Non solo guerra commerciale Usa-Cina. Ecco che cosa si mormora nelle borse
Che cosa succede sui mercati oltre le tensioni commerciali fra Stati Uniti e Trump? Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Perché Trump su Twitter ha stritolato il negoziato commerciale con la Cina
Che cosa cela il tweet di Trump su dazi e Cina. Il Punto di Marco Orioles
Leonardo-Finmeccanica escluderà Cina e Russia dalle partnership nell’elettronica?
Fatti e indiscrezioni sulle prossime mosse della divisione Elettronica del gruppo Leonardo-Finmeccanica
Il Conte che piace a Mattarella
Che cosa fa e che cosa dice il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Perché Trump con Gou (Foxconn) può mettere lo zampino su Taiwan
Quali sono le vere mire di Trump su Taiwan con la candidatura di Gou, presidente e fondatore di Foxconn
Le elezioni in India viste con l’occhio dei mercati
Le previsioni per le elezioni indiane a cura di Venkatesh Sanjeevi, senior investment manager di Pictet Asset Management
Siri, il garantismo e la lezione di Machiavelli
Piuttosto che augurarsi che il tavolo del governo salti perché sul caso di Armando Siri ha vinto il giustizialismo, non sarebbe opportuno chiedersi se politicamente ci sono spazi per il garantismo oggi in Italia e, nel caso non ce siano come a me sembra, adoperarsi affinché essi si creino o possano crearsi? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché la Turchia è sull’orlo di una crisi (della bilancia commerciale)
Tutte le preoccupazioni sull’economia della Turchia. Analisi a cura di Nikolay Markov, senior economist di Pictet Asset Management
Huawei e non solo, gli alleati Usa pensano di fare a meno degli Stati Uniti?
Chi pensa che siamo entrati nell’era di un nuovo bipolarismo tra Cina e Usa non si è accorto che gli Stati europei alleati degli Usa, compresa l’UK, hanno fatto accordi con la Cina e aderiranno probabilmente alla rete 5G. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Macron (strattonato dai Gilet Gialli) si smarca da Merkel?
Che cosa fa e che cosa dice Macron. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché c’è del metodo strategico nell’apparente follia geopolitica di Trump
Gli Stati Uniti concentrano la loro attenzione strategica: affidano il Medio Oriente all’impensabile alleanza tra Israele e sauditi (più l’Egitto), si dedicano a bloccare la corsa della Cina verso la supremazia mondiale. C’è metodo strategico nell’apparente follia di Trump. L’analisi del saggista Antonio Pilati
Tutti i bisticci gialloverdi fra Conte, Salvini e Di Maio sul caso Siri
Che cosa sta succedendo nel governo Conte? I Graffi di Damato
L’Eurozona non ha armi monetarie per contrastare la prossima recessione. L’analisi del prof. De Nardis
Vi è un’elevata probabilità che la prossima recessione trovi l’Eurozona ancora una volta senza adeguate politiche di contrasto del ciclo economico. L’analisi di Sergio De Nardis, professore presso Luiss School of European Political Economy
La Cina punta all’Artico. L’allarme del Pentagono
Secondo un rapporto del Dipartimento americano della Difesa, Pechino potrebbe rafforzare la sua presenza militare nella regione attraverso il dispiegamento di mezzi da utilizzare come deterrenti contro un eventuale attacco nucleare. Tutti i dettagli
Vi spiego in breve le vere novità del voto in Spagna (non un successone per Sanchez)
Le elezioni in Spagna commentate dall’ex ambasciatore, saggista e docente Roberto Toscano.
Perché Trump e borse gongolano per i dati Usa sul lavoro
Tutti i dati degli Stati Uniti su lavoro e disoccupazione pubblicati oggi. Numeri e commenti
Elezioni europee, Weber e Timmermans picchiano su Salvini e Orban. Si scalda la Lagarde per il posto di Juncker?
Fatti, parole e indiscrezioni dall’evento annuale sullo Stato dell’Unione, a Firenze, con i candidati alla presidenza della Commissione europea. Anche se si vocifera della Lagarde…
Tutti gli schizzi nefasti delle sanzioni Usa sull’economia dell’Iran
I dati insomma parlano chiaro: le sanzioni americane hanno colpito duramente l’economia iraniana. Se ciò porterà, come avvenuto negli anni della crisi nucleare, ad un ammorbidimento del regime e a una sua disponibilità a venire a patti con Washington, lo sapremo molto presto. L’articolo di Marco Orioles
Tutti i subbugli fra Conte e Salvini sul caso Siri
Ecco motivi ed effetti della decisione del premier Giuseppe Conte sul sottosegretario della Lega, Armando Siri. I Graffi di Damato
Huawei-Usa. Come la competizione nel 5G e 6G avrà ripercussioni su difesa, intelligence e sicurezza globali
Il predominio cinese delle infrastrutture 5G di telecomunicazione in un teatro di operazioni può limitare la capacità militare degli Stati Uniti di condurre un targeting di precisione che sfrutti la raccolta di informazioni sui segnali sulle reti di telecomunicazioni 5G. Come evidenziato dal Comandante di AFRICOM, Thomas Waldhauser, questa tipologia di scontro sul 5G con la Cina è già realtà in Africa. L’analisi di Fabio Vanorio
Perché gli Stati Uniti spingono Guaidó contro Maduro in Venezuela
Tutti i rapporti fra Donald Trump e Juan Guaidó spiegati da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica “Limes”e autore di un interessante saggio uscito nell’ultimo numero di Limes dedicato proprio alla crisi venezuelana. Fabbri analizza anche quello che è successo negli ultimi due giorni in Venezuela
Vi spiego perché le litigate fra Salvini e Di Maio non sono solo mediatiche
