Si spenderanno risorse in misure a basso impatto per l’economia, e quindi non in investimenti pubblici addizionali. Il mistero del basso impatto pro Pil del Recovery Fund spiegato dall’economista Gustavo Piga oggi sul Sole 24 Ore dopo aver sfogliato la Nadef
Cosa dice (e non dice) Ignazio Visco
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia su ripresa, fondi europei e debito. E quali sono le lezioni che il governo può trarne. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come e perché l’economia della Cina trotta
Che cosa si prevede per la Cina? Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Fubini del Corriere strapazza le previsioni del governo nella Nadef su debito e non solo
Come Federico Fubini del Corriere della Sera ha commentato le previsioni su crescita e debito contenute nella Nadef (Nota di aggiornamento del Def) del governo
Ecco quanto Covid ha inceppato il motore del Pil in Germania
Il Pil della Germania ha registrato una caduta storica nel secondo trimestre: -10,1% su base congiunturale e -11,7% tendenziale. Numeri, scenari e analisi
Cara Commissione Ue, così devi liberare gli spiriti animali dell’Italia
La Commissione europea ha deciso di aprire un pubblico dibattito sulle modifiche da apportare alla Governance economica dell’Eurozona. Ecco i suggerimenti di Gianfranco Polillo, editorialista ed ex sottosegretario al ministero dell’Economia
Commercio e non solo, ecco cosa blocca la crescita
L’intervento di Adrian Hilton, Responsabile tassi e valute globali del Columbia Threadneedle Investments, su commercio e crescita
Perché una legge elettorale maggioritaria è salutare per l’economia. L’analisi di Galbusera
È compatibile il ritorno ad una legge elettorale proporzionale con la necessità che governi e maggioranze parlamentari assumano scelte realisticamente impopolari? Il commento di Walter Galbusera
Cercasi classe dirigente interessata alla crescita e non alle chiacchiere. Il commento di Polillo
Considerazioni a margine delle ultime stime Fmi sui Pil dei principali Paesi e delle vacue diatribe interne alla maggioranza di governo
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Ci sarà una frenata record della crescita mondiale. Report Fitch
La crescita economica globale rallenterà nel 2020 ai minimi degli ultimi otto anni secondo l’agenzia di rating Fitch. Tutti i dettagli dopo l’allarme di giorni fa dell’Ocse
Come conciliare investimenti, profitto e crescita verde. Idee, problemi e contraddizioni
L’intervento di Marta Dassù e Roberto Menotti
Tutti gli errori (non solo dell’Ocse) su economia e fisco. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Rischio declino globale a lungo termine. Parola di Boone (capo economista Ocse)
Che cosa ha detto Laurence Boone, capo economista Ocse, alla conferenza stampa di presentazione dell’Interim Economic Outlook che ha ridotto le stime sull’espansione del Pil mondiale ai livelli più bassi da dieci anni
Perché tutti i ministri dell’Economia in Italia continuano a rilasciare tristi interviste? Ecco la risposta di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef, dopo l’ennesima (mesta) intervista del ministro dell’Economia ai quotidiani
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Ecco come e quanto la frenata della Germania impatterà sull’Italia. Numeri e analisi
L’approfondimento dopo i negativi dati congiunturali della Germania su pil e produzione industriale
Perché peggiorano le aspettative di crescita per l’economia tedesca
Con il calo registrato nel mese di agosto l’indice Zew in Germania è sceso ai minimi da otto anni. Tutti i dettagli con analisi e scenari
Come va davvero l’economia cinese. Fatti, numeri e analisi (Trump gongola via Twitter)
Nel secondo trimestre dell’anno il Pil della Cina è aumentato del 6,2%, registrando il ritmo di progressione più debole dal 1992. Ecco dettagli e commenti
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
I timori sugli effetti di una guerra commerciale? Eccessivi
L’analisi di Shamik Dhar, chief economist, BNY Mellon Investment Management
La bassa crescita dell’Italia? Colpa dei governi. La sferzata di Visco (Bankitalia)
Ecco che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali, sulle ragioni della bassa crescita dell’Italia
Perché è proprio vero che la “demografia è il nostro destino”
L’analisi di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le novità per i danneggiati
Che cosa prevede il decreto Crescita per i cosiddetti truffati dalle banche in risoluzione come Popolare Vicenza e Veneto Banca
Merkel sega le stime di crescita della Germania. Fatti, numeri e commenti
Oggi il governo tedesco ha dimezzato le stime della crescita e nei giorni scorsi tutti i principali indici congiunturali erano in negativo. Ecco numeri, commenti e analisi
Decreto crescita, ecco la bozza con le norme su fisco, immobili e banche
Tutti i dettagli sull’ultima bozza del decreto crescita in cantiere nel governo
Come va davvero l’economia Usa
L’economia americana continua ad essere un gigantesco mantice: i suoi squilibri persistono, ma fanno comodo a tutti: basta chiudere gli occhi, e sperare che duri. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa cambia per l’Italia dopo la pagella di Fitch
L’agenzia statunitense Fitch evita il downgrade per i conti italiani, mantenendo il rating BBB e confermando l’outlook negativo. Ma taglia le stime di crescita (0,3% da +1,2 per il 2019) e sottolinea che con l’instabilità politica c’è il rischio di elezioni anticipate.
