Perché l’Italia continuerà a essere sommersa dai rifiuti
L’analisi di Chicco Testa
Perché sono gli investimenti (frenati anche da Bruxelles) il vero dramma dell’economia italiana
L’analisi di Gianfranco Polillo sugli ultimi dati congiunturali
Industria europea in affanno e scambi mondiali fiacchi fanno attapirare l’economia italiana. Report Csc Confindustria
Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come rallentano anche le economie di Francia e Spagna
Anche Francia e Spagna, oltre alla Germania e all’Italia, vedono rallentare le economie. Ecco tutti i dettagli.
Perché la Tunisia è rimasta un po’ sorpresa dell’indifferenza dell’Italia per la morte di Essebsi
L’intervento di Giorgio Fanfani
Leonardo-Finmeccanica e Thales Alenia, che cosa succede nello spazio fra Italia e Francia
I progetti di Macron nello spazio. Le mosse di Thales. E il ruolo di Leonardo-Finmeccanica in Thales Alenia Space. Fatti, numeri e scenari
Ecco cosa cambia davvero con il sì del governo alla Tav
Ecco gli effetti economici, finanziari e istituzionali della lettera inviata dall’Italia all’Unione europea sull’Alta Velocità
La digitalizzazione aumenterà la produttività in Italia? Anticipazione del rapporto Cer
Pubblichiamo un breve estratto di un capitolo del Rapporto Cer “L’economia italiana tra vincoli di bilancio e sfida digitale” che sarà presentato giovedì 25 luglio alle ore 10,30 al Cnel
Tutti i subbugli politici che scuotono la Germania (anche Ursula von der Leyen)
L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Consigli utili all’Italia per svettare nell’economia circolare
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale-l’energia di domani”
Ecco come Savona stronca von der Leyen e Libra di Facebook
Che cosa ha detto il presidente della Consob, Paolo Savona, commentando le parole del neo presidente della Commissione Ue sull’Italia e i progetti di Facebook
Economia circolare? Passiamo dagli slogan ai fatti. Ecco come
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale – l’energia di domani”
Amazon, gioie e dolori fra Berlino e Bruxelles
Tutte le novità non sempre positive per il colosso americano Amazon in Europa
Cina, la guerra delle lettere sullo Xinjiang lambisce anche l’Italia
L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto sulla difesa le ultime macronate di Macron, l’Americano d’Europa. Il commento del generale Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Ecco i veri conti di Google in Italia (e quanto versa davvero al fisco)
L’articolo di Andrea Montanari
N26, che cosa farà la mobile bank tedesca in Italia e negli Stati Uniti
Che cosa hanno annunciato oggi a Milano i vertici di N26, la mobile bank tedesca nata nel 2015
Qual è il livello giusto di salario minimo? L’analisi di Garnero (Ocse)
L’approfondimento di Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’Ocse a Parigi.
Che cosa serve all’Italia. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo Che fine ha fatto l’Italia moderata? Quella della ragionevolezza, del “progresso senza avventure”: cavallo di…
Tutti gli interessi commerciali fra Italia e Russia. Report Ispi
Che cosa lega su energia e non solo l’Italia e la Russia. Numeri, fatti, confronti e scenari alla luce della visita di Putin in Italia. L’approfondimento di Eleonora Tafuro Ambrosetti, research fellow Ispi
I giornali italiani sono anti-italiani?
Come i giornali stanno seguendo le azioni del governo Conte secondo il notista politico Francesco Damato
David Sassoli, i sovranismi di Francia e Germania, le lezioni incomprese del voto in Italia
Il commento di Gianfranco Polillo
L’Italia si è arresa a Bruxelles? Il commento di Polillo
La battaglia d’estate contro la protervia europea ha visto prima ripiegare il governo giallo-verde. Quindi accettare le condizioni dei vincitori. L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
La tregua del G20 scalda i mercati
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Tutti i nuvoloni sull’economia mondiale
Si addensano nubi sullo scenario internazionale e il commercio resta bloccato: nell’Eurozona preoccupa la fiducia e i mercati non aiutano, anche l’industria UK scivola, gli USA sono in frenata mentre la Cina tiene. L’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché la guerra dei dazi nuocerà all’Europa e all’Italia
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Come si muoverà Bruxelles sull’Italia
Nelle cancellerie dell’Ue si stanno chiedendo se sia preferibile evitare lo strappo con un grande Paese fondatore o se sia più opportuno tener conto della sconfitta di Salvini e Di Maio nell’elezione del Parlamento europeo ed agire adesso mettendo alle strette – sul piano economico – il governo italiano. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché serve una manovra trumpiana in Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco le amare verità dell’Istat sull’Italia
Il rapporto Istat sulla situazione economica dell’Italia letto e analizzato da Gianfranco Polillo
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Inviare truppe italiane in Siria? Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
Sull’invio di truppe in Siria il governo italiano non si è espresso né è plausibile che una simile decisione venga presa dal solo ministro della Difesa. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Un paio di consigli non richiesti al governo su come muoversi all’Ecofin. L’analisi di Polillo
Esistono ampi margini per rassicurare da parte dell’Italia i componenti dell’Ecofin. Si tratta solo di esercitare una straordinaria opera di persuasione. Che diverrà più forte se, oltre il breve periodo, sapremo indicare le linee guide di quel programma più strutturato che serve al Paese. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto le forzature istituzionali di Juncker sull’Italia e la procedura d’infrazione
Può un negoziatore anticipare le possibili conclusioni prima dell’avvio della trattativa? O non è più opportuno un momento di riserbo? Le dichiarazioni di Junker sul futuro dell’Italia, destinata ad una procedura d’infrazione che durerà anni, è stata un’innegabile forzatura. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutte le sportellate fra Renault e Nissan su Fca
Che cosa sta succedendo fra Renault e Nissan? Tutti gli ultimi aggiornamenti
Che cosa succede in Germania?
