Ecco chi svilupperà la Piattaforma nazionale di Telemedicina
La sanità digitale fa un passo ulteriore. Conclusa la procedura per l’affidamento della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione…
Il virus dell’influenza aviaria sta cambiando?
Cresce l’allarme per l’influenza aviaria, non solo per la rapida diffusione tra mammiferi ma anche perché il ceppo che ha colpito la bambina deceduta a causa del virus in Cambogia non infettava un essere umano da 9 anni. Tutti i dettagli
Una pillola anticoncezionale maschile on-demand?
Bloccare gli spermatozoi solo per qualche ora, sembra utopico ma è questa l’ultima idea di alcuni ricercatori per sviluppare una pillola anticoncezionale maschile che nei primi test si è rivelata efficace. Tutti i dettagli
Cosa dicono i risultati di un vaccino preventivo contro l’Hiv
Le persone affetta da Hiv e Aids sono circa 40 milioni ma a oggi non esiste ancora un vaccino in grado di prevenire la malattia. Un team francese però ci sta lavorando e i primi risultati hanno mostrato una risposta immunitaria “precoce, significativa e duratura”. Tutti i dettagli
Cosa pensano le agenzie di intelligence Usa dell’origine della pandemia
All’origine della pandemia di Covid-19 c’è la trasmissione naturale o la fuga del virus dal laboratorio? Le ultime valutazioni del dipartimento dell’Energia Usa riaprono il caso? Ecco cosa rispondono le agenzie di intelligence statunitensi
Quali sono le Regioni promosse (e bocciate) per le prestazioni sanitarie?
Ecco cosa dicono la pagella del ministero della Salute circa l’erogazione delle prestazioni sanitarie delle Regioni e l’analisi dei voti della Fondazione Gimbe. Tutti i dettagli
L’Ue bandirà gli allevamenti in gabbia di polli e galline?
Porre fine agli allevamenti in gabbia, alla pratica della mutilazione e alla restrizione alimentare sono le raccomandazioni che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha dato per indirizzare la revisione della legislazione europea in materia di benessere degli animali, su cui si dovrà pronunciare la Commissione europea. Tutti i dettagli
Dobbiamo preoccuparci delle sostanze chimiche a lenta decomposizione? Sì, dice il Nyt
I composti PFAS, noti anche come “sostanze chimiche per sempre”, erano già conosciute e collegate a tumori e altri problemi per la salute dell’uomo ma ora sono state rilevate anche nella fauna selvatica e si ritiene che siano praticamente ovunque. L’articolo del New York Times
Tutto quello che della scuola non c’è più (e come recuperarlo)
C’era una volta una scuola dove si andava volentieri, che meritava la fiducia delle famiglie e la considerazione sociale. Poi è arrivato il vento del cambiamento e questa scuola è lentamente scomparsa, sostituita da un’altra scuola – a volte migliore a volte peggiore – ma fondamentalmente senza volto e senza identità. L’articolo di Francesco Provinciali
Intelligenza e talento da soli (a volte) non pagano
Uno stipendio alto è solo questione di intelligenza? Secondo uno studio svedese no. Per guadagnare di più serve anche qualcos’altro. Tutti i dettagli
Ma col codice verde si pagano ticket e analisi al pronto soccorso?
