Perché l’Europa non potrà non commerciare con la Cina (anche per colpa di Trump)
Colpite da dazi e sanzioni Europa, Cina e Russia rinsaldano i rapporti, consapevoli di essere anche in competizione. L’analisi di Daniela Coli
Ecco cosa spinge i capitali europei negli Usa
L’analisi di Guido Salerno Aletta sugli investimenti europei negli Usa
Come l’Europa rottamerà il carbone sulla via della transizione energetica
I prossimi passi del commissario europeo Timmermans sulla transizione energetica dell’Europa
Vi svelo i bluff giallo-rossi su Europa e non solo. Il commento di Seminerio
Come stampa e politici governativi sussurrano su Europa, fisco e conti pubblici. Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog…
Bomba sui farmaci. Ecco l’allarme dell’Ema (agenzia europea per i medicinali)
Tutti i farmaci in Europa devono testati per l’eventuale presenza di nitrosammine (sostanze cancerogene). Ecco che cosa ha deciso l’Ema, l’agenzia europea per i medicinali e il parere del prof. Garattini
Che cosa succederà secondo i mercati in Europa. Report
La view di David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton, relativo all’andamento dei mercati finanziari europei.
Vi racconto la super gaffe (preoccupante) del premier Conte silenziata dai giornaloni. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto di clamoroso il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla festa di Liberi e Uguali su Europa e migranti. I Graffi di Damato
Immigrazione, vi spiego perché è pressocché impossibile modificare l’intesa di Dublino
Strada spianata, dunque, sui migranti fra Roma e Bruxelles per un coinvolgimento dell’Europa? L’auspicio è doveroso, ma la strada è tutt’altro che agevole. Ecco perché. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Perché le grane per Salvini hanno raggiunto lo zenit con il no della Lega a Ursula von der Leyen
Per Salvini l’errore fatale è stato però quello di mettersi di traverso alla presidenza di Ursula von der Leyen alla Commissione Ue. Sostenuta, sì, da partiti mainstream come i popolari e i socialisti, Von der Leyen è in realtà parte di un disegno euro-americano. Ecco tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Galietti
Perché vedo troppi trionfalismi (anche di Gualtieri) sull’effettivo impatto della golden rule verde
Il ministro Gualtieri, nell’incontro di Helsinki, ha riproposto il tema della golden rule (scorporo gli investimenti dalle regole del Patto) colorandola di verde. Bene. Ma questo programma riguarda un domani inafferrabile. Il commento di Gianfranco Polillo
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ursula von der Leyen distrugge i sogni di Macron sull’esercito europeo. L’analisi di Jean
L’Ue non sarà mai un’alleanza militare, anche se deve stimolare una maggiore integrazione nell’industria della difesa e dello spazio. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché conviene a tutti in Europa che Bruxelles rottami l’immobilismo. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego la guerra geopolitica fra Cina e Usa dietro la mossa di Hong Kong sulla borsa di Londra. Parla il prof. Pelanda
Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica, sulla Borsa di Hong Kong che vuole comprarsi quella di Londra, che controlla interamente quella italiana: “L’Italia dovrebbe ricomprarsi la Borsa dagli inglesi e fare di Piazza Affari il centro europeo e mondiale per la quotazione delle piccole imprese”.
Europa, Ong, fisco. Tutte le piroette dell’ex sovranista Conte
L’articolo di Andrea Mainardi
Che cosa non farà il governo Conte 2 su pensioni e reddito di cittadinanza. Il corsivo di Cazzola
I punti di forza di questo governo si basano su di una cordata di personalità che hanno nelle mani un…
Che cosa farà Gualtieri al Mef? Analisi (e auspici) del prof. Piga
Del programma giallorosso non si può che dire del bene. C’è tutto. O quasi tutto. Tante spese, tante riduzioni d’imposta, ma nulla sul deficit. Ma una novità, e grossa, c’è. Si chiama Gualtieri. Un politico europeo, per di più non economista, al Mef non c’era mai stato. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Tutte le bizzarre convergenze sul programma del governo M5s-Pd
Fatti, commenti e approfondimenti sulle tesi programmatiche del nascente governo Conte 2
Che cosa hanno combinato Conte e Tria. Il post di Bagnai (Lega)
Il post di Alberto Bagnai, economista e senatore della Lega, tratto dal suo blog
Ecco come Conte si è trasformato da sovranista-populista a socialdemocratico-europeista
Tema immigrazione non menzionato. Parola “sicurezza” mai citata. Zero critiche a regole e istituzioni europee. Addio “sovranità”. Ecco come in pochi giorni, anzi in poche ore, sono cambiate le impostazioni del professor Giuseppe Conte.
