Che cosa succederà dopo le Europee nell’Ue e non solo. Gli scenari dei big money
Cosa dobbiamo aspettarci dalle elezioni europee? Secondo i big money l’esito del voto di domenica 26 maggio non porterà a cambiamenti radicali in Europa, ma renderà più difficile un’accelerazione del processo di integrazione che servirebbe per dare stabilità all’area.
Come la Cina ha coinvolto Putin nella nuova via della Seta
La Russia costruirà un’autostrada che collegherà la Cina all’Europa. L’articolo di Federico Giuliani
Tutti i punti salienti del programma di +Europa su fisco, lavoro, energia e innovazione per le Europee
Cosa propone +Europa, il movimento formato da Radicali Italiani, Centro Democratico e Forza Europa, nel programma per le Europee 2019 su economia, fisco, tlc, lavoro ed energia. Proseguono gli approfondimenti di Start Magazine sui programmi delle maggiori forse politiche per l’elezione del Parlamento europeo
Che cosa medita Huawei contro Trump e Google
Google e Huawei alla fine troveranno un accordo? Nel frattempo dal colosso cinese giungono conferme su un piano per un sistema operativo ah hoc
Tutte le teorie zombies da sfatare sull’euro
L’articolo di Giuseppe Capuano, economista
Perché il Secolo asiatico di Parag Khanna non mi convince
Parag Khanna ha pochi dubbi. Anzi: non ne ha affatto. Il secolo XXI sarà asiatico. Convinzione sempre più diffusa, che gareggia con quella del tramonto occidentale, di cui in fondo è la conseguenza logica. Due luoghi comuni, però, non fanno una realtà. Il commento di Maurizio Sgroi
Vi spiego come sta la Spagna su economia e conti pubblici
Quali sono le condizioni economiche e di finanza pubblica della Spagna che ieri è andata al voto? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego il fallimento dell’Unione europea. Parla il prof. Ocone
“Io credo che abbia fallito l’Unione europea, non l’idea di Europa. Questa esiste da prima dell’Unione europea, che nel suo svilupparsi non ne ha minimamente tenuto conto, ed esisterà anche dopo. Un punto di svolta è stato il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992. Da quel momento l’Unione europea ha accentuato il suo aspetto razionalista e costruttivista”. L’intervista a Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi svelo le ipocrisie europee su Pil, banche e Npl. Parla Bagnai (Lega)
Che cosa ha detto l’economista della Lega, presidente della commissione Finanze del Senato, Alberto Bagnai, nel corso di un seminario su “Europa e banche”
Ecco come gli accordi internazionali sfavoriscono le pmi italiane
L’approfondimento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del ministero dello Sviluppo economico
Che cosa dicono (e non dicono) Bruxelles e Garante Privacy su 5G e Huawei
Le novità in Italia e da Bruxelles in materia di sicurezza e 5G su Huawei e non solo. L’articolo di Giusy Caretto
Tutti i passi (poco austeri) che Bruxelles deve fare per evitare la recessione in Europa. Report centro studi Confindustria
“Se una recessione colpisse l’Eurozona si dovrebbe agire rapidamente con politiche di bilancio anti-cicliche in grado di fronteggiare shock simmetrici e asimmetrici”. I consigli del centro studi di Confindustria contenuti nel rapporto di previsione “Dove va l’economia italiana e gli scenari geoeconomici” presentato oggi. Ecco il capitolo “Cosa succede se l’Eurozona va in recessione”
Ecco come Massolo (Fincantieri) strizza l’occhio ai populismi europei
L’approfondimento di Giampiero Massolo
Perché all’Italia servono alleanze in Europa per cambiare i trattati
La quadratura del prossimo Def non sarà facile da determinare nel rispetto delle regole attuali: che configurano un approccio convenzionale sempre meno capace di afferrare la realtà delle cose. E’ bene, quindi, prepararsi ad un confronto che non potrà essere solo domestico, ma riguardare l’intera Europa. L’analisi di Gianfranco Polillo che parte dai dati Istat definitivi per il 2018
Perché l’Europa deve pensare a un piano straordinario per il lavoro
Il commento di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine, sugli ultimi dati che riguardano l’occupazione
Cari europei, l’Ue si sta sgretolando. L’analisi del politologo Walter Russell Mead
“Incredible Shrinking Europe”, è il titolo dell’ultima column sul Wall Street Journal del politologo Walter Russell Mead, che mette in fila una serie di dati che ci riguardano. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Come sta cambiando la politica economica e finanziaria della Cina
Mentre l’Europa a trazione franco-tedesca ha saputo solo dilaniarsi, Usa e Cina perseguono con ogni mezzo strategie di crescita interna e di potenza. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come l’Ue accelera sull’indipendenza energetica del Baltico (a scapito di Mosca)
Gli intrecci geopolitici che si scorgono nelle ultime mosse dell’Unione europea in materia di energia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Altro che Trump. È il calo demografico ad allontanare l’Europa dagli Stati Uniti
Antonio Golini è stato il primo accademico in Italia a mettere in guardia dagli effetti della nostra implosione demografica. Oggi, in un nuovo libro intervista con Marco Valerio Lo Prete, intitolato “Italiani poca gente”, torna a ragionare sui molteplici effetti del nostro malessere demografico.
