Perché critico lo sgarbo di Landini e Bombardieri alla Cisl di Sbarra
Che cosa cela il forfait di Maurizio Landini (Cgil) e Pierpaolo Bombardieri (Uil) al congresso della Cisl guidata da Luigi Sbarra. Il commento di Giuliano Cazzola
Vi racconto le guerricciole pacifiste di Salvini
Che cosa combina Salvini? I Graffi di Damato
Perché è folle azzoppare Draghi
Le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il governo viste da Federico Guiglia
Ecco gli effetti nefasti di 30 anni di giustizialismo
I Graffi di Damato.
Cosa farà la Cina nel Pacifico su commercio, dati e sicurezza
La Cina vuole proporre alle isole del Pacifico un accordo sulla sicurezza, il commercio e i dati. Gli Stati Uniti criticano la mossa, e la Micronesia invita la regione a rifiutare l’offerta cinese per evitare una nuova “Guerra fredda”. Tutti i dettagli
Ecco novità (e richiami trumpiani) della strategia di Biden sulla Cina
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha esposto la strategia dell’amministrazione Biden sulla Cina. Gli Stati Uniti dicono di non volere una nuova Guerra fredda: il loro motto è investire in infrastrutture e tecnologie, allinearsi con i partner e vincere la competizione con Pechino
Difesa, Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud sempre più vicini
I rapporti di Abu Dhabi suggeriscono che la cooperazione per il programma di Seoul sul caccia di quinta generazione KF-X è stata oggetto di discussione tra i ministeri della difesa degli Emirati e della Corea del Sud.
Perché è utile la quarta dose per i vulnerabili. Report Gimbe
“La somministrazione della quarta dose non solo non è decollata, ma i trend documentano una fase calante”, è l’allarme lanciato dal presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Tutti i dettagli nel monitoraggio sull’andamento pandemico e della campagna vaccinale
L’Ue comprerà i vaccini contro il vaiolo?
Ecco cosa ha svelato il Financial Times sull’acquisto da parte dei Paesi Ue di vaccini contro il vaiolo dalla danese Bavarian Nordic
Perché le sanzioni alla Russia influenzeranno non solo il rublo
Cosa succede (non solo) al rublo. Il commento di Gene Frieda, Global Strategist di PIMCO, che analizza le ricadute delle sanzioni sulle riserve di valuta estera della Russia
Il rally del grano tra clima e guerra in Ucraina
L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO sull’inflazione globale dei prezzi dei prodotti alimentari
Perché la Russia tornerà indietro di mezzo secolo dalla guerra all’Ucraina
“Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché anche la Germania si gaserà in Africa
Tutte le recenti mosse del governo tedesco in Africa per cercare di sostituire in parte il gas della Russia
Il geniale “metodo Lisistrata” di Aristofane per imporre la pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le conseguenze della guerra su gas, petrolio e metalli. Report Intesa Sanpaolo
La guerra in Ucraina ha aggravato la crisi delle materie prime. Ecco come evolveranno i mercati di petrolio, gas e metalli industriali secondo Intesa Sanpaolo.
Il piano Ue sugli stoccaggi del gas favorisce la Germania?
Il 19 maggio il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per un regolamento comune sul tema degli stoccaggi di gas. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ecco come Putin sta vincendo per ora la guerra del gas. Parola di economista liberista
Putin sta vincendo il suo gioco del gas con la disinformazione e la propaganda: è riuscito a convincere l’opinione pubblica europea che un taglio delle forniture sarebbe devastante per l’Unione, ma sostenibile per la Russia. L’analisi dell’economista Alessandro Penati
L’Ucraina può vincere? Report Wall Street Journal
Cinque possibili scenari futuri per la guerra tra Russia e Ucraina. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché i Paesi dell’Est bussano alla Nato
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha formalizzato la richiesta di entrare nella Nato. Sono tanti i Paesi dell’Est Europa che, dal 1997, hanno bussato alle porte dell’alleanza atlantica. L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano.
Putin è riuscito a dare nuova vita alla Nato
Con le sue azioni Vladimir Putin è riuscito a dare quella compattezza alla NATO che americani ed europei faticavano a ritrovare. L’articolo di Ugo Tramballi per Atlantico Quotidiano
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Perché la Turchia di Erdogan è tanto coccolata?
Chi coccola la Turchia di Erdogan e perché. Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Leonardo, Fincantieri e non solo. Come spendere di più per la difesa?