Il costo del ticket per l’accesso al pronto soccorso non è uguale in tutte le regioni ma almeno sui colori che determinano la gravità del paziente e ne stabiliscono il pagamento o meno la legge è la stessa da Nord a Sud. Capita però che accadano cose strane e inspiegabili come avere un codice verde e dover pagare quasi 100 euro…
I social come luogo di condivisione del disagio giovanile
Si potrebbe pensare che la “vita digitale” sia una sorta di baratro di isolamento, invece – sorprendentemente – vi sono studi che dimostrano esattamente il contrario. Il post di Mario Marchi
La stimolazione elettrica del midollo spinale per curare la paralisi da ictus
Al momento non esistono trattamenti efficaci per curare alcune paralisi conseguenti a un ictus, ma uno studio americano, a cui hanno partecipato anche due italiani, spiega come sia stato possibile per due donne recuperare l’uso del braccio e della mano grazie alla stimolazione elettrica del midollo spinale. Tutti i dettagli
Il progetto super segreto di Apple Watch
Da più di 10 anni Apple tiene segreto un progetto che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone e sconvolgere un settore multimiliardario. Ecco di cosa si tratta
Perché Amazon non può star serena sull’acquisizione di One Medical
Dopo cinque mesi, Amazon ha finalizzato l’acquisizione di One Medical per 3,9 miliardi di dollari ma gli occhi della Federal Trade Commission sono ancora puntati sul gigante dell’e-commerce. Ecco perché
Tutto il malcontento dei medici. Report Anaao Assomed
Il fatto che un medico ospedaliero su tre sia disposto non solo a emigrare ma persino a cambiare lavoro è il sintomo eloquente e la conseguenza di un fallimento politico lungamente protratto. Tutti i dettagli del sondaggio di Anaao Assomed nell’articolo di Francesco Provinciali
Sposatevi e procreate, il nuovo diktat di Pechino ai cinesi
Dalla “politica del figlio unico” alla richiesta di fare più figli, ecco come cambiano le politiche della Cina a causa del suo inverno demografico. Tutti i dettagli
Cosa sussurra il Garante al ministero della Salute sulla ricetta transfrontaliera
La ricetta transfrontaliera permette a tutti i cittadini Ue di usare la ricetta del proprio medico anche in un altro Stato membro ma secondo il Garante privacy sono necessarie delle modifiche alla normativa. Ecco quali
Big Pharma e nuovi farmaci: quanto incidono davvero le spese per ricerca e sviluppo sui prezzi. Studio Bmj
I prezzi dei farmaci aumentano sempre di più ma questa volta non c’entrano la guerra, l’inflazione o la carenza di materie prime. Dai conti delle Big Pharma emerge, invece, che le voci di spesa che pesano di più sono per le attività di vendita e non per ricerca e sviluppo. Tutti i dettagli dello studio pubblicato sul British medical journal (Bmj).
Cosa dice la legge sul revenge porn
Adultizzazione precoce e disponibilità di dotazioni strumentali sempre più sofisticate abbassano l’età di accesso e il livello di guardia che interessa i casi di revenge porn, ma la giustizia ha bisogno anche di famiglie, scuola ed educazione sentimentale per arginare il fenomeno. L’intervento di Francesco Provinciali
Un cannabinoide può contrastare il tumore alla prostata. Studio del Cnr
Un team di ricercatori del Cnr ha scoperto che un componente non psicotropo della cannabis è in grado di contrastare la fase in cui il tumore alla prostata diventa refrattario alla terapia ormonale. Tutti i dettagli
Le e-cig possono aiutare a smettere di fumare prodotti a combustione?
Secondo un editoriale della rivista Nature Medicine, negli adulti già tabagisti le e-cig possono essere una alternativa importante e meno pericolosa al fumo abituale di sigarette. Tutti i dettagli
Un uomo con un’auto sportiva di lusso potrebbe avere qualcosa da nascondere…
Se Baudelaire diceva che “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” potremmo dire la stessa cosa degli uomini che possiedono o desiderano un’auto sportiva di lusso. Alcuni ricercatori un po’ “sadici” hanno voluto indagare la questione. Tutti i dettagli
Ecco i nuovi farmaci autorizzati nel 2022. Report Ema
Quasi 90 nuovi farmaci hanno ricevuto l’autorizzazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) alla loro immissione in commercio nell’Ue: da quelli per il Covid-19 all’Mpox, passando per oncologia, ematologia, neurologia, malattie rare e il primo vaccino per bambini contro il virus respiratorio sinciziale. Tutti i dettagli
Siamo pronti a una potenziale pandemia di influenza aviaria?
