Chi non si agita troppo per l’autonomia differenziata
Le autoreti di Giorgia Meloni sognate dalle opposizioni sull’autonomia differenziata e non solo. I Graffi di Damato
Chi studia la storia politica di Silvio Berlusconi
Chi c’era e che cosa si è detto alla giornata di studi “La Repubblica del Cavaliere. Berlusconi nella ‘seconda’ Repubblica (1994-2006) un primo bilancio storico” organizzata dalla Fondazione Craxi.
Il problema della Chiesa non è Viganò
Al processo per scisma contro monsignor Carlo Maria Viganò potrebbe seguire un pronunciamento verso i cattolici che celebrano e seguono la Messa tradizionale. Ma così si creerebbe un (altro) problema inutile per un cattolicesimo in forte crisi di adesione. L’opinione di Battista Falconi
Le news su Podcast Chigi, Corsera, Giornale, Repubblica, Sole 24 Ore e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Podcast Chigi, Corriere della sera, Giornale, La Stampa, Repubblica, Sole 24 Ore e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto le nuove gag a 5 stelle di Beppe Grillo e Giuseppe Conte
Che cosa cosa succede nel Movimento 5 Stelle fra Beppe Grillo e Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Perché Putin e Kim Jong-un amoreggiano?
Vladimir Putin e Kim Jong-un hanno sottoscritto quello che hanno definito “il trattato più forte di sempre”. Ecco come evolverà la cooperazione tra Russia e Corea del nord.
Che cosa non si è detto su Matteotti (e su Giuseppe Fanin)
Non solo Matteotti. Nell’anno in corso c’è stato un altro centenario che meritava di essere ricordato: quello della nascita di una persona innocente vittima anch’essa dell’odio politico. Si chiamava Giuseppe Fanin. Il commento di Cazzola
Francia, ecco come Bardella sta coccolando manager e imprenditori
Cosa pensano manager e imprenditori in vista delle elezioni legislative in Francia il 30 giugno e il 7 luglio
Rutte russa su Orban pur di diventare segretario generale della Nato
L’olandese anti Russia, Rutte, pur di diventare segretario generale della Nato stringe un accordo con Orban concedendo all’Ungheria la possibilità di rinunciare alle attività della Nato a sostegno dell’Ucraina. L’articolo del Mattinale Europeo
Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report
Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l’Italia. L’analisi di Giovanni Martinelli.
Tutte le frizioni di Parigi con le aziende israeliane della difesa
Il Tribunale del Commercio di Parigi ha ordinato il reintegro delle aziende israeliane all’Eurosatory. Le 74 imprese provenienti da Israele che avevano prenotato spazi erano state bandite dall’expo di armamenti, per decisione del governo francese
Che cosa si agita su premierato e autonomia differenziata
Le mosse della maggioranza e le contromosse delle opposizioni (ma Renzi e Calenda non si accodano a Schlein). La nota di Paola Sacchi.
La bomba Ruini caduta nel frastuono tra premierato e autonomia differenziata
Trambusti e silenzi della politica italiana. I Graffi di Damato.
Benvenuti al suk delle nomine europee
Come vanno le trattative per i nuovi vertici delle istituzioni europee. L’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo.
Come si agitano in Europa le anatre zoppe Macron e Scholz contro Meloni
La cena delle beffe a Bruxelles per i nuovi assetti europei. E le mosse di Macron, Scholz, Tusk e non solo. I Graffi di Damato
Il taglio alle tasse di Trump favorirà Apple, Walmart e JpMorgan
Per aumentare le probabilità di vittoria alle elezioni, Donald Trump ha promesso di ridurre le tasse alle grandi aziende come Apple, JpMorgan e Walmart. Ecco cosa prevede il piano dell’ex-presidente.
Le news su Borgo Egnazia, Crosetto, Dagospia, Grillo, Csa, Visco e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Borgo Egnazia, Crosetto, Dagospia, Grillo, Csa, Visco e non solo. Pillole di rassegna stampa
I giornali, i direttori e il caso del Washington Post di Bezos
Può un giornalista inglese lambito dallo scandalo delle fonti rubate dirigere un quotidiano americano? La domanda non nasce da qualche ozioso festival estivo o dall’ennesima conferenza, ma dalla prima pagina del Washington Post, il giornale del quale Robert Winnett dovrebbe assumere la direzione tra pochi mesi. Quattro giornalisti scrivono della propria testata come se non vi lavorassero: una lezione di deontologia per la stampa italiana? Il commento di Gregory Alegi
Chi vuole il bis di Ursula von der Leyen a Bruxelles
Macron e Scholz puntano a confermare von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. E ci sarebbe un accordo anche su Consiglio europeo ed Alto Rappresentante. Tutti i dettagli nell’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo
Come si muoverà Meloni nelle nomine europee?
Mire, auspici e scenari sulle nomine nelle istituzioni europee e il ruolo di Giorgia Meloni. Il punto di Damato
L’eredità del G7 in Puglia
G7 in Puglia: risultati, auspici e scenari. Il taccuino di Guiglia
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Ruini ruina Scalfaro
Quella volta che Scalfaro chiese aiuto a Ruini per rovesciare Berlusconi. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero
Come liberare il giornalismo dalle markette?