Il traguardo del 2 per cento nelle spese per la Difesa tra opportunità e rischi. Estratto dell’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa di giugno
Perché negli Usa si vendono meno auto ma le Case incassano di più
Anche negli Usa le trimestrali delle big delle automotive raccontano storie di un comparto in difficoltà, che diminuisce le vendite massimizzando i profitti
La Fed copierà il Pentagono?
Cosa farà la Fed? Parallelismi fra politiche monetarie e strategie militari. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché Papa Francesco tiene aperto il dialogo con la Cina?
Papa Francesco ha scelto una linea “morbida” con Pechino nonostante la morsa del regime diventi sempre più stretta, anche nei confronti dei cattolici. L’articolo di Michele Marsonet per Atlantico Quotidiano
Come accelera la Cina nelle armi ipersoniche
In Cina entra in fase di sviluppo nuovo missile ipersonico a guida infrarossa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa prevede la nuova Costituzione del Cile
La nuova Costituzione cilena, che verrà sottoposta a referendum nazionale il prossimo 4 settembre, innova profondamente i diritti fondamentali nel paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Perché Draghi preferisce la Lega di Zaia, Fedriga, Fontana e Fugatti
Il taccuino di Federico Guiglia
Il Berlusconi-pensiero su Ucraina, Putin e non solo
Che cosa ha detto Silvio Berlusconi alla convention di Forza Italia a Napoli. La nota di Paola Sacchi
Perché non andrò più a L’aria che tira della Merlino su La7
Io non andrò più a quella trasmissione e credo a nessun altra
Tutti i sassolini di Draghi agli oppositori di governo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente del Consiglio, Mario Draghi. I Graffi di Damato
Come sta (davvero) il mercato del lavoro italiano?
Great resignation, mismatch e non solo. Ecco qual è il vero problema del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Giuliano Cazzola
Referendum sulla giustizia, ne parliamo?
Il taccuino di Federico Guiglia.
Quali saranno gli effetti dall’accordo Italia-Algeria sul gas?
Poche settimane fa il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha stipulato un accordo con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune per assicurarsi, nel giro di un anno e mezzo, una quantità annua di nove miliardi di metri cubi di gas. L’analisi di Pietro Romano
L’Italia e la Nato. L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quarto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Ecco le mire di Putin (non solo sull’Ucraina)
Il commento di Gianfranco Polillo
Come sbloccare il blocco dei porti ucraini
Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, decine di mercantili sono rimasti imbottigliati nei porti russi e ucraini… L’approfondimento di Fabio Caffio, ammiraglio in congedo, esperto di Diritto marittimo per Affarinternazionali
La guerra Russia-Ucraina vista da Chomsky
“Perché l’Ucraina” di Noam Chomsky letto da Tullio Fazzolari
Ecco come la disinformazia russa colpisce l’Occidente e l’Italia
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al convegno “La strategia russa di disinformazione e guerra cognitiva in Italia”, organizzato dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici.
Scoppierà una guerra tra Cina, India e Pakistan?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi e perché in Jp Morgan ha bocciato lo stipendio di Dimon
Ecco cosa significa, secondo Reuters, lo smacco al Ceo di JPMorgan, Jamie Dimon
Ecco come la Commissione Ue vuole accelerare la spesa nella difesa. Report Le Monde
Bruxelles vuole promuovere la cooperazione tra gli Stati membri Ue in difesa per lo sviluppo e l’acquisizione di armamenti. L’analisi di Le Monde
Tetto al gas, rinnovabili, idrogeno e fondi: cosa c’è nel piano RePowerEU sull’energia
Tutte le novità introdotte dalla Commissione europea nel piano RePowerEU sull’energia. Il Daily Brief di Confindustria.
Chi sta comprando il vaccino contro il vaiolo?
Un misterioso acquirente ha firmato un contratto di fornitura con Bavarian Nordic, l’azienda danese che produce il vaccino contro il vaiolo. L’Iss, intanto, riferisce delle riserve in Italia e ricorda quando (non troppo tempo fa) negli Stati Uniti si temeva un’epidemia di vaiolo generata da un deliberato rilascio di virus nell’ambiente
Le donne nel Rinascimento
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Germania gasa Draghi, Conte seduce Bersani, Renzi strapazza Funiciello e Giavazzi
Draghi, Giavazzi, Renzi, Conte, Bersani e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 98
- Pagina 99
- Pagina 100
- Pagina 101
- Pagina 102
- Pagina 103
- Pagina 104
- …
- Pagina 235
- Successivo