Ecco perché abbiamo silurato Conte. L’analisi di Bagnai (Lega)
Che cosa ha scritto Alberto Bagnai, economista, senatore, esponente di spicco della Lega
Il Conte 2 avrà le mani legate sui conti pubblici per gli accordi del Conte 1 con Bruxelles?
Che cosa potrà e non potrà fare il nascente governo giallo-rosso tra M5s e Pd in materia di finanza pubblica visti gli accordi siglati agli inizi di luglio da Roma a Bruxelles. Fatti, numeri, commenti, analisi e scenari
Bce, ecco il vero pensiero di Lagarde su Draghi, tassi, Libra, Brexit e patti Ue
Che cosa ha scritto Christine Lagarde in un documento consegnato al Parlamento Ue, in vista dell’audizione di mercoledì prossimo da parte del prossimo presidente della Bce.
Giuseppi Conte rottama tutti i punti di Salvini dall’agenda del governo M5s-Pd
Che cosa ha detto (e che cosa non ha detto) Conte dopo aver ricevuto dal capo dello Stato il mandato di formare il nuovo governo
Che cosa unirà (e che cosa dividerà) M5s e Pd. Report Istituto Cattaneo
Su diritti civili e tematiche sociali (aborto, diritti Lgbt, eutanasia ecc.), il M5s ha posizioni più vicine a quelle di Pd e Leu. Diverse le impostazioni sull’Europa. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Come sarà la politica estera del futuribile governo M5s-Pd. Fatti, analisi e scenari
Europa, politiche sull’immigrazione, Cina, F-35. Ecco alcuni dei punti programmatici in comune fra Pd e Movimento 5 Stelle secondo le prime valutazioni di analisti ed editorialisti anche sulla base delle divergenze emerse nel governo tra pentastellati e leghisti. L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco le abiure chieste dal Pd al Movimento 5 Stelle per un governo giallo-rosso (non guidato da Conte)
Che cosa ha deciso il Pd guidato da Zingaretti nella riunione odierna della direzione. Un testo da cui emerge come su Europa, immigrazione, fisco e sicurezza il Pd di fatto chiede un’abiura da parte del Movimento 5 Stelle rispetto alle politiche del governo presieduto da Giuseppe Conte.
Chi, come e perché ha sfasciato davvero il governo Conte. Parola di Bagnai (Lega)
Che cosa ha detto in Senato il presidente della commissione Finanze, l’economista della Lega, Alberto Bagnai, dopo il discorso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
L’Italia dopo il governo M5s-Lega vista da Goldman Sachs
«I prossimi tre mesi saranno molto volatili e difficili per l’economia e gli asset italiani». Che cosa si legge nel report della banca d’affari americana Goldman Sachs
Che cosa combinano le banche del Nord Europa?
L’approfondimento dell’analista Stefano Masa
Come evitare la deriva dell’Italia. Il commento di Polillo
Si mettano da parte le piccole strategie parlamentari e si vada al sodo. Si tracci quel programma che è indispensabile per rimettere in moto non l’economia, ma la società italiana. Sulla base di quelle indicazioni si aggreghino le forze necessarie, ponendo fine a stucchevoli divisioni. Ed il ricorso al voto popolare, premierà coloro che, in caso di fallimento, avranno avuto più tela per tessere. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché sono renzate quelle di Renzi su governo, crisi e Iva
Quella di Renzi al sito di Le Monde è “voce dal sen fuggita”. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
Trump rottama il trattato Inf per silurare Russia e Cina
L’approfondimento di Stefano Magni sulla decisione di Trump
Taglio dei parlamentari? E perché non battersi in Europa per rottamare il Fiscal compact?