Che cosa succede davvero fra Di Maio e Salvini? Fatti, ricostruzioni e analisi nel punto del notista politico Francesco Damato
Golpe in Venezuela, un poker con bluff? L’analisi di Zanotti
L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Che cosa è successo (e che cosa succederà) ad Assange
Deborah Taylor, giudice nel procedimento contro il portavoce di Wikileaks, ha sanzionato la lunga permanenza di Assange all’interno dell’ambasciata ecuadoregna di Londra. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Che cosa sogna Sanchez dopo il voto in Spagna
Ecco i 3 scenari post elettorali in Spagna e che cosa preferisce il leader socialista Sanchez. L’analisi del prof. Steven Forti
Le assurde regole Ue ingabbiano l’Italia. L’analisi del prof. Ashoka Mody (ex Fmi)
Le assurde regole di bilancio dell’Unione europea rendono gli stimoli fiscali quasi impossibili. Ecco il pensiero di Ashoka Mody, visiting professor alla Princeton University, autore del libro “Eurotragedy: A drama in Nine Acts”
Come Putin scruta le mosse di Zelenskij in Ucraina
L’Ucraina attraverso il voto compatto su Zelenskij si è piegata ancora una volta al cambiamento di fronte alla possibilità di confermare il governo in carica e procedere nel programma di riforme al quale il paese sembra ormai nei fatti destinato, ma che non ha mai trovato concretezza. L’analisi di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter Volga
Vi spiego il tallone d’Achille degli europeisti italiani
Il commento di Luca Ricolfi
Ecco gli slogan vacui e sbagliati di questo Primo Maggio
Consigli non richiesti e critiche serrate sulle parole d’ordine del Primo Maggio odierno. Il commento di Pietro Ichino, giuslavorista
Rileggendo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede in Venezuela tra Guaidò e Maduro. Militari ago della bilancia
L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Amministrative in Regno Unito, Tory a rischio “wipeout”?
I Tories rischiano di subire gli effetti di una Brexit rinviata alle calende greche alle amministrative del 2 maggio. Il commento di Daniele Meloni
Vi racconto le tensioni fra Abe e Akihito in Giappone
Abe ha ricoperto un ruolo chiave nell’abdicazione dell’imperatore Akihito. L’analisi di Axel Berkofsky e Giulia Sciorati per Ispi
Che cosa succede in Germania tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Fatti, commenti e scenari sui rapporti interni alla Cdu in Germania tra Kramp-Karrenbauer e Merkel anche in vista delle elezioni europee. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come e perché Trump trumpeggerà su Deutsche Bank
Che cosa succede tra Trump e Deutsche Bank. Fatti, nomi e indiscrezioni
Italia sulla Via della Seta, un primo bilancio (non ideologico)
Che cosa è successo davvero dopo l’adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta? L’approfondimento dell’analista Roberto Iannuzzi
La patria di Machiavelli, Pulcinella e Arlecchino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego come sta la Spagna su economia e conti pubblici
Quali sono le condizioni economiche e di finanza pubblica della Spagna che ieri è andata al voto? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché in Spagna sarà corrida continua in Parlamento anche dopo le elezioni
Nessuno dei due schieramenti, di sinistra e destra, riesce a formare la maggioranza assoluta. E’ questo l’esito delle elezioni politiche tenute ieri in Spagna. Ecco tutti i dettagli. Con l’analisi dell’Ispi
Chi teme in Germania i Gilet Gialli anti tasse ambientali
Di che cosa si parla anche in Germania nella campagna elettorale per le Europee
La chiusura dei social network in Sri Lanka? Rischio censura. Parola del prof. Floridi
“In casi estremi, bloccare i social network, quando c’è il reale rischio che creino una escalation della violenza, può essere inevitabile. Nel caso dello Sri Lanka ho due riserve”. Parla il filosofo Luciano Floridi intervistato da Luca De Biase del Sole 24 Ore
Tutti gli affari energetici in cantiere fra Russia e Corea del Nord
Come è andato e che cosa si sono detti a Vladivostok il leader della Corea del Nord e il presidente russo Vladimir Putin. L’approfondimento di Marco Orioles
Elezioni Spagna: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Tutti i primi dettagli dopo le elezioni politiche in Spagna
Vi svelo chi e come in Italia voleva incastrare Trump con il Russiagate. Parla il trumpiano Papadopoulos
Intervista di Start Magazine a Papadopoulos, durante le presidenziali Usa del 2016 consigliere di politica estera di Trump
Vi spiego perché Trump per colpire la Cina silura l’Iran
Il commento di Carlo Pelanda, analista e professore di geopolitica e geoeconomia
Perché aborro i progetti megagalattici su giustizia e ambiente. Il pensiero di Ocone
L’impegno morale di ciascuno si misura nelle relazioni umane non nell’adesione a piani e progetti “megagalattici”. Ed è più efficace, oltre che veramente morale, sensibilizzare con i nostri comportamenti il prossimo a noi più vicino che non genericamente la politica mondiale. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Vi racconto la corrida dei due poli frastagliati alle elezioni in Spagna
Fatti, nomi e scenari delle elezioni del 28 aprile in Spagna. L’approfondimento di Gilberto Bonalumi dell’Ispi
Tutte le fake news di Macron sull’Ungheria di Orbàn
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
I conti di Conte con Salvini e Siri
Tutte le ultime tensioni governative sul caso del sottosegretario leghista Armando Siri. I Graffi di Damato