Il post di Alessandra Servidori Il Vice Presidente Di Maio accusa la Germania di essere il capofila del declino economico…
Vi spiego tutti i mortiferi limiti dei parametri europei scagliati contro l’Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché lo spread snobba le letterone di Bruxelles contro l’Italia
Lo spread non ha seguito gli umori di Bruxelles. Bene. Ma la Lega è all’altezza della situazione? Formidabile strumento di…
Vi spiego la guerra dei numeri della Commissione Ue contro l’Italia
L’opera condotta dagli economisti di Bruxelles è stata certosina. Giungendo ad una valutazione completamente negativa. Non stanno in piedi. Esprimono sogni, desideri, auspici, che non trovano riscontro nella realtà. L’analisi dell’economista Gianfranco Polillo
Vi racconto gli sconcertanti balletti non solo di Moscovici sulla procedura Ue contro l’Italia
Non so poi se definire più ingenuo o farisaico l’invito fatto da Moscovici ai mercati finanziari a non profittare della porta dalla quale è uscita la sua lettera al governo italiano per giocare con i titoli di Stato italiano come coi birilli. I Graffi di Damato
Ecco perché la fusione Fca-Renault è stata rottamata. Lo zampino di Macron e i dubbi di Nissan
Che cosa è successo tra Fca, Renault e Nissan. Il ruolo del governo francese. Le decisioni dei cda. Tutti i…
Tutte le fissazioni tassaiole e rigoriste di Bruxelles con la procedura d’infrazione per il debito
Ecco come la Commissione europea ha giustificato la decisione di avviare la procedura d’infrazione contro l’Italia per debito eccessivo. I suggerimenti di Bruxelles e la replica del governo.
Macron vuole la sede operativa di Fca-Renault in Francia. Tutte le ultime novità sulla fusione in officina
Ecco le ultime notizie sul nascente gruppo tra Fca-Renault con l’incognita Nissan
Tutte le contraddizioni della Commissione Ue su Italia, Germania, debito e avanzi commerciali
Può una Commissione, al termine del suo mandato, suggerire, per la prima volta nella storia delle relazioni europee, una procedura d’infrazione, per debito eccessivo? Sarebbe una forzatura destinata ad avere un impatto politico, negli equilibri nati all’indomani delle intervenute elezioni, assolutamente sconvolgente.L’analisi di Gianfranco Polillo (che critica anche il governo italiano)
Perché per ridurre il debito le vecchie ricette non funzionano più
Bassa inflazione ed avanzo primario elevato abbattono la crescita e non riducono il debito. L’analisi di Guido Salerno Aletta
2 giugno 1946: quando l’Italia si scoprì repubblicana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il vicolo stretto della finanza pubblica italiana. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Chi sbuffa (e chi non sbuffa) per l’italiano Ragaglini ai vertici della banca russa Veb
L’analisi di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter Volga
Bruxelles, la letterina all’Italia, il rigor mortis e i governi chiacchieroni
La Commissione europea indichi, se ne è capace, la ricetta giusta. Ridimensionando la sua ossessione per i soli aspetti di…
Cara Commissione Ue, ci pensi 100 volte prima di stangare l’Italia. Ecco perché. Il commento di Polillo
Perché l’ex sottosegretario al Tesoro, Gianfranco Polillo, editorialista di Start Magazine, consiglia prudenza alla Commissione europea sull’Italia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 35
- Successivo