Volkswagen è entrata in una crisi senza fine, ecco perché
Il Green Deal voluto dalla passata Commissione europea ha spinto le Case automobilistiche del Vecchio continente a mettersi in scia alle ambiziose norme sull’elettrificazione, ma le vendite di modelli elettrici sono ben al di sotto delle aspettative, mancano aiuti statali e la concorrenza cinese rischia di spazzare le rivali autoctone. Una tempesta perfetta ben esemplificata dalla crisi di Volkswagen
Perché i casi Bosch e Volkswagen preoccupano la Germania
Pessime notizie da Bosch e Volkswagen per la Germania. Fatti e approfondimenti
Porsche non solo frena sull’elettrico ma ingrana persino la retromarcia
Già in estate Porsche aveva rivisto la propria strategia elettrica che si sarebbe però dovuta intensificare nel 2025 col lancio di più modelli a batteria. Adesso però dalla Casa di Zuffenhausen fanno sapere di essere pronti a ritornare al motore a scoppio in molte vetture previste in origine solo come elettriche
Tutti i piani elettrici (anche italiani) della cinese Chery
La Chery Global Innovation Conference 2024 organizzata dall’omonima Casa di Wuhu quest’anno serve a rimarcare le differenze di vitalità tra i marchi asiatici ed europei. Mentre in Occidente Stellantis e Volkswagen sono in piena crisi, in Cina le industrie parlano di investimenti miliardari e progetti hi-tech. E si apprestano a invadere il nostro mercato.
Perché Audi sloggia da Bruxelles
Termina la produzione dell’elettrica Q8 e-tron nell’impianto avveniristico Audi di Bruxelles, il primo a essere dichiarato “carbon zero”. Nessun compratore si è fatto avanti con offerte concrete, mentre Volkswagen non intende affrontare le spese per ulteriori conversioni dell’hub fresco di maquillage. Il destino dello stabilimento, che attualmente occupava circa 3mila persone, sembra la dismissione
Auto elettriche o auto ibride: chi vincerà la sfida? Report Economist
Fatti, dati, commenti e scenari su auto elettriche e auto ibride. L’approfondimento del settimanale The Economist
Taiwan corre sull’auto elettrica con Foxconn e Sharp
Il colosso taiwanese dei chip Foxconn scende in pista attraverso la controllata Sharp con una concept car utile a intuire le potenzialità dei due player asiatici nel settore automotive. Più che con le prestazioni del motore il nuovo marchio intende irretire l’utenza con auto altamente tecnologiche dotate di ogni tipo di intrattenimento di bordo
Così Volkswagen inchioda sull’auto elettrica
Volkswagen rivoluziona di nuovo i suoi piani sull’auto elettrica. Slitta ancora una volta il misterioso progetto Trinity. Tutti i dettagli
Che cosa si è detto su energia ed economia nella pseudo intervista di Musk a Trump
Temi, spunti e curiosità sulla “conversazione amichevole” fra Trump e Musk su X
Perché gli americani temono tanto le auto cinesi connesse
Non c’è solo TikTok a rischiare il ban dagli Usa. Dopo i dazi sulle elettriche, l’amministrazione Biden intende preparare a tempo record un pacchetto normativo che blindi le frontiere alle auto connesse: “Fotografano ogni cosa e sanno dove andate”. Il provvedimento potrebbe essere esteso anche alle vetture con motori endotermici.
Perché Porsche inchioda sull’auto elettrica
Calano le consegne mondiali di Porsche, con flessioni più evidenti in Cina. La Casa di Stoccarda ha problemi con l’approvvigionamento dell’alluminio e, contemporaneamente, rivede la sua strategia per l’elettrificazione del marchio: i modelli col motore a scoppio continueranno ad affiancare quelli elettrici
Audi, Mercedes, Bmw e Rolls Royce saranno superate dalle auto cinesi?
