Bomba sociale in Sardegna. Il caso della fabbrica Rwm
Esuberi e cassa integrazione dal primo agosto nell’azienda Rwm in Sardegna. Il motivo? La sospensione decisa dal governo della licenza di esportazione di bombe. Ecco gli effetti dell’ultimo caso di autolesionismo nazionale a causa del pacifismo anti industriale e anti Italia che trova adepti nelle istituzioni
Tutte le incognite sulla produzione industriale in Italia
In assenza di un miglioramento delle condizioni interne e internazionali che alimentano tale fiducia, l’efficacia delle politiche di sostegno alla domanda rischia di essere molto limitata e di aumentare ulteriormente il risparmio, vanificando in parte gli sforzi fatti finora. L’analisi del centro studi Confindustria
Ecco cosa non va nelle piroette di Arcelor Mittal (ex Ilva)
Nel nuovo piano industriale di ArcelorMittal ci sono 3300 esuberi già nel 2020 e non solo. Tutte le critiche nell’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, sull’ex Ilva
Che cosa cosa succederà a Impresa 4.0 green?
Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il provvedimento sugli incentivi per “Impresa 4.0”, con una parte rilevante per investimenti verdi
Fca e non solo, l’automotive scalda i motori in Piemonte
Con il lockdown, il nostro sistema industriale sta perdendo 10 miliardi al mese, ma l’automotive prova a scaldare i motori per la ripartenza. Che cosa succede in Piemonte
Tutti i piani allo studio di Trump per non far affondare l’industria Usa del petrolio
Ipotesi, piani e scenari sulle misure dell’amministrazione Trump per l’industria del petrolio
Come evitare il collasso industriale da Covid-19
L’Italia ha retto grazie alla forza della propria industria. Un piccolo David contro il Golia amministrativo-buro-politico deciso a soffocare qualsiasi impulso innovativo. Se lo si manda solo in avaria, non ci sarà più un futuro per l’intero Paese. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto come soffrono imprenditori e artigiani in Piemonte
Fatti, numeri e scenari sull’imprenditoria del Piemonte alla prese con il contagio economico da Coronavirus
Dopo Pasqua nuovo elenco di codici Ateco. Fatti e approfondimenti
La situazione dell’automotive in Piemonte. Le richieste di Confindustria sulla fase 2. E i consigli su attività economiche da riaprire e i codici Ateco
Tutti gli indici che indicano il crollo economico
Che cosa mostrano in Italia gli indici settoriali. Se il governo rifiuta le condizioni del Mes, emetta titoli di Stato sfruttando l’ombrello della Bce e faccia affluire liquidità alle imprese. Il commento di Liturri
Tutte le paure dell’industria in Germania alle prese con il Coronavirus
Che cosa succede e che cosa si dice in Germania su pandemia da Covid-19 e lockdown. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’Ue non può perdere l’acciaio
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sull’importanza dell’industria dell’acciaio per l’Italia e l’Europa
Come e perché il settore auto sbanda in Germania
Due ricerche in Germania analizzano la difficile situazione dell’industria automobilistica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto il Mezzogiorno che galoppa. L’approfondimento del prof. Pirro
Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari, racconta l’industria (sorprendente e negletta) del Mezzogiorno
Come lo Stato in Germania spingerà sull’innovazione
L’industria tedesca è solida ma tecnologicamente non sempre all’avanguardia. Serve innovare. Ecco i piani del governo Merkel. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Perché le idee anti-industriali possono favorire il riscaldamento globale. La Nota di Hansen
Come e perché la strada verso il paradiso ecologico sia meno dritta e liscia di quanto vorremmo. La Nota diplomatica di James Hansen
Che cosa succede (e succederà) agli stabilimenti Fca. Il libro di Bentivogli e Pirone
Il Bloc Notes di Michele Magno su “Fabbrica Futuro”, il libro di Marco Bentivogli e Diodato Pirone, su presente e futuro degli stabilimenti italiani di Fca
Auto, ecco quanto la frenata della Germania peserà sull’Italia. Report Prometeia-Intesa Sanpaolo
I punti salienti del rapporto “Analisi dei settori industriali” a cura di Intesa Sanpaolo e Prometeia. Il caso dell’auto in Germania, i settori più tonici e meno tonici in Italia e gli scenari per la manifattura
La Germania perde colpi. Le stime tedesche sull’industria in recessione e i consigli amerikani pro spesa pubblica
I cinque principali istituti di ricerca tedeschi hanno rivisto significativamente al ribasso le loro previsioni economiche per la Germania perché…
Perché la Difesa non deve giocare in difesa. Consigli non richiesti al futuro governo
L’intervento di Claudio Castagnetti, pseudonimo di un ufficiale di alto grado della Difesa
Che cosa succede a occupazione, fatturato e ordinativi dell’industria italiana
Tutti gli ultimi dati diramati dall’Istat
Ecco come e quanto la frenata della Germania impatterà sull’Italia. Numeri e analisi
L’approfondimento dopo i negativi dati congiunturali della Germania su pil e produzione industriale
Ecco come e perché l’industria tedesca arranca e preoccupa non solo la Germania ma l’Europa
Gli ultimi dati congiunturali della Germania, l’analisi delle tendenze, il commento degli esperti.
Industria europea in affanno e scambi mondiali fiacchi fanno attapirare l’economia italiana. Report Csc Confindustria
Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
L’industria tedesca fiacca avrà effetti anche sul manifatturiero italiano. Report Confindustria
Che cosa emerge dall’indagine congiunturale rapida del centro studi di Confindustria
Canapa? Come distruggere aziende e posti di lavoro
Tutti gli effetti economici nefasti della sentenza della Cassazione. L’intervento di Augusto Bisegna
Manca una strategia europea di politica industriale. Rapporto Confindustria
“Occorre a livello europeo una strategia attiva di politica industriale che sappia costruire piani di azione e strumenti di intervento, rivitalizzando le istituzioni esistenti e creandone di nuove, e che non si limiti come finora è avvenuto ad agire a livello regolatorio sui soli fattori abilitanti di competitività o sulla concorrenza”. E’ uno dei messaggi chiave contenuti nel rapporto del centro studi Confindustria
L’economia italiana a 10 anni dalla grande crisi
L’analisi di Fulvio Coltorti, già direttore del servizio studi di Mediobanca
Vi racconto come sarà il futuro di Ilva
Il futuro dell’Ilva secondo il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli
Come invertire la rotta del fatturato industriale. Il commento ai dati Istat
La bassa produttività e il cuneo fiscale molto alto sono zavorre su cui intervenire. Il Punto di Giuseppe Sabella dopo i dati odierni sul fatturato dell’industria
Tutti i motivi della frenata economica della Germania spiegata dai tedeschi
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco che cosa frena davvero l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del Pil italiano
Industria, lavoro, difesa e sicurezza: quale politica europea?
Il post dell’avvocato Angela Lupo
Ecco quanto e perché l’industria in Francia e Germania non fa tante faville. Report
Che cosa succede alle economie di Francia e Germania? Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice PMI europeo a gennaio
Perché l’economia della Germania arranca? Fatti, numeri, commenti e scenari
Che cosa succede all’economia e all’industria in Germania. L’approfondimento di Start Magazine
Le economie di Francia e Germania zoppicano. Numeri, commenti e analisi
Che cosa succede ai settori industriali di Francia e Germania? Ecco tutti i dettagli
Perché il governo deve ascoltare le preoccupazioni dell’industria (che è fiacca in tutt’Europa)
Il Punto di Giuseppe Sabella sull’andamento dell’industria manifatturiera in Europa
L’industria fa sgonfiare il Pil. Il commento ai dati Istat
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil e fiducia
Perché gli indici di fiducia nell’industria europea sono fiacchi
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice IFO
Ecco progetti e fondi made in Ue per digitalizzare (forse) l’Europa. Tutte le novità
Dettagli, numeri e tempi del piano in cantiere a Bruxelles e a che punto è l’Italia. L’articolo di Giusy Caretto…
Vi spiego come l’industria italiana è trainata dall’export
L’analisi del macroeconomista del Ref, Fedele De Novellis Dopo una lunga fase, nella quale ha registrato gravi perdite, da qualche…
Chi rema contro un’intesa sulle relazioni industriali
L’analisi di Giuliano Cazzola Poniamoci una domanda: perché è tanto difficile arrivare ad un’intesa sulle relazioni industriali? D’acchito a me…
Industria 4.0: si cercano 62mila professionisti
La mancanza di competenze digitali rischia di rallentare la crescita dell’Italia L’industria 4.0 cresce, occupa sempre più persone, ma…
Industria 4.0: se il Sud arranca
Il sud arranca con l’innovazione: il piano Industria 4.0 porta pochi frutti Il Governo solo qualche mese fa ha annunciato…
Industria 4.0, come la Toscana aiuta le Pmi
Prestiti agevolati e microcreduti: ecco il piano della Toscana per aiutare le piccole e medie imprese a fare il loro…
Industria 4.0, in Italia un business da 2 miliardi
Cresce il business dell’Industria 4.0 e cresce la conoscenza e competenze di settore,, In due anni l’Italia potrebbe recuperare il…
Energia: servono idee e un rinnovamento del settore
Rinnovare il settore dell’energia: aria nuova nella rappresentanza associativa dell’industria nazionale Un sistema industriale per poter ben funzionare necessita di…
Industria e ricerca, 4 e 5 giugno a Bologna Innovat&Match
Il prossimo 4 e 5 giugno torna a Bologna Innovat&Match 2014, due giornate di incontri one to one tra imprenditori e ricercatori per favorire la nascita di collaborazioni tra industria e ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2