Il commento di Gianfranco Polillo
Vi spiego il disegno geopolitico (contro l’asse franco-tedesco) delle mosse di Salvini. Parla il prof. Pelanda
L’Italia con Salvini premier diventerebbe il grimaldello statunitense per evitare il distacco totale tra Europa e Usa. Se l’Italia vuole evitare l’autoannessione all’impero franco-tedesco, deve fare per forza questo scambio con l’America. È una sfida anche interna perché in Italia esiste una maggioranza auto-annnessionista fondata dalle élite politiche residue e, soprattutto, dal Quirinale. Parla Carlo Pelanda, analista, saggista coordinatore del Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma
Ecco come e perché l’industria tedesca arranca e preoccupa non solo la Germania ma l’Europa
Gli ultimi dati congiunturali della Germania, l’analisi delle tendenze, il commento degli esperti.
Mustier sul futuro di Unicredit non mi ha convinto troppo. L’intervento di Sileoni (Fabi)
L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), dopo le parole odierne del capo azienda di Unicredit, Jean-Pierre Mustier su conti e prospettive della banca
Addio Ventotene per una miglior governance europea?
Dove e perché il progetto originario ha deviato dal tracciato segnato dai padri fondatori e incorporato nei Trattati di Roma. L’analisi dell’avvocato Riccardo Gotti Tedeschi
Perché sono gli investimenti (frenati anche da Bruxelles) il vero dramma dell’economia italiana
L’analisi di Gianfranco Polillo sugli ultimi dati congiunturali
Industria europea in affanno e scambi mondiali fiacchi fanno attapirare l’economia italiana. Report Csc Confindustria
Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come l’Italia deve muoversi in Europa per evitare un suicidio annunciato. Il commento di Polillo
Riproporre politiche già sperimentate, dai risultati fallimentari, è un suicidio annunciato. Da questa morsa si esce solo se vi sarà la capacità e la cultura di proporre regole che, avendo una base razionale, possono rovesciare un paradigma europeo che nega in radice ogni regola economica. Il commento di Gianfranco Polillo
La Marina militare e le nuove frontiere delle relazioni internazionali
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Fca, Bmw, Ford, Toyota: chi sale e chi scende nella classifica delle auto in Europa
Segno negativo per Fca, Bmw e Daimler, crescono Toyota e Mazda. Tutti i dettagli sulla base dei dati del primo semestre
Che cosa succede a Peugeot, Citroen, Opel e Vauxhall?
Ecco gli ultimi dati sulle vendite del gruppo Psa, che detiene i marchi Peugeot, Citroen, Ds, Opel e Vauxhall
Perché i prezzi del Gnl Usa non sono competitivi. Parola di Alverà (Snam)
Che cosa ha detto Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, durante un’audizione in commissione Attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Piano energia e clima 2030. Continuano gli approfondimenti di Start sullo shale gas Usa
Pregi e difetti dello shale gas Usa (dopo le parole del trumpiano Perry). Parla il prof. Tabarelli
“Siamo pronti a venirvi incontro, a negoziare sul prezzo del nostro gas”, ha detto il segretario americano all’Energia, Rick Perry. Ecco il commento di Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma Energia
Come e perché l’Iran preme sull’Europa
A tredici mesi dal ritiro unilaterale da parte degli Usa, l’accordo nucleare con l’Iran (Jcpoa) si è sgretolato definitivamente sull’onda di due mosse choc di Teheran pensate per costringere l’Europa a smarcarsi dall’America e dalle sue sanzioni. L’approfondimento di Marco Orioles
Perché non vanno picchiati troppo Amazon, Apple, Facebook e Google. Parla Preta (ITMedia)
Di cosa si parlerà venerdì 5 luglio al convegno per presentare lo studio di ITMedia Consulting e università Bocconi “Intelligenza Artificiale e Big Data: mercato, concorrenza e regole”
Airbus-Boeing e non solo, ecco i prodotti anche italiani che colpiranno i dazi minacciati dagli Usa contro l’Ue
L’ufficio del rappresentante commerciale degli Usa ha annunciato che sono pronti una serie di dazi aggiuntivi per 4 miliardi di dollari su 89 sottocategorie di prodotti europei
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Successivo