Perché le banche tremano per gli effetti nefasti del Mes sul debito pubblico italiano
Il governo rassicura su tempi e modi del Mes, ma le banche mormorano per i potenziali effetti su titoli di Stato e conti degli istituti di credito. Ecco fatti, commenti e analisi
Il Mes sarà utile alle banche tedesche e francesi. Parla Antonio Pilati
Obiettivi espliciti e impliciti del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) secondo il saggista ed editorialista Antonio Pilati
Il Mes serve più alle banche tedesche che all’Italia. L’analisi di Salerno Aletta
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) letta e commentata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Come in Germania la stampa sminuisce gli allarmi sulle banche tedesche
Che cosa si dice e non si dice sui giornali tedeschi dei report di Moody’s e Bundesbank sulle banche della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
I problemi macroeconomici e strutturali penalizzano le banche
Con valutazioni precipitate ai livelli del 2009 e del 2012 e ostacoli tanto numerosi quanto differenti, c’è speranza all’orizzonte per uno dei settori più tormentati d’Europa? L’analisi di Francis Ellison, gestore di portafoglio clienti di Columbia Threadneedle Investments
Il Mes servirà alla Germania per salvare le banche tedesche?
I timori di Moody’s e Bundesbank sul futuro delle banche tedesche. E il potenziale ruolo del Mes per il sistema creditizio teutonico. Fatti, numeri, report, commenti e analisi
Deutsche Bank e non solo, Moody’s sbanca le banche tedesche
La politica di tassi negativi della Bce rischia di far male alle banche tedesche. Parola di Moody’s che gela le prospettive degli istituti di credito teutonici. Tutti i dettagli
Diamanti, come si muoverà la procura su Banco Bpm e Unicredit
La procura corre per risarcire 300 milioni ai clienti delle banche per la truffa diamanti. L’articolo di Elena Dal Maso per MF/Milano Finanza
Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Bpm, Ubi, Bper. Chi fa più utili (e chi meno)
Che cosa emerge dalla ricerca del centro studi Uilca sui conti economici dei primi nove mesi 2019 di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Ubi, Bper, Credem e non solo
Caso NordLB, ecco come Bruxelles obbedisce alla Germania. Il commento di De Mattia (ex Bankitalia)
L’ok della Commissione Ue all’intervento pubblico per 3,6 miliardi per la ricapitalizzazione della banca tedesca NordLb indica i 2 pesi e le 2 misure di Bruxelles. Il commento di Angelo De Mattia, già alla Banca d’Italia
Google con Citigroup sbancherà le banche con Cache?
Google offrirà ai propri utenti la possibilità di aprire conti correnti. Fatti, commenti e analisi
La Germania salva con fondi pubblici la banca NordLB e Bruxelles applaude…
Ok della Commissione europea al salvataggio statale in Germania della banca NordLB. Fatti, numeri e commenti
Ecco come e chi in Germania vuole distruggere banche e titoli di Stato italiani
Dopo che sono stati necessari 14 anni per capire che l’eurozona non poteva reggere senza un’unione bancaria, ora si apprende che le condizioni per completarla messe sul tavolo dai tedeschi prevedono un attacco distruttivo al nostro debito pubblico ed alle nostre banche. L’analisi di Giuseppe Liturri
Bcc, cosa va (e cosa non va) con Ccb in Carige. L’intervento di Bindelli
Ccb in Carige? L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco Marchigiano-Credito Cooperativo (gruppo Ccb)
Ecco come la Germania vuole fregare l’Italia su banche e titoli di Stato
Che cosa emerge da un intervento del ministro delle Finanze della Germania sul Financial Times accompagnato da un documento tecnico su banche, depositi e titoli di Stato. Il commento del prof. Onado
Chi deve temere di più dal sistema bancario ombra
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ecco che cosa farà il governo su contante e Pos
Le novità in cantiere nel governo sulle misure fiscali per incentivare l’uso del contante e non solo
Che cosa (non) faranno le banche Bei e Bers
Tre ipotesi al vaglio per sinergie allo studio fra Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e Banca europea per gli investimenti (Bei).
