Ecco come Italia, Giappone e Regno Unito accelerano sul Gcap (Global Combat Air Programme)
Italia, Giappone e Regno Unito puntano a completare il progetto di base entro 2024 secondo i piani discussi a Tokyo dai ministri della Difesa dei tre Paesi Crosetto, Hamada e Wallace. Il ruolo di Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric. Tutti i dettagli
Tesla perde i pezzi: 120mila richiami per volanti che si staccano
Nelle stesse ore in cui una emittente cinese rivelava che le Tesla Model Y prodotte a Shanghai vengono assemblate in appena 2 ore e mezzo, l’ente Usa per la sicurezza stradale richiamava 120mila veicoli: perdono i volanti
Stellantis a caccia di fondi statali in Spagna per l’auto elettrica
I fondi del governo iberico continuano ad attrarre costruttori importanti. Dopo i tedeschi di Volkswagen anche Stellantis punta alla Spagna. Solo Ford smilitarizza per tornarsene negli Usa. Tutte le ultime novità da Madrid sull’auto elettrica
Chi costruirà il Ponte sullo Stretto di Messina
È pronto il decreto legge sul Ponte di Messina. Tutti i dettagli sulla bozza del provvedimento
Fincantieri, ecco come i sindacati sollecitano il governo su Wartsila
Tutti i dettagli sull’audizione dei sindacati alle commissioni riunite Attività produttive e Lavoro della Camera sulla vertenza Wartsila (che fornisce motori a Fincantieri). Le ipotesi sull’interessamento della tedesca Rheinmetall e della giapponese Mitsubishi.
Continua l’odissea Italvolt: ora realizzerà la gigafactory a Termini Imerese?
Dal Piemonte alla Sicilia. Sembrava che Italvolt, la prima gigafactory italiana di batterie per auto elettriche da 3,5 miliardi di euro, avesse trovato casa a Ivrea, invece è pronta a fare bagagli a Termini Imerese. Ecco i dettagli
Cosa farà Mundys (ex Atlantia)?
L’obiettivo di Mundys, il nuovo nome di Atlantia, è di crescere e diventare leader nelle infrastrutture sostenibili. Tutti i dettagli nelle parole del presidente Giampiero Massolo e del vicepresidente Alessandro Benetton
Perché la Germania spinge sugli e-fuel
Chi sono e cosa chiedono i Paesi contrari al bando del 2035 e all’Euro7. Il ruolo delle Case automobilistiche tedesche. Fatti e approfondimenti
Eppur si muove, cosa è stato deciso sulla gigafactory di Termoli
La gigafactory di Termoli compie un ulteriore passo in avanti: verso la fine del prossimo anno avrà inizio il reskilling della forza lavoro per partire entro gennaio 2026. Ma i sindacati sono guardinghi
Silk-Faw, era solo fuffa il progetto supercar elettriche in Emilia-Romagna?
Termina nel peggiore dei modi il sogno dello stabilimento che avrebbe dovuto costruire supercar elettriche a pochi passi da Lamborghini e Ferrari. Dopo la sparizione del costruttore, la Regione Emilia-Romagna ha revocato il contributo di 4,5 milioni di euro a favore della joint venture Silk-Faw. La strada per le gigafactory italiane si fa sempre più stretta
Cosa farà Leonardo in Giappone
Tutti i dettagli sulle collaborazioni firmate tra le industrie della difesa di Italia (Leonardo) e Giappone.
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Cosa non si dice sull’incidente aereo a Guidonia
Incidente di Guidonia, ecco la verità che non vogliamo veder. L’articolo di Sergio Barlocchetti, giornalista esperto di aviazione per Panorama
Tutti i piani di Maersk per dominare la logistica mondiale
I giganti del mare, come Maersk o CMA CGM, hanno intrapreso un grande movimento di integrazione della catena logistica: non solo porti, ma anche magazzini, vettori e altro ancora. L’approfondimento di Le Monde.
Quanto velocemente la Russia può ricostruire la sua dotazione di carri armati? Report Economist
Analisi e approfondimenti sulla capacità della Russia di costruire carri armati. Il punto del settimanale The Economist
Leonardo, al via la produzione con Boeing degli elicotteri militari per l’aeronautica Usa
La consegna dei primi 13 elicotteri di Leonardo e Boeing è prevista nel 2024. L’MH-139A è basato sull’elicottero multi-missione AW139 di Leonardo. Tutti i dettagli
Cosa farà davvero Stellantis a Cassino?
