skip to Main Content

Web Telecomunicazioni

Far pagare le telecomunicazioni ai giganti del web? La battaglia sarà lunga

Mentre gli operatori si battono affinché Google e Netflix finanzino le loro infrastrutture, il commissario europeo Thierry Breton ha annunciato un'ampia consultazione sulla "regolamentazione delle reti". L'articolo di Le Monde

 

I giganti digitali dovrebbero essere costretti a pagare per l’uso delle reti di telecomunicazione? La controversa questione, scrive Le Monde, è stata portata alla ribalta negli ultimi mesi, in particolare dopo le dichiarazioni di Thierry Breton che, a maggio, su Les Echos, ha considerato questo “principio come un dato di fatto”. Interpellato venerdì 9 settembre, il Commissario europeo per il Mercato interno e gli Affari digitali ha qualificato le sue osservazioni: “non dobbiamo limitare” questo argomento al solo dibattito sulla tassazione dei GAFAN (Google, Amazon, Facebook, Apple e Netflix) a vantaggio delle telecomunicazioni.

“Dobbiamo chiederci se la nostra regolamentazione delle reti, concepita all’epoca dell’apertura ai concorrenti delle reti in rame, sia ancora adeguata in un momento in cui si profila il metaverso e i suoi enormi flussi di dati”, ha spiegato Breton. Egli prevede di avviare una “ampia consultazione” nella prima metà del 2023. Seguirà un processo legislativo della durata di uno o due anni, come per i due precedenti testi principali che regolano i GAFAN: il Digital Markets Act e il Digital Services Act (DMA e DSA).

Il commissario sta quindi facendo marcia indietro sull’idea di far pagare le reti ai colossi del web? “È l’inizio di una riflessione più ampia”, afferma Breton, mantenendo l’idea che “tutti gli utenti della rete saranno chiamati a contribuire”.

Se il commissario è cauto, è perché questo argomento è particolarmente delicato. Gli operatori di telecomunicazioni hanno spinto per questa misura per anni e hanno raddoppiato le loro pressioni negli ultimi mesi, sperando di ottenere un atteggiamento comprensivo da parte di Breton, ex amministratore delegato di France Telecom, e dei suoi colleghi di Bruxelles, che adottano una linea dura contro le GAFA statunitensi.

“Una ripartizione equilibrata di questi costi è giustificata”

“Non contestiamo il fatto di beneficiare dei contenuti delle piattaforme per vendere i nostri abbonamenti. Ma gran parte dei nostri investimenti sono direttamente collegati ai contenuti, in particolare video, di questi fornitori di servizi. Una condivisione equilibrata di questi costi è giustificata”, riassume un membro dell’ETNO (European Telecommunications Network Operators), che sta conducendo la battaglia. Nell’UE, secondo un rapporto commissionato da Deutsche Telekom, Orange, Telefonica e Vodafone, il sovrainvestimento legato all’aumento del traffico raggiungerebbe i 15-28 miliardi di euro all’anno.

A livello diplomatico, gli operatori evitano di parlare di “tassa”. La loro idea è quella di imporre una negoziazione tra operatori e fornitori di contenuti. Un sistema simile a quello creato da Bruxelles per i media con il diritto di prossimità della direttiva sul copyright. In caso di disaccordo, un’autorità deciderebbe un “contributo equo e proporzionato”, propongono gli operatori. Sarebbero interessati solo i fornitori più grandi.

E gli operatori sarebbero disposti a impegnarsi per dimostrare che le somme raccolte vanno a beneficio del miglioramento delle loro reti, sostiene il responsabile di un operatore europeo. Un rapporto commissionato da ETNO suggerisce un contributo totale annuo di 20 miliardi di euro a livello europeo, rispetto ai 60 miliardi di euro investiti dagli operatori. “Un meccanismo di tariffazione intelligente incoraggerebbe i fornitori di contenuti a moderare il loro traffico”, aggiunge Liza Bellulo, presidente della Federazione francese delle telecomunicazioni (FFT).

Nessun consenso politico

Dal punto di vista politico, non c’è consenso sulla richiesta degli operatori. In una lettera congiunta all’inizio di agosto, Francia, Spagna e Italia si sono espresse a favore di una “proposta legislativa che consenta a tutti gli attori del mercato di contribuire”, specificando che ciò dovrebbe finanziare “i costi delle infrastrutture digitali”. La Germania e altri sei Paesi europei, tra cui i Paesi Bassi e l’Irlanda, che ospitano le sedi europee di molti gruppi tecnologici statunitensi, sono più cauti e auspicano un “dibattito aperto e trasparente” durante l’analisi e la consultazione pubblica.

I giganti digitali hanno iniziato a opporsi. Per Netflix France, è sbagliato dire che i fornitori di contenuti non contribuiscono all’infrastruttura: per evitare che i contenuti viaggino dai server negli Stati Uniti, il leader mondiale del video-on-demand ha creato 700 server cache (CDN) – di cui 40 in Francia – dove i suoi 6.000 film e serie sono copiati, dal 2011, in tutti i principali operatori. La serie o il film visto proviene quindi da una città vicina e non satura le reti a lunga distanza, conclude l’azienda. Netflix assicura inoltre di regolare costantemente la qualità dei suoi video, che quindi si interrompono raramente, anche in caso di cattiva connessione. Secondo l’azienda, il finanziamento delle reti è legato soprattutto alle politiche nazionali e al numero di operatori concorrenti: Spagna, Francia e Svezia hanno una copertura in fibra ottica di oltre il 70%, contro solo il 20% di Germania e Austria.

Allo stesso modo, Google sostiene di essere “già un importante contributore alle infrastrutture” e di aver investito 30 miliardi di dollari nel 2021. Negli ultimi vent’anni, la società madre della piattaforma video YouTube ha creato data center regionali, finanziato cavi sottomarini per il suo traffico intercontinentale e installato 8.000 server CDN, di cui 100 in Francia. Oltre ad adeguare la qualità dei suoi video, l’azienda americana avanza controdeduzioni di carattere economico. Google sottolinea che le telecomunicazioni pagano TF1 o M6 per trasmettere i loro canali e il loro servizio di replay: chiedere a Youtube o Netflix di pagare sarebbe discriminatorio… Più in generale, far pagare i maggiori operatori potrebbe, secondo Google, mettere in discussione la “neutralità della rete”, secondo la quale i contenuti ricevono lo stesso trattamento.

Su questo tema, le ONG che difendono le libertà hanno iniziato a mobilitarsi. “Resuscitare il modello di business dell’era della telefonia sarebbe un errore enorme”, ha twittato uno di loro – Edri – a maggio. “La neutralità della rete europea consente agli utenti di Internet di utilizzare la larghezza di banda del proprio operatore come desiderano: per Netflix, YouTube, Facebook o un piccolo sito locale”, hanno ricordato a giugno 34 associazioni dell’UE alla Commissione in una lettera. Il rischio sarebbe quello di vedere gli operatori – nonostante le promesse di garantire la neutralità – favorire i contenuti dei fornitori che pagherebbero, temono le ONG, per i quali le telecomunicazioni “vogliono soprattutto essere pagate due volte”, dall’abbonato e dal distributore di contenuti.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top