Perché non siamo pessimisti su economia e finanza nel 2019. Report Moneyfarm
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché preoccupa il negazionismo economico (soprattutto del Movimento 5 Stelle). Il commento di Polillo
Si cercano operazioni di distrazione di massa per mettere la sordina alla mancanza di prospettive. Nell’esorcizzare il fantasma di un nemico che congiura contro la lieta novella. Una linea fin troppo debole di fronte al dipanarsi di una crisi che crea la profonda incertezza che il Paese sta vivendo. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef
Che cosa può e deve fare il governo per invertire la tendenza malinconica del Pil
Serve qualcosa di più. Non potendo influire sulle condizioni monetarie che sono di competenza della Bce, il governo dovrebbe usare gli incentivi fiscali: prevedere un sostegno agli investimenti privati delle imprese che generano occupazione e produrre quella famosa accelerazione degli investimenti pubblici sui quali insiste dal primo giorno il ministro Paolo Savona. Il commento di Giorgio La Malfa
Perché i grilli del Movimento 5 Stelle sull’economia rischiano di far fare splash all’Italia
Il commento di Gianfranco Polillo a latere delle ultime stime sul Pil italiano
Perché la trimestrale positiva di Amazon non piace troppo a Wall Street
L’articolo di Chiara Rossi
Che cosa dicono gli indicatori dell’economia mondiale per il 2019?
L’analisi di Mark Burgess, Deputy Global CIO e CIO EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché l’Italia rallenterà? Fatti, numeri, tesi e bizzarrie
Ecco come Bankitalia giustifica la nuova previsione sul Pil italiano. L’analisi di Giuseppe Liturri
Banca d’Italia, Di Maio e i veri effetti del Pil striminzito sui conti pubblici
Sostiene Luigi Di Maio che gli asini possono volare. Ma se questo fenomeno ancora non si è visto, la colpa è attribuibile ai politici –
Eurozona fiacca, America pimpante, Cina seduta, incognite Bce e petrolio. Il punto congiunturale di Montanino
Come va l’economia mondiale? Fatti, numeri e tendenze. La Congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Come la crescita fiacca in Europa influenzerà la Bce di Draghi
Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Reti, il tessuto connettivo dello sviluppo e della crescita
Come per il corpo il sistema nervoso è vitale per un paese: le reti sono essenziali per crescere e svilupparsi. Dal 1990 in poi nella
Ecco chi sono i nemici giurati della crescita economica
In Italia non si intravede una visione vera di sviluppo futuro. La politica non si occupa più di economia e a prendere decisioni strategiche sono
L’economia italiana ai tempi di Renzi
Economia, non di soli annunci vive l’uomo. I dati macro economici danno torto all’ex sindaco di Firenza, eppure ci sono le condizioni esterne per crescere.
Banda larga, cresce l’attesa. Al varo del CDM
Banda larga, qualcosa si muove dopo la bocciatura dell’Italia nell’Indice dell’Economia digitale. Sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri il piano sulla banda larga Ring, acronimo
La crescita economica è in pericolo. Petrolio basso e terrorismo i nemici
Crescita economica nel 2015, in molti dicono che in Italia sarà timida, ma a livello mondiale si delinea una situazione complessa dovuta al prezzo del
10 azioni per la crescita economica (quella vera). Ma dobbiamo correre come un treno
Oggi vi proponiamo la lista delle prime 10 azioni da realizzare in favore della crescita economica. Nel giorno in cui dal Centro studi di Confindustria arriva l’esortazione (disperata) a dare una scossa all’economia del Sistema-Italia che non cresce, tanto quanto gli altri paesi europei.
I colori possono descrivere l’economia che cambia
Cambiamento, innovazione e trasformazione: è in atto un processo non semplice, frutto della crisi e dell’evoluzione dei modelli economici. Evoluzioni, cambiamenti e meccanismi che possono aiutarci a descrivere e capire questo processo possono essere rappresentati in modo nuovo: a colori.
L’economia italiana ed europea secondo la Banca d’Italia. In pillole
Quali sono state le parole d’ordine che ha usato il Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, nel corso dell’Assemblea annuale? Riportiamo in pillole i concetti più importanti che il numero uno di Via Nazionale ha espresso nel corso del suo intervento.
Per la #crescitaeconomica non basta lo spot degli 80 euro
La crescita economica è debole, i segnali di ripresa ci sono, in qualche settore dell’economia si avvertono. Il ritorno della fiducia dei consumatori, al massimo dall’inizio del nuovo anno, è uno dei segnali più importanti che si registrano nelle ultime settimane.