Stellantis promette a Cassino la produzione di nuovi modelli. Ma Fiom è guardinga: “La riduzione dei costi si deve fare con l’aumento dei volumi tornando a produrre un milione e mezzo di veicoli nel nostro Paese”. Fatti, commenti e approfondimenti
Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (Aeronautica militare)
“Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale di Squadra aerea Luca Goretti, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, nel corso dell’audizione in commissione Difesa alla Camera parlando delle linee programmatiche della forza armata. Ecco che cosa ha detto
Leonardo, tutti pazzi per gli elicotteri AW09?
Leonardo ha firmato contratti preliminari di vendita per oltre 50 dei suoi nuovi elicotteri AW09 senza fornire un valore per gli ordini. Inoltre, il gruppo ha annunciato un accordo di collaborazione per il mercato Usa per l’elicottero monomotore di nuova generazione. Fatti, numeri e annunci
Boeing e Airbus si alleano per sorpassare Leonardo e Sikorsky nel Regno Unito
Da sempre rivali, Boeing e Airbus uniscono le forze per aggiudicarsi un contratto da 1 miliardo di sterline nel Regno Unito per il programma New Medium Helicopter (Nmh) in sostituzione dei Puma britannici. In gara anche Leonardo e Sikorsky (Lockheed Martin)
Dal Sudafrica all’Indiana: tutti gli investimenti di Stellantis (sempre più lontana dall’Italia)
Dal Sudafrica all’Argentina, passando dalla Turchia e l’Indiana: tutte le operazioni di Stellantis ai quattro angoli del globo
Tesla, ecco come Musk ha tamponato non solo Stm sui chip
Tesla vuole diminuire l’utilizzo di transistor al carburo di silicio nelle sue auto elettriche di nuova generazione, in modo da ridurre i costi. Cosa cambierà per i produttori di semiconduttori, incluso l’italo-francese Stm?
S&P sgonfia le gomme a Nissan, ecco perché
Finito il boost dovuto allo yen debole, ora Nissan dovrà farcela da sola e per l’agenzia di rating S&P la redditività resterà inferiore rispetto alle rivali per uno o due anni. Fatti, nomi e approfondimenti
La battaglia social sull’auto elettrica. Marcozzi vs Capezzone
Battaglie social sull’auto elettrica
Scontro tra aerei militari a Guidonia, tutti i dettagli
I due piloti sono entrambi deceduti. Che cosa si sa sull’incidente che ha coinvolto gli aerei all’altezza di Guidonia, in provincia di Roma
Tesla scatena la guerra dei prezzi, altri tagli ai listini americani
Elon Musk pare intenzionato a scatenare nel 2023 una vera e propria guerra dei prezzi: nuova sforbiciata ai listini Tesla. Ford in scia, diverse cinesi pure, ma le europee non ci stanno
Tutte le sbandate di Ford con l’Intelligenza artificiale
Dopo la fuga dall’ex startup Argo, Ford fonda la newco Latitude Ai: il pilota automatico degli americani non sarà più condiviso coi tedeschi di Volkswagen
Volkswagen, torna lo spettro degli airbag difettosi Takata
Il richiamo della casa automobilistica tedesca riguarda una nuova tranche di modelli in cui è installata la tecnologia del produttore…
Caccia di sesta generazione, l’Arabia Saudita parteciperà al programma del Regno Unito?
I ministri della Difesa saudita e britannico hanno concordato di studiare la futura cooperazione sulle capacità aeree da combattimento e sui potenziali progetti industriali. Ma il Regno Unito ha precisato che non riguarda la partecipazione saudita al programma di caccia di sesta generazione Gcap
Suv elettrici, perché Volkswagen (e non solo) punta sugli Usa ma non sull’Ue
Volkswagen investirà 2 miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici negli Stati Uniti e accedere ai sussidi dell’Inflation Reduction Act. Un’altra casa tedesca, Bmw, farà lo stesso. Tutti i dettagli.
Batterie per auto elettriche: anche Mercedes accelera sul riciclo con un impianto ad hoc
Persa la fabbrica Tesla, la Germania ora corre col riciclo di batterie: il progetto Mercedes ha ottenuto un finanziamento pubblico e verrà avviato entro la fine di quest’anno
Da Lightyear 0 a Sono Motors: tramonta il sogno dell’auto solare?
Anche i tedeschi di Sono Motors, nonostante i 45mila preordini, dicono addio all’auto solare. Sion fa così la fine di Lightyear 0
Perché la Germania sta frenando sullo stop Ue ai motori endotermici (e come il governo Scholz è spaccato)
Tutti i subbugli nel governo tedesco per il divieto europeo sui motori a combustione dal 2035. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino dopo l’astensione della Germania che ha provocato il rinvio dello stop Ue
Perché servono certezze al settore dell’auto. Parla Benaglia (Fim Cisl)
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale della Fim Cisl, sul rinvio del voto del Consiglio UE sullo stop ai motori endotermici dal 2035.