Non fa ancora molto rumore ma sono tanti gli esperti che mettono in guardia sulla diffusione dell’influenza aviaria che per ora sta avendo un terribile impatto sulla biodiversità ma se dovesse diventare una pandemia il tasso di mortalità per l’uomo sarebbe del 56%. Fatti, numeri e commenti degli esperti
Tumore del colon retto, scoperto bersaglio da colpire per curarlo
Il tumore del colon retto rappresenta la seconda causa di morte per motivi oncologici a livello mondiale, ma uno studio tutto italiano ha individuato il punto debole su cui intervenire e renderlo curabile, in alcuni casi, anche se refrattario all’immunoterapia. Tutti i dettagli
Cardiorisk, l’app che calcola il rischio di infarto e ictus con 10 anni di anticipo
Il colesterolo alto colpisce 1 italiano su 2 e anche negli under 40 si verificano sempre più eventi cardiovascolari come infarto e ictus. Ora però la Società italiana di cardiologia ha lanciato Cardiorisk, un’app che permette non solo di calcolare i valori ma anche di ricevere consigli personalizzati. Tutti i dettagli
Non solo Actifed. Quali farmaci per il raffreddore sta revisionando l’Ema per rischio ischemia?
A seguito di un piccolo numero di casi di patologie responsabili di un ridotto afflusso di sangue al cervello, che può sfociare in un’ischemia, si indaga su alcuni farmaci per raffreddore, influenza o allergia contenenti pseudoefedrina. Ecco quali sono, cosa hanno detto Ema, Aifa e i commenti degli esperti
Riunioni aziendali, croce o delizia del lavoro?
Dal 2020 il tempo trascorso nelle riunioni di lavoro su Teams è aumentato del 252% e i meeting su Zoom hanno avuto un’impennata del 3.300%. Ma cosa ne pensano dirigenti e dipendenti? Tutti i dettagli
Il sistema sanitario del Regno Unito è in declino e Sunak in un cul de sac
Quando fu fondato, nel 1948, il sistema sanitario pubblico del Regno Unito era completamente gratuito ed è ancora così ma con il passare degli anni ha iniziato a fare acqua da tutte le parti a causa dei pochi finanziamenti e ora i suoi dipendenti hanno intrapreso un lungo braccio di ferro con il primo ministro Rishi Sunak. L’articolo di Le Monde
Milleproroghe, novità e conferme per medici e sanità
Innalzamento età pensionabile dei medici, ricetta elettronica, piano oncologico e riforma dell’Aifa. Ecco cosa prevede il decreto Milleproroghe per il settore sanitario
Gli Stati Uniti potrebbero presto commercializzare una pillola contro la depressione post partum
Secondo l’Oms quasi 1 donna su 5 sperimenta la depressione post partum ma, oltre a essere ancora un tabù, non esistono cure rapide per combatterla. Gli Stati Uniti però potrebbero a breve dare il via libera alla prima pillola pensata per questo male. Tutti i dettagli
L’irresistibile tentazione dell’Ue di dire sì alla carne coltivata
Chiamatela coltivata, carne coltivata e non sintetica. In occasione della Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani si riaccende il dibattito sui novel food e sulle parole sussurrate dall’Ue che strizza l’occhio al cibo del futuro e fa imbestialire i produttori. Fatti, numeri e rumors
Il vino, il Crea, i fischi e i fiaschi
L’articolo di Carlo Gaudio (Crea), la posizione di Federvini, lo scontro Vaccari-Viola. Tutto liscio? No, basta vedere la ricerca dello stesso Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria vigilato dal ministero retto da Lollobrigida
La cannabis fa bene all’orgasmo femminile?