Presente e futuro del giornalismo. Con alcuni consigli personali e spassionati. La lettera di Teo Dalavecuras
Come è andato il G7 in Puglia secondo Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’introduzione alla conferenza stampa dopo il vertice del G7 in Puglia
Come sarà la missione di Meloni in Cina? Parla Sisci
La prossima missione di Meloni in Cina fra dossier, sfide e auspici. Conversazione Francesco Sisci, sinologo, già corrispondente da Pechino per diverse testate italiane da Pechino, adesso senior researcher presso la China People’s University
Vi racconto la storia (in breve) di Borgo Egnazia
“A proposito di Borgo Egnazia, resort di Fasano, scelto da Giorgia Meloni (grazie Presidente) per il G7”. La testimonianza di Fabiano Amati, avvocato, assessore all’Urbanistica nel comune di Fasano dal 1999 al 2001, poi assessore al Bilancio della regione Puglia, ora consigliere regionale
La Stampa di Elkann sbrocca su Meloni e Borgo Egnazia
Il direttore del quotidiano La Stampa, Andrea Malaguti, ha sorpassato il predecessore Massimo Giannini per astio anti Meloni. I Graffi di Damato
Tutti zitti sul caso Barbano-Messaggero, mentre sul caso Scurati-Rai…
Il caso Scurati-Rai e il caso Barbano-Messaggero commentati da Giuliano Cazzola
Ecco come Meloni può davvero incidere a Strasburgo e Bruxelles
Commissione Ue e non solo: le manovre del nostro presidente del Consiglio sono destinate a sfumarsi nel nulla se il nostro governo non si decide a prendere in mano le briglie dei vari esperti e consulenti che dovrebbero far riferimento al nostro Paese. L’intervento di Massimo Balducci
Tutte le carte che si giocherà von der Leyen per restare a Bruxelles
Manovre e scenari per una riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Il punto del Mattinale europeo di David Carretta e Christian Spillmann
Berlinguer e Berlusconi, la strana coppia (vista dai giornali)
Due uomini che in vita non potevano essere stati più diversi si sono ritrovati accomunati in questi giorni, da morti. Ora, però, l’eredità di Berlinguer è tornata tutta a sinistra, mentre quella di Berlusconi è tornata tutta a destra. Il commento di Damato
Un costruttore chiamato De Gasperi
“Il costruttore” (Mondadori) di Antonio Polito letto da Tullio Fazzolari
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Trump è in vantaggio su Biden. Report Economist
Che cosa si dice negli Stati Uniti su Trump e Biden. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché non possiamo non dirci “europei”
Siamo intrinsecamente e allegramente europei perché l’Europa non cancella ma proietta tutte le nostre belle Nazioni e dà il senso compiuto dello stare insieme. Una più grande famiglia. Il Taccuino di Guiglia
La Shoah nella cultura del dopoguerra
Il Bloc Notes di Michele Magno Molti intellettuali, da Walter Mehring a Heinrich Mann, da Bertolt Brecht a Charlie Chaplin…
Perché Schlein mi ha deluso
I primi passi di Schlein dopo l’ottimo risultato elettorale del Pd mi hanno sorpreso. Ecco perché. I Graffi di Damato
Che cosa insegnano i casi di Ilaria Salis e di Giovanni Toti
Salis fuori, Toti, arrestato nel pieno della campagna elettorale, resta dentro. Come se per lui la condanna sia stata già scritta dalla gogna del processo mediatico. Il corsivo di Paola Sacchi
Al Giappone piacciono i turisti, ma non così tanti. Report Nyt
A marzo gli arrivi internazionali in Giappone sono stati più di 3 milioni, un record mensile e un aumento di oltre il 10% rispetto a marzo 2019. Alcuni funzionari, tra cui il primo ministro Fumio Kishida, hanno espresso preoccupazione per l’eccesso di turismo. L’articolo del New York Times
Che i bambini tornino a essere bambini
L’abbassamento del livello di accesso e fruizione al mondo dei social ha determinato una dirompente precocità di esperienze sul piano comportamentale, sotto l’aspetto individuale e sociale, ma così viene a mancare una fascia temporale essenziale per la formazione e la costruzione della propria identità. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Borgo Egnazia, Cuffaro, Mentana, Spadafora, Zafarana e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Borgo Egnazia, Cuffaro, Mentana, Spadafora, Zafarana e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutti i siluri del G7 contro la Russia
Che cosa ha deciso il G7 in Puglia a sostegno dell’Ucraina e contro la Russia
Vi racconto cosa si dice di Zelensky in Ucraina
Zelensky? Talento mediatico, ma leadership incostante. L’approfondimento di Ugo Poletti, fondatore del giornale on line Odessa Journal
Meloni stile G7 fa sbroccare le opposizioni
Non vorrei tuttavia che gli obiettivi successi personali e politici di Giorgia Meloni al vertice mondiale in Puglia, dopo quello raccolto nelle elezioni europee di sabato e domenica scorsi, facessero perdere la testa alle opposizioni sino a una riedizione del ritiro sull’Aventino. I Graffi di Damato
Cosa fa il Giappone contro la Cina
La Cina rappresenta una minaccia strategica senza precedenti per la pace e la sicurezza internazionale, secondo il primo ministro del Giappone.
Da cosa dipende davvero il successo del G7
Si ridurranno al G7 le distanze tra Washington e Berlino sulla Cina? L’intervento di Marco Mayer
Chi conterà di più e chi conterà di meno nel Parlamento Ue (e cosa succederà alla maggioranza Ursula)
L’esito delle elezioni europee e gli scenari per la Commissione europea. L’analisi di Luca Picotti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 299
- Successivo