Auto elettriche, cosa può fare l’Italia sul riciclo delle batterie. Report
In Europa si è aperto un nuovo settore che vale fino a oltre 6 miliardi di euro, in cui l’industria italiana può essere protagonista: il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici Tutti i dati nello studio di Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano.
Perché in Italia serve l’Agenzia Nazionale sulla Sicurezza Marittima
Serve un’Agenzia nazionale sulla sicurezza marittima, dotata di un adeguato numero di investigatori indipendenti e moderni strumenti, che abbia il compito istituzionale di accertare le cause tecniche ed organizzative degli incidenti in mare. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutti i compiti della Guardia Costiera
Struttura, organizzazione e compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Italia, Germania, Polonia e Ungheria bloccano la normativa Ue pro auto elettriche
Il Consiglio dell’Unione europea ha rimandato a data da definire il voto sul divieto alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. C’entra l’opposizione soprattutto di Italia e Germania: ecco perché.
Fincantieri, chi è e cosa fa il nuovo cliente Edda Wind di Vard
Fincantieri costruirà 4 navi per il nuovo cliente Edda Wind. Sulla commessa, dal valore di 250 milioni, c’è la possibilità di raddoppio. Le unità saranno preparate per operazioni a emissioni zero utilizzando come fonte di energia il vettore di idrogeno organico liquido
Gli affari turchi di Stellantis
Il gruppo turco Tofaş acquisirà l’intera quota di capitale sociale di Stellantis Otomotiv Pazarlama A.S., l’azienda di Stellantis che si occupa di distribuzione in Turchia. Tutti i dettagli
C’è ancora petrolio nel futuro dell’auto: Renault e Geely in società con il colosso saudita Aramco
Aramco ha inviato una lettera d’intenti a Geely e Renault, co-titolari della divisione Pwt per i veicoli endotermici a basse emissioni, per entrare come socio minoritario. Tutti i dettagli
Italia e Germania si alleano per frenare le auto elettriche?
L’Italia voterà no al bando europeo alle auto con motore endotermico, annuncia il ministro Pichetto. La Germania sembra pensarla allo stesso modo e chiede a Bruxelles di aprire ai combustibili sintetici e non limitarsi all’elettrico. Tutti i dettagli
Ecco i risultati (magri) dei lobbisti dell’auto elettrica sul governo Meloni
In sede europea è stato sospeso il giudizio sul divieto alla vendita di nuovi veicoli a motore termico dal 2035 per l’opposizione di Italia e Germania. Ecco cosa pensa il governo Meloni sull’auto elettrica.
Continua la cura dimagrante di Stellantis in Italia: via altri duemila posti
Coinvolti gli stabilimenti di Cassino, Mirafiori, Pratola Serra, Enti Centrali di Torino, Termoli e Cento per un totale di circa 1.800 lavoratrici e lavoratori, di cui circa 900 solo negli enti centrali. Con quest’ultima intesa coi sindacati, eccetto Fiom, la riduzione di personale in Italia su base volontaria, in Stellantis potrebbe arrivare a 7mila addetti dal 2021
Ecco come i cinesi puntano anche su Ravenna dopo lo sbarco a Taranto
Rosetti Marino sarebbe vicina a vendere il cantiere San Vitale di Ravenna al Gruppo Ferretti, controllato dai cinesi di Weichai Power. L’azienda si è già aggiudicata una porzione del porto di Taranto. Tutti i dettagli.
Ecco come e perché l’Asia abbraccia gli F-35
Preoccupata por le manovre sempre più aggressive di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, Singapore intende esercitare l’opzione per l’acquisto di ulteriori otto esemplari di F-35B che si andranno ad aggiungere ai quattro già in dotazione alla RSAF. Anche Tailandia e Giappone…
Ecco come sarà il nuovo sottomarino di Fincantieri S800
Dopo l’avvio della esperienza per i futuri battelli subacquei U212 NFS destinati alla nostra Marina Militare, Fincantieri ha presentato il suo nuovo sottomarino in occasione del salone Idex di Abu Dhabi. L’articolo di Giovanni Martinelli
L’Ira degli Usa, lo sgomento della Germania: dopo Tesla anche Audi va in America
L’Ira di Biden assesta un altro colpo alla Germania: Audi è pronta ad aprire il suo primo centro di produzione sul suolo statunitense. E l’ad avverte: “In futuro, probabilmente, il Gruppo Volkswagen produrrà negli Stati Uniti più veicoli rispetto al passato”. Fatti e approfondimenti
A me la transizione energetica pare un film western
Sull’auto ormai i giochi sono fatti, lo schema UE è legge, la data 2035 è ufficiale. Il dossier auto è chiuso, sbagliato polemizzare. Certo si può ragionare sul processo di “transizione”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 92
- Successivo