Unicredit, ecco i veri piani di Mustier
Fare di una Unicredit snella sui costi, forte patrimonialmente e ripulita dalle sofferenze il deus ex machina di una fusione paneuropea (leggi Commerzbank e/o Société Générale). Fatti, numeri e scenari nell’approfondimento di Fabio Pavesi, già cronista di finanza al Sole 24 Ore, ora firma di Fatto Quotidiano, Lettera 43 e La Verità
Perché sono le banche tedesche e francesi a tremare per la Brexit
C’è il potenziale bubbone dei derivati dietro le ansie delle banche tedesche e francesi su Brexit. Tutti i dettagli nell’analisi di Fabio Dragoni e Giuseppe Liturri
Vi spiego rischi ed effetti dei conti correnti a tassi negativi. L’analisi di Seminerio
Ecco che cosa può succedere a livello sistemico per clienti e investitori con la politica dei tassi negativi sui conti correnti. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
In Europa vige una babele di regole bancarie. Report Cer
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del rapporto Cer (Centro Europa Ricerche) “L’eccezione e la regola. Conti delle banche italiane, bail-in, national discretion” che sarà presentato martedì 8 ottobre, ore 10.30, Parlamentino del Cnel, a Roma
Ecco perché calano i prestiti bancari alle imprese. Ma perché nessuno ne parla?
I dati sui prestiti bancari alle imprese. I confronti. E le cause. L’analisi dell’analista Giuseppe Liturri
La metà delle prossime misure della Bce aiuteranno le banche tedesche. L’analisi di Minenna
Circa il 50% degli aiuti andrà alle banche tedesche, il 12% a quelle italiane e il 9% alle spagnole. Probabilmente questo vantaggio comparato è servito a Draghi per ottenere l’appoggio dei banchieri centrali nordeuropei, ha scritto l’economista e dirigente Consob, Marcello Minenna, sul Sole 24 Ore di oggi
Una Carta Unica per i conti bancari. Il progetto del governo
Come diffondere i pagamenti elettronici? Con una tessera che sarà insieme carta d’identità, tessera sanitaria, identità digitale e possibilità di attivare un conto presso qualsiasi sportello bancario o postale. Tutti i piani del Tesoro
Che cosa cambierà davvero per banche e imprese dopo le mosse della Bce. Il commento di Mezzomo
Il commento di Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo gli annunci del presidente della Bce, Mario Draghi
Psd2, che cosa cambia dal 14 settembre per le banche (e perché Amazon, Google, Facebook e fintech festeggiano)
L’approfondimento di Fernando Soto
Perché Lloyds, Barclays, RBS e Santander ballano. Il caso Ppi
Mina da 50 miliardi di sterline per alcune banche inglesi? Ecco numeri, commenti e analisi (contrastanti)
Popolare Sondrio e Credito Valtellinese. Ecco le banche più colpite dalle idee di Speranza sulle banche per finanziare la sanità
Che cosa si legge in un report degli analisti di Equita dopo le dichiarazioni del neo ministro della Salute, Roberto Speranza
Più fondi alla sanità pubblica con più tasse alle banche. Ecco il piano di Speranza, neo ministro della Salute
Troveremo fondi per la sanità grazie alla riduzione della quota di interessi passivi deducibili per le banche. È quanto ha detto tra l’altro il neo ministro della Salute, Roberto Speranza, esponente di Liberi e Uguali
Tutte le bizzarre convergenze sul programma del governo M5s-Pd
Fatti, commenti e approfondimenti sulle tesi programmatiche del nascente governo Conte 2
Ecco come M5s ha ritoccato il programma per Conte 2 su banche, trivelle, giochi e armi (su pressing del Pd?)
Tutte le differenze salienti tra i 26 punti iniziali indicati dal Movimento 5 Stelle per Conte e la bozza di programma per il nascente governo penta-democrat dopo le riunioni con il vertice del Partito democratico.
