Mamme e papà, lasciate entrare i vostri figli con fiducia in quella scuola!
Cari genitori, non preoccupatevi subito dei risultati: i vostri figli arriveranno secondo i tempi e i ritmi di ciascuno, l’importante è che i bambini vivano con naturalezza il loro percorso scolastico, senza sentire il peso dell’ansia anticipatoria degli adulti. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Che effetto avrà il patteggiamento di Toti alle regionali in Liguria?
L’amaro Toti servito a sorpresa al banco elettorale della Liguria. I Graffi di Damato
Vi racconto i bluff di Schlein nel Pd
Radiografia del Pd fra parole, mosse e commenti. I Graffi di Damato.
In lode del bilinguismo
Ci sono voluti cinquant’anni per capire che il bilinguismo fin da piccoli non è poi così male, e che le classi separate sono un obbrobrio umano, prima ancora che didattico. Il taccuino di Guiglia.
L’appoggio di Taylor Swift a Kamala Harris conterà? Report Economist
È improbabile che i consensi delle celebrità facciano cambiare idea agli elettori. Ma potrebbero aumentare l’affluenza alle urne, scrive il settimanale The Economist
Breve storia di Hamas
Hamas stava “servendo il popolo”, come aveva sostenuto per decenni, oppure stava iniziando a “servire se stesso”? Questa è l’accusa che serpeggiava nei vicoli di Gaza. Riflessioni dopo la lettura di “Hamas. Dalla resistenza al regime” scritto da Paola Caridi. Il Bloc Notes di Michele Magno
La lunga ombra del ritiro Usa dall’Afghanistan. Report Wsj
Un rapporto della Camera rivela dettagli e conseguenze che la stampa vuole ignorare – scrive il Wall Street Journal nel suo editoriale
Vi racconto il trionfo di bruttezza e stupidità nella mia bella e amata Roma
Ecco come Roma si prepara al Giubileo… La lettera (malinconica) di Gianluca Zappa
Salvini lega la Lega
Come si rinnovano i vertici della Lega. La nota di Sacchi.
Ecco come Tim parteciperà alle Olimpiadi
Tim potenzierà la rete mobile nei luoghi coinvolti dalle Olimpiadi, nelle aree di particolare interesse come aeroporti e stazioni e fornirà oltre 10 mila utenze mobili e router in 5G e 4G. Inoltre, realizzerà il cablaggio di tutte le venue Olimpiche e Paralimpiche
Tutte le grane (economiche e politiche) della Germania
Rapporto Draghi, immigrazione, dossier industria e non solo. Che cosa agita il dibattito politico in Germania
Le coccole fra Cina e Russia sulle tecnologie militari
Gli Stati Uniti accusano la Cina di dare un sostegno economico “molto sostanziale” alla Russia e alla sua macchina bellica. In cambio, il Cremlino condivide tecnologie militari con Pechino. Tutti i dettagli.
Perché la Cina strizza i grandi imprenditori. Report Reuters
La repressione degli imprenditori in Cina è il riflesso della tensione tra il controllo autoritario del Partito Comunista e la crescente influenza del settore privato sull’economia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Sangiuliano: innamorato o mazziato?
Le novità (ben poco politiche) del caso Boccia-Sangiuliano. I Graffi di Damato.
Maria Rosaria Boccia, la laurea (fasulla?) all’università telematica Pegaso e il profilo Linkedin sparito
Le ultime novità clamorose sull’influencer Maria Rosaria Boccia al centro del caso politico-mediatico che ha provocato la sostituzione del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano
Le capriole della Commissione Ue con Germania e Ungheria sui migranti
Dossier migranti: mosse e mossette della Commissione von der Leyen su Germania e Ungheria. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa è successo in tv fra Harris e Trump
Fatti, polemiche e commenti sul dibattito televisivo fra Kamala Harris e Donald Trump.
