto Negri, giornalista ed ex inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore
Roma: ecco i conti in rosso dei giallorossi
I conti non tornano in casa Roma, e non solo per l’andamento altalenante in campionato e in Conference League: pronta una ricapitalizzazione da 250 milioni di euro
Cosa lasceremo ai nostri nipoti?
Per i miei nipoti ho un sogno. Lasciare loro tanti sacchetti in pelle pieni di pepite d’oro per comprarsi, nei momenti critici della loro vita la libertà. La Libertà, l’unico aspetto per cui la vita merita di essere vissuta, e che un establishment impregnato (e impazzito) di ideologia woke ci sta rubando. Il Cameo di Ruggeri
Cosa può insegnare la Francia all’Italia sulla sicurezza cyber?
Ogni settimana 4500 agenti dell’intelligence interna della Francia si occupano di contrastare i cyberattacchi.
Biden si barcamena prima della Cop26. Report Financial Times
Il presidente americano Biden combatte per salvare l’ambiziosa agenda sul clima prima della COP26. L’approfondimento del Financial Times.
Chi vuole sfidare Mattarella con una crisi?
Se Mattarella dovesse reagire a una crisi accelerando con le dimissioni la sua successione, i partiti dovrebbero solo supplicarlo di restare e consegnarsi al governo Draghi più ancora di quanto già non siano adesso. I Graffi di Damato fra storia e cronaca politica
Il bivio di Berlusconi
Berlusconi è chiamato a una scelta radicale. Ecco quale. Il Bloc Notes di Michele Magno