Secondo uno studio statunitense fumare cannabis prima di un rapporto sessuale apporta molti benefici, primo tra tutti la possibilità per le donne di raggiungere più facilmente l’orgasmo (o più di uno), ma potrebbe anche essere utile per trattare alcune disfunzioni sessuali e colmare il divario del piacere tra uomini e donne. Tutti i dettagli
Il registro elettronico di classe è obbligatorio? No, lo dice la legge
Il registro elettronico di classe non è obbligatorio e non può nemmeno essere imposto. Ecco perché. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Milano
Io, medico, chiedo: davvero Cospito fa sciopero della fame da oltre 120 giorni?
Se il digiuno di Cospito fosse vero (ossia integrale) si tratterebbe di un caso clinico unico al mondo. Ecco perché e cosa non si dice. La lettera del medico Stefano Biasoli, primario nefrologo in pensione
La cura contro l’insonnia che combatte le notti in bianco
L’insonnia colpisce circa il 20% degli italiani. Nel Regno Unito ha un impatto economico pari a quasi 50 miliardi di dollari e negli Stati Uniti di 411 miliardi. Ora una nuova cura sviluppata dalla svizzera Idorsia promette di agire in modo diverso sul sonno. Tutti i dettagli
6 abitudini che rallentano la demenza. Lo studio sul Bmj
Prevenire e rallentare la demenza è possibile e, secondo uno studio decennale che ha coinvolto oltre 29.000 persone, bastano sei abitudini. Tutti i dettagli
Anche la vecchiaia è preziosa
La vecchiaia è l’ultima sintesi dell’amore, ecco perché vivere questa stagione non si deve tradurre in una nostalgica ricerca del tempo passato e perduto. Alcune riflessioni di Francesco Provinciali sul libro Lettera a un vecchio di Vittorino Andreoli
Dilemmi e soluzioni alla fuga degli insegnanti dalla scuola
Dal 2015 al 2021 la retribuzione media di un insegnante di scuola secondaria di I grado è aumentata del 6% nell’area OCSE, ma solo dell’1% in Italia. E poi ci chiediamo perché è in corso un esodo dalla scuola italiana. L’intervento a cura di Orazio Niceforo della Fondazione Kuliscioff
Cancro, cosa prevede il nuovo piano oncologico nazionale
Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro: è un buon momento per discutere del nuovo piano oncologico nazionale. L’intervento di Alessandra Servidori
Un nuovo contraccettivo maschile (non ormonale) all’orizzonte?
Un gruppo di ricercatori del Minnesota ha scoperto una molecola in grado di ridurre del 45% gli spermatozoi maschili, aprendo nuove strade ai contraccettivi maschili. Tutti i dettagli
Perché negli Stati Uniti preoccupano i casi di super gonorrea
Gli Stati Uniti denunciano da tempo un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili, ma ora si è aggiunto un nuovo problema: la loro resistenza gli antibiotici e alcuni recenti casi di gonorrea stanno allarmando gli esperti. Ecco perché
Ha senso la guerra di Schillaci contro le eCig?
Il ministro della Salute, Schillaci, prepara una nuova stretta che equiparerà le sigarette tradizionali alle eCig. Tuttavia, come emerge dal…
La Germania abbandona le mascherine su treni e mezzi pubblici
A tre anni dall’inizio della pandemia di coronavirus, arriva anche in Germania (dal 2 febbraio) l’addio alle mascherine sui treni e i mezzi pubblici. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Esketamina, uno spray contro la depressione nel disturbo bipolare
Lo spray nasale Esketamina, già approvato per trattare le depressioni resistenti, secondo uno studio italiano, ha dato ottimi risultati anche per curare i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare. Tutti i dettagli
Nuovi farmaci in arrivo e una conferma sulla pillola anti Covid di Pfizer
Un parere negativo, quattro nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione, sette a cui è stata estesa l’indicazione terapeutica e la pillola anti Covid di Pfizer che trova conferme. Tutti le ultime novità dell’Ema
Che cosa va e non va nel nostro sistema scolastico
Il sistema scolastico italiano visto da suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 43
- Successivo