Chi contesta il flirt fra Schlein e Renzi
Che cosa agita la sinistra in queste settimane dopo le dichiarazioni di Renzi sul Pd. I Graffi di Damato.
Come è stato accolto il rapporto Draghi dal Parlamento europeo
Il rapporto di Draghi sulla competitività è stato accolto bene dai gruppi al Parlamento europeo. Ciascuno di questi, però, ha scelto di rivendicare solo alcuni elementi, ignorando le raccomandazioni meno gradite. E anche Elon Musk ha detto la sua. Estratto dal Mattinale Europeo.
Chi ha azzoppato Draghi in Europa?
Considerazioni a margine della presentazione del rapporto Draghi sulla competitività dell’Ue. I Graffi di Damato
Trump-Harris: tutto quello che i sondaggi non dicono
L’elemento più significativo che emerge dai sondaggi non è il sostanziale pareggio tra Harris e Trump, quanto la certificazione che entrambi i candidati hanno esaurito i vantaggi offerti dai fattori straordinari dei mesi scorsi. L’analisi di Gregory Alegi.
Nel rapporto Draghi sul futuro dell’Ue si rottamano i dogmi su austerità, concorrenza e follie green
Più investimenti, più coordinamento e più efficienza decisionale: cosa c’è nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea presentato oggi a Bruxelles.
Perché Draghi suona la sveglia all’Europa su innovazione, difesa, antitrust e non solo
Come tradurre in realtà le proposte di Draghi per la competitività europea? L’intervento del prof. Marco Mayer.
Messaggi e promesse del Forum Cina-Africa
Malgrado in Africa stia evaporando l’aura della Cina come paese benefattore, nel continente c’è ancora tanto bisogno di investimenti. Ecco cosa si è detto all’ultimo Forum triennale sulla cooperazione di Pechino.
Germania e Cina non sono più così vicine
Lentamente, la Germania sta cambiando le sue politiche commerciali verso la Cina: il sorpasso degli Stati Uniti sulla Repubblica popolare nel volume degli scambi e la crescita delle vendite tedesche in Polonia sono due segnali importanti. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Tutte (o quasi) le paranoie della Cina per la sua sicurezza nazionale
La Cina raccomanda ai suoi cittadini di diffidare di persone troppo generose, di pacchi postali e anche delle scatole di fazzoletti. Praticamente di tutto e tutti perché una potenziale spia si nasconde ovunque. L’articolo del New York Times
Inflazione, energia, stagnazione: le cause (non solo economiche) della vittoria di AfD in Turingia e Sassonia
Oggi la situazione economica in Sassonia e Turingia è discreta, ma molti non possono togliersi di dosso la sensazione di essere stati “assorbiti”; che la riunificazione della Germania non sia avvenuta “tra pari”. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Cosa hanno in comune Taylor Swift e Donald Trump?
Il fenomeno dello “sciame” generato dagli idoli attraverso la rete ha due caratteristiche fondamentali: legge la realtà secondo un codice segreto; giura totale fedeltà al suo idolo. In questo, Trump e Swift si assomigliano. Estratto dal libro “I demoni della mente” di Mattia Ferraresi
Vi racconto la guerra (mondiale) tra Musk e il Brasile su X
Lo scontro tra Elon Musk e la giustizia brasiliana in merito a X è straripato in tensioni e attenzioni mondiali. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Il nuovo corso fra Salvini e Bossi
Perché pare scomparso il grande freddo tra Bossi e Salvini. La nota di Sacchi
Meloni boccia Sangiuliano e promuove Giuli
Come è finita (si spera) la telenovela fra Sangiuliano, Boccia e Meloni. I Graffi di Damato
Perché la politica finisce spesso in caciara giudiziaria?
Caso Boccia-Sangiuliano? Ancora una volta la politica italiana debba finire appesa ad una specie di cappio giudiziario. Il corsivo di Damato
Ecco le vere sfide del governo Meloni
Il governo Meloni può affrontare e gestire le prossime sfide in politica economica se non si fa dettare l’agenda dalle vecchie logiche che hanno alimentato il debito, la bassa produttività, i bassi salari, gli squilibri territoriali. Il Canto Libero di Sacconi
Il marito lobbista macchierà l’immagine di Roberta Metsola?