Debutto in grande stile sul suolo europeo per Hongqi, il più antico marchio automobilistico cinese che ora intende competere direttamente con Audi, Mercedes, Bmw e, oltre la Manica, perfino Rolls Royce
Anche General Motors frena sull’auto elettrica
Tra i marchi americani meglio predisposti nei confronti del passaggio all’auto elettrica, ora anche General Motors ingrana la retromarcia e sospende tutti gli obiettivi per il 2025. Quindi avverte il prossimo inquilino della Casa Bianca: sarà il mercato a guidare le prossime scelte industriali
Auto, la Spagna soffia all’Italia tutti gli investitori cinesi
La Spagna si conferma anche nell’era dell’auto elettrica una calamita per le case automobilistiche: sempre più investitori cinesi snobbano il nostro e altri Paesi europei a favore della penisola iberica. Dopo Chery, tocca a Saic?
Ecco come l’auto elettrica scombina i piani europei di Volkswagen
Dopo 40 anni lo stabilimento spagnolo di Navarra termina la produzione della Polo per fare spazio ai modelli alla spina. Intanto però a Bruxelles una fabbrica Audi incentrata sui nuovi veicoli a zero emissioni si avvia verso la chiusura. Che combina Volkswagen con l’auto elettrica?
Huawei scende già dall’auto elettrica?
Huawei non produrrà la sua auto elettrica, ma non intende mettersi in scia alla rivale Apple, che ha abbandonato ogni progetto in tal senso. La vendita del proprio marchio automobilistico Aito al suo partner seres la posiziona come fornitore di tecnologia a terze parti. E i clienti non le mancano, nonostante il ban
L’ultimo incidente di Fisker? La startup dell’auto elettrica richiama 18mila veicoli
Anche se il richiamo non costringerà gli utenti a riportare la propria auto elettrica in officina e potrà essere assolto con un semplice aggiornamento del firmware, questo intoppo rischia di rivelarsi insidioso per Fisker, in difficoltà economiche da tempo
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Lasciata a piedi dai tedeschi, Renault progetterà la Twingo in Cina?
Dopo il brusco dietrofront di Volkswagen, che avrebbe dovuto unire le forze con Renault per la creazione della prima auto elettrica economica europea, la Losanga guarda alla Cina per mantenere bassi i costi della nuova Twingo, ma con una novità: la fabbricazione sarà nel Vecchio continente. E c’è chi guarda allo stabilimento slovacco di Novo Mesto
Iveco, ecco come Exor traffica con la Cina
Non c’è solo Stellantis a fare affari coi cinesi, importando in Occidente le auto elettriche di Leapmotor: pure Iveco, sempre nel portafoglio di Exor (holding di John Elkann), si muove in Cina
Volkswagen non vuole francesi, indiani e cinesi sulla sua auto elettrica economica
Volkswagen non solo rassicura che l’auto elettrica economica si farà, ma fissa una data e un importante principio: sarà “dall’Europa, per l’Europa”. I tedeschi hanno forse rinvenuto la formula alchemica che permette di calmierare i prezzi senza rivolgersi alla manodopera cinese o indiana? Questo potrebbe permettere a Wolfsburg di accorciare la filiera e mettersi al riparo dalle tensioni geopolitiche con la Cina (e spiegherebbe perché hanno mollato Renault)
Cosa combineranno assieme Musk e Trump?
Secondo il Wall Street Journal, se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, avrebbe intenzione di affidare a Musk un ruolo di consulenza. Il tycoon e l’imprenditore concordano su molti temi, ma sono cane e gatto sull’auto elettrica. E diversi osservatori temono che il nuovo ruolo potrebbe rivelarsi un boomerang per gli affari del patron di Tesla, xAI, SpaceX e Neuralink
Nel tamponamento tra Renault e Volkswagen ci va di mezzo la Twingo elettrica?
Secondo ricostruzioni sarebbero stati i tedeschi a chiudere bruscamente ogni possibilità di alleanza tra Volkswagen e Renault su un’auto elettrica low cost. De Meo, irritato, ha sottolineato l’incapacità europea di fare sistema nei confronti della Cina. Ma la Twingo elettrica si farà comunque
Così Stellantis porta le auto elettriche cinesi Leapmotor in Italia
Al via l’invasione del Vecchio continente da parte delle vetture alla spina della cinese Leapmotor: arriveranno in nove Paesi europei, tra cui il nostro, grazie all’accordo con Stellantis. Tutti i dettagli
Battery swapping, la Cina crede davvero nelle super batterie o preferisce sostituirle?