Ubi Banca, Unicredit, Iccrea. Ecco le prossime mosse sugli Npl con le Gacs
Come si stanno muovendo alcune banche come Ubi, Unicredit e Iccrea per sfruttare la garanzia pubblica Gacs
Perché le banche nel mondo saranno un po’ sbancate dai tassi più bassi. Report Moody’s
Tassi calanti e rallentamento economico globale intaccheranno i conti delle banche in tutto il mondo. È la tesi contenuta in un report dell’agenzia Moody’s, che ha rivisto al ribasso l’outlook per le banche d’investimento mondiali a stabile da positivo. Ecco i dettagli
Perché l’Abi festeggia la svoltina della Bce sulle sofferenze bancarie
La Bce ammorbidisce la linea sui crediti deteriorati, recependo dopo un delicato confronto la regolamentazione emanata nei mesi scorsi dal Parlamento europeo. Ecco tutti i dettagli
Che cosa combinano le banche del Nord Europa?
L’approfondimento dell’analista Stefano Masa
Che cosa celano i dati di Bankitalia sui prestiti bancari. Numeri, confronti e commenti
Come mai pur essendosi liberate di molte sofferenze, le banche fanno crescere pochissimo i prestiti al settore privato? Ecco che cosa celano i dati pubblicati oggi dalla Banca d’Italia relativi al mese di giugno
Chi si arricchirà con I crediti deteriorati di Mps, Banco Bpm e Popolare Bari
Tra npl e utp, dal 2015 a oggi le banche italiane hanno ceduto crediti deteriorati per oltre 200 miliardi di euro e altri 45 miliardi sono attesi entro la fine dell’anno. Chi li ha comprati? Chi sta tentando di incassarli? Con quali risultati?
Nuova commissione d’inchiesta sulle banche, ecco chi sono i componenti (e le differenze con la Casini)
La Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, fortemente voluta dalla maggioranza parlamentare che sostiene il governo Conte, debutterà mercoledì 4 settembre. L’approfondimento di Nicola Borzi, già al Sole 24 Ore
Bcc, tutti gli effetti distorsivi con la semplificazione per le banche minori
L’intervento Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco Marchigiano – Credito Cooperativo
Come Patuelli sta rivoltando l’Abi
Tutte le mosse, anche a sorpresa, del presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli
Chi festeggia e chi teme la dieta di Deutsche Bank
Il profondo malessere delle banche europee mette la Bce di fronte a un serio dilemma. L’approfondimento di Stefano Cingolani
Progetto Italia, ecco come Tesoro e banche tengono sulla graticola Salini Impregilo. Fatti, commenti e rumors
Fatti, nomi, numeri e indiscrezioni su Progetto Italia
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Banco Bpm e non solo. Come Abi e sindacati hanno duellato all’incontro sul contratto
Tutti i dettagli sull’incontro tra Abi e sindacati per il rinnovo del contratto dei bancari. Numeri, commenti, analisi e divergenze di vedute
Come e perché Mustier (Unicredit) spara su Fintech e Libra di Facebook
Tutte le critiche del capo azienda di Unicredit, Mustier, anche da presidente della Federazione bancaria europea sulla criptovaluta di Facebook annunciata da Zuckerberg e sulle società Fintech. Parole e sorprese
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bper, Ubi, Banco Bpm. Ecco la radiografia dei dipendenti delle banche italiane
L’analisi di Roberto Telatin, centro studi Uilca
Quando scoppierà la bomba derivati nelle banche?
Il problema del too-big-to-fail, ovvero dell’impatto per il sistema finanziario del dissesto di una singola banca, non è alle spalle. L’articolo di Francesco Ninfole
Bcc, ecco perché è sbagliato imporre alle banche minori le regole di quelle grandi
L’intervento del professor Giuseppe G. Santorsola, docente ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli, su presente e futuro delle Bcc (Banche di credito cooperativo)
Come Amazon, Microsoft e Google rivoluzioneranno l’industria bancaria
L’analisi di Franco Passacantando, già direttore centrale alla Banca d’Italia e direttore esecutivo alla Banca Mondiale, e Nicola Bilotta per Affarinternazionali su come i giganti del web stanno trasformando l’industria bancaria