L’immagine di paladina della trasparenza e dell’anticorruzione di Roberta Metsola si sta incrinando: dopo la nomina del cognato a capo gabinetto, un’inchiesta di Politico ha rivelato che suo marito fa lobbying per il colosso delle crociere Royal Caribbean Group.
Mosse e progetti della Russia per aggirare le sanzioni occidentali
Per smarcarsi dalle sanzioni occidentali, la Russia si sta aprendo a nuovi partner (Cina e Iran in primis): la strategia poggia sulla creazione di un corridoio commerciale verso l’oceano Indiano. Tutti i dettagli.
Ambizioni e limiti della Cina in Africa. Report Le Monde
La Cina ha grandi piani per l’Africa, come testimonia il Forum sulla cooperazione di Pechino. Ma le difficoltà economiche interne stanno ostacolando i progetti nel continente. L’articolo di Le Monde.
I dodici docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dc e destra fra Italia e Germania
La fortuna della destra italiana rispetto a quella della Germania. I Graffi di Damato.
Vi racconto le ultime ore da ministro di Sangiuliano
Non credo che abbia esagerato il direttore del Giornale, Sallusti, a consigliare all’amico ministro e collega di dimettersi davvero con “un atto di coraggio” per cercare di sottrarsi ad “un linciaggio che non si fermerà”. I Graffi di Damato
C’è qualcuno che muove i fili di Maria Rosaria Boccia contro Sangiuliano e Meloni?
Chi c’è dietro Maria Rosaria Boccia, la laureata all’università telematica Pegaso (Multiversity) che sta tenendo sotto scacco il ministro Sangiuliano e il governo Meloni? C’è qualcuno che cura la comunicazione di Boccia o fa tutto da sola? Fatti, nomi ed estratto di un articolo di Policy Maker
Il giornalismo italiano deve reagire alla disinformazione della Russia
La lettera del prof. Marco Mayer.
Macron con Barnier irrita le sinistre e fa interrogare Le Pen
Che cosa cambia con la mossa di Macron di dare l’incarico a Barnier di formare un governo in Francia. L’approfondimento del Mattinale Europeo
La resistenza distorta dei “giovani palestinesi”
Cosa non torna della manifestazione del 5 ottobre a Roma organizzata dai Giovani Palestinesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Ecco come si rafforzano le intese militari tra Italia e Giordania
La decisione di posizionare un hub delle forze speciali italiane in Giordania è emblematica nel quadro di una cooperazione già consolidata tra l’Italia e il Paese del Medio Oriente. Tutti i dettagli
Il rapporto di Draghi farà sussultare le aziende americane?
Emergono le prime anticipazioni del rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi, che pare verrà presentato la prossima settimana. Le grandi aziende americane sono sull’attenti per alcune proposte.
Che cosa succede fra Italia e Stati Uniti?
L’esclusione dell’Italia dal summit di Washington – per giunta nel momento in cui ha la responsabilità di presiedere il G7 – è un pessimo segnale. Altro che il caso Sangiuliano… La lettera del prof. Mayer.
Ecco come la Turchia putineggia nei Brics
Come e perché la Turchia vuole aderire ai Brics. Fatti, reazioni e scenari
Come valuterà il Quirinale il caso Sangiuliano?
Caso Sangiuliano? Non credo che sia arbitrario chiedersi, almeno sul piano del buon senso e della buona educazione, se non su quello addirittura costituzionale, se sia stato corretto tenere estraneo il Capo dello Stato dalla vicenda, se vi è stato davvero estromesso. I Graffi di Damato.
Meloni non Boccia Sangiuliano
Che cosa scrivono i giornali sulla vicenda Sangiuliano-Boccia. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 308
- Successivo