Perché ricaricare la batteria se si fa prima a sostituirla? Dopo Geely e numerosi altri partner, Nio prende a bordo un’altra connazionale: Gac. Per l’auto elettrica i cinesi scommettono sempre più sulla tecnica del battery swapping?
Macron accelera sull’auto elettrica (francese). Tutti i piani per aumentare la produzione
Dopo soli sei mesi di trattative, Macron ha convinto gli industriali a investire sull’auto elettrica, portando le unità da 200mila a 2 milioni entro questo decennio. Sul piatto moltissimi fondi pubblici.
Auto elettriche, chi vuole e chi no i dazi contro la Cina
Gli Stati Uniti potrebbero vietare la circolazione alle auto cinesi perché “troppo intelligenti”. L’Ue invece indaga sui sussidi, ma gli industriali tedeschi fanno muro contro i dazi: “Non c’è una sola vettura elettrica europea senza componenti provenienti dalla Cina”
La Francia si prenderà tutte le gigafactory europee di batterie?
Dopo l’annuncio di Bolloré, l’Alta Francia avrà ben cinque gigafactory di batterie: l’obiettivo è creare un polo della mobilità elettrica collegato a quello tedesco. E l’Italia resta a secco.
Il motore dell’auto elettrica singhiozza e Tesla lascia a piedi manager e team
Dopo aver scatenato la guerra dei prezzi che ha messo in difficoltà la stessa Tesla, Musk tuona contro i manager: “Mentre alcuni membri dello staff esecutivo stanno prendendo la cosa sul serio, la maggior parte non lo sta ancora facendo”. E caccia nomi di spicco
Tutti i subbugli americani sulla normativa sulle emissioni
Usa spaccati a metà sulle nuove norme sulle emissioni che colpiscono il mercato dell’auto: i Procuratori generali di 25 Stati hanno fatto ricorso contro l’Epa sostenendo che i limiti danneggino gli americani. Nella corsa alla Casa Bianca questa mossa sarà tutta benzina nel motore di Trump?
I robotaxi rimetteranno in moto Tesla?
Per Reuters Tesla avrebbe cancellato l’auto elettrica economica destinandola al mercato dei robotaxi. Musk va su tutte le furie su X ma poi finisce per confermare tutto. O quasi
La rivoluzione dell’auto elettrica si è già fermata? Report Bloomberg
La transizione all’auto elettrica procede a rilento anche nei paesi più all’avanguardia nell’automotive, come Stati Uniti, Giappone e Corea del sud. Ecco cosa scrive Bloomberg.
Va a sbattere anche Ghost Autonomy. Solo l’ultima vittima della bolla dell’auto elettrica?
Un’altra startup della guida autonoma esce di strada. Ghost Autonomy aveva fin qui attratto oltre 220 milioni di dollari. Ma non le sono bastati per sfuggire alla crisi del comparto: la baldanza delle Case cinesi e il crollo della domanda di auto elettriche stanno ridisegnando la geografia dell’intero settore industriale
Come corre in Borsa l’auto elettrica di Xiaomi
La nuova auto elettrica di Xiaomi prende a bordo tutti coloro che sono pronti a scommettere che il mercato delle vetture alla spina non sia ancora sprofondato in quella crisi profonda che i più temono. Almeno in Cina
Xiaomi mette in moto la sua prima auto elettrica, il SU7
Al via l’avventura nel settore della mobilità elettrica di Xiaomi per la quale il colosso cinese ha stanziato 10 miliardi di dollari spalmati in un decennio. Si parte in Cina col SU7. Tutti i dettagli
Anche l’auto elettrica di Fisker va a sbattere?
L’azienda di Manhattan Beach nota per la “papamobile elettrica” ha messo in pausa la produzione di veicoli alla spina e continua a cercare un salvatore. Ma si sarebbero interrotte le trattative tra Fisker e Nissan
La frenata di Volkswagen sull’auto elettrica
Volkswagen rassicura che la rotta è ormai tracciata e va verso le vetture alla spina, ma intanto a Wolfsburg è stata annullata la produzione della ID.3 a favore di modelli endotermici come la Golf e la Tiguan. Che combina Volkswagen con l’auto elettrica?
Byd fregherà tutti con la prima auto elettrica a basso costo?