Il no di Bruxelles alla fusione Alstom-Siemens? Contro l’Europa e l’Italia. Il commento di Bentivogli (Fim-Cisl)
La decisione dell’Antitrust Ue di stoppare la fusione tra la francese Alstom e la tedesca Siemens? Figlia di un modello e di una stagione di Europa da superare. Il commento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
I Gilet Gialli faranno nero Macron. I timori del gruppo francese Coface
Che cosa dice il rapporto annuale di Coface, la società francese che offre servizi di assicurazione dei crediti commerciali alle…
Vi racconto che cosa (non) ho potuto fare nel governo e in Europa. Firmato: Paolo Savona
Estratto di una recente audizione in Parlamento del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, nominato dal consiglio dei ministri presidente della Consob
Perché la Cina può risollevare l’economia (europea). Ecco come
La possibilità di una riaccelerazione del ciclo globale dipende in gran parte dal successo delle Autorità cinesi nel produrre una stabilizzazione di quello cinese
L’Europa, l’Italia e i falsi miti
Il post di Daniela Coli, docente di Filosofia politica e blogger di Start Magazine
Tutti i grilli geopolitici bislacchi di “Che Guevara” Di Battista
Il commento di Gianfranco Polillo, già Sottosegretario all’Economia
Io, che non sono un euroentusiasta, vi dico che l’unione politica sarà inevitabile. Parla Savona
L’articolo di Fernando Soto
Perché l’analisi costi-benefici su Tav non ha fondamento scientifico. Parola del prof. Matteoli
L’analisi costi-benefici su infrastrutture secolari non ha alcun senso, è un esercizio pseudoscientifico. Il commento di Lorenzo Matteoli, già preside della facoltà di Architettura al Politecnico di Torino
Perché l’Europa rischia di farci impoverire tutti. L’analisi del ministro Savona
Che cosa ha scritto il ministro degli Affari europei, Paolo Savona, nel suo commento pubblicato oggi sui quotidiani Il Messaggero di Roma e Il Mattino di Napoli.
Fincantieri-Stx? Operazione buona e giusta per l’Europa
L’analisi di Michele Nones
I ricconi? Sono solo gli ereditieri
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
In Europa c’è un clima da anni Trenta?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come Trump vuole inondare di Gnl Usa l’Europa (a discapito di Russia, Qatar e Algeria)
Il gas naturale liquefatto americano alla conquista dell’Europa: nel 2025 Washington punta ad essere il principale fornitore del Vecchio Continente. Numeri, obiettivi e scenari
Che cosa (non) è stato deciso alla conferenza Cop24
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Vi spiego come gli Stati si sono divisi alla conferenza Cop24 su energia e clima
Che cosa è successo davvero alla conferenza Cop24. L’approfondimento di Luca Bergamaschi
Vi dico che cosa penso della manovra modificata. L’articolo del ministro Savona
“Ripristinare la supremazia della politica sulle soluzioni tecniche è il compito che ci attende in Italia e in Europa. Altrimenti la situazione può sfuggire di mano”. L’articolo ministro Savona
La follia della Brexit. Torniamo all’idea di Europa di Margaret Thatcher? L’analisi di Malgieri
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Donne ed Europa, Donne in Europa
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine
L’Europa, l’euro e l’Italia. Il discorso di Draghi commentato da Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo L’intervento di Mario Draghi, alla Scuola superiore di Sant’Anna di Pisa, in occasione del…
Perché l’Ue deve avere più poteri anti-ciclici. Parola di Mario Draghi (Bce)
Che cosa ha detto Draghi nell’intervento tenuto sabato 15 dicembre alla Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa.
Perché in Europa crescono le tensioni economiche e sociali
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché sarà salutare per l’Europa il ripensamento di Macron. E ora si parli di condivisione del debito in Europa
La retromarcia di Macron forse contribuirà ad arginare il malcontento dei francesi ma di sicuro farà barcollare finalmente gli attuali equilibri europei. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la Crimea è strategica per Russia, Ucraina e Europa
L’analisi di Luca Longo
Come e perché i Tories si sono divisi sull’Europa
L’analisi di Daniele Meloni
Cara Ue, cosa fai per far uscire l’Europa (e l’Italia) dalla crisi? Firmato: Paolo Savona
L’articolo del ministro degli Affari europei, Paolo Savona
Ecco come l’Europa del Nord vuole imporre la Troika all’Italia
Tutti i dettagli e le conseguenze delle tesi che circolano in Germania e in Europa del Nord sull’Italia. Fatti e commenti
Conferenza Asimmetrie, chi c’era e che cosa si è detto su euro, Ue, Bce e sovranismo
Tutti i dettagli sulla conferenza annuale “Euro, mercato, democrazia” dell’associazione Asimmetrie, il noto think tank guidato dall’economista Alberto Bagnai
La guerra del gas in Europa tra Russia, Usa e Qatar
L’articolo di Giusy Caretto
Ecco come pure l’establishment economico in Germania vuole licenziare Merkel
L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar, sul futuro di Angela Merkel
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Successivo