Popolare Bari, ecco l’intesa informale fra governo e banca su Tercas e Bruxelles
Secondo quanto risulta a Start Magazine ci sarebbe stata un’intesa di massima tra Palazzo Chigi, Tesoro e vertici della Popolare di Bari per chiudere la partita con Bruxelles in merito alla vicenda Tercas dopo il via libera di fatto della Commissione Ue alla norma fiscale che potrà essere sfruttata dalla banca banca pugliese
Tutti i subbugli giallo-verdi su Bruxelles dopo la letterina di Conte. I Graffi di Damato
Come e perché Lega e Movimento 5 Stelle bisticciano e quella strana lettera del premier Conte che ha fatto infuriare Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Von der Leyen? Gli effetti del voto, le liti M5S-Lega e che cosa cambia per Bruxelles. Il commento di Polillo
Il presidente in pectore della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha fatto nulla per evitare la possibile collisione. L’asse dei suoi interventi era totalmente spostata a sinistra, nella speranza di catturare il voto dei socialdemocratici. Si può comprendere quindi il voto contrario della Lega. Ma… Il commento di Gianfranco Polillo
Di che cosa dovrebbe occuparsi la prossima Commissione Ue (invece delle solite fissazioni). Il commento di Polillo
Tutti gli argomenti sui quali la nuova Commissione europea, sotto la presidenza di Ursula von der Leyen, dovrebbe cominciare a riflettere. Almeno così si spera. Il commento di Gianfranco Polillo
Con Von der Leyen e Lagarde l’asse Francia-Germania strariperà? Il commento di Polillo (anche su Sassoli)
Che cosa cambierà e che cosa non cambierà con Von der Leyen e Lagarde al vertice della Commissione Ue e della Bce. Il commento di Gianfranco Polillo
Lagarde e Von der Leyen, ecco pregi e difetti delle nomine europee
Tre aspetti positivi e tre negativi sul pacchetto di nomine deciso a partire dalla presidenza della Commissione Ue (Von der Leyen) e Bce (Lagarde). Il commento di Capezzone
Perché serve una manovra trumpiana in Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto il risiko delle nomine nei palazzi europei
L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto le forzature istituzionali di Juncker sull’Italia e la procedura d’infrazione
Può un negoziatore anticipare le possibili conclusioni prima dell’avvio della trattativa? O non è più opportuno un momento di riserbo? Le dichiarazioni di Junker sul futuro dell’Italia, destinata ad una procedura d’infrazione che durerà anni, è stata un’innegabile forzatura. Il commento di Gianfranco Polillo
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Banco Bpm, Mps e Bper. Come stanno le banche secondo Bruxelles e Bankitalia
I numeri di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Banco Bpm, Mps e Bper. I giudizi della Commissione europea sul sistema bancario italiano. Le parole del governatore della Banca d’Italia. Il punto sulle banche italiane
Vi spiego la guerra dei numeri della Commissione Ue contro l’Italia
L’opera condotta dagli economisti di Bruxelles è stata certosina. Giungendo ad una valutazione completamente negativa. Non stanno in piedi. Esprimono sogni, desideri, auspici, che non trovano riscontro nella realtà. L’analisi dell’economista Gianfranco Polillo
Ecco come il Corriere della Sera sballotta Bruxelles (che difende la Germania)
Il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, il commissario gli Affari economici e monetari Pierre Moscovici e gli euroburocrati Marco Buti e Martin Selmayr “hanno difeso la riservatezza sulle deviazioni della Germania”. Parola di Ivo Caizzi che da anni segue le vicende europee per il Corriere della Sera
Cara Commissione Ue, ci pensi 100 volte prima di stangare l’Italia. Ecco perché. Il commento di Polillo
Perché l’ex sottosegretario al Tesoro, Gianfranco Polillo, editorialista di Start Magazine, consiglia prudenza alla Commissione europea sull’Italia
Europee, tutti i dossier su economia e banche per il nuovo Parlamento Ue
Le occasioni di scontro tra le istituzioni europee e tra i Paesi membri non mancheranno già nelle settimane e mesi dopo il voto. L’analisi di Antonio Villafranca
Banca Marche e Banca Etruria. Ecco i miliardi costati all’Italia dopo il niet di Bruxelles su Tercas-Fitd
Tutti gli effetti per il sistema bancario italiano e per i dossier Banca Marche, Banca Etruria, CariFerrara e CariChieti del no della Commissione europea. L’approfondimento dopo la sentenza della Corte di Giustizia Ue sul dossier Tercas-Fitd
L’Ue metterà al bando l’olio di palma dai biocarburanti a favore della soia?
L’articolo di Chiara Rossi
Caso Germania Nord Lb, la Commissione europea favorisce le banche pubbliche? Fatti e ipocrisie
Che cosa cela il salvataggio della banca tedesca Nord Lb controllata da soggetti pubblici in Germania. L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza
Così Bagnai (Lega) sfruculia la Bce in Parlamento (e stronca un candidato al vertice Consob)
L’articolo di Michele Arnese e Lorenzo Bernardi
Perché da Commissione Ue, Bce e congiuntura non arriveranno buone notizie. Il commento di Polillo
La trattativa governo-Bruxelles sulla manovra. La congiuntura internazionale. Il ruolo della Bce. Ecco perché l’esecutivo italiano continuerà ad avere vita grama. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché va corretto il piano Merkel-Macron sui fondi Ue che preoccupa l’Italia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia
Cosa succederà dopo la lettera di risposta del governo a Bruxelles
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Bruxelles sbaglia sulla manovra dell’Italia. L’analisi di Biagetti, consigliere economico del governo
“Incongruenze nei calcoli della Commissione”. E’ una delle critiche al giudizio del governo di Bruxelles sulla manovra economica dell’Italia contenute in un’analisi dell’economista Marco Biagetti
Tutte le bizzarrie econometriche di Bruxelles sull’Italia
L’editoriale di Marcello Minenna pubblicato il 23 ottobre 2018 sul ”Wall Street Journal” e tradotto da vocidallestero.it
Ecco la lettera della Commissione Ue che accartoccia la manovra M5s-Lega
“I piani dell’Italia configurano una violazione grave e manifesta delle raccomandazioni adottate del Consiglio ai sensi del Patto di stabilità…
Perché Bruxelles torna a sbuffare contro Facebook
La Commissione Ue chiede a Facebook di aggiornare i termini di servizio, spiegando agli utenti come vengono impiegati i dati raccolti
Stop alle microplastiche entro il 2020. Parola di Europarlamento
Il Parlamento europeo vuole stringere i tempi della guerra dichiarata dall’Ue ai rifiuti in plastica. Con la risoluzione approvata ieri gli eurodeputati chiedono la messa al bando di microplastiche e delle plastiche ossidegradabili entro il 2020
Chi e come critica l’Europa sul Fintech
Tutti i dettagli sullo studio Competition issues in the Area of Financial Technology sul Fintech Gli organismi di regolamentazione dell’Ue…
Perché Qatar Petroleum è finita nel mirino dell’Ue
Dopo Gazprom è la volta di Qatar Petroleum: la Commissione europea ha aperto un’indagine formale per valutare se gli accordi…
Ecco i progetti Ue sull’Intelligenza artificiale
Entro la fine dell’anno via libera al piano coordinato in materia di Intelligenza artificiale per massimizzare i finanziamenti, incoraggiare la…
Amazon e non solo, così l’Europa favorirà il commercio elettronico
L’Europarlamento ha adottato la proposta della Commissione Ue per una normativa sulla consegna pacchi transfrontaliera. Tutti i dettagli nell’articolo di…
Ecco come Bruxelles metterà il turbo a Fintech e crowfunding
Presentato il piano d’azione della Commissione europea. Obiettivo: trasformare l’Europa in un polo mondiale per le tecnologie finanziarie sfruttando le…
Bitcoin, come e perché Bruxelles traccheggia sulle criptomonete
Ecco quello che pensa la Commissione Ue su criptomonete ed Ico. Articolo di Giusy Caretto L’Europa rende tempo: la…
La cyber-security domina il piano d’azione Ue sul Fintech
Previsto anche Fintech Lab europeo per testare il rapporto tra imprese e regolatori e una ricognizione del quadro giuridico comunitario…
L’Ue lancia l’Osservatorio Fintech, l’Italia una consultazione pubblica sulle cripto monete
Il ministero dell’Economia ha anche organizzato una seconda riunione informale al Fintech District di Milano per migliorare l’ecosistema e sostenere…
Maxi multa a Qualcomm per aver comprato fedeltà Apple
La Commissione Antistrust Ue ha multato Qualcomm per aver abusato della sua posizione dominante, pagando miliardi di dollari alla Apple perchè…
L’Ue aggancia il treno della Fintech Revolution
A febbraio la Commissione europea presenterà una serie di raccomandazioni per aiutare l’industria Fintech a crescere in tutta l’Unione Il…
Fintech, nuove norme per accedere a dati clienti
Nell’ambito della nuova direttiva sui servizi di pagamento Psd2, le nuove imprese del settore della finanza tecnologica dovranno abbandonare la…
Ue, multa da record per Google. Ha abusato di posizione dominante
L’Ue non ha dubbi: Google ha abusato della sua posizione dominante nel campo dei motori di ricerca, dando un vantaggio…
Shopping online, Ue indaga sui prezzi imposti sul web
La commissione Europea ha avviato un’indagine per scoprire le aziende che fanno cartello nella decisione dei prezzi per lo shopping…
Shopping online: Ue indaga su pratiche anti-concorrenziali
Inchiesta sullo shopping online. Asus, Denon & Marantz, Philips e Pioneer potrebbero aver messo in atto delle pratiche illegali per…
Google risponde all’Ue: Android favorisce concorrenza
Per Google non ci sarebbe nessun abuso di posizione dominante di Android. La piattaforma open source favorisce una sana competitività…
Shopping online, Google risponde alle accuse Ue
Google risponde alla accuse Ue su shopping online e sul servizio Adsense for Search: indagini Ue sono parziali Nuovo capitolo…
La Silicon Valley e la scarsa fortuna (legale) in Europa
Da Google ad Uber, da Apple a Facebook e ad Amazon: i big della Silicon Valley si scontrano con le…
Agenda digitale europea: quali nomi e quali sfide?
A Bruxelles si è svolto l’evento organizzato dalla Commissione Europea Digital 4EU dove hanno esordito i vertici che avranno il compito…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3