Il costruttore noto come “la Tesla cinese” ha lasciato tutti di stucco presentando la prima vera auto elettrica a basso costo: nemmeno 12mila euro. Byd, che ha iniziato a esportare le vetture in Europa con un super cargo attraccato in Germania, prepara la sua offensiva
Le auto elettriche hanno la batteria scarica. Dall’americana Fisker alla tedesca e.Go Mobile
Motore che singhiozza per Fisker, con un fuggi-fuggi borsistico già iniziato e investitori che non si fanno avanti. Fallite nel giro di pochi giorni la californiana Phantom Auto che scommetteva sulla guida da remoto e la tedesca Next.e.GO Mobile in procinto di lanciare sul mercato la seconda vettura alla spina
Mon Chery, l’auto elettrica cinese corteggiata dal governo Meloni
Il colosso cinese a forte vocazione internazionale (ha già esportato 2 milioni di vetture in tutto il mondo) guarda all’Italia dai tempi della Fiat di Marchionne. Tutto su Chery
Perché il mondo dell’auto Usa tampona Biden
I principali costruttori degli Stati Uniti avvertono Biden: “Il traguardo del 2035 in dubbio per la freddezza dei consumatori verso l’auto elettrica”. Il presidente prova a riguadagnarsi il favore del mondo dell’auto Usa con una indagine sulle vetture alla spina made in China
Renault, ecco le ultime sbandate di De Meo
Per De Meo, numero 1 di Renault, “l’Ue non può cancellare il 2035, abbiamo già investito decine di miliardi”, ma in Europa aumentano le Case scettiche sull’auto elettrica: il Ceo della Losanga rappresenta ancora tutte le posizioni delle Case riunite nell’associazione dei costruttori?
Perché Renault non si elettrizzerà più con Ampere
La bolla dell’auto elettrica fa sbandare i marchi europei: Renault rinvia l’Ipo di Ampere a momenti più favorevoli, Polestar licenzia e Porsche inizia il pressing perché la nuova Commissione rinvii o cancelli il bando dei motori a scoppio. Fatti, numeri e approfondimenti
Le cineserie di Stellantis anti Tesla sulla carica delle auto elettrica
Con l’arrivo di Mazda, la quasi totalità dei grandi marchi automobilistici ha scelto di adattare le proprie auto elettriche al Nacs, lo standard di ricarica di Tesla. Resta fuori dal coro solo Stellantis. Davvero il gruppo di Tavares intende affidarsi solo al battery swapping che sta infiammando la Cina?
Perché Ford inchioda sull’auto elettrica
Le basse vendite hanno spinto Dearborn a ridurre i volumi dell’F-150 Lightning per “raggiungere l’equilibrio ottimale tra produzione, crescita delle vendite e redditività”. In fuga dall’auto elettrica Ford torna ad accelerare sui motori tradizionali. Fatti, dettagli e approfondimenti
Pechino crede sempre meno nelle colonnine. L’alleanza cinese per il battery swapping
Sostituire le batterie invece di ricaricarle. Dopo Geely, Nio prende a bordo Gotion, Wenergy Group e Anhui Transportation Holding Group, ma soprattutto le rivali Chery e Jac. Una vera alleanza cinese per il battery swapping
Tiamat, ecco come Stellantis amoreggia sempre con la Francia
Per la mobilità del domani Stellantis guarda soprattutto alla Francia. Dopo la joint venture sull’idrogeno tra il Gruppo di Tavares e le due realtà francesi Forvia e Michelin, l’investimento in una startup transalpina di batterie agli ioni di sodio. L’obiettivo, è evidente, è investire in soluzioni che non contemplino i costosi litio e cobalto così da affrontare la transizione energetica con costi al chilowattora inferiori
La rivolta dei concessionari contro l’auto elettrica. Il caso Buick
Pur di non adeguare le proprie infrastrutture alle esigenze della mobilità alla spina, il 50% dei concessionari di Buick ha preferito uscire dal franchising. Il marchio dal 2024 affronterà le sfide della transizione ecologica con appena 1000 rivenditori in tutti i 50 Stati americani
I piani messicani di Tesla
Con il via libera delle autorità locali, Tesla intende costruire in Messico la sua giga-gigafactory, ovvero l’impianto più grande tra quelli mai realizzati finora
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo